Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giuliano Ladolfi Editore: Perle. Poesia

Percorsi

Percorsi

Giorgio Perrone

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2016

pagine: 96

"Il filo conduttore che collega le varie parti di cui si compone questa raccolta di versi di Giorgio Perrone è racchiuso nel titolo "Percorsi": dunque, momenti di un cammino che dipingono, come in un affresco, le alterne vicende dell'esistenza. Allo scorrere nel tempo e nello spazio della vita nella sua ordinaria ferialità fa da contrappunto l'emergere di sentimenti diversi, persino contrastanti, frutto dell'essere "gettati" - si direbbe heideggerianamente - nel vortice di esperienze spesso imprevedibili e ingestibili." (Giannino Piana)
10,00

Praticare la notte

Praticare la notte

Ksenja Laginja

Libro: Copertina morbida

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2015

pagine: 70

"Cucito sotto la pelle (dove si nasconde lo scheletro) e incapace di stare nella pelle (perché gli ebbri, i matti, i giramondo e gli straccioni nella pelle non stanno e Ksenja è sorella di tutti questi brutti ceffi qua), il libretto che avete tra le mani comprende le parole giuste per dire (svelare) le cose. E per consolarle, riparandole dal vento freddo che tira dalle parti del quotidiano, tenendole dentro un cuore di tenebra dove fanno il nido principeschi uccelli azzurri." (Nota introduttiva di Gianni Priano)
10,00

Disinganni essenziali

Disinganni essenziali

Alessandro Corso

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2015

pagine: 60

La problematica affrontata nella raccolta si fonda su un continuo rimando al binomio uomo-macchina, attraverso l'uso di vocaboli e modelli del linguaggio tecnico-informatico contemporaneo, basata per lo più sul verso libero e su un endecasillabo dal suono efficace e rapido. Vi si avverte l'influenza di scrittori e filosofi come P. Kindred Dick e M. Foucault, i quali hanno lasciato riflessioni sull'inevitabile mutamento della società umana causato dal progresso tecnologico e hanno preconizzato da un lato l'avvento del "cyber-uomo" e dall'altro la diffusione di una concezione gnoseologica basata sulla realtà del "post-umano", ovvero una costituzione del sapere fondata su un unico e forte principio regolatore, prospettato nell'Übermensch di Nietzsche: se "Dio è morto", "L'Uomo è morto". In realtà l'uomo non è affatto morto, ma grandi sono le ferite della solitudine prodotte dalla tecnologia e dalla civiltà emporiocentrica che causano a livello personale Disinganni essenziali, cioè esperienze di fallimento. Il passaggio dal piano personale a quello generale, operato dal poeta, produce la sensazione del preannuncio di una vera e propria rinascita in senso umano e cristiano.
10,00

In disabitate lontananze

In disabitate lontananze

Luca Pizzolitto

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2015

pagine: 92

"Una danza immobile e muta sull'orlo della solitudine: questa è la poesia di Luca Pizzolitto, che nei suoi versi canta uno struggente, eterno pas de deux tra due amanti senza volto i quali, come i manichini di De Chirico, tradiscono un'insanabile malinconia. Lo spleen che permea la raccolta 'In disabitate lontananze' è il risultato di una tensione sfibrante tra la nostalgia 'di quel che rimane e non è stato" e l'istinto primigenio di 'aggrapparsi alla vita'." (Bianca Sorrentino).
10,00

Catarsi

Catarsi

Giulia Romano

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2015

pagine: 56

"La raccolta di Giulia Romano colpisce per la potenza di un'originalità che trova pochi esempi nella tradizione poetica italiana e soprattutto nella tradizione poetica femminile. L'io narrante è avvolto in un dualismo che da una parte la 'asciuga' e la tormenta, dall'altro le dà grinta e passione. Una figura femminile che passa da bambina ad adulta attraverso la carnalità del sesso, uno strumento dissacrante ma estremamente stimolante, una tentazione e pulsione irrefrenabile che ha 'svegliato' l'infante da un sogno proteso alla castità, religiosità, matrimonio. L'attesa che coinvolge l'io narrante è devastante, 'Da tutta una vita mi preparo / come una ebrea / alla tua venuta', il desiderio di un uomo che possa prendersi cura di lei in modo puro e profondo, ma è filtrato in realtà da una rete di paura'." (Giulio Greco)
10,00

Il pane del giorno prima. Poesie (1982-2014)

Il pane del giorno prima. Poesie (1982-2014)

Valentina Pinza

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2015

pagine: 96

"La riviera romagnola - le spiagge grigie, il mare verde-marrone, le discoteche e i divertimenti a ciclo continuo - ci è ben nota. Se ci è capitato di riflettere sulla finitudine dell'uomo e le infinite possibilità della vita seduti sulla sabbia, lo sguardo perso oltre l'orizzonte che separa il mare dal cielo, lo abbiamo probabilmente fatto mangiando una piadina, immeritevoli epigoni di una tradizione che risale almeno ad Alessandro Magno. Ma cosa accade se lo sguardo non è diretto verso il mare, ma verso l'entroterra? E se questo sguardo è quello di chi è nato e vissuto in riviera, anziché soggiornarci periodicamente come turista? I versi di Valentina Pinza ci restituiscono - attraverso la rimeditazione poetica del passato e del suo ricordo, la relazione con la madre e la famiglia, e gli occhi dell'infanzia lo sguardo di 'quella che resta' quando tutti gli altri ripartono. Ed è uno sguardo che consente al lettore di accedere a un'esperienza del mondo altrimenti preclusa a chi, come tutti noi, al mare non può che tornare. Ogni tanto". (Stefano Suozzi).
10,00

Stanze con case

Stanze con case

Letizia Dimartino

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2015

pagine: 84

"L'andamento narrativo, claustrofobico e insieme irrorato di tracce di esterni, dettagli vividissimi di paesaggi e caratteri, in un sapiente gioco di interno/esterno, scandito, sobrio e asciutto, ma modulato dal ricorrere della litania, ne fa un'opera piena di suggestioni, di atmosfere, di misteri percepiti con l'acutezza della sensibilità infantile." (Maria Pace Ottieri)
10,00

La tentazione dell'altro

La tentazione dell'altro

Giuseppe Costanzo

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2015

pagine: 70

"Giuseppe Costanzo è filosofo ed è colto, ma i libri che legge continuano a ripetergli che "Dio è morto". Lui stesso però è testimone di una realtà diversa: Dio è vivo perché continuamente gli parla, e gli parla della resurrezione del dolore buono e riscattato (per l'altro), di speranza, d'amore e di gioia di vivere. La diceria che "Dio è morto" si è diffusa ai quattro angoli della Terra e Giuseppe fa fatica a testimoniare la verità della sua vita. Potrebbe dirlo nella lingua che parla con Dio e diventare poeta? Arriverebbe il suo canto all'orecchio di chi Dio non l'ha mai incontrato? Credo che questo sia il tentativo poetico di Giuseppe Costanzo: testimoniare agli altri l'ottimismo della sua fede in Dio per contagiarli con la resurrezione del dolore buono, la speranza, l'amore e la gioia di vivere che sente in sé." (Francesco Campione)
10,00

Colazione in esilio

Colazione in esilio

Cristina Spinoglio

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2015

pagine: 88

"La prima sensazione che coglie il lettore di fronte ai componimenti di Cristina Spinoglio è suscitata dalla musicalità, gestita con perizia tra il rincorrersi di rime, di allitterazioni, di ritmi, che creano un'atmosfera, entro la quale connotare i testi. La poetessa non si lascia affascinare dell'equivoco novecentesco del verso libero che ha permesso il proliferare di ogni sorta di espressione, quasi sempre prive di ogni sensibilità musicale. La seconda sensazione va ricercata nel tema di fondo: l'essere umano possiede la capacità di 'vedere oltre il vetro', di affondare lo sguardo oltre l'apparenza, oltre il sensibile, oltre il percettibile. Si richiede soltanto un ritorno in se stessi (Redi in te ipsum: in interiore homine habitat veritas, sant'Agostino) per amplificare la capacità di espandere lo sguardo."
10,00

Oxana

Oxana

Marco Boietti

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2015

pagine: 154

"Con 'Oxana' Marco Boietti getta una luce sul ruolo della donna nella storia e, indirettamente, ammonisce gli storici affinché producano un gesto di umiltà e riscrivano la storia senza dimenticare le donne, poeticamente, l'altra metà del cielo. La storia di un paese è anche storia delle donne. Estremizzando, si può affermare che la storia di un paese è la storia delle donne di quel paese. Sono loro a donare figli, mariti, padri, compagni, e non ultime, se stesse" (Annitta di Mineo).
12,00

Per interposta persona

Per interposta persona

Lionello Inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2015

pagine: 88

"Il titolo della seconda raccolta di poesie di Lionello Inglese, 'Per interposta persona', rappresenta, più che la sintesi di un contenuto, una chiara indicazione di un modo di fare poesia. In latino, infatti, persona significa maschera, ma la parola non rimanda solo all'immagine fittizia del volto, anzi, a prevalere nel significato del termine è la componente sonora, è la voce alterata che attraverso la maschera si diffonde nello spazio teatrale. Questa sembra essere anche la strategia del discorso di Inglese, che trova l'espressione più intima e autentica della propria voce assumendo una voce - una persona - altra da sé ." (Riccardo Palmisciano)
10,00

Viaggi di versi

Viaggi di versi

Rita Antonietta Gorini

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2015

pagine: 96

Con la raccolta poetica intitolata "Viaggi di versi", l'autrice ha scandagliato il proprio passato, alla ricerca di un modo per interpretare ed esprimere se stessa. Il titolo scelto per la prima sezione, Affreschi, appare molto significativo per riflettere sulla poetica dell'autrice che, partendo da memorie impresse "sull'intonaco dell'anima", intende richiamare i visi, le usanze, i gesti, le parole e gli ambienti che hanno caratterizzato la propria vita, a cominciare proprio dagli affetti, delineando come in un dipinto immagini di vita quotidiana con la propria famiglia; ecco dunque le poesie dedicate alla madre, al padre e ai nonni. Si propende qui per una lirica narrativa basata sul verso libero per descrivere in modo spontaneo scene di vita domestica.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.