Franco Angeli: Sussidi di psicologia
La genitorialità nella prospettiva dell'attaccamento. Linee di ricerca e nuovi servizi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 160
Psicologia culturale discorsiva
Giuseppe Mininni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 240
Questo testo prende in analisi il rapporto di reciproca implicazione tra mente e cultura, individuando nelle pratiche del discorso la metaprocedura di produzione di senso che orienta la forma di vita degli esseri umani. La mente come costruzione culturale è in costante rimodulazione attraverso i testi con cui le soggettività - persone, gruppi, istituzioni - negoziano la vasta gamma delle loro interazioni. La psicologia culturale discorsiva ha una chiara matrice semiotica e una valenza eminentemente sociale, perché il suo nucleo problematico è costituito dal nesso Sé-Altro e dalla relazione di fiducia, che determinano i modelli operativi interni all'intersoggettività. La proposta teorico-metodologica argomentata dal testo è arricchita da indagini specifiche sulle retoriche di costruzione dell'identità storica delle comunità, sui repertori interpretativi dei cambiamenti organizzativi, sulle funzioni svolte dalla religiosità nel ciclo di vita e nell'adozione di un'identità di genere, sul vissuto soggettivo del benessere negli incontri interculturali e sul fragile potere della poesia nell'intrecciare sensibilità etica ed estetica.
L'occulto del linguaggio. Psicologia della pubblicità
Francesca Romana Puggelli
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 144
Complessità del movimento
M. Vittoria Meraviglia
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 112
Il volume, basandosi sui fondamenti della teoria della complessità, svolge una puntuale analisi del concetto di movimento, visto non come un meccanismo riflesso e neppure come un processo che nasce dentro la nostra testa e che si esprime in forma di comportamento, ma inteso quale fondamentale proprietà degli organismi viventi, proprietà emersa nel corso dello sviluppo filogenetico, ontogenetico e storico di ciascuno di noi. Questo testo è particolarmente indicato per tutte le figure professionali che si interessano allo studio, all'educazione, alla riabilitazione e alla ricerca sul movimento.
Percorsi di psicopatologia. Fondamenti in evoluzione
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 96
La dimensione intersoggettiva della personalità
Emanuele Russo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 160
Attraverso un percorso che parte da alcuni grandi autori del passato per giungere alle più attuali tendenze di ricerca, in quest'opera viene tentata una rassegna dei principali approcci allo studio della persona che risultano particolarmente adatti a un approccio di tipo intersoggettivo. Il divenire della persona si configura come un processo continuo e intermittente, operante a vari livelli d'organizzazione e complessità, situato in un reticolo d'interscambi relazionali, gruppali e istituzionali. Il volume è particolarmente indirizzato agli studiosi di psicologia, di sociologia e a coloro che s'interessano dei problemi dell'intersoggettività e delle loro implicazioni teoriche, epistemiche, di ricerca e applicative.
Sulla memoria. Un percorso fra teorie cognitive e psicologia del profondo
Gabriele Pulli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 112
Marcel Proust sostiene che la memoria, in qualche modo, salva ciò che il tempo distrugge. E "sulla rovina di tutto" - dell'"immenso edificio dei ricordi", come asserisce lo stesso scrittore francese - i ricordi, "come anime fedeli" sono lì a sperare e ad attendere. Quest'opera presenta un percorso critico su taluni studi sperimentali che attestano che il ricordo è l'esito di un processo costruttivo. Un processo originale che anche la concezione psicoanalitica reputa complesso e perfino, per certi versi, in parallelo alla prospettiva delle scienze neuropsicologiche, non avulso da una propria dimensione creativa. Alla teoria psicoanalitica è stata attribuita invece l'idea del ricordo come riapparizione di qualcosa di conservato nella sfera a-temporale dell'inconscio. Ma il passato che il ricordo tende a rivivere, nel momento in cui è stato vissuto, è stato qualcosa di nuovo. E il ricordo mira anche a ritrovare, intatta, nella sua intensità originaria, l'esperienza del nuovo. Pertanto, per essere fedele al vissuto originario, deve rielaborarlo. Ricordare infatti è, per certi versi, un atto immaginativo, ri-creativo, e non semplicemente replicativo. Il libro si rivolge a chi s'interessa di psicologia, di studi sulla memoria, di scienze umane in generale, oltre che di filosofia, in modo chiaro e avvincente.
Psicologia dell'emergenza
Franco De Felice, Claudia Colaninno
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 128
Alla luce degli eventi traumatici che hanno finora colpito l'umanità e considerando l'attuale clima di attenzione rivolto al perpetrarsi dei recenti accadimenti catastrofici, si comprende il motivo per cui si ripropone l'urgenza di intervenire in maniera strutturata a sostegno delle problematiche psicologiche che coinvolgono le persone colpite. Il presente lavoro intende analizzare l'intervento psicologico degli operatori delle professioni di aiuto, in setting non strutturati, come quelli delle situazioni di emergenza. Da qui la certezza che sia necessario coinvolgere figure professionali adeguatamente preparate a sostenere e accompagnare chiunque sia a rischio verso la ricostruzione.
Le parole della mente. Lessico mentale e processi linguistici
Pier L. Baldi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 128
Il testo - in questa nuova edizione - fornisce una rassegna delle principali ipotesi teoriche su come vengono rappresentate le conoscenze sulle parole e sui modi in cui si opera su di esse. Tali rappresentazioni e processi, di cui ci si serve nell'uso del linguaggio, vengono definiti dagli specialisti del settore "lessico mentale". Questo volume è stato pensato soprattutto per studenti universitari che frequentano corsi di Psicologia, con l'obiettivo di esporre in forma chiara ed esauriente alcune delle tematiche più importanti dell'attuale ricerca psicolinguistica. Il testo, tuttavia, si presta anche a funzioni d'aggiornamento in questo settore, come strumento di consultazione dei percorsi teorici oggi presenti nel panorama degli approcci di studio al lessico mentale e come sussidio per possibili approfondimenti dell'area clinica in materia di dislessia.
La mente vive nel cuore. Per una psicologia ecologica del sentire pensare agire
Loredano Matteo Lorenzetti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 96
Iosif Brodskij afferma che ogni realtà aspira alla condizione di poesia. Esiste una psicologia che sappia ascoltare la persona e la realtà tutta nella sua tensione a farsi poesia? Una psicologia, cioè, che nell'annodare il cuore alla mente, l'immaginazione alla ragione, l'ascolto libero e creativo dell'esperienza alla vita sia in grado di produrre una riflessione su quella complessa e dinamica ecologia dell'essere, sentire, pensare, scegliere, decidere, agire, può rivelarsi fondamentale nel dare alla realtà tutta alta condizione di poesia e di leggere la persona come opera d'arte, piuttosto che promuovere vertiginosa conoscenza della persona? Ed è utile una psicologia che dialoghi in un'aperta transdisciplinarità con l'antropologia, la filosofia, la sociologia, l'estetica, l'etica, l'architettura, la politica, la cultura_ e la poesia stessa per arricchire il proprio sapere e le proprie funzioni? Questo testo si muove nella direzione di questi e altri interrogativi che oggi sembrano avere un'importanza fondamentale per un rinnovamento della psicologia al passo con una società in rapida evoluzione e in continuo cambiamento, dove i saperi si moltiplicano e s'ibridano, le culture si mescolano e convivono.