Erickson: Guide per l'educazione
Ambienti di apprendimento e nuove tecnologie. Nuove applicazioni della didattica costruttivista nella scuola
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2007
pagine: 411
A due anni dalla pubblicazione di "Didattica costruttivista", Carletti e Varani propongono una nuova raccolta di saggi che indagano il ruolo e le potenzialità delle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione come ambienti facilitanti, all'interno dei quali sviluppare una didattica costruttivista. Dopo un'introduzione teorica, gli autori analizzano gli elementi essenziali per poter costruire degli ambienti didattici costruttivisti, affrontando poi il tema delle tecnologie, della loro influenza sui processi cognitivi e del loro importante contributo per un apprendimento efficace. Il taglio dell'opera è estremamente semplice e pratico; grazie anche alle numerose esperienze e agli utili strumenti riportati, permette a tutti gli insegnanti - anche i meno esperti - di utilizzare all'interno della didattica le enormi potenzialità offerte dalle nuove tecnologie.
Danzando s'impara. Colore, poesia e fiaba attraverso la danzamovimentoterapia
Lidia Gambirasio, A. Lisa D'Amico
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2007
pagine: 126
Aprirsi all'immaginazione, permettere al movimento di risuonare in immagini e parole, dialogare con l'esperienza del corpo: questo ciò che l'autrice propone ai bambini delle scuole primarie nei suoi laboratori di danzamovimentoterapia di cui quest'opera rappresenta una ricca e significativa raccolta. Il libro è diviso in tre parti che suggeriscono moltissime attività, il cui comune denominatore è il gioco corporeo: nella prima sezione i bambini, dopo essere stati condotti dal danzamovimentoterapeuta lungo un percorso creativo incentrato sulla danza, sono invitati a disegnare le immagini evocate da tale esperienza; nella seconda si analizzano le emozioni che, vissute prima nella danza, vengono poi trasformate in corali creazioni poetiche; nella terza, infine, una fiaba inventata collettivamente diventa lo spunto per una danza creativa. Le esperienze emergono dalle pagine del libro con la freschezza e l'entusiasmo delle produzioni dei bambini, mentre una serie di "istruzioni per l'uso" accompagnano i percorsi presentati, proponendosi come punti di partenza per itinerari sempre diversi. Un'occasione unica offerta agli adulti educatori, insegnanti e terapeuti, genitori - per sperimentare nuove modalità d'incontro creative e stimolanti con i bambini.
Contesti educativi per il sociale. Approcci e strategie per il benessere individuale e di comunità
Laura Cerrocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2007
pagine: 288
Laboratorio di poesia. Nuove attività per l'officina di scrittura creativa. Volume Vol. 2
Cristina Balzaretti
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2007
pagine: 284
Il volume fornisce un'antologia di percorsi poetici possibili da proporre ad alunni di scuola primaria e secondaria di primo grado: un aiuto per compiere i primi passi nell'affacsinante mondo della poesia e per stimolare immaginazione e creatività.
Psicomotricità in acqua. Percorso educativo e terapeutico
Loredana Belloni
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2007
pagine: 131
L'autrice presenta in questo libro un programma di acquaticità nata dalla sua pluriennale esperieza, rivolto a psicomotricisti, insegnanti ed educatori che lavorano con i bambini con disabilità motorie.
La dislessia. Interventi della scuola e della famiglia
Chiara De Grandis
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2006
pagine: 155
La dislessia è un disturbo frequente nei bambini e riuscire a diagnosticarla in tempo è estremamente importante, perché permette di evitare che essa comporti ulteriori difficoltà nell'apprendimento: un bambino che legge male, infatti, avrà anche problemi in ortografia e sarà impacciato nella comprensione dell'enunciato delle sue consegne, impiegando più tempo ed energie per svolgere i compiti. Questo libro, rivolto a genitori di bambini dislessici e insegnanti di ogni ordine e grado, spiega che cos'è la dislessia, descrivendo nel dettaglio le cause e le problematiche che essa comporta, riservando particolare attenzione anche alla disortografia. Dopo una breve introduzione teorica e una panoramica dei metodi di intervento esistenti, l'autrice illustra, attraverso pratici suggerimenti, che cosa si può fare, a casa e a scuola, per sviluppare le potenzialità dei bambini dislessici e aiutarli a superare il loro problema, coinvolgendoli con giochi, scioglilingua, dettati, attività manuali e strumenti multimediali. Il libro contiene inoltre alcune schede operative con esercizi di discriminazione fonemica, consapevolezza fonologica, arricchimento lessicale, punteggiatura, ecc. e molti riferimenti a pubblicazioni e siti internet che possono servire da ausilio nell'intervento di recupero.
Le diversità degli alunni. Utilizzare le differenze cognitive e affettive per l'apprendimento
Luigi Tuffanelli
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2006
pagine: 352
Utilizzare al meglio le differenze cognitive, linguistiche, emotive e di atteggiamenti che emergono in una classe nei processi di apprendimento-insegnamento è la grande sfida per ogni insegnante sensibile e attento. Chiunque, però, voglia confrontarsi con questo tema viene travolto dalla mole di risultati prodotti dalla ricerca pedagogica e psicologica degli ultimi vent'anni, impulsi e orientamenti teorici difficili da inquadrare in una prospettiva coerente e fruibile sul piano didattico. L'autore presenta in modo chiaro e approfondito le varie dimensioni della diversità: i temperamenti, le intelligenze multiple, gli stili di apprendimento, la creatività, il mondo emotivo, gli stili comunicativi. Il risultato è un percorso formativo prezioso per una pratica didattica e una professionalità docente più consapevoli e soddisfacenti, impegnate nel riconoscimento e nella valorizzazione delle differenze.
Intelligenze multiple e tecnologie per la didattica. Strategie e materiali per diversificare le proposte di insegnamento
Walter McKenzie
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2006
pagine: 230
Basato sulla teoria delle intelligenze multiple di Howard Gardner, il libro fornisce a educatori e insegnanti di ogni ordine e grado spunti per comprendere la relazione tra intelligenza umana, tecnologia e insegnamento efficace. In particolare, lo scopo dell'autore è aiutare ad applicare la teoria di Gardner nel concreto dell'attività didattica, diversificando le pratiche di insegnamento per venire incontro alle diverse esigenze degli alunni. In queste pagine sono raccolti, oltre a idee e materiali per applicare al lavoro in classe la teoria delle intelligenze multiple, indirizzi di siti web, indicazioni bibliografiche, risorse online e attività da svolgere con l'aiuto delle tecnologie per la didattica. Uno strumento utile per mettere in pratica un modo nuovo di insegnare, aperto all'utilizzo delle tecnologie più avanzate.
Difficoltà visuospaziali e psicomotorie. Interventi per la sindrome non verbale
Pamela B. Tanguay
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2006
pagine: 292
Conosci un bambino solare, simpatico e sveglio, che però non ha amici? Un bambino che fin da piccolissimo dava segni di grande intelligenza, ma che adesso ha difficoltà a scuola e problemi emotivi? I bambini con disturbi non verbali dell'apprendimento sono un vero e proprio enigma. Hanno delle capacità sorprendenti ma allo stesso tempo sono bloccati da conflitti laceranti che vanno ben oltre la classe. Questo libro analizza i problemi che i bambini con questo tipo di disturbi incontrano tutti i giorni a casa e a scuola. Suggerisce come aiutarli ad affrontare le sfide quotidiane e le difficoltà che incontrano nell'apprendimento, fornendo valide strategie di intervento che genitori e insegnanti possono mettere in pratica anche senza una preparazione specifica.
Didattica metacognitiva della matematica. Nuove prospettive e strumenti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2006
pagine: 375
Il libro fornisce a insegnanti, operatori, psicologi e formatori indicazioni teoriche, evidenze sperimentali e piste di lavoro concreto per l'intervento individuale e di gruppo su atteggiamento e autocontrollo in matematica. Inoltre offre loro la possibilità di mirare la proposta utilizzando strumenti metacognitivi di rilevazione qualitativa per gli alunni sia nella fase di valutazione iniziale, sia finale del lavoro. Presenta, infine, una proposta di portfolio relativo alla matematica e spunti di lavoro per il controllo dell'ansia specifica alla disciplina. Parallelamente al programma per gli alunni, il libro offre un percorso di sensibilizzazione per i genitori e una pista di formazione per gli insegnanti. Al volume è allegato un CD-ROM che consente l'elaborazione automatica dei dati relativi ai questionari inseriti nel volume, da sottoporre ad alunni dagli 8 anni ai 13 anni.
A scuola senza zaino. Il metodo del curricolo globale per una scuola comunità
Marco Orsi
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2006
pagine: 244
La "scuola senza zaino" è una scuola che riscopre una dimensione di ospitalità sia nelle forme architettoniche, che nella progettazione e nell'allestimento degli spazi. Alla base di questa nuova concezione di scuola è l'idea che un bambino riesce ad apprendere in modo realmente efficace solo in un ambiente in cui si sente a proprio agio, perfettamente libero e padrone degli spazi. Il libro, che nasce sulla base dell'esperienza fatta dall'autore in undici istituti scolastici toscani, fornisce un modo nuovo di interpretare la progettazione educativa come progettazione dell'ambiente formativo, con il coinvolgimento effettivo di docenti e allievi. In particolare l'autore sottolinea l'importanza di adottare nelle scuole il curricolo globale, un metodo di lavoro che riconsidera ogni aspetto dell'ambiente formativo, che viene quindi osservato attentamente e riprogettato, per costruire una scuola a misura di bambino.
Educazione stradale e rischio accettabile. Interventi psicoeducativi per la scuola secondaria
Daniele Biondo
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2006
pagine: 258
Un manuale per realizzare un corso di educazione stradale con gli adolescenti, con particolare riferimento all'acquisizione del patentino per la guida del ciclomotore; non una guida tecnica sul codice della strada (come i classici manuali in uso nelle autoscuole), ma un percorso psicoeducativo per ridurre il rischio di incidenti stradali. Il percorso è condensato in una proposta specifica: il "patto sul rischio accettabile", che si basa sulla convinzione che i ragazzi, per crescere, devono fare i conti con il rischio, imparando a distinguere il rischio eccessivo (che mette inutilmente a repentaglio la loro incolumità) dal rischio accettabile (che deve necessariamente essere fronteggiato per conquistare l'autonomia). Il patto prevede un percorso in cui sia possibile maturare all'interno del gruppo dei coetanei un impegno per l'affermazione dei valori di base (il rispetto della vita, dell'ambiente, degli altri, dell'incolumità del proprio corpo, della legalità, della solidarietà) necessari per garantire la sopravvivenza individuale e la convivenza civile. Un volume per organizzare a scuola un percorso che aiuti gli adolescenti a maturare una maggiore consapevolezza nei confronti dei fattori che incrementano la propria propensione al rischio e di quelli che la riducono, per motivarlo "dall'interno" a scegliere un comportamento responsabile e sicuro.