Erickson: Guide per l'educazione
Guida pratica per l'educazione stradale. Linee guida e percorsi. Scuola primaria
Anna Maria Giannini, Roberto Sgalla
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2009
pagine: 164
Come si acquisisce una condotta sicura sulla strada? E a quale età è bene cominciare a formare i ragazzi all'educazione stradale? Competenze sinergiche provenienti dal mondo universitario e della Polizia Stradale, con il supporto di ANIA, del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca hanno cooperato per trovare risposte e metodi a questi interrogativi. Poiché il consolidamento e l'interiorizzazione di atteggiamenti corretti verso le norme richiedono tempo e continuità, diventa importante avvicinare i bambini ai temi del comportamento sicuro in strada già dai primi anni della scuola primaria, utilizzando metodi adatti ed efficaci. A tal fine il volume si presenta come una sorta di «cassetta degli attrezzi» in cui giochi, tavole illustrate ed esercizi si affiancano a informazioni significative sul tema. L'efficacia del modello formativo proposto è stata testata e verificata durante la campagna della Polizia Stradale Icaro 9. Il libro si rivolge sia alle figure professionali coinvolte nella promozione della prevenzione dei rischi di incidente, come insegnanti, psicologi, educatori e operatori delle Forze di Polizia, sia ai genitori che possono utilizzare i suggerimenti proposti per costruire con i loro figli un corretto atteggiamento verso la sicurezza stradale.
La qualità nella didattica. Metodologie e strumenti di progettazione e valutazione
Ira Vannini
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2009
pagine: 260
Una scuola di qualità non può che essere una scuola che usa consapevolmente tempo, spazi e risorse, soprattutto umane e professionali, nel perseguimento di un fine chiaro ed esplicito: quello di offrire a tutti e a ciascuno un'istruzione e una formazione che garantiscano l'acquisizione delle «competenze chiave di cittadinanza attiva» per la costruzione di una società migliore. Sotto questo profilo, i segnali che oggi provengono dalla realtà italiana non sono sempre positivi e rassicuranti. Fondandosi sull'ipotesi che la progettazione e la valutazione siano le due principali leve per il rinnovamento e la riqualificazione della scuola, il volume ripercorre le riflessioni che hanno caratterizzato il discorso sul curricolo, al fine di ritrovare i significati di una progettazione scolastica che sappia porre in continuità un percorso di formazione di base che va dalla scuola dell'infanzia fino al nuovo obbligo di istruzione ai 16 anni. Dopo aver esaminato la legislazione che ha delineato l'attuale quadro normativo in merito, l'autrice sviluppa i temi della programmazione educativa e didattica e della valutazione della qualità, approfondendone gli aspetti teorici e metodologici e individuando strategie e strumenti per realizzare pratiche progettuali e valutative all'interno delle scuole.
Psicologia del pensiero matematico. Il ruolo della comunicazione nello sviluppo cognitivo
Anna Sfard
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2009
pagine: 359
In questo libro Anna Sfard descrive in modo chiaro e dettagliato la sua visione innovativa dello sviluppo del pensiero. L'autrice ritiene che molti dilemmi dell'apprendimento umano, tra cui la diffusa difficoltà nell'imparare gli elementi della matematica, traggano origine dall'ambiguità insita nel nostro linguaggio e nei discorsi esistenti sul pensiero. Traendo spunto dal pensiero di Vygotskij e Wittgenstein, l'autrice critica la tradizionale dicotomia tra pensiero e comunicazione e definisce il pensiero come una forma individualizzata di comunicazione interpersonale, coniando anche un nuovo termine, "comognizione", coraggiosa combinazione di comunicazione e cognizione. Esso implica che la comunicazione verbale, con la sua proprietà distintiva di autoreferenza ricorsiva, possa essere la fonte primaria dell'abilità, presente solo negli esseri umani, di accumulare la complessità del loro agire nel passaggio da una generazione alla successiva. La creazione di questa linea di pensiero si basa su un'assidua e densa ricerca empirica nella quale la Sfard analizza con perspicacia lo sviluppo dei discorsi matematici, traendone spunto per fornire indicazioni e suggerimenti efficaci per migliorare la didattica in generale, e in particolare quella della matematica.
Suoni e musiche per i piccoli. Educazione sonora integrata per la scuola dell'infanzia
Elita Maule, Silvia Azzolin
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2009
pagine: 240
Guida pratica per l'educazione stradale. Linee guida e percorsi per la scuola secondaria di secondo grado
Anna Maria Giannini, Roberto Sgalla
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2009
pagine: 140
Educazione e riabilitazione con la pet therapy
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2009
pagine: 140
Le scuole di seconda occasione. Volume Vol. 1
Elena Brighenti
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2009
pagine: 230
I due volumi di "Le scuole di seconda occasione" sono il risultato di un percorso di autoriflessione e ricerca che ha coinvolto sei esperienze storiche di scuola di seconda occasione in Italia. il primo volume racconta le storie di queste significative esperienze: ci racconta le modalità di avvio e di sviluppo, gli aspetti metodologici e didattici, il profilo dei ragazzi e degli operatori coinvolti. Un libro scritto dai protagonisti, ricco di testimonianze dirette, di autoriflessività, di risonanze emotive. Un volume che offre spunti di riflessione sulle pratiche di fronteggiamento del fenomeno della dispersione scolastica e stimola a ripensare, con una nuova chiave di lettura, il modo di fare scuola nella "prima occasione".
Le scuole di seconda occasione. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2009
pagine: 200
I due volumi di "Le scuole di seconda occasione" sono il risultato di un percorso di autoriflessione e ricerca che ha coinvolto sei esperienze storiche di scuola di seconda occasione in Italia. il primo volume racconta le storie di queste significative esperienze: ci racconta le modalità di avvio e di sviluppo, gli aspetti metodologici e didattici, il profilo dei ragazzi e degli operatori coinvolti. Un libro scritto dai protagonisti, ricco di testimonianze dirette, di autoriflessività, di risonanze emotive. Un volume che offre spunti di riflessione sulle pratiche di fronteggiamento del fenomeno della dispersione scolastica e stimola a ripensare, con una nuova chiave di lettura, il modo di fare scuola nella "prima occasione".
Il gioco nella didattica. Un approccio ludico per la scuola dell'infanzia e primaria
Rocco Quaglia, Laura E. Prino
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2009
pagine: 232
Benessere yoga per bambini. Esercizi di respirazione, rilassamento e relazione con gli altri
Angela Dunemann-Gulde
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2009
pagine: 123
Attraverso esercizi corporei ed emozionanti viaggi di fantasia i bambini possono scoprire le loro forze: è questa la "magia" dello yoga, antica disciplina che promuove la consapevolezza corporea, la concentrazione e il rilassamento, dona calma interiore e rafforza le difese naturali e immunitarie. "Benessere yoga per bambini" è lo strumento ideale per genitori e educatori che vogliano intraprendere un percorso alla scoperta dello yoga insieme ai loro bambini. Gli esercizi di respirazione, le varie posizioni (asana) e le tecniche di rilassamento proposti, tutti corredati di immagini e istruzioni dettagliate, consentono ai bambini di svolgere in modo divertente e giocoso delle attività dai grandi effetti benefici, e agli adulti di eseguirle assieme a loro. Le avventure della fatina Occhiolina e dello gnomo blu per ritrovare la sorgente delle bolle delle meraviglie e le altre storie riportate alla fine del volume, inoltre, accompagneranno i bambini in nuovi e fantastici viaggi, che permetteranno loro di trasformarsi, attraverso gli esercizi, in onde del mare, delfini, leoni, archi, tepee, alberi, e in tanto altro ancora.