Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Firenze University Press: Biblioteca di studi slavistici

Melancholic identities, toska and reflective nostalgia. Case studies from russian and russian-jewish culture
16,90

L'istituzione del matrimonio in Tolstoj. «Felicità familiare», «Anna Karenina», «La sonata a Kreutzer»

L'istituzione del matrimonio in Tolstoj. «Felicità familiare», «Anna Karenina», «La sonata a Kreutzer»

Maria Zalambani

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2015

pagine: 210

Le opere di Lev Tolstoj non sono solo capolavori della letteratura mondiale, ma anche specchi del loro tempo, delle trasformazioni socio-culturali che avvenivano nella Russia zarista; è da questa prospettiva che nel presente lavoro viene analizzata la produzione del grande scrittore. In particolare, l'autrice prende in esame l'evoluzione dell'istituzione del matrimonio nella seconda metà del XIX secolo in Russia a partire dalla lettura di "Felicità Familiare", "Anna Karenina" e "La Sonata a Kreutzer". Se "Felicità familiare" prelude alla crisi del matrimonio di convenienza, la sua implosione è magnificamente descritta in Anna Karenina. Anna decreta la morte definitiva di questa istituzione nel momento in cui, sfidando la società del suo tempo, non occulta il suo adulterio ma, al contrario, lo esibisce e cerca di legittimarlo. "La Sonata a Kreutzer", infine, dimostra l'avvenuto superamento del modello di matrimonio aristocratico, ormai sostituito da quello borghese.
16,90

Kesarevo Kesarju. Scritti in onore di Cesare G. de Michelis

Kesarevo Kesarju. Scritti in onore di Cesare G. de Michelis

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2014

pagine: 486

Questa raccolta di studi è dedicata a Cesare G. De Michelis per i suoi settant'anni. Vi hanno partecipato amici e allievi con il desiderio di richiamare il suo insegnamento e le sue ricerche, e insieme la varietà e l'ampiezza dei suoi interessi. Questo spiega l'eterogeneità dei contributi, che si concentrano in primo luogo intorno alla letteratura russa ma si allargano anche ad altre letterature slave, e poi alla storia russa, religiosa e non, ai rapporti culturali fra Italia e Russia, ad alcune pagine dell'antisemitismo moderno. Aprono il volume un profilo del festeggiato e la bibliografia, comprendente la sua vasta produzione scientifica e un fitto elenco di contributi di carattere pubblicistico in cui si rispecchiano il rigore dello studioso e la sua passione civile.
23,90

Polish culture in the Renaissance. Studies in the arts, humanism and political thought
17,90

Cronotopi slavi. Studi in onore di Marija Mitrovic

Cronotopi slavi. Studi in onore di Marija Mitrovic

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2013

pagine: 288

"Cronotopi slavi" raccoglie diversi saggi scritti in onore di Marija Mitrovic da amici, colleghi e collaboratori delle Università di Trieste, Belgrado, Bloomington, Mainz, Torino, Chieti-Pescara, Udine, Zagabria, Fiume e Pola, che hanno condiviso e condividono con lei la passione per la slavistica e gli studi umanistici. Il volume comprende anche la bibliografia dei lavori dell'eminente studiosa dell'Università degli Studi di Trieste.
18,90

Contributi italiani al XV Congresso internazionale degli slavisti (Minsk, 20-27 agosto 2013)

Contributi italiani al XV Congresso internazionale degli slavisti (Minsk, 20-27 agosto 2013)

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2013

Questo volume contiene i contributi italiani al XV Congresso Internazionale degli Slavisti (Minsk, 20-27 agosto 2013). Nel solco della migliore tradizione della slavistica italiana, i relatori presentano in diverse lingue un ampio ventaglio di tematiche che vanno dalla questione cirillo-metodiana alla riflessione critica su autori contemporanei. Pur nella diversità degli approcci disciplinari e metodologici, dalla paleografia all'analisi testuale, dalla comparativistica letteraria alla sociolinguistica, questi contributi mostrano che la slavistica italiana mantiene fede alle sue radici, sviluppando criticamente gli studi precedenti e aprendo nuove prospettive alla ricerca, mentre emerge una nuova generazione di studiosi. Come in passato, la slavistica italiana sta svolgendo un ruolo significativo non solo nelle relazioni culturali dell'Italia con i singoli paesi slavi, ma più complessivamente nell'orizzonte di un processo vasto e complesso di integrazione delle diverse culture europee, che va ben al di là dei confini dell'Unione Europea e in cui il mondo slavo, nella sua varietà di lingue e culture, costituisce uno dei suoi principali attori.
29,90

Karel Teige fra Cecoslovacchia, URSS ed Europa. Avanguardia, utopia e lotta politica

Karel Teige fra Cecoslovacchia, URSS ed Europa. Avanguardia, utopia e lotta politica

Massimo Tria

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2012

pagine: 294

Karel Teige è stato uno dei principali teorici dell'avanguardia cecoslovacca e la sua attività è legata ai più importanti contributi culturali che hanno arricchito la Repubblica Cecoslovacca nella prima metà del XX secolo. Proclamandosi marxista, egli fu spesso in polemica con il pensiero liberale-pragmatico ceco, ma una svolta significativa nella sua vita avvenne in concomitanza con la nascita dei totalitarismi europei, quando sul finire degli anni Trenta dovette fare i conti con l'invasione nazista del suo paese e con la versione locale dello stalinismo. Dopo la guerra mondiale fu emarginato dalla vita culturale e morì perseguitato, nel mezzo di una feroce campagna di diffamazione da parte del Partito Comunista. Il presente volume offre un ritratto di questo protagonista della cultura europea e del processo di riscoperta che negli anni Sessanta ha permesso di reintegrare la sua opera ed il suo pensiero all'interno di quel ricchissimo recupero culturale sfociato nella Primavera di Praga del 1968.
31,90

Italia, Russia e mondo slavo. Studi filologici e letterari

Italia, Russia e mondo slavo. Studi filologici e letterari

Maria Di Salvo

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2012

pagine: 246

Il volume raccoglie alcuni dei più interessanti lavori di Maria Di Salvo in occasione del suo sessantacinquesimo compleanno. Vi si rispecchiano la curiosità intellettuale, la chiarezza espositiva e la capacità di applicare ed amalgamare metodologie e discipline diverse facendone un'entità coerente, pur nella varietà di temi e oggetti di studio. Abbiamo privilegiato i saggi meno facilmente rintracciabili, operando delle scelte che permettano di individuare due nuclei fondamentali: gli studi filologici e letterari, e quelli dedicati ai rapporti russo-italiani. Ci auguriamo che le scelte operate offrano una visione organica del percorso intellettuale e scientifico di Maria Di Salvo, includendo l'ultima 'nuova via' di ricerca, quella sulla punteggiatura nelle lingue slave, e in attesa dell'imminente pubblicazione, presso l'editore dell'Orso, della parte dedicata alla Russia delle memorie di Filippo Balatri, il famoso castrato che il Granduca di Toscana inviò alla corte russa alla fine del Seicento.
25,00

Nel mondo degli slavi. Incontri e dialoghi tra culture. Studi in onore di Giovanna Brogi Bercoff
38,90

Contributi italiani al XIV Congresso internazionale degli slavisti (Ohrid, 10-16 settembre 2008)

Contributi italiani al XIV Congresso internazionale degli slavisti (Ohrid, 10-16 settembre 2008)

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2008

pagine: 580

Il volume racchiude i contributi della delegazione italiana al XIV Congresso Internazionale degli Slavisti (Ocrida, 10-16 Settembre 2008). Suddivisi in tre macrosezioni (Filologia; Linguistica; Letteratura, cultura e folclore; Storia della slavistica) gli articoli appaiono rappresentativi delle principali direttrici della ricerca coltivata dalla slavistica: dalla linguistica tipologica alla paleografia, dai problemi dell'intertestualità e della multiculturalità alla storia della letteratura, dalla poetica storica all'analisi di testi poetici contemporanei. Chiudono il volume due saggi dedicati alla ricostruzione di alcune tappe fondamentali dei primi anni della Slavistica italiana e la Bibliografia della produzione slavistica italiana relativa al periodo 2003-2007 (a cura di Gabriele Mazzitelli), testimonianza eloquente della vivace diffusione e complessa ramificazione degli studi negli ultimi anni.
35,00

Dei delitti e delle pene. Ediz. italiana e russa

Dei delitti e delle pene. Ediz. italiana e russa

Ettore Gherbezza

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2007

pagine: 464

Nel presente volume vede la luce, dopo due secoli e più, la versione in lingua russa del Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria eseguita dal principe Michail M. Scerbatov. L'edizione, condotta sul manoscritto autografo, viene presentata con a fronte il testo originale italiano. Nello studio introduttivo l'autore ripercorre anzitutto le tappe fondamentali della diffusione dell'opera di Beccaria in Russia, soffermandosi in particolare sulla figura di Michail M. Isaev, studioso e traduttore del capolavoro beccariano, che per primo ripropose in epoca moderna l'ordinamento della "quinta" edizione. L'autore dà quindi conto della versione Scerbatoviana, indagandone la genesi testuale e vagliando alcuni aspetti della lingua usata dal traduttore - in primo luogo il lessico impiegato per la resa di termini filosofico-politici e giuridici.
60,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.