Interlinea: Studi storici
Briga e chiesa parrocchiale. Unione di varie memorie
Giulio M. Scardini
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2008
pagine: 352
Girolamo Lana (1788-1852). Una vita per la medicina e la cultura tra Valsesia e Vergante
Giovanni Di Bella
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2005
pagine: 168
La pattuglia sperduta. Risorgimento e storia fra cinema, televisione e letteratura nell'opera di Piero Nelli
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2004
pagine: 96
Don Ponzetto. Un autonomo di Don Bosco a Novara
Dorino Tuniz
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2004
pagine: 96
La strada all'infinito e l'umiltà. La lezione spirituale di Contardo Ferrini (1859-1902). Atti del Convegno (Verbania, 26-27 ottobre 2002)
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2003
pagine: 132
A cura di Pier Davide Guenzi. Il volume raccoglie gli atti del convegno tenutosi a Verbania nel 2002 e dedicato alla figura del Beato Contardo Ferrini.
Soavissima melodia. Maria Xaveria Peruchona compositrice del XVII secolo
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2003
pagine: 64
A cura di P. Adkins Chiti, F. Bellofiore, R. Cardano e F. Gigolo. Un volume di studi su una singolare figura di monaca compositrice e sulla sua opera musicale.
Dieci anni della nostra storia. 1942-1952: «l'azione» di don Giacomini
Libro
editore: Interlinea
anno edizione: 2002
pagine: 164
Il libro ricostruisce una particolarissima stagione del settimanale diocesano novarese "L'Azione" negli anni a cavallo tra la fine della seconda guerra mondiale e l'avvio della ricostruzione. Anni caratterizzati dalla figura esemplare di don Girolamo Giacomini, che diresse il giornale in modo assolutamente anticonformista, finendo per inimicarsi le gerarchie ecclesiastiche locali.
Cento anni di agricoltura novarese. Temi, personaggi ed eventi nelle riviste di settore
Libro
editore: Interlinea
anno edizione: 2002
pagine: 72
Da "Tribuna Agricola" a "Cooperazione e Agricoltura", da "L'Agricoltura Pratica" a "Rinnovamento Agrario" sono moltissimi i periodici in cui si specchia lo sviluppo di un primario settore economico per la provincia novarese, fin dalle origini. Argomenti e figure che emergono grazie a un'operazione culturale di ripescaggio finora mai tentata. Il volume documenta il secondo appuntamento dell'iniziativa "Cento anni di stampa periodica nel novarese"
Il martirio di san Giuseppe M. Gambaro. Immagini, documenti, testimonianze
Roberto Cardano
Libro
editore: Interlinea
anno edizione: 2001
pagine: 64
Immagini, documenti e testimonianze sul francescano Giuseppe Maria Gambaro, galliatese, missionario in Cina, che fu ucciso nel luglio 1900 nell'Hu-Nan, durante la rivolta dei Boxers. Gambaro fu beatificato nel 1946 da Pio XII e poi canonizzato il 1° ottobre 2000, durante una liturgia presieduta da Giovanni Paolo II, insieme ad altri 119 martiri per la fede caduti in Cina.
Dalla «Libra» a «Posizione». Letteratura e arte nelle riviste novaresi tra le due guerre. Atti del Convegno (Novara, 25 novembre 2000)
Libro
editore: Interlinea
anno edizione: 2001
pagine: 104
Letteratura e arte nelle riviste novaresi tra le due guerre, a cura di Roberto Cicala e Giuseppe Zaccaria. Il libro raccoglie i testi del convegno tenuto nel novembre 2000, prima iniziativa del progetto "Due secoli di stampa periodica a Novara", promosso dal Comune e dalla Biblioteca Civica Negroni. Alla trattazione sulle riviste di cultura del Ventennio, tra le quali "La Libra" e "Posizione" ebbero un ruolo di primo piano (con echi di rilievo nazionale), si unisce un'appendice con notizie sulle riviste letterarie novaresi attuali: "Atelier", "Microprovincia", "Nuova Metropolis", "Testuale".
Leone Ossola, il vescovo della liberazione. (1943-1951)
Mario Perotti
Libro
editore: Interlinea
anno edizione: 2001
pagine: 96
Giacomo Leone Ossola guidò la diocesi di Novara negli anni della seconda guerra mondiale, quando i movimenti di opposizione al fascismo intrapresero, nel Novarese come in altre parti d'Italia, la lotta armata contro le truppe d'occupazione tedesche e le milizie della Repubblica Sociale Italiana. Il 26 aprile 1945 Ossola, confermando notevoli doti di equilibrio e di equanimità, negoziò con le formazioni partigiane la resa di tedeschi e fascisti e scongiurò così il bombardamento della città minacciato dagli Alleati. Il libro, che illustra la posizione del vescovo anche nelle complicate vicende dell'immediato dopoguerra, riportando lunghi stralci dai Diari inediti, completa il suo racconto con una galleria di immagini fotografiche.
Arona nella storia
Libro
editore: Interlinea
anno edizione: 2001
pagine: 144
Il libro, nato sulle sperimentate basi conoscitive del Gruppo Archeologico Storico Mineralogico Aronese (GASMA), è una panoramica sulle vicende storiche della città di Arona, sul lago Maggiore, in una sintesi che si propone al lettore come uno strumento di consultazione rapido e affidabile. Gli autori però hanno colto l'occasione per mettere in luce anche le novità emerse negli ultimi anni, spesso ancora inedite. Ai testi che tracciano il quadro delle epoche storiche si uniscono un'utile bibliografia e due capitoli finali che incentrano il racconto sugli edifici architettonicamente più rappresentativi della città e sui personaggi aronesi storicamente più illustri.