Giuliano Ladolfi Editore: Perle. Poesia
Un tempo perduto
Alessandro Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2014
pagine: 48
"È un libro di silenzi, di storie di silenzi che sono più eloquenti delle parole, questa raccolta di poesie di Alessandro Russo, intrisa di umori più che proustiani (potrebbe farlo pensare il titolo, "Un tempo perduto"), soprattutto pascoliani. Un mondo che "ritorna come un fuoco mai spento", attraverso parole che "di un fanciullo / ne hanno fatto un uomo": si può volere di più da una poesia se non che sappia dire quello che vuole dire, ossia la fedeltà a un nodo essenziale, al cuore del proprio essere adulti in presenza delle figure fondanti del proprio sistema morale?" (Vincenzo Guarracino)
Nel giorno la musica di sempre
M. Rosa Guarnieri
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2014
pagine: 48
"Non vorrei che la raccolta di poesie di Maria Rosa Guarnieri passasse sotto gli occhi del lettore come una della migliaia di pubblicazioni che ogni anno popolano le case editrici italiane: qualche annotazione paesaggistica, un pizzico di sentimento, qualche stilema tardo romantico infarcito di un'aggettivazione al limite del lezioso e ci si crede grandi poeti. Nulla di tutto questo. In primo luogo la poetessa sorveglia attentamente il suo dettato al fine di limitare gli apporti aggettivali e lasciare al nudo la delicatezza della parola. E in secondo luogo, seguendo la suggestione del testo stesso, ella invita il lettore a seguirla in un percorso interiore che sta 'dietro'... 'dietro il paravento', 'dietro ogni porta', 'dietro i giorni', 'dietro ogni passo', 'dietro i vetri', 'dietro il portone', 'dietro serrate imposte'. Ciò che conta, ciò che vale non cade sotto i sensi; la vera esistenza si gioca altrove sta all'uomo scoprirla" (Giulio Greco)
Il poema dell'aldilà. Dal registratore le voci dolci o inquietanti dei semprevivi. Un'eccezionale testimonianza rigorosamente documentata
Giuliano Dego
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2014
pagine: 286
Vestiamoci di versi
Adalgisa Licalzi
Libro: Copertina morbida
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2014
pagine: 138
Alfabeto della terra e altri canti
Gregor Ferretti
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2014
pagine: 74
"Raramente nella vita pensiero e azione, carne e spirito, gesto e verso, pelle e inchiostro hanno una corrispondenza così diretta e profonda, come nell'opera poetica di Gregor Ferretti. Il suo 'alfabeto' è un autoritratto fedele dell'autore, l'impronta del suo sangue, dei suoi muscoli, della sua rabbia, della sua malinconia, del suo amore." (Alfredo Rapetti Mogol)
Perle migranti
Giada Devuno
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2014
pagine: 52
C'è nella poesia di Giada Devuno una dizione sussurrata, che rifugge da ogni tipo di canto ore rotundo, perché la magia dell'esistenza va ricercata nella "cura e la pazienza" con cui la natura fa girare gli astri e con cui dirige le opere e i giorni delle stagioni. Della quotidianità, quella sostanziata di incontri, di affetti, di ricordi, di viaggi, la poetessa sembra possedere impresso il ritmo sommesso con cui i colori, i gesti, i profumi, i desideri, le sofferenze si depositano nell'animo, attraverso una delicatezza di percezione che impreziosisce l'attimo. La gentilezza, tradotta in musica, si trasforma in grazia, anche quando la vita sembra rivelare il volto più triste, perché, "perle migranti", "non siamo rondini, / ma fenici dentro al Sole" (Giulio Greco)
Anima nuda
Maria Grazia Coianiz
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2014
pagine: 102
"Fondamentali per la lettura di questo testo le parole 'ascolto' e 'riflessione'. "Ascolto" è una parola chiave, molto usata oggi, ma poco praticata nel contenuto. Ci richiamano all'ascolto i mistici delle origini, come Mastro Eckhart, sull'ascolto è fondata la meditazione; c'è da ogni parte un gran bisogno di ascolto, degli altri, ma anche di se stessi, perché, se fra le troppe voci perdiamo quella interiore della consapevolezza, come potremo ascoltare il richiamo che viene da parte dei giovani, degli emarginati? Si tende a dare risposte, a proporre soluzioni, non si sa ascoltare. Quindi, questo libro vuole assumere fino dal titolo un impegno, che è prima di tutto quello di una poesia intimista, di un mettersi a nudo, non semplice percorso autobiografico, ma ascolto consapevole dei moti del cuore, delle vicende della vita, del nostro essere parte della natura. Impegno ho detto, perché l'autrice è consapevole umilmente che l'ascolto vero è difficile, richiede attenzione, discernimento ed amore, da riscoprire in sé e negli altri". (Alma Borgini).
Mestieri
Alessandra Palombo
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2014
pagine: 60
"Questi 'Mestieri' sono epigrammi, brevi poesie che racchiudono un quadretto, un personaggio incorniciato, ingabbiato nel suo mestiere. Tra mestiere e personaggio c'è una fusione totale, una commistione inestricabile, e proprio per questo non c'è alcun bisogno che anche le parole vengano costrette, e possono dunque cominciare con la lettera che vogliono. Ecco perché sono epigrammi: l'ingabbiamento è già nel tema, e la persona è lì dentro visibile, anche se non c'è più, in quel cubicolo che è il mestiere stesso, come le edicole simili a guardiole dei due giornalai, uno davanti all'altro".
Sandali azzurri
Lucia Lascialfari
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2014
pagine: 142
Quaderno di bordo
Gianfranco Barcella
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2014
pagine: 72
L'assenza
Annalisa Ciampalini
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2014
pagine: 50
"La raccolta di Annalisa Ciampalini sa toccare le corde del cuore umano in modo tale che il lettore nei suoi versi può leggere se stesso, perché il dolore di un rifiuto sentimentale è patrimonio di ogni persona. Non diario, quindi, ma ricerca introspettiva finalizzata alla ricostruzione di una vicenda destinata a segnare in profondità la poetessa. Troviamo nella nudità di uno stile composto e vibrante un'esperienza, tesa tra il desiderio di realizzazione assoluta e il limite dell'accadere, tra gli attimi di felicità e lo strascico di periodi consacrati al disfacimento, tra la vitalità della speranza e la delusione letale. La scrittrice non rievoca solo una vicenda personale, ma coglie l'aspetto più profondo del nostro essere, catena di un percorso biologico, destinato però a superarlo nella tensione verso una realizzazione completa, perfetta, assoluta, al di fuori del tempo e dello spazio".
Poemetto per Maria
Angelo Lacchini
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2014
pagine: 60
"Ancora una volta meraviglia la capacità di Angelo Lacchini di fondere registri, toni, moduli stilistici di diversa matrice e qualità (senza mai scendere, comunque, sotto il livello di una indiscutibile dignità letteraria). Ancora una volta si riscontra l'armonico compenetrarsi tra il metafisico e l'immanente, lo svariare tra una fantasiosa esegesi evangelica e i frequenti agganci a un'ordinaria quotidianità, l'alternarsi e l'incrociarsi tra strutture sintattiche di illustre ascendenza latinistica o vetero-italiana e sobrie cadenze colloquiali, lo sfavillare di reminiscenze neotestamentarie e patristiche incastonate in piane sequenze meditative o in brucianti accensioni contemplative. E non si può fare a meno di ammirare l'impiego per così dire anti-retorico di un'erudizione come tenuta a freno, temperata, dosata, appena lasciata trapelare qua e là senza alcun compiacimento narcisistico. Risulta evidente, infatti, che l'unico intendimento del poeta è quello di offrire alla Vergine l'amoroso tributo di tante intelligenze che a Lei si sono devotamente inchinate, donandole perle del loro sapere, del loro talento." (dalla Prefazione di Marco Beck)

