Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: ECONOMIA - RICERCHE

Sostenibilità e ESG tra mercato e contraddizioni normative. Un confronto tra Europa e Usa

Sostenibilità e ESG tra mercato e contraddizioni normative. Un confronto tra Europa e Usa

Rosario Bianco, Giuseppina Zamparelli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 234

Gli ESG rappresentano un aspetto molto dibattuto a partire dall'insorgere della questione della sostenibilità e della necessità di certificazioni a sostegno e protezione degli investimenti. Nella fase attuale, però, in alcune aree del mondo, con particolare riferimento all'area del Nord America, una nuova wave sta minando le basi di ciò che ancora in Europa rappresenta un caposaldo. Il volume, dopo aver affrontato una preliminare disamina dell'argomento focale, gli ESG, propone un'analisi comparativa di due sistemi di investimento e legislativi diversi, ultimamente divergenti: l'Europa e gli Stati Uniti. La prospettiva di analisi è innovativa in quanto i due contesti territoriali hanno percezioni e soprattutto fasi evolutive molto differenti in riferimento agli ESG. Il volume rappresenta, dunque, la volontà di offrire spunti di riflessione sulla situazione attuale e prospettica, oltre a porsi l'obiettivo di offrire un contributo originale al dibattito in corso.
30,00

Le competenze manageriali nei sistemi complessi. Verso un apprendimento sostenibile

Le competenze manageriali nei sistemi complessi. Verso un apprendimento sostenibile

Mario Testa

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 200

L'apprendimento organizzativo e lo sviluppo di competenze manageriali sono fattori di successo imprescindibili nell'attuale realtà competitiva, caratterizzata da crescenti accelerazioni e profonda incertezza delle dinamiche economiche, sociali e tecnologiche. Da un lato, è necessario munirsi di strumenti in grado di arginare i rischi derivanti dall'impatto dirompente della tecnologia, dall'altro, i manager hanno di fronte un orizzonte sconfinato di opportunità, rese realizzabili dalle peculiarità di una società postindustriale in continua evoluzione. Eppure l'approccio olistico, necessario a decodificare la realtà complessa, è stato per lungo tempo trascurato e oggi, a differenza del passato, esiste un novero vastissimo di competenze verticali e micro-conoscenze altamente specialistiche. Siamo ormai consapevoli che l'ibridazione dei codici produce nuove conoscenze, mentre approcci epistemologici fortemente riduzionisti funzionano prevalentemente in condizioni di "bassa complessità"; nella maggior parte dei casi, infatti, l'intelligenza tecnica - per funzionare efficacemente - ha bisogno di coniugarsi con l'"intelligenza fluida", in grado di rispondere a situazioni complesse, in cui gli eventi sono unici e non prevedibili. Tutto ciò richiede un ripensamento radicale del processo di trasferimento di conoscenze e abilità, garantendo il passaggio dal principio democratico di una formazione per tutti (ma per tutti uguale), a quello ancor più democratico per il quale ognuno apprende secondo i propri schemi, tempi, interessi e strumenti. La maggiore consapevolezza di ognuno circa gli specifici bisogni formativi da colmare permette la coprogettazione di percorsi sostenibili di apprendimento, i cui principi cardine si relazionano al concetto di ecosistema della formazione: people, power, place. Ciò in quanto non si può prescindere dall'idea di un modello pluralistico focalizzato su diversi attori (people), in grado di innescare energia e processi generativi mediante logiche collaborative e connettive (power), realizzate in "spazi aumentati", rappresentati sia da luoghi fisici che virtuali (place).
27,00

Statistica, economia e sostenibilità. Indicatori per l'analisi regionale

Statistica, economia e sostenibilità. Indicatori per l'analisi regionale

Luca Salvati

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 160

L'analisi esplorativa dei dati fornisce un quadro interpretativo dei fenomeni sociali, economici e territoriali più complessi, grazie all'uso di tecniche statistiche multivariate. Questo testo propone una visione empirica sul tema della rappresentazione multidimensionale dei sistemi geo-economici e demografici in rapida evoluzione, integrando esempi concreti di processi, articolati nel tempo e nello spazio, misurati tramite indicatori di statistica ufficiale. Le applicazioni offrono una panoramica di temi e problemi che legano prospettive operative differenti, rilevanti sia dal punto di vista teorico che pratico, consentendo riflessioni originali e didatticamente rilevanti. Esempi pratici, casi di studio e una ricca iconografia conducono il lettore verso interpretazioni semplificate della realtà osservata tramite le tecniche multivariate, risultando accessibili anche a chi ha poca dimestichezza con le analisi quantitative e contestualizzando i risultati nell'ottica delle scienze sociali.
20,50

Comportamento imprenditoriale e vincoli di risorse. Analisi teorica ed evidenze empiriche

Comportamento imprenditoriale e vincoli di risorse. Analisi teorica ed evidenze empiriche

Francesca Rivetti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 180

Quando dà vita ad una nuova iniziativa, l'imprenditore sa che le sue chance di successo sono legate alla capacità di superare il divario tra le risorse (non solo finanziarie, ma anche fisiche, umane, ecc.) di cui necessita e quelle di cui può disporre concretamente. Questa sfida si presenta in modo particolare nei territori caratterizzati da una scarsa dotazione di risorse. In tali contesti, gli imprenditori affrontano un "doppio constraint", riconducibile non solo alla vulnerabilità dell'impresa, ma anche alla difficoltà di acquisire le risorse nell'ambito di un territorio svantaggiato. Partendo da queste premesse, negli ultimi decenni gli studiosi hanno cominciato ad interrogarsi sull'attuazione di comportamenti di tipo resourceful, mediante i quali gli imprenditori si misurano con i vincoli di risorse. Basandosi sulla letteratura relativa al comportamento imprenditoriale, questo volume si inserisce in tale dibattito. Dopo aver esaminato i principali orientamenti emersi nell'ambito del filone dei resourceful behaviors, il lavoro approfondisce i fattori individuali e contestuali che contribuiscono a determinarli, anche mediante una ricerca sul campo, che ha coinvolto un campione di imprenditori operanti in Campania, finalizzata a: definire specifici profili imprenditoriali, sulla base di diverse caratteristiche individuali (i tratti psicologici e della personalità, la motivazione, la conoscenza e l'esperienza, le relazioni in ambito locale); verificare la tendenza, da parte dei profili individuati, a mettere in atto un particolare comportamento, denominato bricolage; valutare il ruolo dei vincoli di risorse presenti nel territorio ai fini dell'adozione di un simile comportamento. L'indagine ha permesso di identificare due profili di imprenditori, che presentano una differente propensione a mettere in atto il bricolage, giungendo a dimostrare che la percezione della presenza di vincoli nel territorio spiega solo in parte la sua adozione.
24,00

La misurazione delle performance nelle organizzazioni pubbliche. Case Study: Consiglio Regionale del Lazio

La misurazione delle performance nelle organizzazioni pubbliche. Case Study: Consiglio Regionale del Lazio

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 220

A partire dall'introduzione del Decreto Legislativo 150 del 2009 è stata avviata una revisione dell'apparato della Pubblica Amministrazione con il passaggio dal concetto di adempimento al concetto di risultato, nonché alla formazione di sistemi sempre più articolati e, quindi, alla necessità di fornire semplificazioni e certezze applicative. In tale contesto s'inserisce il PIAO (Piano Integrato di Attività e Organizzazione) a rappresentare il nuovo adempimento semplificato per le pubbliche amministrazioni che, assumendo la configurazione di "documento unico di programmazione e governance", si propone di superare la molteplicità - e la conseguente frammentazione - degli strumenti di programmazione precedentemente adottati dalle PA. Muovendo, quindi, dai rilevanti impatti prodotti dal suddetto impianto normativo in termini di "managerializzazione" della Pubblica Amministrazione, nonché dalla accresciuta attenzione da parte delle suddette organizzazioni ai sistemi di compliance, il presente volume si pone l'obiettivo di esaminare il tema della misurazione delle performance nelle pubbliche amministrazioni e di collocare al suo interno il nuovo strumento del PIAO.
30,00

Il turismo dei cammini per la valorizzazione delle destinazioni italiane. Modelli, strumenti manageriali e casi di studio

Il turismo dei cammini per la valorizzazione delle destinazioni italiane. Modelli, strumenti manageriali e casi di studio

Simone Splendiani, Fabio Forlani

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 150

Il turismo dei cammini, a metà strada tra pellegrinaggio, turismo religioso-spirituale e turismo "slow", sta riscuotendo un crescente interesse in tutto il mondo. Dal punto di vista dei turisti esso è considerato in grado di offrire esperienze autentiche e trasformative; dal lato dell'offerta consente di innescare processi di sviluppo sostenibile, non solo dal punto di vista ambientale ma anche economico e sociale, grazie al coinvolgimento e alla promozione delle comunità ospitanti. La ricerca accademica sul turismo dei cammini ha toccato finora solo parzialmente aspetti di management, peraltro riferiti soprattutto ai territori e non ai sistemi di offerta tematici. Le esperienze pratiche - alcune delle quali riportate nel presente volume - mostrano come la gestione dei cammini abbia forti specificità, dovute alla dimensione meta-manageriale dei progetti, nei quali un'efficace gestione dei network rappresenta un driver-chiave per la loro riuscita. Il presente volume fornisce una serie di concetti di base in un linguaggio accessibile e sintetico, utili ai policy-maker così come ai lettori intenzionati a conoscere la principale letteratura sul tema. Successivamente, viene proposta l'applicazione del modello esperienziale di management ai cammini, mettendo in luce l'importanza di una adeguata strumentazione e formazione manageriale per chi - soggetti pubblici, privati o misti - voglia avviare o gestire con successo progetti di questo tipo e, grazie ad essi, contribuire alla rivitalizzazione delle aree interne del Paese, lontane dalle direttrici di sviluppo di massa e per tale motivo a rischio di marginalizzazione economica e sociale.
22,00

Sostenibilità e processi di creazione di welfare nelle aziende private. Riflessioni su casi friulani

Sostenibilità e processi di creazione di welfare nelle aziende private. Riflessioni su casi friulani

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

pagine: 146

Questo libro presenta i risultati di un progetto di ricerca finanziato dal Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell’Università degli Studi di Udine, dal titolo “L’offerta integrata di servizi di welfare: soluzioni strutturali, strumenti gestionali, condizioni di efficacia”. Dallo studio di tre casi di istituti friulani diversi fra loro sotto il profilo giuridico-istituzionale (un’impresa, una cooperativa sociale, una fondazione di origine bancaria), ma accomunati dalla natura privata e da un impegno rilevante per il conseguimento di obiettivi di welfare e di sostenibilità per i propri collaboratori, per il territorio, per gli altri stakeholder e per la società in senso lato, emergono alcuni tratti comuni relativi alle condizioni e ai processi all’origine delle scelte, delle iniziative e dei risultati ottenuti su questo fronte. L’analisi dei casi ha permesso di cogliere, fra l’altro, il radicamento delle iniziative all’insegna della sostenibilità e del welfare nella storia e nella cultura organizzativa e dei vertici delle tre realtà; il ruolo della governance e dei processi di stakeholder engagement; l’importanza dei processi di sperimentazione e di innovazione in collaborazione con altri istituti (pubblici e privati) in una logica di network. Infine, il presidio costante dell’equilibrio economico-finanziario ha consentito di rafforzare il patrimonio, di alimentare lo sviluppo, di accrescere la “potenza di fuoco” delle tre realtà nei rispettivi ambiti di attività e di competenza.
22,00

L'identità delle organizzazioni nell'era dei social media

L'identità delle organizzazioni nell'era dei social media

Stefano Di Lauro

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

L’identità è un concetto chiave nello studio delle organizzazioni, tanto che ha conquistato uno spazio sempre più rilevante nella letteratura organizzativa e manageriale e si è affermato anche come campo di ricerca multidisciplinare. La consapevolezza dell’importanza di concetti quali “identità organizzativa” (organizational identity) e “identità aziendale” (corporate identity) è notevolmente aumentata negli ultimi anni. Nel contempo la diffusione e l’utilizzo dei social media hanno creato nuove possibilità per le organizzazioni offrendo loro una moltitudine di modi per sviluppare e far conoscere la propria identità. Oggigiorno per un’azienda è fondamentale avere un’identità organizzativa forte e condivisa che la definisca e che possa essere proiettata all’esterno come immagine positiva e veritiera. Da qui nasce la necessità di studiare la relazione tra social media e identità, argomento quanto mai attuale e ancora troppo poco affrontato. Il presente studio si propone di colmare questo gap della letteratura e di esplorare, attraverso una revisione della letteratura e la presentazione di casi studio dettagliatamente illustrati, come misurare l’identità delle organizzazioni sui social media. Oltre a fornire importanti contributi teorici, la ricerca ha significative implicazioni pratiche manageriali, suggerendo alle organizzazioni come possono progettare interventi specifici per rafforzare la gestione dell’identità sui social media.
21,00

La risicoltura italiana oltre la Pac. Nuove opportunità e possibili strategie

La risicoltura italiana oltre la Pac. Nuove opportunità e possibili strategie

Eliana Baici, Cinzia Mainini

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

Sottoposto alle crescenti pressioni competitive prodotte dalle dinamiche dei mercati internazionali ed esacerbate dalle debolezze strategiche e strutturali intrinseche nel sistema, il settore risicolo italiano sembra attraversare un momento di intensa difficoltà e di importanti spinte al cambiamento, avvertendo la necessità di abbandonare gli ormai consolidati assetti competitivi alla ricerca di un nuovo modello in grado di rivitalizzare le performance degli operatori, che assicuri nel contempo maggiore sostenibilità economica, sociale, ambientale all'intera strategia di sviluppo. Alle prese con un contesto reso sempre più ostico dall'innalzamento della concorrenza a seguito della liberalizzazione degli scambi e del rafforzamento dell'offerta internazionale, dalla progressiva perdita del sostegno diretto legato alle politiche comunitarie, dall'inasprimento della normativa ambientale e sociale, da un clima economico ormai seriamente dominato dall'incertezza, dal mutamento degli stili di vita e di consumo, dalle continue fluttuazioni dei prezzi sui mercati e dal concomitante rincaro del costo dei fattori, la risicoltura sperimenta da alcuni anni una crescente compressione dei margini, favorita dal persistere di uno squilibrio nei rapporti con le imprese a valle della filiera, interrogandosi sul proprio futuro, sulle condizioni che potrebbero assicurarne la sopravvivenza e sulle strade da percorrere per recuperare redditività ed efficienza.
35,00

Gli «intangibili» nelle operazioni di M&A. Profili teorici ed evidenze empiriche nella rappresentazione in bilancio

Gli «intangibili» nelle operazioni di M&A. Profili teorici ed evidenze empiriche nella rappresentazione in bilancio

Francesca Rossignoli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

Le operazioni di M&A fanno emergere valori intangibili che non trovano rappresentazione nel bilancio delle società acquisite. La loro allocazione in bilancio presuppone peraltro la distinzione dei benefici ritraibili dalle attività identificate nelle entità acquisite rispetto a quelli che confluiscono nei valori di avviamento. In tali contesti, l’utilizzo della discrezionalità tecnica accordata dai principi contabili favorisce comportamenti opportunistici che, condizionando la rappresentazione degli intangibili acquisiti, portano talora a disattendere le esigenze informative del mercato. Muovendo dalla letteratura di financial accounting, il volume analizza le determinanti che orientano la scelta di rappresentare le attività intangibili separatamente dall’avviamento, con l’obiettivo di comprendere come queste scelte siano compiute dalle imprese “innovative”, quelle cioè nelle quali il ruolo delle risorse intangibili è prioritario nella creazione del valore. La trattazione è supportata da una ricerca empirica condotta su un campione di società quotate che hanno concluso operazioni di M&A nel contesto europeo. I risultati dell’indagine consentono di individuare i driver che guidano la scelta di allocare il valore delle business combination agli intangibili, con particolare riguardo alle imprese innovative. Gli esiti dell’indagine contribuiscono ad alimentare l’ampio filone di studi sulle operazioni di M&A, offrendo spunti di riflessione a investitori, standard setter e autorità di regolazione del mercato.
20,00

La disclosure delle operazioni di aggregazione aziendale. Qualità e fattori determinanti

La disclosure delle operazioni di aggregazione aziendale. Qualità e fattori determinanti

Cristina Florio

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

Le operazioni di aggregazione aziendale producono effetti significativi sulle performance delle entità coinvolte, generando molteplici attese di conoscenza da parte degli stakeholder aziendali. La disclosure fornita nel bilancio di esercizio è fondamentale per soddisfare tali attese. Tuttavia, gli studi di financial accounting rilevano che le società italiane presentano una limitata propensione al reporting. Nel quadro delineato, il volume sviluppa una ricerca empirica su un campione di aggregazioni aziendali di recente realizzazione, con l’obiettivo di esprimere un giudizio sulla qualità della disclosure e di identificare come la stessa sia influenzata da alcune caratteristiche dell’entità acquirente, dell’entità acquisita e della specifica aggregazione aziendale. Infine, il volume verifica l’evoluzione della qualità della disclosure e dei suoi fattori determinanti nell’intorno della crisi finanziaria 2008-2014. I risultati della ricerca contribuiscono al dibattito internazionale sulle dinamiche della disclosure e offrono spunti di riflessione per gli investitori, gli organismi regolatori e gli standard setter.
27,00

La politica dell'immigrazione in Italia e in Europa

La politica dell'immigrazione in Italia e in Europa

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

Il volume raccoglie alcuni saggi sulla politica dell’immigrazione in Italia e in Europa. I temi principali della ricerca riguardano il côté demografico, i risultati attesi dalle politiche di sviluppo nei paesi di origine dei flussi migratori, gli effetti economici netti dell’immigrazione nei paesi di destinazione, con particolare riguardo all’Italia, le politiche attuate finora in Italia e in Europa. Conclude la ricerca una riflessione sul ruolo della cultura nelle politiche di integrazione degli immigrati.
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.