Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Firenze University Press: Biblioteca di studi slavistici

Language and education in Petrine Russia. Essays in honour of Maria Cristina Bragone
38,90

Gli studi slavistici in Italia nell'ultimo trentennio (1991-2021). Bilanci e prospettive. Contributi presentati al 7º Congresso italiano di slavistica. Volume Vol. 2

Gli studi slavistici in Italia nell'ultimo trentennio (1991-2021). Bilanci e prospettive. Contributi presentati al 7º Congresso italiano di slavistica. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2024

pagine: 404

Il volume raccoglie i bilanci degli studi slavistici italiani compiuti negli ultimi trent'anni e delinea le prospettive di quelli futuri, con riferimento a numerose aree tematiche, a cominciare da quelle a carattere più generale quali la storia della slavistica, la filologia e la linguistica slave, per passare a quelle caratterizzate da una prospettiva interdisciplinare come la teoria della traduzione, la teoria della letteratura, la comparatistica letteraria, le arti. Bilanci approfonditi riguardano poi gli studi delle letterature più studiate in Italia, come quella russa, polacca e ceca, ma non vengono trascurate le ricerche riguardanti altre aree disciplinari coltivate negli atenei italiani, come la slovenistica, la serbocro-atistica, la bielorussistica, l'ucrainistica e la bulgaristica.
54,90

Cento anni di slavistica a Padova. Contributi presentati al 7º Congresso italiano di slavistica. Volume Vol. 1

Cento anni di slavistica a Padova. Contributi presentati al 7º Congresso italiano di slavistica. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2024

pagine: 208

Il volume ricostruisce a tutto tondo i momenti salienti della storia della slavistica patavina e getta una luce inedita sugli studiosi presi in considerazione e sul ruolo da loro avuto all'interno delle discipline slavistiche nel nostro paese. A partire da Giovanni Maver, che per primo ricoprì la cattedra di Filologia slava a Padova, per continuare con Ettore Lo Gatto, Arturo Cronia, Evel Gasparini e Natalino Radovich, che su quella cattedra si sono succeduti, si mettono in luce i meriti scientifici, organizzativi e didattici di questi maestri e si contestualizza storicamente il loro operato. Completa il volume un'appendice iconografica che presenta documenti d'archivio inediti riguardanti la storia della slavistica padovana, nonché le immagini delle principali pubblicazioni dei docenti di slavistica dell'ateneo patavino a partire dagli anni Venti del Novecento fino a oggi.
28,90

Intonatsiya russkogo chastnogo voprosa. The intonation of russian wh-questions. Testo russo
16,90

The reception of east slavic literatures in the West and the East

The reception of east slavic literatures in the West and the East

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2023

pagine: 320

19,90

L'aspettualità nel contatto linguistico: lingue slave e oltre. Resistenza, ristrutturazione ed innovazione dell'aspetto verbale e della sua periferia sotto l'influsso di varietà alloglotte. (Atti del 3º Convegno Internazionale Costanza/Hegne, 16-20 giugno 2019)

L'aspettualità nel contatto linguistico: lingue slave e oltre. Resistenza, ristrutturazione ed innovazione dell'aspetto verbale e della sua periferia sotto l'influsso di varietà alloglotte. (Atti del 3º Convegno Internazionale Costanza/Hegne, 16-20 giugno 2019)

Walter Breu, Malinka Pila

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2023

pagine: 336

In questo volume il campo semantico-funzionale dell'aspettualità è analizzato in relazione al ruolo del contatto linguistico nello sviluppo di lingue minoritarie in Italia e oltre, evidenziando parallelismi finora del tutto sconosciuti, ad esempio lo sviluppo contatto-indotto di perifrasi verbali progressive e imminentive. Gli influssi delle lingue dominanti sono evidenti non solo sull'aspetto verbale slavo di tipo derivativo, ma anche sulla ristrutturazione di quello morfosintattico. L'aspettualità è trattata in relazione a microlingue slave parlate in Italia (slavomolisano, resiano, tersko, nadigko), Austria (croato del Burgenland), Germania (sorabo superiore), Albania (kaj-nas) e nel Baltico, nonché in riferimento ad arbéresh, cimbro, griko, lituano e macedone.
50,00

F. M. Dostoevskij: humor, paradoxality, deconstruction

F. M. Dostoevskij: humor, paradoxality, deconstruction

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2023

pagine: 220

25,90

Old church slavic. Grammar and Dictionaries

Old church slavic. Grammar and Dictionaries

Anna Polivanova

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2023

pagine: 799

24,90

Studi slavistici tra linguistica, dialettologia e filologia

Studi slavistici tra linguistica, dialettologia e filologia

Rosanna Benacchio

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2022

pagine: 278

Il volume contiene una selezione di alcune delle opere più rappresentative della vasta produzione scientifica di Rosanna Benacchio. È diviso in tre parti, la prima è dedicata alla categoria dell'aspetto verbale nelle lingue slave. La seconda parte riguarda le varietà slave minoritarie parlate in Italia, in particolare i dialetti sloveni friulani e lo slavo molisano. La terza parte si concentra su tre fenomeni linguistici che vengono analizzati in una prospettiva diacronica: l'uso referenziale del pronome personale Vy in epoca petrina; l'uso dei pronomi clitici nelle lingue slave; la formazione dell'articolo determinativo in area slovena sulla base delle testimonianze del Catechismo resiano del 18° secolo.
27,90

Letteratura e psicoanalisi in Russia all'alba del XX secolo

Letteratura e psicoanalisi in Russia all'alba del XX secolo

Maria Zalambani

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2022

pagine: 269

La psicoanalisi si diffonde più rapidamente e precocemente in Russia rispetto ai paesi dell'Europa occidentale. Secondo l'autrice le ragioni di questo fenomeno risiedono in primis nella struttura 'romanzesca' della psicoanalisi, basata sulle narrazioni dei pazienti. In un paese letteraturocentrico come la Russia, il suo 'carattere letterario' attrae immediatamente l'intelligencija. Anche le affinità formali che accomunano la lingua della psicoanalisi a quella della letteratura e la stretta connessione esistente tra retorica dell'inconscio e parola poetica contribuiscono a rendere il linguaggio freudiano particolarmente familiare in Russia. Infine, il Secolo d'argento, con la sua attenzione al simbolo, all''altro', al doppio, acuisce l'interesse per la teoria freudiana. Questo permane anche dopo la rivoluzione d'ottobre, quando lo stato si affida alla psicoanalisi per forgiare la mente del nuovo cittadino sovietico. Questa 'alleanza' tuttavia avrà breve vita e la psicoanalisi sarà ostracizzata a partire dagli anni '30 fino alla fine del regime sovietico.
27,90

La prosa sovietica nel contesto socio-culturale dell'epoca

La prosa sovietica nel contesto socio-culturale dell'epoca

Daniele Franzoni

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2021

pagine: 164

Il fine principale di questo lavoro è riesaminare la letteratura pubblicata in URSS durante l'epoca breineviana (1964-84). Bollata come insignificante e poco interessante, rapidamente dimenticata dopo la sua conclusione, si tratta, in realtà, di un periodo di silenzioso cambiamento della società. Questi mutamenti non tardano a riflettersi su parte consistente della letteratura ufficiale che, sempre più spesso, pur restando nell'ambito dell'ideologicamente e del politicamente accettabile, non si esime dal confrontarsi con le questioni più scomode del tempo. In questa zona 'franca' riescono a introdursi autori del calibro eingiz Ajtmatov, Viktor Astaf'ev, Valentin Rasputin, Vasilij ukMn e Jurij Trifonov, le cui differenti personalità artistiche e posizioni ideologiche rispetto al realismo socialista mostrano come la cultura sovietica si stesse cautamente pluralizzando.
22,90

Gerasim Zelić e il suo tempo

Gerasim Zelić e il suo tempo

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2020

pagine: 140

Atti del Convegno di Studi (Padova, 17 ottobre 2016).
14,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.