Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Jaca Book: DI FRONTE E ATTRAVERSO

Il caso italiano. Industria, chimica e ambiente

Il caso italiano. Industria, chimica e ambiente

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Jaca Book

anno edizione: 2012

pagine: 608

L'industrializzazione è il fulcro attorno a cui ruota tutto il mondo contemporaneo. La crisi ambientale causata dall'industrializzazione costituisce, secondo molti, la questione cruciale del nostro tempo. Esiste un rapporto certo ed evidente tra lo sviluppo dell'industria, il suo crescente impatto sull'ambiente, il susseguirsi di traumi locali e globali a carico dell'ecosistema e il dispiegarsi, in tempi storici ravvicinati, del processo estensivo e intensivo dell'industrializzazione. Ciononostante, soprattutto in Italia, il multiforme, difficile rapporto tra industria e ambiente, visto e analizzato nel suo farsi storico, è poco studiato. Questo volume fornisce materiali importanti, in alcuni casi imprescindibili, per mettere a fuoco le dimensioni reali del problema, utilizzando come banco di prova il caso italiano, ad un tempo peculiare ed emblematico. Un'ampia sezione, incentrata soprattutto sull'industria chimica, ricostruisce e analizza una serie di casi esemplari. Il resto del volume è imperniato sugli apporti che in tema di industria, chimica, ambiente hanno fornito due delle principali figure dell'ambientalismo scientifico italiano: Laura Conti e Giorgio Nebbia. A quest'ultimo è dovuto anche il CD allegato, "Un anno di chimica: elementi e racconti". La crisi del nostro tempo è senza rimedi se non si è in grado di affrontare la crescente insostenibilità della civiltà industriale, estesasi sull'intero pianeta.
38,00

Sulla sociologia

Sulla sociologia

William E. Du Bois

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2012

pagine: 160

W.E.B. Du Bois (1868-1963), fautore dell'emancipazione dei neri americani e del movimento pan-africano, sociologo e storico, sostenitore di un approccio analitico interdisciplinare con metodi attenti alla vita quotidiana degli individui, ha contribuito alla diffusione della sociologia dall'ultimo decennio del XIX secolo. Dall'indagine su Farmville (1898) a quella sui neri a Philadelphia (1899), alle ricerche realizzate durante la permanenza nel Dipartimento di Sociologia dell'Università di Atlanta (1897-1910; e poi 1934-1944), Du Bois, con linguaggio drammatico e pacato, racconta la sua esperienza di ricerca sulla condizione e realtà del popolo nero, del quale considera assetti e contraddizioni, segregazione e processi di autonomia. Egli innova e consolida la prima tradizione sociologica di ricerca, e realizza studi di comunità, analisi della popolazione, indagini su devianza, criminalità, religione, scuola e formazione, salute, in una rappresentazione attenta alla vicenda americana e alla radice africana dei neri. "Sulla sociologia" contiene i capitoli della sua autobiografia (1968) dedicati ai periodi di ricerca a Philadelphia e ad Atlanta. Il volume presenta inoltre il testo della conferenza "Un programma per una società di sociologia", tenuta ad Atlanta nel 1897, saggio nel quale l'autore riassume i suoi orientamenti sul ruolo della disciplina in una specifica iniziativa. Raffaele Rauty, in un breve e denso saggio, delinea i tratti di una biografia intellettuale.
15,00

Trattato di critica dell'economia convenzionale. Volume Vol. 1

Trattato di critica dell'economia convenzionale. Volume Vol. 1

Luciano Vasapollo

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2012

pagine: XXVIII-274

La crisi economica del capitale internazionale, che sta manifestando la sua profondità in questi ultimi anni, ma che origina dai primi anni Settanta come crisi generale di accumulazione, è stata da noi identificata in vari lavori (da oltre quindici anni) come crisi prima strutturale e poi sistemica, e pertanto diversa dalle "normali" crisi in cui si dispiega il modo di produzione capitalistico proprio a partire dalla sua condizione intrinseca di disequilibrio. Indipendentemente dal fatto che la sua profondità si sia evidenziata nelle Borse e nelle pratiche speculative dei grandi sistemi bancari, abbiamo avvisato che non si trattava della classica crisi finanziaria, poiché in tale "normale" situazione non si interrompono i processi internazionali di accumulazione del capitale. Il gioco di Borsa dagli anni Ottanta ad oggi è così divenuto una corsa al massacro sociale: da una parte si "ingrassano" i fondi di investimento leader e i grandi speculatori, dall'altra si trasformano i produttori di materie prime (salariati di piantagioni, contadini, minatori e operai dei Sud del mondo) in miserabili, e i lavoratori del Centro dell'impero in precari e nuovi poveri. In tal modo si trasferisce, inoltre, la possibilità di investimento nell'economia reale nel facile e apparentemente più redditizio collocamento speculativo finanziario, distruggendo volutamente il capitale in eccesso a fini produttivi.
32,00

Il paese delle quattro rive. Corpus mesopotamico. Volume Vol. 4

Il paese delle quattro rive. Corpus mesopotamico. Volume Vol. 4

Giorgio Buccellati

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2012

pagine: XXV-323

Lo studio dell'antica Siro-Mesopotamia ci offre il privilegio di poterci avvicinare a un momento cruciale nella storia dell'umanità, il momento in cui si svilupparono due modalità diametralmente opposte della concezione religiosa: quella politeista e quella monoteista, quest'ultima staccatasi come una scheggia dalla prima. La religione mesopotamica sviluppa strutture di controllo che mirano a frammentare l'assoluto in componenti analitiche e impersonali, mentre la religione biblica offre strutture di controllo che mirano a facilitare e regolare una disposizione d'animo pronta ad accettare un assoluto personale, impervio a ogni frammentazione. Questo volume mette in luce la valenza spirituale del politeismo. La spiritualità è la forma più alta del desiderio, desiderio di stabilire un contatto con un assoluto che ci condiziona alle radici, in modi incontrollabili. Ed è proprio da questo aspetto di "controllo" che entra in gioco la religione. La religione è, quindi, la codificazione del modo in cui questo desiderio dell'assoluto viene strutturato. Dove la strutturazione diventa fine a se stessa, la religione si ossifica e fossilizza. Quando invece si mantiene vivo il senso di un assoluto verso il quale tende sempre il nostro desiderio, per quanto incanalato in moduli espressivi socialmente validi, lì è dove la religione si mantiene come una forma viva di spiritualità. Prefazione di Mons. Franco Buzzi.
28,00

I fantasmi dell'economia

I fantasmi dell'economia

Gilbert Rist

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2012

pagine: VIII-214

Perché siamo sottomessi agli imperativi dell'economia? La visione del mondo che ci propone questa disciplina è davvero realistica? È possibile concepire diversamente la produzione, il consumo e lo scambio? Partendo dalla storia e dall'antropologia, questo saggio rimette in discussione i presupposti dell'economia dominante, affermatisi nel corso dell'Ottocento e ormai divenuti obsoleti. L'egemonia del mercato, la lotta contro la scarsità e l'ossessione della crescita conducono all'abbondanza oppure alla penuria generalizzata? Con uno sguardo lucido e originale sulle diverse crisi - economica, finanziaria, energetica e alimentare - che ci minacciano, Gilbert Rist propone un altro modo di pensare la società e di affrontare i problemi ecologici, invitando alla costruzione di un nuovo paradigma economico.
22,00

Se cento giorni di Monti vi sembran pochi...

Se cento giorni di Monti vi sembran pochi...

Pasquino

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2012

pagine: 126

Il "Pasquino" del presente pamphlet è un impiegato della Presidenza del Consiglio dei ministri che racconta il cambio di governo tra Berlusconi e Monti e segue via via, con i colleghi, i passi del nuovo esecutivo. Da ottimista e, dovremmo dire, vitalista, "Pasquino" diviene sempre più preoccupato per la piega che prendono gli eventi a livello di scelte economiche e di ricaduta sul lavoro e la vita della gente. Da sostenitore d'ufficio di un governo di 'professori' si trasforma in prudente e poi deciso critico, solidale con chi smaschera decisioni che gravano sulla condizione dei più deboli. Il tutto si svolge nella chiacchiera e nello scherzo con i colleghi, ma con uno sguardo attento al Paese e a chi, in esso, si mostra più cosciente. Ciò che viene preso in considerazione è l'operato economico del governo con le conseguenze macroscopiche a livello sociale per varie categorie di cittadini. Altre tematiche non sono trattate da "Pasquino". Questa cronaca, anche divertita, vista tramite impiegati del Palazzo, non termina in un'atmosfera da funerale. La lettura di un altro volumetto, citato alla fine del presente pamphlet, e che è circolato tra gli impiegati dell'ufficio di Presidenza, fa vedere come quanto accade non sia necessariamente senza uscita.
9,00

Transito Verità. Volume Vol. 5

Transito Verità. Volume Vol. 5

Carlo Sini

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2012

pagine: 1056

Il quinto volume delle Opere di Carlo Sini è interamente dedicato al cammino delle Figure dell'enciclopedia filosofica. Esso è scandito dai sei Libri che individuano le scienze fondanti del sapere occidentale, genealogicamente ricostruite in base al "pensiero delle pratiche", che è il perno della proposta teoretica dell'autore. Le sei scienze (metafisica, psicologia, etologia, antropologia, cosmologia, pedagogia) non sono considerate nella prospettiva della loro attuale, canonica codificazione concettuale e metodologica di saperi costituiti. L'indagine si rivolge piuttosto al loro radicamento nel terreno di quelle concrete pratiche di vita, di parola, di scrittura che ne hanno motivato la nascita: un radicamento che custodisce il loro senso originario, sovente emarginato o nascosto (e quindi in gran parte dimenticato) proprio dalle decisioni istituzionali dei saperi costituiti come verità pubbliche. La scelta delle sei scienze guida è puntualmente motivata nella Avvertenza e nell'Introduzione che, in forma di intervista, apre anche questo volume delle Opere. Qui l'autore, rispondendo alle domande della Curatrice, ricostruisce il portato storico della visione enciclopedica del sapere e il contesto del suo personale incontro, relativamente a questo tema, con il pensiero di Aristotele, Hegel, Husserl, Peirce e Paci. Il senso generale del sapere inteso come "enciclopedia" si specifica per Sini in un cammino articolato in nove figure, che si ripetono.
78,00

La memoria di Auschwitz. Storia di un monumento 1957-1967

La memoria di Auschwitz. Storia di un monumento 1957-1967

Giorgio Simoncini

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2012

pagine: 216

"La realizzazione di un monumento nel campo di Birkenau fu oggetto di un concorso promosso dal Comitato Internazionale di Auschwitz nel luglio del 1957. Le attività di progetto e i successivi lavori di costruzione si protrassero per dieci anni, fino alla primavera del 1967. Questo volume ha lo scopo di delineare la storia delle vicende che portarono alla realizzazione del monumento, rammentando che esse si svilupparono in due fasi: una prima fase gestita da una giuria internazionale presieduta inizialmente da Henry Moore e poi da Lionello Venturi e sviluppatasi in tre gradi (1957-1959), e una seconda fase gestita da una "commissione tecnica" facente capo direttamente al Comitato di Auschwitz (1961-1965) e aperta solo agli autori dei precedenti progetti, in cui risultò vincitore il progetto proposto dal sottoscritto e da Pietro Cascella. Il monumento sarebbe stato poi costruito fra il 1965 e il 1967. In questo volume ho cercato di ricostruire, insieme alle vicende del concorso e delle corrispondenti attività progettuali, il contesto politico, sociale e culturale che ne ha influenzato gli sviluppi. Non ho potuto fare a meno di associare la storia del monumento al modo in cui nel corso di quello stesso periodo andò contemporaneamente evolvendosi la memoria di Auschwitz. D'altronde io penso che questo monumento si può considerare non solo un simbolo di quanto accadde nel campo, ma parte esso stesso della memoria degli eventi che vi si verificarono". (Giorgio Simoncini)
25,00

I troppi libri. Leggere e pubblicare in un'epoca di «abbondanza»

I troppi libri. Leggere e pubblicare in un'epoca di «abbondanza»

Gabriel Zaid

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2011

pagine: 122

Un grande intellettuale messicano ci presenta una riflessione insieme ironica e partecipata sull'universo dei libri e sulle diverse figure che lo costellano: autori, editori, librai, lettori contribuiscono tutti, in questo avvio di XXI secolo, a un mondo sovraffollato di libri dove l'abbondanza rischia di soffocare la qualità e dove le parole scritte rischiano di superare quelle lette. Eppure questo disincantato sguardo sul mondo editoriale, leggero nello stile quanto lucido nell'analisi, si risolve in un paradossale ma convincente elogio di Babele.
12,00

Dizionario tecnico-ecologico delle merci

Dizionario tecnico-ecologico delle merci

Giorgio Nebbia

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2011

pagine: 340

Si usa caratterizzare i diversi paesi e il loro sviluppo economico con l'indicatore PIL, prodotto interno lordo, un numero che indica la quantità di denaro che scorre attraverso ciascun paese in un anno. Le singole persone tuttavia non mangiano, non si muovono, non abitano, non comunicano con i soldi, ma con cose materiali, tratte dalla natura e trasformate in prodotti commerciali, utili: grano e benzina, cemento e acqua, eccetera. "Dentro" ciascun oggetto, ciascun prodotto fabbricato, ciascuna merce, ci sono materie fisiche, ma anche storie di personaggi, di inventori, di lavoro, di fatica umana. Questo libro vuole raccontare alcune di queste storie di sostanze chimiche e di persone. È intitolato "dizionario" perché gli argomenti sono predisposti in ordine alfabetico, ma naturalmente si tratta di poche voci rispetto all'universo quasi infinito di merci e oggetti che ci circondano. Il lettore dovrà accontentarsi di queste poche schede che riguardano una minima frazione dei circa 60 miliardi di tonnellate di materiali che circolano intorno a lui, fra alimenti, fonti di energia, macchinari e manufatti industriali. Acqua esclusa, perché quella entra ed esce dalle case, dai campi e dalle fabbriche di tutto il mondo in ragione di circa 4.000 miliardi di tonnellate all'anno. Se il lettore sarà incuriosito e indotto a guardarsi intorno con un po' di curiosità e meraviglia per il mondo delle cose che gli permettono di vivere e lavorare, l'autore si sentirà soddisfatto.
25,00

Montale. L'arte è la forma di vita di chi propriamente non vive

Montale. L'arte è la forma di vita di chi propriamente non vive

Elio Gioanola

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2011

pagine: 388

Questo non è un libro per specialisti, ma per i tanti appassionati della figura e dell'opera del massimo poeta del Novecento. Per questo presenta una sintesi totalizzante, che getta uno sguardo complessivo e unificante sui problemi biografico-espressivi montaliani. In genere la critica diffida altamente delle congiunzioni vita-opera, che invece sono la ragione stessa di questo lavoro, nella convinzione che il vissuto di un autore, cioè quanto del semplice accadere biografico è entrato nell'immaginario e nel fantasmatico, è determinante per cogliere le radici da cui si è nutrita l'opera. Il libro si apre con l'incontro dei due personaggi-simbolo del romanzo e della poesia italiana del secolo scorso, Svevo e Montale, il commerciante di vernici triestino che aveva scritto qualche capolavoro del tutto ignorato e il giovane aspirante poeta che ne aveva intuito la grandezza e per conto suo aveva già scritto la raccolta poetica destinata col tempo a diventare leggendaria, "Ossi di seppia". Entrambi erano artisti "involontati", obbedienti solo a un demone che li spingeva irresistibilmente all'espressione. Entrambi rappresentavano a loro modo il profondo disagio dell'artista nella modernità novecentesca, che trae la necessità dell'opera dal "male di vivere". I primi capitoli esplorano la formazione degli stampi immaginativi del poeta proprio a partire dalla difficoltà di affidarsi all'esistenza, fino all'edizione della prima raccolta.
32,00

La bellezza inutile. I monumenti sconosciuti e il futuro della società

La bellezza inutile. I monumenti sconosciuti e il futuro della società

Luca Nannipieri

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2011

pagine: 89

Attorno alle bellezze minori, attorno alle chiese e ai monumenti meno conosciuti e più colpiti dall'incuria o dall'indifferenza, si sta giocando una parte importante del nostro futuro, perché lì persiste un senso ultimo di comunità che altrove è perduto. Né i partiti né i circoli culturali ripropongono un'idea di comunità umana come invece viene riproposta dai gruppi e dai comitati che lavorano a dar vita alle bellezze ritenute periferiche e secondarie. Il grande monumento "spersonalizza" la sua tutela (nessuno si sentirebbe di dover difendere la Cappella Sistina di Michelangelo), mentre invece il piccolo monumento, proprio perché spesso mal conservato, malcurato, ignorato dalle amministrazioni, riesce a far nascere un senso di difesa, di condivisione, di richiamo a ciò che abbiamo di importante e di duraturo nella nostra civiltà.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.