Giuliano Ladolfi Editore: Perle. Poesia
Via Laura ('Ngopp'a suffitta)
Pasquale Quaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2017
pagine: 90
"Via Laura" è la seconda raccolta di poesie di Pasquale Quaglia, composta interamente in dialetto napoletano. Il comune denominatore dell'opera è l'esaltazione della bellezza, racchiusa nelle piccole cose che l'autore scopre e indaga con uno sguardo fanciullo. La pittoresca lingua napoletana, di per sé già dotata di una sonorità poetica, fa da cornice a componimenti vivaci, dai connotati fortemente affettivi. Nei versi si alternano ricordi di amori svaniti e sperati, suggestive descrizioni di paesaggi tipici del Sud Italia, immagini fantasiose di piccoli animali carichi di significati simbolici e denunce di alcuni dei difetti umani, il tutto accompagnato da un colorito fiabesco. Innegabile è l'eco delle poesie di Antonio de Curtis, il grande Totò. La raccolta rappresenta a fondo la personalità dell'autore che mai dimentica le sue origini e quella saggezza semplice, scarna ma sempre validissima che "Via Laura", la contrada natìa, gli ha donato (Matilde Saviotti).
La promessa del giorno
Francesco Capaldo
Libro
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2017
Istanti lunghi come coltelli
Paola Cristomidis Gatti
Libro
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2017
Il grido sepolto
Gianluca Chierici
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2017
pagine: 60
Logiche e mancine
Giovanni Tuzet
Libro
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2017
pagine: 102
L'allontanarsi delle cose
Luca Pizzolitto
Libro
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2017
pagine: 68
Luca Pizzolitto in questa raccolta intende esplorare attraverso un cammino personale la tragedia che la nostra società sta attraversando nella separazione tra parole e le cose. Egli affronta la problematica non solo sotto il profilo artistico, ma soprattutto sotto un’ottica esistenziale: quali sono le cose importanti? Ma, come definirle se mancano gli strumenti «nei giorni dell’impossibile»? Passano i giorni, i mesi… il poeta contempla la realtà con fiducia, ma la visione non spegne la solitudine e non bastano «brevi frasi di circostanza», perché nel mondo si celebra la tragedia dell’assurdo.
Visioni e introspezioni
Marco Nicastro
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2017
pagine: 74
Scintillante e “riflettente” come un raggio di sole su uno specchio, si presenta la poesia di Marco Nicastro in questa raccolta, in cui le parole “rimbalzano” sulla realtà descritta in modo vigoroso, preciso e lineare. Sembra di trovarsi di fronte a una pittura impressionista, in cui i colori della natura “escono” dalla tela per fissarsi nell’occhio sorpreso del visitatore. Altre volte sembra di trovarsi tra un movimento e l’altro di una sinfonia, quando nell’animo risuonano ancora le melodie ascoltate e l’attesa del brano seguente lo predispone a nuove delizie. La vita sfavilla e la poesia ne cattura la luce.
La sospensione dei pensieri
Francesca Piovesan
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2016
pagine: 68
Il titolo della seconda raccolta di Francesca Piovesan spinge di primo acchito a cercare analogie con “Les Pensées” di Blaise Pascal, il grande filosofo francese tormentato dalla coscienza dei limiti umani. La poetessa mediante “l’esprit de finesse” riesce a superare le angustie della pura razionalità intrinsecamente incapace di cogliere la realtà dell’essere umano profondamente complesso, enigmatico, contraddittorio, ricco di infiniti aspetti.
NSW
Andrea Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2016
pagine: 82
A nessun lettore può sfuggire la caratteristica di questa pubblicazione: Andrea Ferrari scrive i testi in inglese e in italiano e li correda di un’immagine ed è veramente interessante cogliere il significato del testo mediante questa triplice indicazione. La condizione di “villaggio globale” induce sempre più giovani e a sentirsi “cittadini del mondo” e questo comporta l’uso della lingua internazionale come strumento di comunicazione quotidiana accanto a quella materna che rimane come primo “filtro” con cui si è conosciuta la realtà. A una situazione ormai consueta si aggiungono i “tratti” dei disegni. L’autore si serve di linee frammentarie per due motivi fondamentali, a mio giudizio: uno relativo a componenti poetiche e uno relativo alla propria “Weltanschauung”.
Poesie 2009-2016
Roberto Mosi
Libro
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2016
pagine: 252
Il novecentesco "homo viator" in questa raccolta di poesie di Roberto Mosi non è un emblema o, meglio, non è solo un emblema, è un evento che da situazione esterna viene trasferita su un piano di generale condizione umana. L'io narrante si accorge come la singola realtà assuma significato solo se la si spoglia della superficialità di un velo fenomenico per assurgere a dimensione di mito.

