Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giappichelli: Diritto dell'economia

La funzione organizzativa del capitale nell'impresa bancaria

La funzione organizzativa del capitale nell'impresa bancaria

Rosa Calderazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 153

Il presente volume svolge una riflessione sul ruolo del capitale nell'impresa bancaria. Dopo aver richiamato le regole predisposte dagli Accordi di Basilea ed evidenziato la preoccupazione costante di rafforzare la componente patrimoniale, si sofferma sulla disciplina del capitale nelle imprese non bancarie, al fine di verificare il diverso approccio del legislatore nelle società di diritto comune. Dall'indagine compiuta emerge che, nell'impresa bancaria, l'intero sistema preordinato all'individuazione dei requisiti patrimoniali, espressione del requisito dell'organizzazione, diventa funzionale al perseguimento del principio di sana e prudente gestione, obiettivo necessario per la protezione del risparmio. Nel perimetro di questa disciplina assume un ruolo fondamentale l'intervento dell'Autorità di Vigilanza che persegue lo scopo di soddisfare l'interesse pubblico inteso come tutela del risparmio, pertanto il suo potere si legittima se e nella misura in cui massimizza il godimento dei diritti della persona e bilancia la componente comprimibile di quei diritti.
22,00

Forma di protezione e nullità selettiva nei contratti del mercato finanziario

Forma di protezione e nullità selettiva nei contratti del mercato finanziario

Carmela Robustella

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 203

Il lavoro analizza i problemi interpretativi e applicativi sorti in materia di forma dei contratti bancari e di investimento. Dopo aver ricostruito l'evoluzione del quadro normativo di riferimento, l'A. si sofferma criticamente sulle due pronunce della Cassazione a Sezioni Unite che hanno affrontato e risolto sia la vexata quaestio della validità del contratto di investimento c.d. "mono firma", sottoscritto dal solo contraente destinatario della normativa di protezione, sia quella dell'ammissibilità dell'esercizio selettivo delle nullità di protezione da parte dell'investitore. Entrambe le decisioni affrontano questioni di grande rilievo sistematico, partendo dall'analisi funzionale delle disposizioni sulla forma nella legislazione del settore finanziario: in questa prospettiva, il lavoro ripercorre il dibattito dottrinale e giurisprudenziale in materia di forma dei contratti bancari e di investimento, mettendo in rilievo il decisivo ruolo che la dottrina è chiamata a svolgere per un equilibrato sistema delle fonti. Ad essa è, infatti, affidato il delicato compito di valutare la coerenza della regola juris con il sistema normativo.
32,00

I parametri finanziari dello Stato imprenditore e committente

I parametri finanziari dello Stato imprenditore e committente

Davide Maresca

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 240

32,00

La dimensione e l'incidenza dell'informazione sui poteri e sulle responsabilità nelle società per azioni

La dimensione e l'incidenza dell'informazione sui poteri e sulle responsabilità nelle società per azioni

Erika Cappuccio

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 230

Il lavoro analizza la problematica della trasparenza sociale quale intangibile "bene" immateriale con un proprio valore d'uso pubblico e privato. L'indagine, svolta con costante attenzione ai più significativi orientamenti giurisprudenziali sui temi trattati e ai contributi della dottrina, si sviluppa secondo una linea tesa ad evidenziare come, nel diritto societario e dei mercati finanziari in particolare, l'obbligo di trasmettere notizie e dati sia lo strumento più adatto a dipanare i dubbi in merito alla validità d'istituti spesso controversi. È il sistema di disclosure obbligatoria e di decisione informata. Assumendo quale punto di avvio la lettera codicistica, si traccia il percorso giuridico italiano in tema d'informazione, all'interno di un processo più ampio avviato a livello europeo nel perseguimento di un programma di apertura del mercato unico al traffico internazionale. L'attenzione viene posta, inoltre, sull'interpretazione dell'art. 2391 c.c. che assume, in materia di scambio dei flussi informativi interorganici e intraorganici, un ruolo di primaria importanza. Il consiglio e gli amministratori delegati non sono stati concepiti come entità giuridicamente e strutturalmente indipendenti l'una dall'altra perché, in caso contrario, sarebbe stato disatteso il disposto dell'articolo 2383, comma 1, c.c. che, testualmente, affida all'assemblea dei soci, artefici della scelta del sistema di amministrazione collegiale, la nomina dei gestori. D'altro canto, si dimostra la difficoltà di ammettere un'interpretazione della norma nel senso di imporre l'obbligo di disclosure all'amministratore delegato e non al management interessato facente parte del comitato esecutivo. L'esame critico del quadro normativo, di cui si sottolinea la rigidità, evidenzia gli svantaggi dell'eccessiva onerosità delle comunicazioni e le ricadute negative della rivelazione di segreti aziendali. Dalla trattazione emerge, poi, la scarsa nitidezza del rimedio giurisdizionale volto a far valere la responsabilità degli amministratori per danni da mancata, scorretta o incompleta informazione, quale conseguenza dell'assenza di uno strumento processuale valido. Il percorso tende così al raggiungimento di un equilibrio che passa attraverso la concezione dell'informazione, esterna ed interna, come due facce di una stessa medaglia, un unicum, dipendendo l'una dall'altra, pur se con propri spazi e confini.
24,00

Gli intermediari del credito

Gli intermediari del credito

Maddalena Marchesi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 208

Il volume analizza la disciplina degli intermediari del credito prevista dalla Direttiva relativa ai contratti di credito ai consumatori (CCD) e dalla Direttiva sui contratti di credito ai consumatori relativi a beni immobili residenziali (MCD), nonché delle due specie di intermediari tipizzate dal diritto nazionale ovvero gli agenti in attività finanziaria e i mediatori creditizi. Il recepimento delle direttive europee, emanate a distanza di anni in contesti socio-economici diversi ma accomunate dalla finalità di tutela dei consumatori, è stata l'occasione, prima per la riforma della disciplina dei soggetti già operanti in ambito nazionale e, in seguito, per l'introduzione del servizio di consulenza e la previsione di attività di mera segnalazione. La diversa impostazione della disciplina europea rispetto a quella nazionale e la stratificazione nel tempo delle norme hanno comportato un quadro normativo applicabile agli intermediari del credito articolato, a tratti non coerente o incompleto, che a distanza di un decennio dalla sua introduzione merita una riflessione, anche in relazione all'evoluzione tecnologica nel settore dei prodotti e servizi creditizi, in un'ottica di trasparente ed effettiva tutela degli interessi della clientela.
26,00

I luoghi dell'economia. Le dimensioni della sovranità

I luoghi dell'economia. Le dimensioni della sovranità

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: XII-279

Evoluzione tecnologica e avanzare dei sovranismi costituiscono due forze propulsive di profondi mutamenti. In apparenza lontane e disomogenee, entrambe convergono a mettere in tensione gli assetti dei mercati e della loro regolazione, combinandosi in una tempesta perfetta che scuote le coordinate della regolazione economica, quali si sono attualmente definite nello scenario globale, europeo e nazionale. Da un canto, la pervasività delle nuove tecnologie, idonee a modificare l'essenza dei soggetti e dei servizi quali noti allo scenario economico precedente, pone la questione delle scelte ottimali di regolazione e, prima ancora, della capacità del diritto di governare fenomeni originati e regolati da algoritmi. D'altro canto, l'equilibrio paradossale definitosi nei rapporti fra globalizzazione e sovranità nazionali — collocatosi fra l'inesausta ricerca di adeguate fonti di governance globale e l'uso strumentale della concorrenza fra ordinamenti — è radicalmente scosso nelle sue coordinate fondamentali dal diffuso emergere di sovranismi. Queste le coordinate in cui si inscrive la sfida di una rivisitazione profonda degli 'acquis' della regolazione economica, raccolta dall'Associazione dei Docenti di Diritto dell'Economia (ADDE) promuovendo due giornate veneziane di studi, i cui esiti sono raccolti in questo volume.
37,00

Enti pubblici di ricerca. Storia, regime giuridico e prospettive

Enti pubblici di ricerca. Storia, regime giuridico e prospettive

Giovanni Modafferi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: XII-265

La Costituzione italiana all'art. 9 fissa tra i principi fondamentali quello della promozione da parte dell'intera Repubblica della ricerca scientifica e tecnologica. L'art. 33 della stessa dichiara che l'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento. La ricerca libera, senza confini, ma regolamentata è pertanto una premessa indispensabile per poter progettare il futuro e realizzare uno sviluppo sostenibile in esso. Il libro si propone di analizzare tale concetto dall'angolazione degli enti pubblici di ricerca. Nella prima parte, dopo aver tracciato l'evoluzione storico-giuridica della ricerca scientifica in Italia, si sofferma sulla natura giuridica, sulle funzioni e sull'articolazione degli stessi. Nella seconda parte affronta i problemi fondamentali dell'organizzazione e dell'attività di ricerca, nonché l'esigenza di incentivare le diverse ipotesi di partenariato, pubblico e privato. Nella terza parte infine, sottolinea il valore di una politica della ricerca di ampio respiro, da realizzarsi in ambito europeo e internazionale, che punti a una nuova dimensione del sapere e alla ricerca del benessere economico e sociale.
36,00

Partecipazioni pubbliche e governo societario

Partecipazioni pubbliche e governo societario

Francesco Cuccu

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: XII-317

Il volume offre un contributo allo studio della disciplina società a partecipazione pubblica. Come è noto, col testo unico approvato nell’agosto del 2016 (d.lgs. 19 agosto 2016, n. 175), il legislatore ha inteso riordinare il frammentario quadro normativo in materia. Un quadro, frutto di interventi normativi con finalità eterogenee e spesso poco attenti al dato sistematico, che sembra avere spesso favorito o almeno consentito dinamiche poco virtuose di quel dualismo pubblico-privato che sta al cuore del fenomeno, e che sembra rappresentare la matrice di quella forte ambiguità da sempre rinvenibile nel delicato ambito della distribuzione dei poteri di indirizzo e gestione delle società pubbliche. Una ambiguità che trova infatti il proprio “humus” in quelle “aree grigie” – determinate dalla porosità spesso rilevabili nei confini tra sfera pubblica e sfera privata – presenti anche nell’assetto normativo predisposto dal recente testo unico, in special modo nella disciplina dedicata alle società in house providing.
42,00

Studi in memoria di Mark Edward Kleckner

Studi in memoria di Mark Edward Kleckner

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: 192

Il presente volume raccoglie gli atti del convegno tenutosi presso l’Università di Urbino in memoria del Prof. Avv. Mark Edward Kleckner (1950-1998) nel ventesimo anniversario della sua prematura scomparsa. “L’uomo, l’avvocato, il giurista”, raccontato in una serie di testimonianze di amici e colleghi, a dimostrazione di come il pensiero giuridico e le tesi formulate negli Anni ’90 siano ancora oggi di estrema attualità. La lex mercatoria, le condizioni generali di contratto, la forza maggiore, gli appalti internazionali (dalla definizione della dottrina agli aspetti fiscali), l’arbitrato internazionale, il project finance sono alcuni dei temi trattati dal Prof. Kleckner nella sua duplice veste di giurista di impresa e professore universitario che gli ha permesso di coniugare l’attività quotidiana all'interno dell’ufficio legale di imprese multinazionali con la teoria generale del diritto, sempre descritta con un taglio molto pratico e comprensibile anche dai non addetti ai lavori, che si è cercato di mantenere negli scritti in memoria.
25,00

I giudici e l'economia

I giudici e l'economia

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: XIII-577

Il volume offre un contributo su un tema, i giudici e l’economia, di notevole importanza pratica e, al contempo, di intenso rilievo dogmatico. Un tema che può dirsi, altresì, di grande attualità alla luce della notevole quantità di questioni oggi aperte attorno alla definizione del giusto equilibrio tra legge e giudizio. Che si tratti di un quadro decisamente composito ben emerge dalle riflessioni a più voci raccolte in questo volume, riflessioni che costituiscono l’esito di due giornate trentine di studi – promosse a fine 2017 dall’Associazione dei Docenti di Diritto dell’Economia (ADDE) – attorno al legame tra fenomeno economico e moderna decisione giudiziale. Nella prima parte del volume l’attenzione si concentra sullo jus mercatorum come fulcro, in ambito economico, sia dell’attività di regolazione sia della funzione del giudicare. Nella seconda parte si affrontano alcune questioni inerenti all’attività giudiziale specificamente avente per oggetto contratti stipulati nei mercati regolati. Nella terza e ultima parte si volge, infine, lo sguardo verso la dimensione europea del diritto dell’economia, indagando, per un verso, i nuovi centri di regolazione dell’economia e, per un altro, i delicati rapporti fra Corti supreme. La distanza tra giudici ed economia è il risultato di un ritardo culturale che va colmato con urgenza. Il convegno organizzato da ADDE e questo volume che ne costituisce l’esito sono un primo ma importante passo in questa direzione.
68,00

Modelli organizzativi e funzione. Il caso dell'Agenzia italiana del farmaco

Modelli organizzativi e funzione. Il caso dell'Agenzia italiana del farmaco

Massimo Monteduro

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: XI-157

I modelli organizzativi non sono neutrali rispetto allo svolgimento delle funzioni amministrative poiché, nel diritto amministrativo, l'organizzazione non accompagna passivamente lo svolgimento dell'attività, ma la prefigura guidandola, proiettandosi e retroagendo su di essa. Il volume analizza il caso dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa), deputata a «garantire l'unitarietà delle attività in materia di farmaceutica», come paradigma di concentrazione in un'unica struttura amministrativa di funzioni differenziate, il che pone il problema della "ibridazione" di modelli organizzativi eterogenei: l'agenzia, l'autorità indipendente, l'ente pubblico strumentale.
21,00

L'arbitro bancario finanziario

L'arbitro bancario finanziario

Gianfranco Liace

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: 153

Il volume analizza l'istituto dell'Arbitro Bancario Finanziario, organismo promosso dalla Banca d'Italia, che negli ultimi anni ha assunto un particolare rilievo nel disegnare i rapporti tra banca/cliente. L'indagine si sviluppa sull'inquadramento sistematico dell'ABF, sulle valenze dei responsi; nonché l'incidenza delle decisioni sulla giurisprudenza. Viene analizzato anche il rapporto che sussiste tra ABF e prefetto, in tema di concessione del credito.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.