Giuliano Ladolfi Editore: Perle. Poesia
Nessuna stagione
Alberti Pasina
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2016
pagine: 88
Nella raccolta poetica di Alberti Pasina si delineano i contorni di un'esistenza "indistinta", in cui una settimana è uguale all'altra. Anche il periodare prevalentemente paratattico nella monotonia delinea il grigiore del tempo che passa senza lasciar traccia. La caratteristica del modo di rappresentare la realtà può essere rintracciata nella ripresa filmica. L'autore spesso sembra porsi dietro la macchina da presa ("Dall'alto, il corpo diviene un simbolo"; "Il piano sequenza si stringe") sia per mettere a fuoco nello scorrere indistinto del tempo un'immagine particolare sia per donarle un significato capace di trascendere l'insensatezza. La critica alla civiltà dello spreco, alla civiltà talmente materialistica da sottomettere ogni valore all'economia non viene condotta con il cipiglio del riformatore o del politico, basta la nuda descrizione, perché lo scempio non necessita commenti.
Geometrie del sentire e dell'abitare
Roberto Chiapparoli
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2016
pagine: 92
"Ci troviamo di fronte a un testo che, come un seme, da una posizione lirica si espande a una posizione "civile" e germoglia producendo fiori e frutti di conoscenza attraverso un itinerarium nel quale il "protagonista individuo" diventa "protagonista uomo". Attraverso un preciso sviluppo tematico l'autore fa rimbalzare ripetute e angosciose domande sul destino dell'umanità: "angosciose", perché la nostra stirpe corre il rischio di un nuovo imbarbarimento se chiude gli occhi di fronte al pericolo di una vera e propria alienazione, provocata dal mondo virtuale. Il poeta, che ha esplorato esperienze empatiche con la natura, con la parola poetica e con l'amore, lancia un messaggio preoccupato e responsabile." (Giulio Greco)
L'ascesa della luna
Andrea Fallani
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2016
pagine: 82
"Da giovane leggo nei versi di un giovane una raccolta che interpreto come documento "rivelativo" dell'attuale condizione dell'età dell'incertezza. Se Giacomo Leopardi può essere considerato il cantore dei sogni adolescenziali, spezzati dalla vita ("l'apparir del vero"), se Giovanni Pascoli può essere considerato come un fanciullo mai giunto alla maturità perpetuamente alla ricerca di costruirsi quel "nido" che la vita gli aveva spezzato durante l'infanzia, se Eugenio Montale può essere considerato il testimone di un'età adulta che continua a "seguitare una muraglia / che ha in cima cocci aguzzi di bottiglia", incapace di trovare il "varco", il senso del vivere, Andrea Fallani può essere considerato il vero cantore della giovinezza, di quel periodo che volgarmente e superficialmente viene considerato il più bello, il più spensierato, il più felice dell'esistenza. Il poeta, infatti, documenta come all'interno dell'attuale società "liquida", caratterizzata dall'assenza di certezze, di prospettive e di valori cui ancorare il progetto del futuro, il giovane preferisca "l'ascesa della luna" al sorgere del sole." (Giulio Greco)
Teatro nelle fibre del corpo
Franco Acquaviva
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2016
pagine: 162
"Franco Acquaviva ha affidato al linguaggio della poesia, così assoluto, così oppositivo rispetto al fascino ipnotico della narrazione (che ci costringe a spendere il tempo linearmente verso uno sbocco conclusivo) il suo messaggio intransitivo, forse paradossale. Lo scatto da compiere è nella marionetta che prende vita, in quel linguaggio che 'non dice eppure profetizza': paradossale afasia del poeta che, con il suo silenzio, offre la verità, la mostra. Poesia che diventa teatro. Finzione che si fa evento. Scrittura che si appercepisce come gesto concreto. La verità dunque è questa mancanza di sbocchi consolatori, questo stare qui verticali, intransitivi, a rendere ragione dei luoghi, della vita più grande che ci circonda e ci sovrasta." (Andrea Temporelli).
Solo l'uomo
Andrea Italiano
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2016
pagine: 48
"Breve, scarna, essenziale questa raccolta di Andrea Italiano, ma estremamente densa: ogni parola è una pietra. Tocca al lettore raccoglierla per leggervi la testimonianza dell'attuale condizione giovanile, testimonianza ben più efficace, ben più incisiva, ben più emozionante di tante ricerche sociologiche o di tanti servizi massmediatici, perché gronda di sangue e di lacrime. Ecco la forza della poesia: 'rivelare' per tramandare il periodo vissuto dall'autore, con i suoi problemi, le sue contraddizioni, le sue delusioni, le speranze, le ansie, le attese, le sconfitte e i progetti." (Giulio Greco)
Verso te
Salvatore Carvelli
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2016
pagine: 88
La raccolta di Salvatore Carvelli va interpretata come un percorso d'amore, suddiviso in tre parti e un'appendice, affrontato dall'io lirico dall'adolescenza fino alla maggiore età. Attraverso una serie di vicende si raccontano le fasi dell'innamoramento, con i tremori e le angosce del ragazzo di fronte al prodigio di un sentimento sconosciuto, potente e misterioso. Nelle parti successive l'esperienza del distacco produce un'atmosfera completamente diversa: la poesia si carica di sofferenza... eppure al fondo, sia pure velato tra le lacrime, rimane un messaggio leopardiano di solidarietà, l'unico in grado di trovare una fiammella di speranza nelle tenebre dell'esistenza.
Una promessa di felicità
Fabiano Spessi
Libro: Libro rilegato
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2016
pagine: 90
Si legge una volta la raccolta di Fabiano Spessi e si ricava l'impressione di averne scandagliato la profondità, subito dopo la si vuole rileggere e ci si accorge che elementi importanti erano sfuggiti, la si prende in mano per la terza volta e affiorano particolari nuovi. Perché? Perché questi versi nell'apparente cristallinità celano un fiume carsico che risveglia ricordi, esperienze, immagini della Milano contemporanea. E la città, che può essere considerata contemporaneamente emblema di un mondo globalizzato e luogo in cui vive l'autore, è presente con una concretezza "visiva" con i suoi bar, i supermercati, i kebab, la periferia, i centri commerciali, le vie, le luci, i negozi, il mondo della moda, l'Expo... luoghi sempre riflessi nella mente dei personaggi che di volta in volta contribuiscono a delineare il "mondo interiore" dell'uomo del nostro tempo.
Parola a me vicina (poesia 1972-2008)
Aldo Ferraris
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2016
pagine: 144
In questo volume di Aldo Ferraris sono raccolti 36 anni di poesia apparsa in pubblicazioni ormai non più in commercio. L'autore ha iniziato presto a scrivere e ha pubblicato il primo libro a 21 anni, seguendo un percorso di progressiva maturazione e consapevolezza del mezzo linguistico che andava esplorando. Da principio è stata una ricerca spasmodica sul linguaggio, quasi un corpo a corpo, che ha dato esisti controversi e a volte poesie non convincenti, di cui ha voluto comunque documentare la presenza. La completa e consapevole maturazione del linguaggio si è rivelata all'inizio degli Anni Novanta, quando forma e soggetto, significante e significato, si sono finalmente fusi in immagini e termini armonici e comunicativi. Dei primi libri è stata operata una selezione di testi e su diverse poesie l'autore ha introdotto varianti e correzioni. Non ha incluso le poesie degli ultimi tre libri, perché ancora in commercio e legati a diritti d'autore.
Quando sarai più giovane
Gregorio Lato
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2016
pagine: 194
"È una raccolta di singolare compattezza e coerenza, questa che ci propone Gregorio Lato (l'autore si firma con uno pseudonimo), a dispetto della panoplia di anni e situazioni che mette insieme, con la prima delle sei complessive sezioni Giorni pari, giorni dispari che risale addirittura agli inizi degli anni '80 per arrivare fino ad anni recentissimi (l'ultima sezione, Prima o poi, è del 2015). Una compattezza che è data, più che dai temi, dalla coerenza dei toni, dalla temperie per così dire "morandiana", evidente nel cursus stilistico oggettivo, chirurgico, di una scrittura fondata sulla ricerca di un'essenzialità ed esattezza geometrica, classica, a livello di lessico di sintassi di metrica, seppure con qualche sapida invenzione (grafica) e una spruzzatura di ironia. Gregorio Lato mette in atto le risorse di una scrittura piana e lenticolare, colta e raffinata, in grado di immetterlo senza traumi, soprattutto per il lettore, "nell'inferno della foresta" dell'esis tenza." (Vincenzo Guarracino)
Stagioni
Gemma Orlandi
Libro
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2016
pagine: 40
"Chi legge questa raccolta non guarderà più la natura con gli stessi occhi: questa è la magia dell'arte, la magia di spalancare gli orizzonti sensoriali e percettivi per un arricchimento di senso e di significato. Pochi versi riportati in una plaquette, che si può definire un gioiello di preziosi idilli, che per molti aspetti richiamano alla mente i frammenti dei lirici greci i quali continuano a incantare per la loro freschezza e per il loro vigore." (Giulio Greco)
Radiofaro
Antonella Jacoli
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2016
pagine: 88
Come orientarsi dal momento che si sono persi i fondamenti del pensiero, del percepire e dell'agire? La poetessa si avvale della metafora del radiofaro, come richiama il titolo della raccolta, metafora potente sia per la pregnanza dei possibili significati sia per la "leggerezza" cui è affidato un simile strumento di orientamento. Come destreggiarsi in un mondo in cui il passaggio dalla fase "solida" della modernità a quella "liquida" attuale ha comportato gravi conseguenze? La raccolta di poesie si cala nell'attualità affrontando le questioni basilari e gettando fasci di luci sulla situazione odierna (Giulio Greco).

