La Vita Felice: La coda di paglia
Commento alla Genesi
Menahem da Recanati
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2021
pagine: 388
La dottrina esoterica della Creazione, secondo uno dei cabalisti che più contribuì a diffondere la conoscenza del Sefer ha Zohar nelle comunità ebraiche italiane fra XIII e XIV secolo e fu tra le fonti di Pico e di altri esponenti della Kabbalah cristiana. Un mosaico splendente, composto dalle alternate tessere di testi tradizionali e delle loro reinterpretazioni; un commento pieno del fascino emanante da quell'infinita riscrittura della Bibbia che, caratteristica propria del modo ebraico di leggere, intendere e vivere il Libro, è al contempo segno della più stretta e rigorosa aderenza a esso.
Confusi dalla vostra scienza. Note medievali sul binomio doctrina/ignoranza
Riccardo Saccenti
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2021
pagine: 136
Fra la fine dell'XI e gli inizi del XIV secolo, quando l'Europa latina conosce il fiorire della cultura "scolastica", emerge a più riprese una forte antitesi fra sapere e ignoranza. Questa dialettica non si esaurisce sul solo terreno della distinzione fra chi accede al sapere che parla latino di scuole e università e chi ne è escluso. Le strutture sociali, le tensioni spirituali, i nuovi movimenti religiosi, la consapevolezza dell'intreccio fra politica e cultura, sono direttrici storiche che si intersecano attorno alla polarità fra sapienza e ignoranza. Attraverso questa chiave di lettura il volume traccia una sorta di itinerario fra snodi storici che rivelano, dentro la vicenda europea, un rapporto profondo, a tratti contraddittorio ma certo insolubile, fra sapere e società.
La ninfomania. O sia il furore uterino
J. D. T. de Bienville
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2021
pagine: 129
Jean Baptiste Louis de Thesacq, poi conosciuto come J.D.T. de Bienville (1726-1813), medico e autore di numerosi trattati, fu anche l'inventore del termine "ninfomania". Il vocabolo nasce appunto dal titolo dell'opera da lui pubblicata nel 1771 e qui riproposta nella prima traduzione italiana apparsa a Venezia nel 1786. Per coniare il termine Bienville ricorse alle mitologiche ninfe, divinità della natura il cui culto si svolgeva all'aperto o in piccoli santuari (ninfei). Esse, tuttavia, erano anche note per apprezzare l'amore dei mortali. Il medico francese attribuì a quest'ultima caratteristica, portata all'eccesso, un valore patologico e parlò di "ninfomania". La medesima è definibile come ipersessualità femminile (c'è anche la meno ricordata equivalente maschile, la satiriasi). Entrambe, comunque, stanno a indicare l'ossessiva ricerca di partner sessuali, senza che a essa si possa strettamente legare la ricerca del piacere. Il testo di Bienville è il documento di un'epoca più che l'analisi scientifica di un problema. E resta un'interpretazione settecentesca della sessualità, figlia per molti aspetti delle ricerche illuministiche, che poi riuscirà a influenzare, oltre il sentire comune, anche la letteratura, soprattutto quella ottocentesca.
Viaggio in Italia. Passando per la Svizzera e la Germani. 1580-1581
Michel de Montaigne
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2020
pagine: 440
Il diario fu scritto quasi quotidianamente da Montaigne dal 5 settembre 1580 al 30 novembre 1581, nel corso del lungo viaggio che lo portò da Beaumont-sur-Oise ad attraversare l'Italia fino a Roma, che raggiunse il 3 novembre 1580. Quello dell'autore degli Essais può essere considerato come il primo grande viaggio compiuto da un intellettuale a scopo formativo, e da questo diario derivano tutti quelli che autori come Goethe, De Sade, Montesquieu e Stendhal
La storia dei Re Magi
Giovanni di Hildesheim
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2020
pagine: 320
Scritto nel 1364 in occasione del 200° anniversario della traslazione delle reliquie dei Re Magi a Colonia, il Liber de Trium Regum corporibus Coloniam translatis è l'ultimo, in ordine di tempo, dei racconti leggendari sui tre Re Magi. L'autore ha messo insieme il materiale documentario raccolto in anni di ricerca e lo ha trasformato in una narrazione libera da inceppi critici, infarcita di stranezze e di curiosità. Il ciclo leggendario dei Re Magi ha, per secoli, offerto a generazioni oppresse dal chiuso ritmo della vita dei feudi e delle campagne un sentiero di evasione verso i sognanti mondi di un Oriente immaginario. Lo scarno testo di Matteo sull'adorazione dei Magi è stato trasformato così in un florilegio mitico che recupera i temi iranici e mongoli del culto del fuoco, le confuse vicende del trasferimento delle reliquie dei Magi da Milano a Colonia, le prime informazioni sulle tre Indie e così via.
Sull'onnipotenza divina. Con testo latino a fronte
Pier Damiani
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2020
pagine: 200
Composta attorno al 1067, la lettera Sull'onnipotenza divina di Pier Damiani si apre con una questione posta da Desiderio, abate di Montecassino: «Sebbene Dio possa ogni cosa, non può restituire la verginità a colei che l'ha perduta. Egli ha certamente il potere di liberarla dalla pena, ma non può ridarle la corona della verginità che ha perduto». Il problema, che Pier Damiani riprendeva dalla lettera XXII di san Gerolamo, è solo in apparenza ozioso: il monaco ravennate ne fa un'autentica questione filosofica, un "esperimento mentale" che solleva domande cruciali sulla natura del tempo e sul rapporto tra necessità e contingenza, leggi divine e principi logici, natura divina e natura umana. Il volume, a cura di Roberto Limonta, presenta la traduzione del De divina omnipotentia con note e testo latino a fronte. La prefazione di Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri e il saggio introduttivo di Roberto Limonta ricostruiscono la lunga durata della questione posta da Pier Damiani, dai dibattiti teologici dei secoli medievali sino alle sue fortune nella filosofia, teologia e letteratura contemporanea.
Il disprezzo del mondo. Testo latino a fronte
Erasmo da Rotterdam
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2020
pagine: 239
Durante gli anni di vita in convento, grazie ai quali Erasmo accrebbe la sua istruzione, perse, però, a poco a poco, l'affezione per la vita monastica. Nel carteggio di quel periodo non vi è traccia di argomenti religiosi e vi è insofferenza per i suoi superiori, che non comprendono e frenano la sua passione per la poesia. Nella sua prima opera, tuttavia, una Lettera sul disprezzo del mondo (De contemptu mundi), scritta intorno al 1489, egli loda la vita solitaria dei monaci come mezzo per realizzare l'ideale umanistico della formazione di uno spirito eletto, pur non giungendo mai a esaltare il ritiro conventuale quale espressione di una compiuta vita cristiana.
Mitologia e monoteismo
Raffaele Pettazzoni
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2020
pagine: 260
Il libro "Mitologia e monoteismo" è nato dalle lezioni universitarie del corso tenuto a Roma nel 1950-51 e poi raccolte dagli studenti. In esso il celebre studioso trattava in forma sintetica gli argomenti poi sviluppati nelle opere successive. è una dispensa, ma testimonia quello che Pettazzoni trattò in quel corso, che aveva come titolo Miti delle origini e miti della fine. Creazione ed escatologia. Una seconda parte era dedicata al tema Origine e sviluppo delle teorie sul monoteismo e la sua formazione e trattava anche la critica delle opposte ipotesi sull’argomento. Insomma, un lavoro di sintesi che veniva dedicato agli studenti e che ora si rivela un libro ancora da meditare per meglio comprendere cosa sia il mito e perché di esso l’uomo abbia continuamente bisogno.
I sette libri dei supremi insegnamenti magici
Paracelso
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2020
pagine: 160
Il libro presenta ricette magiche e rimedi insoliti, apparentemente bizzarri per l'uomo dei giorni nostri, ma illuminanti per quello che era lo spirito dell'epoca passata. Con Paracelso ha inizio l'era occultistica, la rivelazione in forma caratteristica delle più alte forme del potere dei mondi superiori. Dalla lettura della Bibbia egli trae il segreto della medicina occulta, intesa in senso più lato. Introduzione di Costantino De Simone Minaci.
Un Robinson Crusoe alla borsa di Londra. «The villainy of stock-jobbers» (1701) e «The anatomy of exchange alley» (1719) di Daniel Defoe. Testo inglese a fronte
Filippo Annunziata
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2019
pagine: 312
Nell'anno in cui consegna alle stampe Robinson Crusoe (1719), Daniel Defoe pubblica un pamphlet, nel quale mette impietosamente a nudo le gravi malversazioni che vede verificarsi sulla borsa londinese, scagliandosi, con toni a tratti sarcastici, a tratti veementi, contro le pratiche speculative del tempo. Così come i cannibali di Robinson Crusoe si avventano sulle loro povere vittime, allo stesso modo gli stock-jobbers devastano il mercato, manipolandolo. Il testo del 1719 ha un antecedente in un altro libello del 1701, dai toni analoghi. I due testi non sono stati oggetto di recenti edizioni critiche, né di commenti approfonditi. Nessuno dei due libelli, inoltre, risulta mai pubblicato in Italia, nonostante il loro indubbio valore e interesse storico-scientifico. Da questi due piccoli capolavori, emergono temi che, ancora oggi, sono dibattuti da chiunque si interroghi sui principi e sulle regole che dovrebbero presiedere al corretto ed efficiente funzionamento dei mercati finanziari.
L'Italia è su un sentiero di spine. La storia di piazza Fontana nei documenti processuali
Francesco Lisanti
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2019
pagine: 269
Padova, 18 aprile 1969. A tarda sera, in un appartamento vicino alla Stazione, si ritrovano alcuni membri del gruppo di estrema destra Ordine Nuovo, un agente dei Servizi segreti italiani e un misterioso personaggio arrivato in treno da Roma. La riunione ha lo scopo di decidere cosa fare per alzare il livello della tensione in Italia. Da quella sera in avanti si susseguiranno su tutto il territorio italiano numerosi atti terroristici, compiuti sotto la regia comune di Ordine Nuovo e di un altro gruppo di destra, Avanguardia Nazionale. Alla Fiera di Milano, alla Stazione Centrale, nei Tribunali di Torino, Roma e Milano, arrivando infine alle bombe del 12 dicembre 1969, fra cui quella che alla Banca Nazionale dell’Agricoltura di piazza Fontana ucciderà 17 persone. Un progetto comune, appoggiato anche da alcuni politici e dai Servizi, nato con un unico scopo: destabilizzare il Paese facendo ricadere la colpa sugli anarchici per provocare un colpo di Stato.
La Beatrice di Dante. Ragionamenti critici
Gabriele Rossetti
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2019
pagine: 789
Opera tra le più importanti dell'esilio londinese di Gabriele Rossetti, La Beatrice ottenne vasta risonanza in patria per le rivelazioni dei messaggi esoterici sottesi alla Commedia. Apprezzata, in particolar modo da Giovanni Pascoli, insieme al "Comento analitico alla 'Divina Commedia'" del 1826-27, l'opera si basa sulla dimostrazione dell'appartenenza di Dante alla setta segreta detta dei Fedeli d'Amore, il cui fine era una riforma radicale della Chiesa nel senso della fine del suo potere temporale e della sua restituzione piena al regno della spiritualità. In quest'opera Gabriele Rossetti, grande e controverso dantista, si sofferma sulla figura di Beatrice, che rappresenta l'allegoria sia della «sapienza delle divine cose», sia dell'idea imperiale ghibellina.