Laterza: Istituzioni di diritto
Diritto del lavoro
Renato Scognamiglio
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2005
pagine: XX-343
Renato Scognamiglio, professore emerito di Diritto del lavoro presso l'Università La Sapienza di Roma, è accademico dei Lincei e Presidente dell'A.I.D.LA.S.S. Ha pubblicato, sul diritto civile, le monografie "Contributo alla teoria del negozio giuridico, Il diritto di accrescimento nelle successioni, I contratti in generale" e, sul diritto del lavoro, "Il diritto del lavoro: parte generale, Il diritto del lavoro nella Costituzione e Diritto del lavoro", che costituiscono fondamentali contributi allo studio delle materie trattate. È autore anche di numerosi scritti minori sul diritto civile e sul diritto del lavoro raccolti nel 1994 in due volumi.
Diritto delle successioni
Giovanni Bonilini
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2004
pagine: XVI-301
Argomenti trattati: il fenomeno successorio; i soggetti della successione ereditaria; le fasi della successione ereditaria; acquisto e rinunzia dell'eredità; la successione necessaria; la successione legittima; la successione testamentaria; la comunione ereditaria e la divisione.
Diritto commerciale. Volume Vol. 1
Carlo Angelici
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2002
pagine: 276
Diritto sindacale
Giuseppe Santoro Passarelli
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2007
pagine: 255
Il principio della libertà dell'organizzazione sindacale e la sua progressiva estensione, l'autonomia collettiva, il contratto collettivo di diritto comune, i principi dell'inderogabilità e dell'efficacia, l'autotutela e le principali forme di lotta sindacale, la normativa sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali, la sindacalizzazione del pubblico impiego, la disciplina comunitaria del fenomeno sindacale e altro ancora. Il diritto sindacale è un complesso di norme di diversa origine, al cui interno confluiscono la normativa costituzionale sulla libertà sindacale e il diritto di sciopero, quella ordinaria di riconoscimento dei diritti sindacali dei lavoratori e infine una disciplina di origine collettiva, che regola i rapporti tra i lavoratori dipendenti e le rispettive organizzazioni sindacali oltre ai rapporti tra le organizzazioni sindacali di lavoratori e di datori di lavoro. Questo manuale fornisce un inquadramento delle principali problematiche e tematiche del diritto sindacale e ne traccia l'evoluzione in Italia, dalle origini fino a oggi, mettendo in evidenza i principi che lo hanno caratterizzato nel periodo liberale, in quello corporativo del Ventennio fascista e in quello repubblicano.
Diritto del lavoro
Renato Scognamiglio
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2003
pagine: 344
L'esposizione si riferisce nell'ordine, alla formazione storica del diritto del lavoro, alle fonti formali e sostanziali e riguardo la nozione di lavoro subordinato e la sua distinzione dai contratti di lavoro autonomo; il contratto di assunzione e le sue forme; il rapporto di lavoro. A seguire, i soggetti; l'oggetto del rapporto di lavoro; le prescrizioni, le rinunzie e le transazioni; i poteri del datore di lavoro; l'estinzione del rapporto di lavoro, il licenziamento individuale e il reintegro nel posto di lavoro; i licenziamenti collettivi; gli istituti legislativi e contrattuali preordinati alla tutela e all'eventuale recupero dei lavoratori in esubero.