Gaffi Editore in Roma: Ingegni
Il tridente latino. Lucrezio, Virgilio, Petronio
Luca Canali
Libro: Copertina morbida
editore: Gaffi Editore in Roma
anno edizione: 2005
pagine: 244
"Perché Lucrezio, Virgilio, Petronio?" Vi sono altri autori latini di pari importanza, ma questi tre rappresentano al sommo livello nella lingua e nella concezione del mondo le "tre anime" non solo della letteratura latina, ma anche della storia repubblicana e imperiale di Roma. Lucrezio ha in sé qualcosa di arcaico e barbarico, pur nella spregiudicata rivoluzione razionalista che il De rerum natura rappresenta sulle orme di Epicuro, il filosofo dell'universo atomico. Virgilio è, soprattutto nell'Eneide, la personificazione, a volte fin troppo perfetta e quasi rarefatta, della problematica e tragica, infine "provvidenziale" Pax Augusta. Petronio, nel Satyricon, ha il sorriso malinconico dell'aristocrazia sconfitta, ma anche il vitalismo proprio di ogni età di decadenza, che si esplica qui anche nella straordinaria novità linguistico-gergale propria del ceto vincente: quello dei ricchi, rozzi, ma a loro modo geniali liberti.
Il no di Giobbe, disubbidire?
Giovanni Di Michele
Libro: Copertina morbida
editore: Gaffi Editore in Roma
anno edizione: 2005
pagine: 139
Il no di Giobbe è tra i più coraggiosi e ostinati che la storia ricordi. Giobbe, personaggio biblico anticonformista e ribelle, spesso citato ma poco conosciuto, cerca appassionatamente l'incontro con Dio; offeso dal silenzio del suo Signore Lo interroga ponendo domande al limite della dissacrazione. Uno scontro critico, polemico e duro, ma carico d'amore che, come ogni rapporto di valore, supera lo schema disubbidire obbedire. Confrontarsi e discutere vivacemente, su temi struggenti e vitali, vale molto di più che essere obbedienti o disobbedienti. La trama del Libro di Giobbe ci coinvolge e ci riguarda.
Botte agli amici
Andrea Carraro
Libro: Copertina morbida
editore: Gaffi Editore in Roma
anno edizione: 2005
pagine: 250
Una serie di colpi, diretti e ganci, ma anche carezze e approvazioni. Un percorso fatto di recensioni, suddivise e apparentate per generi e stili. Una composizione, un quadro, un collage di strappi e tagli, acquisizioni e ripulse. Si disegna un panorama degli ultimi quindici anni di narrativa italiana. Armato di una penna affilata, assunta la scomoda posizione di battitore libero da schemi e vincoli, Andrea Carraro costruisce un ricco e documentato racconto di tecniche e famiglie letterarie entro un esercizio della funzione critica esente da elogi di scambio o furbizie servili.
De Gasperi il restauratore
Palmiro Togliatti
Libro: Libro in brossura
editore: Gaffi Editore in Roma
anno edizione: 2004
pagine: 130
A distanza di un cinquantennio dalla scomparsa di Alcide De Gasperi, quando la fase politica del cosiddetto centrismo aveva in qualche modo esaurito la sua parabola storica e lasciava il passo alle avvisaglie di quella che sarà in seguito la stagione del centro sinistra, appare oggi utile ripercorrere, attraverso un'analisi storica, i fatti e le idee di un'epoca che segnò un momento fondamentale della storia repubblicana. Pertanto può essere utile ritornare a parlare di quel periodo e riaprire una riflessione partendo dalla riproposizione di un testo scritto da Palmiro Togliatti ed apparso, in cinque diversi numeri di Rinascita, tra l'ottobre del 1955 ed il giugno del 1956, con il titolo "È possibile un giudizio equanime sull'opera di Alcide De Gasperi?".
Il no di Giobbe, disubbidire?
Giovanni Di Michele
Libro: Copertina morbida
editore: Gaffi Editore in Roma
anno edizione: 2004
pagine: 123
Il no di Giobbe è tra i più coraggiosi e ostinati che la storia ricordi. Giobbe, personaggio biblico anticonformista e ribelle, spesso citato ma poco conosciuto, cerca appassionatamente l'incontro con Dio; offeso dal silenzio del suo Signore Lo interroga ponendo domande al limite della dissacrazione. Uno scontro critico, polemico e duro, ma carico d'amore e, come ogni rapporto di valore, supera lo schema disubbidire-obbedire. In questo libro l'autore vuole offrire uno strumento per cercare un rapporto personale e confidenziale con Cristo e proporre, a chi a chi non crede, motivi di dibattito e di dialogo.Sulla scia di Giobbe e della sua straordinaria libertà di spirito, l'autore si chiede quale sia il compito della Chiesa nei confronti dell'uomo.
Tutti contro tutti
Luca Canali
Libro: Libro in brossura
editore: Gaffi Editore in Roma
anno edizione: 2004
pagine: 100
Un volo sulla poesia latina per svelare le miserie del presunto "signore e padrone del creato". I versi, elegantemente tradotti, e l'accurata tessitura saggistica concorrono a definire il ritratto d'un predatore feroce e d'un sopraffattore cinico. La crudeltà d'una guerra diffusa senza limiti e confini si manifesta nella poesia dei sei straordinari poeti satirici. Lucilio capostipite mordace e irriverente, Persio aggressivo disgregatore, Lucrezio genio solitario e iconoclasta, Catullo fisiologo dell.amore, Orazio serena maschera d'angoscia, Giovenale cupo cantore del mondo. Tracciano la bassezza e la stupidità dell'uomo che cerca di sopravvivere con la spietata e sistematica distruzione dell'altro.