Erickson: Guide per l'educazione
Il colloquio didattico. Comunicazione e relazione efficace con le famiglie degli alunni
Rocco Quaglia, Claudio Longobardi
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2011
pagine: 129
Il colloquio con i genitori è parte integrante della professione dell'insegnante; non si tratta solamente di una conversazione sul rendimento scolastico degli allievi, bensì di una preziosa possibilità di avere accesso a una visione più completa dello studente, che permette all'insegnante di elaborare una valutazione più ragionata e consapevole. Il libro esamina nel dettaglio tutti gli aspetti del colloquio didattico - le caratteristiche, gli interlocutori, gli aspetti distintivi, le fasi dello svolgimento - suggerendo a insegnanti, educatori e psicologi il modo migliore per condurre questi incontri.
La gestione della classe. Autorappresentazione, autocontrollo, comunicazione e progettualità
Luigi Tuffanelli, Dario Ianes
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2011
pagine: 223
Un albergo isolato, tre insegnanti, il problema della gestione della classe. Sono questi gli elementi che danno vita ai dialoghi rappresentati in questo libro, nel quale Tuffanelli immagina tre insegnanti rinchiusi per una settimana in un albergo a discutere su come gestire la classe. Ogni giorno viene affrontato un nuovo argomento: il ruolo e della responsabilità sociale dell'insegnante, i problemi di stress e di autostima, l'autorevolezza dell'insegnante, la programmazione e i diversi modi di fare lezione, le dinamiche di classe e le strategie per governarle, i saperi, le abilità e le competenze, i modi diversi di valutare e i rapporti che intessono la funzione docente. I tre attori - un giovane laureato, un'insegnante di scuola secondaria di primo grado ottimista e fiduciosa e un professore di filosofi a che ha perso l'entusiasmo per il suo lavoro - aiuteranno insegnanti e educatori a riflettere su un tema difficile e poco affrontato come la gestione della classe in modo ironico e leggero.
Promuovere relazioni positive in classe. Migliorare la comunicazione e prevenire il bullismo
Maria Cristina Strocchi
Libro
editore: Erickson
anno edizione: 2010
pagine: 120
Litigi, musi lunghi, pianti, frecciatine, silenzi ostili, dispetti: sono solo alcuni dei tantissimi modi in cui si manifestano le difficoltà di relazione e di comunicazione che, se non colte e gestite opportunamente, possono appesantire il clima della classe e condurre ad atti di bullismo. Per prevenirle e superarle è proposto un percorso di esplorazione e condivisione di emozioni e bisogni, nelle versioni per la scuola primaria e secondaria, che mira a promuovere atteggiamenti e comportamenti assertivi, dunque nel rispetto della libertà e dei diritti sia propri sia altrui, indispensabili garanzie per una convivenza civile e costruttiva.
Apprendimento cooperativo e educazione interculturale. Percorsi e attività per la scuola primaria
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2010
pagine: 224
Il crescente pluralismo etnico, religioso, linguistico e culturale delle nostre società coinvolge la scuola in un necessario ripensamento delle modalità educative. La sfida dell'educazione interculturale attraverso l'utilizzo del cooperative learning vuole essere dunque un suggerimento mirato ad affrontare gli effetti della globalizzazione ormai diffusi in ogni classe. Saper cogliere il multiculturalismo come opportunità di crescita, anziché viverlo come rischio o svantaggio, è ciò che il volume si propone, grazie a un progetto di ampio respiro rivolto alla scuola primaria. Il testo si struttura in una prima parte teorica, che fa da cornice di riferimento ai percorsi e alle attività della seconda parte. Ognuna delle tre aree pensata per il curricolo (Sensibilizzazione, Interazione responsabile e Verso un nuovo umanesimo) è divisa in sei interventi specifici per il gruppo classe e in una proposta finale da realizzarsi con tutti gli alunni per divenire «scuola comunità». I suggerimenti didattici e le schede presentate, pur nella loro dettagliata struttura, vogliono essere input da mediare e concretizzare attraverso il lavoro quotidiano dei docenti.
Litigare per crescere. Proposte per la prima infanzia
Libro
editore: Erickson
anno edizione: 2010
pagine: 200
I bambini litigano: si arrabbiano, urlano, piangono, picchiano, insomma disturbano. Il litigio infantile attiva spesso negli adulti meccanismi interiori complessi, risveglia emozioni forti e a volte poco elaborate, spinge a intervenire urgentemente alla ricerca di una soluzione. Ma per i bambini il litigio è una straordinaria palestra di libertà, un'occasione preziosa per imparare a stare in mezzo agli altri, gettare le basi della vita sociale, scoprire i propri limiti e attivare potenzialità creative. Litigare per crescere è un libro che aiuta a cambiare prospettiva sul conflitto infantile, a riconoscere che i bambini possono essere competenti nell'affrontare le proprie difficoltà e problematiche, e che il compito dell'adulto è aiutarli a fare da soli. L'approccio è quello della maieutica: partire dai bambini e dalle bambine rispettandone i tempi, le domande, le emozioni, le proposte, le fatiche, perché è questo il modo più efficace per attivare competenze e risorse e farli arrivare lontano. Le molte riflessioni e le proposte concrete offrono, a chi si occupa della prima infanzia, un progetto pedagogicamente innovativo che stimola l'apprendimento e l'autonomia.
Insegnare a scrivere. Pregrafismo, stampato e corsivo
Rita Pellegrini, Lucia Dongilli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2010
pagine: 181
Partendo dalla premessa che è meglio educare a scrivere che rieducare, e che molte difficoltà di scrittura nascono da un approccio didattico non ottimale, questo libro offre un metodo che è frutto di una sperimentazione condotta dalle autrici in quasi dieci anni di insegnamento nella scuola dell'infanzia e primaria. Il volume spiega passo dopo passo come partire dal pregrafismo e passare poi allo stampato e al corsivo in modo che la scrittura diventi per i bambini un atto fluido e spontaneo. La metodologia proposta aiuta ad acquisire naturalmente, senza sforzo e in modo giocoso la padronanza del gesto grafico e permette di interiorizzare il movimento, la postura e l'impugnatura corretti. Oltre a fornire suggerimenti pratici ed esempi operativi su come applicare il programma nella scuola dell'infanzia e nella primaria, le autrici dedicano ampio spazio alla disgrafia, spiegando che cos'è e come riconoscerla e illustrando una metodologia utile per la sua prevenzione.
Educare nella prima infanzia. Casi e strumenti per il coordinamento pedagogico
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2010
pagine: 177
Questo volume rielabora e ripropone in forma sintetica i temi e i materiali affrontati in occasione del Seminario regionale «Sguardi dal bambino per il bambino», organizzato dal Coordinamento pedagogico provinciale di Parma, come momento di incontro, condivisione e confronto su temi e problematiche presenti nel contesto dei nidi d'infanzia. Per ciascun ambito tematico sono ripresi i contenuti fondamentali del percorso formativo compiuto, i casi considerati più emblematici e generativi di riflessioni professionali e, infine, strumenti e suggerimenti per la riflessione, la formazione e lo sviluppo professionale continuo. Gli strumenti e gli itinerari che vengono proposti offrono ai coordinatori pedagogici dei nidi d'infanzia indicazioni su «come si potrebbe fare» per sviluppare riflessione e formazione preventiva o a fronte di eventi critici per alcune tipologie di condizione professionale che investono particolarmente i compiti e le responsabilità del coordinatore pedagogico. Sono spunti, non ricette, per sviluppare percorsi contestualizzati e in cui ogni utilizzatore «mette del suo», perché indicano una strada fatta di domande, non di risposte preconfezionate.
Laboratorio acqua. Esperimenti, giochi e attività sensoriali per i bambini di 3-6 anni
Monika Bezdek, Petra Bezdek
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2010
pagine: 104
Il mondo dell'acqua permette ai nostri sensi di accedere a una grande varietà di esperienze, che influenzano in molti modi il nostro animo e i nostri sentimenti. Questo libro propone suggerimenti vari e diversificati per utilizzare l'acqua come occasione di gioco in famiglia, nella scuola materna e nei centri per il tempo libero rivolti ai bambini. Le attività, accompagnate da canzoni, storie o filastrocche, sono raggruppate in base all'ambiente e alle condizioni ideali in cui svolgerle: in casa e in giardino; con la pioggia; vicino a stagni, laghi e ruscelli; in piscina; al mare e sulla spiaggia. Un modo divertente di far acquisire ai bambini familiarità con l'acqua, rafforzare la loro fiducia in se stessi e far loro comprendere tutta l'importanza di questo elemento per la vita dell'uomo.
Competenze compensative. Tecnologie e strategie per l'autonomia scolastica degli alunni con dislessia e altri DSA
Flavio Fogarolo, Caterina Scapin
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2010
pagine: 224
Partendo dall'idea che un'efficace compensazione sia la miglior risorsa per l'autonomia di studio dell'alunno con dislessia e con altri disturbi specifici di apprendimento (DSA), gli autori superano il concetto di «strumenti compensativi» per puntare sullo sviluppo delle «competenze compensative», ossia sulle abilità, le strategie e gli atteggiamenti personali che consentono, una volta acquisiti stabilmente, di sfruttare al meglio tutti i rimedi disponibili per superare i disturbi di letto-scrittura o, comunque, per ridurne gli effetti negativi. Nel volume si descrivono dettagliatamente le risorse, dalle più classiche alle più innovative, che possono favorire la compensazione dei DSA. Grande spazio è dedicato agli ausili informatici - con particolare rilievo al supporto della sintesi vocale - ma non si trascurano sistemi più «poveri» o tradizionali, analizzandone i numerosi aspetti psico-pedagogici che spesso si rivelano determinanti per il conseguimento dei risultati attesi. Decisivo è il ruolo della scuola che, con un'effettiva presa in carico non solo di tipo dispensativo, può promuovere le condizioni per un autentico successo formativo anche per gli alunni con DSA.
Dislessia e università. Esperienze e interventi di supporto
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2010
pagine: 163
La presenza di studenti dislessici nelle università è in rapido aumento e richiede provvedimenti specifici per assicurare loro pari opportunità di apprendimento e successo formativo. La dislessia è un disturbo "invisibile" che può condizionare pesantemente lo studio, ma non esclude la possibilità di laurearsi e avere una vita professionale soddisfacente, purché si predispongano aiuti e strumenti che facilitino le attività accademiche. "Dislessia e università" riunisce, per la prima volta, i contributi dei gruppi di ricerca che si occupano della diagnosi e dell'intervento a favore dei dislessici adulti. In Italia, nonostante la situazione si presenti problematica fin dalla diagnosi per la mancanza di strumenti specifici, si registra un vivace interesse dei Servizi per gli studenti disabili di alcune università. Il volume affronta diversi aspetti del problema: dalla valutazione diagnostica all'individuazione di strumenti e strategie per favorire il lavoro accademico, fino alle opportunità e alle risorse delle nuove tecnologie. Il confronto con la situazione inglese fornisce inoltre stimoli interessanti per la gestione della dislessia, non solo a livello universitario ma anche per l'inserimento nel mondo del lavoro.
La qualità della scuola interculturale. Nuovi modelli per l'integrazione
Milena Santerini
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2010
pagine: 288
Quali sono le caratteristiche di una "buona" integrazione dei bambini di cittadinanza non italiana nelle classi? Il loro arrivo minaccia la qualità della scuola? Come sta cambiando l'educazione interculturale nel nostro Paese? A queste e altre domande è necessario rispondere per comprendere come accogliere gli alunni stranieri nelle scuole italiane, garantire eque opportunità e diritti, migliorare la qualità dell'istruzione per tutti. Accanto a una sintesi degli apporti teorici sull'intercultura, il volume destinato a insegnanti, dirigenti, studenti e operatori sociali - presenta una ricerca sulle esperienze delle scuole a livello internazionale e sulle scuole di Milano ad alta percentuale di immigrati. Dagli istituti "modello" che hanno saputo coniugare alti tassi di rendimento al rispetto per le culture, emerge un'intercultura "di seconda generazione" che non si accontenta di esaltare la diffrenza, ma unisce azioni concrete per il successo scolastico. Accoglienza, insegnamento dell'italiano L2, revisione dei curricoli sono tutti elementi che convergono a delineare un nuovo approccio interculturale, nella consapevolezza che solo accettando ogni alunno con la sua individualità e rispettando le diversità si potrà accrescere la qualità della scuola di tutti.
Valutare gli stili cognitivi nel problem solving. Prove di intelligenze applicate e proposte di potenziamento
Giovanna Perricone, Concetta Polizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2010
pagine: 151
L'attuale riflessione psicologica e pedagogica rispetto all'intelligenza tende sempre più a declinare questo concetto al plurale, come insieme complesso e dinamico di intelligenze diversificate, che delineano profili individuali differenziati. In questo senso, cresce l'interesse e l'attenzione sull'indagare "come" si è intelligenti, piuttosto che "quanto". Le autrici presentano in questo libro il test di assessment educativo P.I.A. (Prove di Intelligenze Applicate), che va a esplorare le tendenze processuali cognitive che il soggetto utilizza in maniera privilegiata nel fronteggiare le situazioni problematiche. Il P.I.A. si configura come uno strumento non solo di osservazione, ma anche di promozione e trasformazione del repertorio cognitivo, consentendo di individuare e valorizzare gli stili di gestione del problem solving (concreto, analitico, creativo o astratto) di ragazzi e giovani adulti dai 14 anni in su, ma allo stesso tempo di riconoscerne i limiti, stimolando l'acquisizione e l'integrazione di strategie e risorse diverse, con ricadute positive a livello della metacognizione. Il volume, rivolto a insegnanti, educatori e orientatori che lavorano con ragazzi o giovani, contiene un'ampia e dettagliata introduzione al modello teorico di riferimento, la descrizione del test con il materiale completo per la somministrazione e suggerimenti operativi per l'attuazione del training di potenziamento. Con la presentazione di Annamaria Pepi.