Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

LED Edizioni Universitarie: Studi e ricerche

Telling findings. Translating islamic archaeology through Corpora

Telling findings. Translating islamic archaeology through Corpora

Gianna Fusco

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2015

pagine: 120

25,00

Da Porta a Calvino. Saggi e ritratti critici

Da Porta a Calvino. Saggi e ritratti critici

Claudio Milanini

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2014

pagine: 348

Porta, Leopardi, Cesare Cantù, Nievo, Valera, Slataper, Saba, Quasimodo, Pozzi, Pasolini, Fenoglio, Calvino: a questi autori - oltre che alle poetiche del neorealismo - sono dedicati i saggi e i ritratti qui riuniti in volume. Alcuni scritti risalgono ad anni che sembrano ormai lontani, ma conservano un forte grado di attualità grazie all'importanza stessa dei testi analizzati e alla dirimente originalità delle interpretazioni. Scelte stilistiche e strutturali, svolte ideologiche e vicende editoriali vengono illustrate nella loro specificità esemplare, senza che venga mai perso di vista il quadro complessivo da cui trassero motivazione; il giudizio storico ed estetico si fonda sulla ricostruzione di una trama di rapporti culturali e psicologici assai ramificata, non di rado sorprendente. Diversa l'impostazione dei singoli pezzi, costante la ricerca di una chiarezza espositiva che prescinda da lungaggini e da inutili tecnicismi. Il critico si pone al servizio del lettore, mira a coinvolgerlo nel colloquio con personalità e opere che ci offrono un viatico prezioso: interrogativi e risposte che riguardano la convivenza civile non meno che la nostra esistenziale inquietudine.
42,00

Un posto da abitare. Dalla casa della tradizione all'incertezza dello spazio-tempo globale

Un posto da abitare. Dalla casa della tradizione all'incertezza dello spazio-tempo globale

Marita Rampazi

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2014

pagine: 160

"Dov'è la nostra casa, oggi?". Nella storia dell'Occidente, non era mai accaduto che questo interrogativo si ponesse come un problema generalizzato. Indizio di una fragilità crescente dei soggetti di fronte al compito di definire il significato e i confini della propria collocazione nella realtà globale contemporanea. La principale difficoltà deriva dal fatto che oggi sembrano messe in discussione le due condizioni che hanno sempre sostenuto i processi dell'abitare. La prima è la capacità dello spazio fisico di delimitare e organizzare l'esperienza sociale e individuale. La seconda è la capacità del tempo di sostenere un' idea di trascendenza. C'è un futuro per l'abitare, in un mondo privo di confini, culturalmente poliedrico, istituzionalmente indefinito? Il libro affronta questo interrogativo, spostando l'attenzione dalla dimensione del "non più" verso quella del "non ancora". Il "non più" delle certezze che si stanno perdendo con il venir meno delle "case" del passato. Il "non ancora" di quelle che si possono costruire sulle ceneri degli assetti del passato: nuove forme di socialità, nuovi assetti istituzionali, nuovi modi per "sentirsi a casa" nel mondo.
28,00

Storia e crisi della psicologia scientifica in Italia

Storia e crisi della psicologia scientifica in Italia

G. Pietro Lombardo

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2014

pagine: 288

Il tema della "crisi" nella storia della psicologia italiana è studiato nel volume secondo una prospettiva multidimensionale che usa diversi approcci: in primo luogo la ricerca d'archivio che è applicata all'analisi delle lettere sulle vicende accademiche che gli psicologi impegnati a contrastare il "declino" istituzionale della psicologia nella Università italiana si scambiavano tra gli anni Venti e Trenta. L'analisi empirica dei contributi scientifici elaborati nella prestigiosa sede universitaria dell'Istituto di Psicologia Sperimentale documenta il "cambiamento" dei paradigmi di ricerca e formazione manifestatosi nella cosiddetta "Scuola psicologica romana" nella prima metà del Novecento. L'analisi del costrutto della "crisi", tema di recente dibattuto (nella Facoltà di Medicina e Psicologia di Roma si è svolto, nel 2013, un Seminario internazionale sulla "crisi" nella storia della psicologia), ha consentito anche di fare emergere il contributo degli psicologi e dei filosofi italiani che, come "attori storici", si sono occupati sia della "bancarotta della scienza" che della "crisi" della psicologia. Con contributi di A. Albani - G. Morgese - A. Mülberger - M. Proietto.
37,00

Luigi Capuana e le arti figurative

Luigi Capuana e le arti figurative

Anna Maria Damigella

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2012

pagine: 358

Tra le varie curiosità e gli interessi extraletterari coltivati da Capuana (1839-1915) le arti figurative hanno occupato un posto importante che si è manifestato sotto aspetti diversi. Questo libro li individua, li approfondisce e li illustra; fa conoscere, del novelliere e romanziere protagonista del verismo, del teorico e critico della letteratura contemporanea, noto a lettori e studiosi, tratti della personalità originali, che lo distinguono dai compagni di cordata e amici Verga e De Roberto. Viene ricostruita l'attività di Capuana disegnatore e caricaturista dilettante, inventore e sperimentatore di procedimenti di incisione (interlocutore T. Signorini); fotografo professionale o quasi; frequentatore di mostre e studi di artisti, collezionista e critico d'arte militante occasionale. Nel libro sono analizzate diverse novelle che hanno come protagonisti dipinti, sculture, personalità di artisti fuori dal comune, e mettono in scena, in trame narrative costruite utilizzando esperienze vissute e riferimenti a racconti fantastici della letteratura romantica, temi cruciali della cultura del tempo: il contrasto tra arte e vita, la natura inconscia del processo della creazione artistica.
44,50

Tre studi sul «De mulieribus claris»

Tre studi sul «De mulieribus claris»

Elsa Filosa

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2012

pagine: 210

Questi tre studi sono la prima monografia in italiano sul "De mulieribus claris". Nel primo saggio si analizzano i testi classici e i florilegi medievali di figure muliebri. Questi testi possono essere stati ispiratori del "De mulieribus". La raccolta di biografie femminili offre poi molti punti di contatto e analogie con le novelle del Decameron. Tramite intertestualità, analogie e gemmazioni degli stessi sottotesti letterari, i rapporti tra le due opere si stringono, dimostrando che la vocazione narrativa e la disponibilità all'affabulazione di Boccaccio non viene meno neppure nelle opere latine ed erudite, come il "De mulieribus claris". In quest'opera ogni biografia è trasformata in una piccola novella. Questo è l'argomento del secondo saggio. Grazie ad una realistica caratterizzazione psicologica delle sue protagoniste, Boccaccio offre una nuova immagine di donna: "La donna umanistica" al centro del terzo saggio. Cambia il modo di vedere e rappresentare le donne: non sono più astratte immagini simboliche e stereotipiche bensì nuovi esempi vitali, reali, in cui identificarsi.
31,00

Fantasia immaginazione conoscenza. Uno studio sul De imagine di Giovanni Duns Scoto

Fantasia immaginazione conoscenza. Uno studio sul De imagine di Giovanni Duns Scoto

Andrea Colli, Chiara Selogna

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2011

pagine: 204

All'inizio del XIV sec. si sviluppano numerosi dibattiti filosofici che hanno lo scopo di ridefinire le strutture fondamentali del processo conoscitivo. Nozioni come imago, phantasma, phantasia, species, ereditate dalla tradizione peripatetica, sono messe in discussione e rilette alla luce di nuove ipotesi. Il De imagine (Ordinatio, liber I, dist. 3, pars 3) di Duns Scoto costituisce un punto di vista privilegiato per rendersi conto delle proporzioni di queste discussioni, mostrando secondo differenti angolature la funzione centrale dell'immagine all'interno del processo conoscitivo. Le quattro quaestiones, in cui si articola questa parte dell'Ordinatio, si interrogano in particolare sulla natura e sull'esistenza delle species intelligibiles, sulla causalità parziale o totale dell'intelletto all'interno del processo conoscitivo, sul rapporto di priorità tra intelletto e oggetto e infine sulla possibilità che nella mente umana esista un'immagine distinta della trinità divina. Il volume non vuole essere unicamente una traduzione italiana dell'opera di Duns Scoto, bensì uno strumento adeguato per cogliere il suo modo di procedere e il contesto culturale cui si riferisce.
31,00

Studi di diritto premiale

Studi di diritto premiale

Mario Pisani

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2010

pagine: 286

Il diritto premiale è un settore del diritto - piuttosto inesplorato - per il quale non esistono né codici, né cattedre, né manuali, ed intorno al quale quando pur si riesca a scorgerne la consistenza - si profila una certa cortina di ombre e di ambiguità. Da ciò il carattere originale (e non solo per l'Italia) delle pagine che qui si presentano. Dopo una introduzione di carattere generale - volta ad offrire un quadro concettuale e sistematico della materia, arricchito dal richiamo di insigni precedenti storici, col tempo passati sotto silenzio - il volume raccoglie una serie di studi, distribuiti negli anni e attinenti a tematiche di varia incidenza e attualità.
38,00

L'analisi automatica e semi-automatica dei dati testuali. Volume Vol. 2
28,00

Il ritorno dell'Italia nell'Occidente. Racconto della politica estera italiana dal 15 settembre 1947 al 21 novembre 1949

Il ritorno dell'Italia nell'Occidente. Racconto della politica estera italiana dal 15 settembre 1947 al 21 novembre 1949

Pietro Pastorelli

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2009

pagine: 320

Questo racconto di un periodo significativo della politica estera italiana inizia nel momento in cui il paese recupera la sua piena sovranità in campo internazionale (15/09/1947). Si sviluppa attraverso le vicende di politica anche interna che hanno segnato il cammino del ritorno dell'Italia nell'Occidente: la nascita del "quadripartito", i condizionamenti internazionali sulle elezioni del 1948, il tormentato periodo delle scelte circa la collocazione internazionale del paese, l'ingresso nel Consiglio d'Europa e nel Patto dell'Atlantico del Nord. E si conclude con la liquidazione del problema coloniale in sede di Nazioni Unite il 21/11/1949. Si tratta di argomenti dei quali la storiografia si è già occupata con contributi parziali, frutto di rapide incursioni nelle carte d'archivio, su questo o quel tema. La recentissima pubblicazione dei più di tremila documenti sul periodo nella raccolta dei Documenti Diplomatici Italiani, in combinazione con le altre fonti documentarie e memorialistiche già disponibili, consente ora di fornire un'esposizione unitaria, e per vari aspetti nuova, di questa importante pagina di storia italiana.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.