Erickson: Guide per l'educazione
Educazione ambientale 10+. Cosa ne sanno e cosa sono disposte a fare le giovani generazioni: il caso Emilia-Romagna
Luigi Guerra, Mino Petazzini
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2009
pagine: 180
Tecnologie di gruppo. Collaboratore in classe con i media
Davide Parmigiani
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2009
pagine: 230
Psicomotricità a scuola. Promozione del benessere personale e relazionale
Luisa Formenti
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2009
pagine: 280
Nato dalla vasta esperienza dell'autrice, questo libro propone la realizzazione di percorsi di psicomotricità per bambini della scuola dell'infanzia e della primaria, corredando il testo di numerose immagini a colori ed esempi concreti. La descrizione delle attività è preceduta da un'introduzione sui principi cardine della psicomotricità e sulla sua importanza all'interno della proposta auricolare rivolta all'infanzia. L'autrice illustra un progetto che offre non solo percorsi psicomotori per i bambini, ma anche momenti di osservazione, consulenza e formazione per gli insegnanti, nella prospettiva di una scuola che intende dare spazio al mondo interiore dei bambini e delle bambine, riconoscendo e valorizzando le loro specifiche modalità di espressione e comunicazione: l'azione, l'interazione e il gioco.
Il curricolo tecnologico. Proposte per la scuola dell'infanzia e primo ciclo
Italo Tanoni
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2008
pagine: 200
Processi e metodologie formative. Teoria e applicazioni nella scuola, nella sanità, nell'industria, nel turismo e nel terzo settore
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2008
pagine: 256
Nel contesto attuale, caratterizzato da crescente complessità e costanti processi di cambiamento, la formazione appare come una funzione ineliminabile e onnipresente per i soggetti e le organizzazioni chiamati continuamente ad apprendere e a innovarsi. La prima parte di questo volume risponde all'esigenza di costruire uno sguardo per leggere la realtà e la formazione stessa come occasione di crescita per la persona, anche dentro le organizzazioni, assumendo una prospettiva antropologica che afferma la centralità delle risorse umane negli attuali contesti lavorativi e riconosce la formazione come sistema aperto, articolato e diffuso: lavorare, ma anche vivere, sono sempre più caratterizzati dalla funzione dell'apprendere. La seconda parte si concentra sugli elementi imprescindibili del processo formativo - analisi dei bisogni, progettazione, modalità di realizzazione e valutazione -, presentando gli aspetti di approccio iniziale, i riferimenti essenziali del dibattito attuale e spunti per esercitazioni operative. Infine, la terza parte si cala nelle tipicità dei processi formativi di alcuni «mondi»: industria, formazione professionale, terzo settore, sanità, turismo, scuola.
Migliorare i processi di apprendimento. Il metodo Feuerstein: dagli aspetti teorici alla vita quotidiana
Michela Minuto, Renato Ravizza
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2008
pagine: 220
Questo libro ha un duplice scopo: da una parte mira a sintetizzare brevemente gli aspetti teorici e applicativi del Metodo Feuerstein e alcune tra le più diffuse metodologie cognitive che a esso si ispirano, mentre dall'altra offre una descrizione dettagliata delle funzioni cognitive implicate nei processi di pensiero. Il testo è diviso in due parti: la prima parte presenta una rassegna delle metodologie cognitive più diffuse a partire dalla proposta di Reuven Feuerstein (Haywood, Tzuriel e Büchel), mentre la seconda fornisce indicazioni metodologiche e operative per riportare queste metodologie nella pratica quotidiana. Il suo utilizzo è rivolto a tutti coloro che si occupano di educazione o che desiderano impadronirsi di strategie per aiutare il pensiero a raccogliere i dati ed elaborarli.
Educare con l'aikido. Una disciplina per sviluppare l'intelligenza corporea
Roberto Travaglini
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2008
pagine: 180
Un programma che propone divertenti e pratiche attività da svolgere in gruppo per sviluppare l'intelligenza corporea attraverso l'aikido, una pratica che affonda le sue origini nel pensiero giapponese. In un continuo parallelismo tra il modello pedagogico occidentale e quello orientale, l'autore offre una preziosa introduzione teorica e concreti suggerimenti per organizzare in classe dei laboratori assolutamente originali per insegnare a bambini e ragazzi a sviluppare la propria intelligenza corporea.
Educare alle regole. Percorsi per l'alunno adolescente
Gianluca Daffi
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2008
pagine: 200
Apprendimento cooperativo e differenze individuali. Attività ed esperienze per la Scuola primaria e secondaria di primo grado
Anna La Prova
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2008
pagine: 144
Il libro risponde ad alcuni tra gli interrogativi più comuni che gli insegnanti si pongono circa il concetto di competenze individuali e le modalità e le strategie per promuovere nei contesti specifici un apprendimento personalizzato che promuova le competenze individuali. Dopo una riflessione teorica sui concetti di personalizzazione e individualizzazione e una presentazione dell'apprendimento cooperativo come una possibile risposta alla richiesta di personalizzare e promuovere le competenze individuali in classe, li libro propone modalità e tecniche strutturate di applicazione del metodo e guida attraverso un iter progettuale che abilita alla costruzione di attività didattiche cooperative. Un'ultima parte presenta l'esperienza di alcuni insegnanti che hanno realizzato attività di tipo cooperativo in classe.
A scuola nel Villaggio. Parole chiave ed esperienze del CEIS di Rimini
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2008
pagine: 200
Partendo dall'esperienza del Centro Educativo Italo Svizzero (CEIS) di Rimini, una riflessione sui bisogni dei bambini di oggi e sui modi più efficaci per operare con loro nella prospettiva di una formazione alla libertà, al pensiero critico autonomo, al desiderio di sapere, alla cooperazione e alla solidarietà sociale. Una lettura interessante anche per quanti lavorano in campo educativo e desiderano approfondire e conoscere realtà del CEIS attraverso le parole dei suoi protagonisti.
Pluridisabilità e vita scolastica. Manuale per la prima accoglienza e la programmazione integrata
Sonia Benedan, Elisa Faretta
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2008
pagine: 126
Per offrire ai bambini pluridisabili, che hanno cioè una grave disabilità visiva associata ad altre disabilità, tutte le possibilità di sviluppo delle potenzialità utili all'apprendimento e alla creazione di una corretta relazione con l'ambiente circostante è necessario programmare una serie di interventi che tengano conto di specifiche condizioni (metodi, materiali, ambienti) che facilitano l'apprendimento. Questo libro propone una serie di attività e suggerimenti concreti per muovere i primi passi verso l'integrazione effettiva dei bambini con disabilità visiva e pluridisabilità a scuola. Dopo una prima parte teorica, che prende in esame gli aspetti evolutivi del bambino pluridisabile, l'autrice propone numerose schede operative e pratiche soluzioni a problemi quotidiani che aiuteranno gli insegnanti, i compagni di classe e i genitori a modificare gli spazi della scuola (per esempio, appendere una saponetta sulla porta del bagno per identificarlo) oppure realizzare giochi e attività che coinvolgano tutti, senza escludere nessuno.
Accogliere per educare. Pratiche e saperi nei servizi educativi per l'infanzia
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2008
pagine: 108
Il volume documenta un percorso di ricerca-formazione sviluppato nei servizi per l'infanzia, grazie al sostegno del Comune di Parma, curato dal Centro Studi per l'Infanzia e l'Adolescenza di Parmainfanzia, che affronta, attraverso il filtro del tema dell'accoglienza, questioni cruciali della storia, del presente e, soprattutto, del futuro della qualità dell'educazione infantile. Dopo l'illustrazione della metodologia del percorso, il testo si articola secondo gli ambiti della ricerca-formazione, che hanno toccato i temi dell'accoglienza dei bambini, dei genitori, delle diversità culturali e delle professionalità. All'inizio di ogni sezione sono raccolte le elaborazioni riflessive prodotte da gruppi di lavoro misti di operatori di servizi educativi per l'infanzia che si sono interrogati sulle diverse sfaccettature dell'accoglienza; a seguire sono riportati interventi di esperti di diversa provenienza disciplinare e culturale che hanno partecipato alle varie fasi del percorso. L'accoglienza, concetto e pratica chiave dei servizi per l'infanzia, viene quindi delineata nelle sue sfaccettature come metodologia di lavoro, approccio educativo, decostruzione e ricostruzione di significati e buone pratiche, pratica del cambiamento.