Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giuffrè: Trattato di diritto civile e commerciale

Il nuovo divorzio

Il nuovo divorzio

Carlo Rimini

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2015

pagine: IX-256

I principi sanciti nella legge sul divorzio del 1970 sono stati profondamente segnati dal d.l. n. 132/2014, che ha introdotto la possibilità di un divorzio stragiudiziale, e dalla l. n. 55/2015, che ha introdotto il cosiddetto "divorzio breve". Il legislatore del 2014 e del 2015 ha lasciato in vigore gli artt. 1, 2, e 3 della l. n. 898/1970, svuotandoli però di qualsiasi significato e contraddicendo il fondamento razionale a cui erano ispirati. Anche spostando lo sguardo dai presupposti del divorzio ai suoi effetti nei rapporti patrimoniali fra i coniugi, si può constatare che i principi affermati nella legge del 1970 non trovano più riscontro nella prassi quotidiana dei nostri tribunali. Infatti, mentre una giurisprudenza costante afferma che il parametro per il riconoscimento dell'assegno divorzile è il tenore di vita matrimoniale, l'interprete non tarda a rendersi conto del fatto che esiste una frattura fra i principi astratti affermati dalla giurisprudenza e gli esiti concreti della loro applicazione. Una riflessione sulla natura del divorzio è dunque quanto mai attuale. Il volume, infatti, analizza il nuovo istituto nel tentativo di individuare le regole concrete che ne animano la vita al di là - e talora in contrasto - con le affermazioni formali ancora scritte nella legge e nelle massime della giurisprudenza di legittimità.
32,00

Il contratto in generale. Volume Vol. 1

Il contratto in generale. Volume Vol. 1

Piero Guido Alpa

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2014

pagine: XIV-884

110,00

Il matrimonio

Il matrimonio

Gilda Ferrando

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2014

pagine: XIV-804

90,00

Il possesso

Il possesso

Rodolfo Sacco, Raffaele Caterina

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2014

pagine: XXXIV-512

Il volume, premesso un inquadramento del possesso nel sistema delle situazioni di appartenenza, analizza le fattispecie possessorie (possesso e detenzione), le lesioni del possesso e i rimedi, gli effetti extrapossessori del possesso (sul piano dei rapporti tra possessore e proprietario e dell'acquisto della proprietà). L'impianto delle precedenti edizioni è aggiornato alla luce dei nuovi contributi giurisprudenziali e dottrinali, con una particolare attenzione ai temi che hanno conosciuto sviluppi maggiormente significativi (dalla tutela possessoria del convivente more uxorio alla c.d. "vendita del possesso", dalla questione del merito possessorio al divieto del cumulo tra possessorio e petitorio).
70,00

La filiazione

La filiazione

Antonio Palazzo

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2013

pagine: XXIV-762

La II edizione del presente volume ripropone un'articolazione tripartita, con riferimento alla procreazione, al riconoscimento della filiazione e al rapporto giuridico tra genitori e figli. Si tratta di una organizzazione che può consentire una rappresentazione organica dei molteplici aspetti legali della filiazione, molti dei quali travalicano le disposizioni del diritto civile e interessano il diritto costituzionale, quello amministrativo, le norme penali e processuali, la disciplina scolastica e sanitaria, e così via. La stessa impostazione, d'altro canto, ha trovato conferma nell'impianto della recentissima l. 10 dicembre 2012, n. 219, in tema di equiparazione degli status, che tutela il figlio in quanto tale, indipendentemente dal fatto che nasca nel matrimonio o fuori di esso, ovvero da persone legate da vincolo di parentela. In particolare, le disposizioni del codice civile, come novellate, riconoscono la rilevanza giuridica della parentela naturale, prevedono un unico status di filiazione, eliminano dal sistema la filiazione non riconoscibile e l'istituto della legittimazione del figlio naturale. Inoltre, numerosi e rilevanti sono stati gli interventi giurisprudenziali anche su temi di stretta attualità, che impongono un approfondimento e uno sviluppo dei vari argomenti trattati nel volume. Hanno interessato, inoltre, quelle proposte di legge che tentano di aggiornare il rapporto di filiazione alla luce dei riferimenti internazionali.
95,00

Contratto di trasporto marittimo di persone

Contratto di trasporto marittimo di persone

Stefano Zunarelli, Alessandra Romagnoli

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: XVIII-574

Il contratto avente ad oggetto il trasferimento di persone da un luogo ad un altro per via marittima, è espressamente disciplinato sia dalle norme di diritto speciale vigenti sul piano del diritto interno (artt. 396-418 c. nav.), sia dalle disposizioni elaborate nel quadro della regolamentazione di diritto internazionale uniforme (Convenzione di Atene del 1974). Per quanto concerne la disciplina vigente in ambito nazionale, il codice della navigazione non offre alcuna definizione della fattispecie contrattuale di cui si tratta. Alla lacuna normativa può supplirsi mediante il richiamo alla nozione di contratto di trasporto terrestre delineata dall'art. 1678 c.c., il cui ambito di operatività deve ritenersi esteso alle attività di trasporto svolte in ambiente acqueo, in virtù del combinato disposto di cui agli artt. 1, co. 2, c. nav. e 1680 c.c. Sulla base delle previsioni normative richiamate, pertanto, il trasporto marittimo di persone si configura quale contratto mediante il quale il vettore, dietro pagamento di un corrispettivo, assume l'obbligo di trasferire, via mare, la persona del passeggero da un luogo ad un altro. La definizione delineata, peraltro, si pone in sintonia con il dettato di cui all'art. 1.2 della Convenzione di Atene del 1974, secondo cui il trasporto marittimo di persone è espressamente indicato quale "contract made by or on behalf of a carrier for the carriage by sea of a passenger or of a passenger and his luggage, as the case may be".
65,00

Le fonti del diritto. Linee evolutive

Le fonti del diritto. Linee evolutive

Gianpaolo Parodi

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: XVIII-454

Il presente contributo si aggiunge ai precedenti volumi del Trattato dedicati alle fonti del diritto, dei quali è autore Riccardo Guastini, con riguardo all'evoluzione nel frattempo intervenuta a livello costituzionale, legislativo e giurisprudenziale, oltre che nella discussione dottrinale. Si tratta di linee di tendenza in parte comuni all'esperienza recente degli ordinamenti abitualmente comparati con il nostro, appartenenti soprattutto all'area dell'Europa continentale. Le linee lungo le quali principalmente si organizza la trattazione riguardano aspetti eterogenei, dall'esame dei quali risulta un quadro caratterizzato da una nuova "sistemazione" o da un crescente "disordine" delle fonti. Si allude anzitutto alla sempre più stretta integrazione tra livello statale e sovranazionale, specialmente nella duplice proiezione europea dei rapporti con il diritto dell'Unione e con la CEDU, anche per effetto delle modifiche costituzionali del 2001, dell'entrata in vigore del Trattato di Lisbona e in virtù dei numerosi interventi della Corte costituzionale. L'attività di normazione dell'esecutivo risponde altresì all'esigenza di delegificazione e semplificazione, in una situazione nella quale quest'ultima costituisce tuttavia più un'aspirazione che non una tendenza realmente apprezzabile negli esiti, in un quadro che vede evolvere il "policentrismo normativo" ed ulteriormente articolarsi le modalità di regolazione, attraverso prassi eterogenee e inedite.
55,00

La novazione dell'obbligazione

La novazione dell'obbligazione

Giovanni Doria

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: XII-224

La necessità di uno studio della novazione dell'obbligazione si prospetta, in primo luogo, su un piano propriamente teorico, nel senso di indagare sino a che punto "nova ad priorem obligationem" lascino persistere la identità del rapporto di origine. Lo studio della novazione costituisce dunque una premessa logico-conoscitiva dei fenomeni della modificazione convenzionale dei soggetti ovvero del contenuto dell'obbligazione, non potendo discutersi, consapevolmente, di modificazione del rapporto obbligatorio se, al contempo, non si abbia consapevolezza della novazione dell'obbligazione.
30,00

Servizi ed attività d'investimento. Prestatori e prestazione

Servizi ed attività d'investimento. Prestatori e prestazione

Marcello Maggiolo

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: XIV-642

Il volume è dedicato ai servizi ed alle attività di investimento, così come disciplinati nel Testo Unico della Finanza e nei regolamenti di Consob e Banca d'Italia. La allusione a prestatori e prestazione, contenuta nel sottotitolo, indica come oggetto di analisi siano innanzi tutto le regole e le fattispecie che attengono ai prestatori dei servizi di investimento, in modo particolare per quanto riguarda i requisiti soggettivi ed individuali loro imposti, le relative regole di organizzazione, i controlli e le crisi: in sintesi, ciò che può essere riunito all'interno del concetto di statuto soggettivo dell'intermediario. La seconda parte del volume, dedicata alla prestazione dei servizi di investimento, si apre con una riflessione volta ad individuare le caratteristiche e le regole attinenti a ciascun servizio ed attività di investimento. Viene poi esplorata la disciplina relativa ai comportamenti degli intermediari, in particolare quanto alle regole di trasparenza ed alle norme relative alla contrattazione, per trattare infine il profilo rimediale, nelle sue oscillazioni tra tutela invalidatoria e tutela risarcitoria, con tutte le relative implicazioni processuali.
65,00

I beni

I beni

Antonio Gambaro

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: X-422

Il volume, dedicato ai beni in generale, espone la teoria dei beni alla luce delle esigenze di una economia evoluta. Ciò implica un ripensamento profondo delle categorie ordinanti mediante le quali le norme di cui agli artt. 810831 del codice civile debbono essere lette. Il volume offre una trattazione sistematica dei problemi connessi alle tradizionali distinzioni tra beni: materiali ed immateriali, mobili ed immobili, fungibili ed infungibili, consumabili ed inconsumabili e comprende una analisi approfondita delle classificazioni dei beni pubblici anche alla luce dei recenti progetti di riforma. Analitica attenzione è dedicata ai temi delle pertinenze e dei frutti, temi spesso abbandonati a ripetizioni di nozioni tralatizie che necessitano un ammodernamento critico. Centrale in tutta l'opera si presenta il problema delle frontiere del diritto dei beni verso cui si affollano nuovi oggetti di non facile inquadramento giuridico; oltre al noto problema delle energie vengono presi in considerazione le tematiche degli animali senzienti, delle parti del corpo umano, dei nuovi beni ad utilità definita come le quote di emissione ed i diritti edificatori.
48,00

La prova nel processo civile

La prova nel processo civile

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: XVI-1168

Questo volume costituisce una sorta di ideale continuazione de "La prova dei fatti giuridici" pubblicato sempre nel Trattato nel 1992. In quel lavoro si discuteva una serie di problemi che si potrebbero definire di teoria generale della prova. Ora vengono invece affrontati in modo analitico i vari argomenti che riguardano la prova nel processo civile, dalla deduzione, ammissione e assunzione delle prove sino alla valutazione finale di esse, includendo uno studio esteso ed approfondito dei vari mezzi di prova. Particolare attenzione viene dedicata al diritto positivo italiano attuale, ma non mancano riferimenti di carattere teorico, storico e comparatistico. La finalità che si è perseguita è appunto quella di fornire al lettore un'analisi il più possibile completa e documentata del fenomeno probatorio, delle norme che lo disciplinano e dei problemi che ne derivano, nell'ambito della giustizia civile. Il volume è stato redatto, oltre che da Michele Taruffo, da alcuni suoi valenti collaboratori, e si caratterizza per una impostazione omogenea e coerente, che certamente non sfuggirà al lettore.
120,00

Diritti reali in generale

Diritti reali in generale

Marco Comporti

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2011

pagine: X-306

A distanza di oltre trent'anni dalla prima edizione del volume nel Trattato di diritto civile e commerciale, l'autore ripercorre, alla luce delle ultime argomentazioni sia di dottrina sia normative e di giurisprudenza, l'analisi del Diritto reale sotto il profilo soggettivo ed oggettivo, affrontandone le problematiche dell'esercizio e le tipologie classiche e più recenti, completando l'approfondito excursus con le questioni relative alle altre figure giuridiche correlate.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.