Giappichelli: Diritto dell'economia
Contributo allo studio della disciplina della risoluzione bancaria. L'armonizzazione europea del diritto delle crisi bancarie
Edoardo Rulli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: X-229
Il volume offre un contributo allo studio della complessa disciplina europea delle crisi bancarie. Una disciplina che ha introdotto nuovi istituti (la risoluzione), nuovi principi (condivisione degli oneri, trattamento non peggiore), nuove autorità (le autorità di risoluzione) e nuovi poteri in capo a queste ultime. Gli strumenti della risoluzione bancaria, tra i quali il “bail-in”, sono esaminati nel primo capitolo con particolare riguardo ad alcune delle ricadute, sul piano definitorio e sistematico, che la nuova disciplina importa per gli istituti dell'ordinamento italiano della crisi. Nel secondo capitolo si affrontano alcune questioni poste dall'esercizio dei poteri di risoluzione con riguardo alla posizione di azionisti e creditori dell'impresa bancaria, facendo riferimento alla principale casistica europea. Il terzo capitolo si sofferma su uno dei nodi più problematici della disciplina: il finanziamento delle azioni di risoluzione. Nel quarto e ultimo capitolo si esaminano alcuni casi di applicazione della nuova disciplina europea, evidenziando come le norme introdotte nel corso degli ultimi anni non abbiano eliminato del tutto la discrezionalità politica e tecnica che dominava in passato la materia.
Profili di diritto fallimentare, penale e negoziale nei requisiti per l'affidamento di appalti pubblici e concessioni
Vittorio Capuzza
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: XIV-197
Il lunario dei contratti pubblici si è manifestato in tutto il suo dinamismo nell'art. 38 del relativo codice: dal 2006, le cause escludenti sono state in parte modificate e in parte ampliate, fino a rendere sempre più viva l'immagine prismatica della disciplina dei requisiti di ordine generale. E la metafora del prisma ha due significati: il primo è quello, appunto, delle diversissime modifiche operate nell'art. 38 del d.lgs. n. 163/2006 da altrettante molteplici fonti normative; il secondo, e più importante, riguarda la caratteristica delle singole cause, che abbracciano diversissimi settori dell'ordinamento e, raccogliendone i tratti di interesse, li riuniscono, trasportandoli nel mondo dell'evidenza pubblica e della contrattualistica. In questo mare magnum di introduzioni e modifiche, la scelta operata nella presente monografia è consistita nel muovere l'analisi lungo tre matrici che si sono ritenute di maggiore complessità rispetto ai loro effetti nella gara ad evidenza pubblica e nella fase dell'esecuzione contrattuale; sono stati esaminati, in quest'ottica di incidenza unidirezionale verso l'art. 38, l'ambito fallimentare, la sfera penale (procedurale, della prevenzione, anche antimafia, della responsabilità ai sensi del d.lgs. n. 231/2001) e quella negoziale, intendendo, in particolare, per quest'ultima la rilevanza ai fini della valutazione dell'elemento fiduciario, di precedenti rapporti contrattuali dell'impresa con l'amministrazione pubblica.
Disciplina giuridica dei conservatori di musica (Istituti di alta formazione artistica e musicale)
Nausicaa Spirito
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: XI-197
Il volume analizza la nuova disciplina giuridica dei conservatori di musica italiani, i quali, in seguito alla riforma apportata dalla legge n. 508/1999, sono diventati Istituti di Alta Formazione Artistica e Musicale. Dopo aver tracciato l'itinerario storico-giuridico della disciplina nell'ordinamento nazionale, affronta il problema posto dalla nuova configurazione dei conservatori come istituti di alta cultura e dal loro concreto riconoscimento delle prerogative dell'autonomia universitaria, ex art. 33 Cost. Pertanto, studia questioni di grande attualità, quali il valore legale dei titoli di studio (e la loro equiparazione a quelli universitari) e la ripartizione delle competenze tra i conservatori-autonomie funzionali e le autonomie territoriali (Regioni e Province autonome). Successivamente, esso propone un'analisi sistematica dell'organizzazione e amministrazione dei Conservatori riformati, nonché un accurato studio dell'articolazione degli ordinamenti didattici e dei relativi corsi, dei procedimenti gestionali delle attività e del personale dipendente, e, infine, del problema del coordinamento con gli altri gradi di istruzione. Si tratta del primo libro a carattere giuridico-tecnico dedicato a questo importante comparto di istruzione artistica e diffusione della cultura che occupa migliaia di addetti ed un numero sempre più crescente di studenti e laureati anche in quanto è caduto il divieto di frequenza contemporanea con l'università.
Gli assetti proprietari delle banche. Regole e controlli
Giuseppe Boccuzzi
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2010
pagine: 256
Profili evolutivi della cartolarizzazione. Aspetti di diritto pubblico e privato dell'economia
Patrizio Messina
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: 224
I tratti salienti della disciplina della cartolarizzazione coniugati ad una valutazione dell'espansione evolutiva di cui essa è stata protagonista rappresentano la base di partenza di un'opera in cui, attraverso il bilanciamento tra vecchi problemi e nuove prospettive, la cartolarizzazione torna ad essere prima di tutto un fenomeno giurìdico multiforme. La poliedricità della cartolarizzazione è sicuramente il risultato di un'evoluzione che, anche a seguito degli avvenimenti verificatisi nell'ultimo biennio, si è snodata su un duplice piano: strutturale e funzionale. Grazie agli stimoli provenienti dalla prassi internazionale, si è assistito ad un arricchimento del modulo strutturale della cartolarizzazione, il cui impianto è andato assumendo forme sempre più complesse e variegate, senza che ciò abbia però comportato uno snaturamento dell'operazione stessa. Oggetto di cambiamenti è stata anche la funzione della cartolarizzazione che avrebbe cessato la propria attività di laboratorio produttivo di beni nuovi ed autonomi, quali i titoli di cartolarizzazione, per divenire un semplice meccanismo per la titolarizzazione di crediti pecuniari, al cui trasferimento e realizzazione l'operazione sembra essere asservita.
Il principio di concorrenza e la regolazione amministrativa dei mercati
Anna Argentati
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: XV-535
Il volume intende saggiare le trasformazioni conosciute dalla regolazione amministrativa dei mercati per effetto del principio di concorrenza. Dopo aver ricostruito il contributo offerto dal diritto comunitario della concorrenza all'evoluzione dei modelli di regolazione, l'opera approfondisce, attraverso l'esame dei dati normativi, dottrinali e giurisprudenziali, il "grado di apertura" dell'ordinamento nazionale al suddetto principio. Sul presupposto che la costituzionalizzazione di quest'ultimo determina il mutamento delle condizioni di esercizio non soltanto del potere normativo, ma anche di quello amministrativo, lo studio dapprima individua i vincoli cui soggiace il legislatore nell'esercizio della sua discrezionalità politica; successivamente procede alla verifica degli effetti che ne discendono sul piano amministrativo, con la ridefinizione dello spazio regolatorio entro cui l'autorità pubblica è tenuta a muoversi. Tracciate così le coordinate generali della tematica, diviene possibile sottoporre a scrutinio la legittimità dei singoli strumenti di regolazione, stabilendo per ciascuno di essi "ciò che è vivo e ciò che è morto" nel quadro giuridico attuale. La parte conclusiva del lavoro volge lo sguardo all'analisi dell'impatto concorrenziale ed alla futura legge annuale per il mercato e la concorrenza, quali risposte in grado di favorire efficacemente la modernizzazione della regolazione.
Il diritto d'autore e i diritti connessi
Stefania Ercolani
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2004
pagine: XXXI-517
Il diritto d'autore e i diritti connessi. La legge n. 633/1941 dopo l'attuazione della direttiva n. 2001/29/CE è suddiviso in quattro parti (inquadramento internazionale e comunitario, aggiornamento della legge italiana sul diritto d'autore, limitazioni ed eccezioni, esercizio e tecniche di tutela dei diritti) e offre una panoramica su ciascuno dei diritti oggetto della nuova disciplina di legge; dal diritto di riproduzione a quello di comunicazione al pubblico, dal diritto di distribuzione ai diritti connessi. Esso contiene un'analisi approfondita di materie come la copia privata, le misure tecnologiche di protezione, i Digital Rights Management systems, la responsabilità degli Internet service provider, i pubblici registri.