Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

LEG Edizioni: La clessidra di Clio

Nuova storia del Giappone. Dalle origini al XXI secolo

Nuova storia del Giappone. Dalle origini al XXI secolo

Pierre-François Souyri

Libro: Libro in brossura

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 708

Questo volume riflette, più di ogni altro, l’enorme dinamismo della scuola storica giapponese e la ricchezza e la diversità degli studi condotti negli ultimi decenni, rivelando un paese che conoscevamo poco. Grazie a questi notevoli risultati, il testo, che parte dalla preistoria e arriva all’epoca dei manga, getta una luce nuova e affascinante su una società che non smette mai di stupirci. In ognuna delle principali tappe di questa storia – le civiltà Jômon e Yayoi, il periodo arcaico, la nascita dello Stato imperiale, il periodo antico e quello medievale, il periodo Edo, la nascita del Giappone moderno nelle epoche Meiji e Taishô, l’ascesa del militarismo e della guerra, la crescita economica e il posto della donna nella società giapponese –, l’Autore evoca le molteplici sfaccettature di un’immensa civiltà sviluppatasi in un territorio tanto piccolo. Lungo il percorso, comprendiamo meglio il Giappone, la sua profonda originalità e la sua estrema modernità, anche se diversa da quella occidentale, cogliamo le complesse relazioni con i paesi vicini, il forte rapporto con la sacralità e la natura. Concepito come una storia fuori dal percorso eurocentrico, Nuova storia del Giappone si ricollega alla storia del mondo e va oltre la narrazione nazionale per dipingere un ritratto sorprendente degli uomini e delle donne che hanno popolato il paese nel corso dei secoli.
24,00

I I samurai. Una storia militare

I I samurai. Una storia militare

Stephen Turnbull

Libro: Libro in brossura

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 500

Pubblicato per la prima volta nel 1977, I samurai. Una storia militare ormai da tempo è considerato un grande classico di riferimento per studiosi e appassionati e continua a essere l’opera più autorevole sulla vita e sulle guerre dei samurai pubblicata al di fuori del Giappone. In esso l’Autore tratteggia innanzi tutto il loro codice etico segnato dai più stringenti canoni di fedeltà e dal coraggio che conduce fino al sacrificio estremo, ricostruisce le tecniche di combattimento, delinea gli orientamenti tattici e infine descrive le loro armi e il loro abbigliamento. Il racconto intreccia poi con felicità anche le componenti culturali, religiose e filosofiche della mentalità di questi guerrieri che ancora oggi sopravvivono nell’immaginario collettivo in maniera leggendaria o idealizzata. Tenendo sullo sfondo la storia sociale e politica del paese, Stephen Turnbull ha documentato l’ascesa e l’affermazione di una straordinaria classe militare dai tempi più remoti fino al culmine della loro arte del combattimento che si manifestò nell’ultima grande battaglia da loro combattuta presso il castello di Osaka nel 1615. Un potente affresco della storia del Giappone medievale e moderno, popolato dalle vite solitarie e dalle imprese a volte enigmatiche dei samurai. Prefazione Paul H. Varley.
24,00

La follia nella Grande Guerra. Storie dai manicomi militari

La follia nella Grande Guerra. Storie dai manicomi militari

Guido Alliney

Libro: Libro in brossura

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 128

Furono almeno 40.000 i militari che, durante la Prima guerra mondiale, vennero ricoverati in strutture psichiatriche. Si tratta di un numero significativo che indica la diffusa presenza di disagi mentali dovuti alla dura vita al fronte, ma di questi soldati, esclusi dalla storia militare che si concentra sulle battaglie e sui morti e i feriti, poco si sa. Gli studi anche recenti sulla psichiatria militare durante il primo conflitto hanno trattato il tema prevalentemente schedando i ricoverati per patologie e per estrazione sociale, dunque da un punto di vista statistico e scientifico. Questo volume vuole indicare una diversa strada per affrontare tanto dolore, quella della ricostruzione delle biografie dei ricoverati. Ciò è stato possibile grazie a un paziente lavoro di scavo negli archivi dei manicomi militari e dei comuni di nascita dei ricoverati, unito allo studio dei diari dei reparti in cui essi combatterono e della memorialistica, anche inedita, del tempo. Emergono così le figure dei contadini e dei borghesi in divisa, che provati dall'esperienza estrema della trincea e della morte, perdono il proprio equilibrio psichico; ristretti nelle strutture psichiatriche, sono separati da amici e familiari i quali, ansiosi, ne cercano notizie. Sono vicende umanamente toccanti che si concludono, a volte, con il rilascio del paziente dopo le cure e, altre volte, con la condanna a morire nei manicomi militari.
15,00

Guerra e pace in Europa 1648-1763

Guerra e pace in Europa 1648-1763

Massimo Gori

Libro: Libro in brossura

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 565

1648-1763: centoquindici anni densi di conflitti, di trattati di pace, di ricerca di nuovi equilibri. Il tiro a due è rappresentato dai Borbone e dagli Asburgo, le dinastie più illustri del tempo. All'inizio della vicenda che fa seguito a Westfalia si può dire che il Theatrum Europaeum sia una diarchia, al momento della pace di Parigi (1763) al tavolo dei protagonisti si sono aggiunti Inghilterra, Russia e Prussia e la pentarchia dinastica è convinta di avere davanti a sé un lungo periodo di stabilità (quello che realmente accadrà esula dal quadro della presente narrazione). Nella produzione colta del tempo il richiamo all'Impero di Roma diventa un leitmotiv nelle pagine di Montesquieu, di Gibbon e di Hume: quando Richelieu e Mazzarino ragionano per iscritto sulla Francia (già Hexagone) spesso usano il termine Gallia. E un'Europa energica, bellicosa (anche verso gli altri continenti), avviata a una superiorità tecnologica che non sempre le gioverà (cannocchiali e caduta dei gravi diventeranno ben presto strumenti bellici), manierata nelle costumanze sociali, attentissima alle oscillazioni diplomatiche, soprattutto quando assumono sembianza matrimoniale. Questo compendio vuole rappresentare un quadro leggibile e ordinato degli avvenimenti di tale periodo.
24,00

Vittoria sui mari. Il potere navale e la trasformazione dell'ordine globale nella seconda guerra mondiale

Vittoria sui mari. Il potere navale e la trasformazione dell'ordine globale nella seconda guerra mondiale

Paul Kennedy

Libro: Libro in brossura

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 560

Si dice che certi autori perseguano tutta la vita in maniera cosciente o irrazionale un unico, costante e quasi ossessivo disegno narrativo. È quanto si potrebbe dire di Paul Kennedy, che con questo libro di storia navale sul periodo dal 1936 al 1946 – da lui stesso più volte denominato come quello della “Grande guerra sui mari” – ha inteso proseguire il ragionamento avviato nel suo acclamato capolavoro storiografico "Ascesa e declino delle grandi potenze". Questa volta il lasso di tempo preso in considerazione è quello circoscritto della Seconda guerra mondiale, ma l’intento è ancora quello di definire il meccanismo di funzionamento delle strutture profonde – economiche, politiche, strategiche, tecnologiche… – della Storia che fluiscono al di sotto degli eventi tellurici provocati dal conflitto. Nel libro, dinanzi al lettore sfila una serie fittissima di convogli marittimi di ogni tipo, battaglie, campagne marittime, attacchi senza tregua alle navi, sbarchi anfibi e assalti dal mare. Kennedy possiede la materia nelle sue pieghe più minuziose e sa illuminarla di una luce quasi romantica: il quadro che emerge in controluce è quello di un confronto maestoso tra le più rilevanti marine da guerra del mondo di allora, la cui trasformazione durante il conflitto segna anche il cambio degli equilibri di potenza a livello mondiale. Il libro, infatti, è anche e soprattutto un’analisi dei profondi cambiamenti dei rapporti di forza nel sistema internazionale nel corso della più grande guerra combattuta per il controllo del mondo. Frutto di uno studio pluridecennale che ha sondato una messe sterminata di fonti, profondamente intriso di cultura mahaniana e influenzato dall’opera di Fernand Braudel sul Mediterraneo, Vittoria sui mari si proietta nei decenni futuri come paradigma interpretativo imprescindibile della Seconda guerra mondiale, anche in virtù della capacità di visualizzare i temi trattati attraverso gli straordinari acquerelli di Ian Marshall, autentico coautore del libro.
25,00

Il lungo addio da Roma (117-118 d.C.)

Il lungo addio da Roma (117-118 d.C.)

Federico E. Perozziello

Libro: Libro in brossura

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 480

La fine dell’Impero romano d’Occidente viene tradizionalmente posta nel settembre del 476 d.C. con la deposizione dell’ultimo imperatore, il giovane Romolo Augustolo, figlio del generale romano Oreste, da parte di Odoacre, il capo delle truppe di etnia barbarica che ormai costituivano la parte preminente dell’esercito romano. Odoacre aveva sconfitto e ucciso Oreste e dopo la vittoria il comandante barbaro si diresse a Ravenna per deporre l’ultimo degli imperatori che relegò in un esilio dorato in Campania. Inviò le insegne imperiali a Costantinopoli, presso l’Augusto Zenone, che lo nominò rappresentante imperiale per l’Italia con il titolo di Patrizio. L’Impero romano d’Oriente sopravvisse invece a lungo, ridotto progressivamente nella propria estensione e attraversando periodi di ripresa militare, economica e culturale. La fede cristiana e la lingua latina saranno gli strumenti che impediranno alla civiltà occidentale di svanire in un conflitto tra le etnie barbariche e quelle latine, unite da quello che restava dell’antica costruzione imperiale. Soltanto con la Prima Crociata e il riprendere serrato di un dialogo tra Oriente e Occidente l’eredità imperiale potrà considerarsi risolta, ponendo fine a un lungo addio dall’eredità storica e culturale di Roma. Il termine cronologico del 1118 – con cui si chiude il volume – corrisponde alla data in cui vennero a mancare il papa Pasquale II, il re di Gerusalemme Baldovino I e sua moglie, la regina normanna di Sicilia Adelaide del Vasto, insieme all’imperatore bizantino Alessio I Comneno. Si verificò un grande ricambio umano e generazionale che diede inizio a un’epoca di conflitti tra Oriente e Occidente in cui la presenza dei Selgiuchidi ebbe un rilievo determinante. L’Alto Medioevo tramontò per sempre e con esso l’illusione di poter ricostruire l’antico Impero romano.
24,00

La corsa per Trieste

La corsa per Trieste

Geoffrey Cox

Libro: Libro in brossura

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 448

Nella primavera del 1945 Trieste divenne meta contesa dell’avanzata di due eserciti che parallelamente risalivano verso la città: da est la Quarta Armata Jugoslava, da ovest il 13° Corpo alleato che inquadrava soldati di diverse nazionalità, provenienti da tutto il mondo. Tra di essi la punta avanzata era costituita dalla 2a divisione di fanteria neozelandese, venuta in Italia dagli antipodi e forse, come ricorda Mario Silvestri in una ormai classica introduzione, “la migliore fanteria esistente al mondo”. L’Autore, all’epoca Chief lntelligence Officer di questa divisione comandata dal generale Bernard C. Freyberg, ne tratteggia l’azione travolgente in grado di fiaccare ogni residua resistenza nemica. Finalmente la corsa si conclude a Trieste, che appare subito come un inaspettato groviglio di uomini, ideali, armi, etnie. Il destino italiano o jugoslavo della città trasforma questo angolo periferico dello scacchiere internazionale in un momento di dura verifica degli equilibri diplomatici post-bellici. La corsa per Trieste è un grande reportage che si colloca ai vertici della memorialistica legata alla Seconda guerra mondiale.
20,00

La grande rivolta dell'Illiria. La guerra dimenticata di Roma nei Balcani 6-9 d.C.

La grande rivolta dell'Illiria. La guerra dimenticata di Roma nei Balcani 6-9 d.C.

Jason R. Abdale

Libro: Libro in brossura

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 248

Oltre alla schiacciante sconfitta romana nella foresta di Teutoburgo, fra il 6 e il 9 d.C. Roma dovette affrontare una rivolta altrettanto impegnativa, scoppiata nei Balcani occidentali come naturale conseguenza del grave malcontento creatosi per la cattiva amministrazione dei governanti, che avevano oppresso la popolazione con tributi troppo gravosi. Per tre anni quindici legioni combatterono nelle strette vallate e nelle falesie boscose dei monti Dinarici in una spietata guerra di logoramento contro un altrettanto spietato e determinato nemico. Questo libro è considerato il primo resoconto fedele del conflitto, che l’Impero romano combatté per mantenere il predominio sulle sue province orientali più vicine e quindi più pericolose. Nel contempo fornisce un vivido affresco del mondo degli illiri: pagina dopo pagina, ci insegna a conoscere le origini e la cultura di un popolo misterioso, e la storia di come Roma arrivò in questa regione pericolosa. Al termine della rivolta, l’area illirica e quella balcanica furono suddivise in tre nuove province romane: Dalmazia, Pannonia e Mesia.
22,00

La grande strategia dell'impero asburgico

La grande strategia dell'impero asburgico

A. Wess Mitchell

Libro: Libro in brossura

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 480

L'impero asburgico fu la potenza europea che più di tutte si trovò a fronteggiare nemici pericolosi contando su ben pochi dei vantaggi che solitamente si trovano alla base degli imperi vittoriosi. I suoi eserciti non erano rinomati per le capacità offensive, le sue finanze erano spesso ridotte e la sua popolazione era frammentata in oltre dodici etnie. Eppure l'Austria sopravvisse agli ottomani, ai russi, a Federico il Grande e a Napoleone. A essere descritta e analizzata in queste pagine è proprio la grande strategia dell'impero asburgico, dalla Guerra di successione spagnola del primo Settecento fino alla sconfitta per mano prussiana nel 1866. Ne emerge un percorso in cui rispetto alla potenza militare prevale la capacità di manipolare il fattore temporale nelle competizioni geopolitiche, attraverso lo sviluppo di un "grande gioco" che condusse nel lungo termine a una benevola egemonia nelle turbolente terre dell'Europa centrale.
24,00

24 ore nell'antica Roma. La vita quotidiana di 24 suoi abitanti

24 ore nell'antica Roma. La vita quotidiana di 24 suoi abitanti

Philip Matyszak

Libro: Libro in brossura

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 216

Com'era vivere in una delle città più potenti e movimentate del mondo antico, con una densità di popolazione di otto volte superiore a quella della moderna New York? In questa guida divertente e illuminante, lo storico e autore di numerosi bestseller Philip Matyszak ci presenta le persone che hanno vissuto e lavorato nell’antica Roma. Ogni capitolo è dedicato a un’ora del giorno, nella quale incontriamo di volta in volta un nuovo personaggio: dall’imperatore alla schiava, dal gladiatore all’astrologo, dalla vestale all’orologiaio. Con un linguaggio semplice ma efficace e con uno stile avvincente, l’autore ci descrive gli affascinanti dettagli della loro vita quotidiana. Un’opera che cattura il lettore e lo proietta nella realtà della Roma imperiale alla scoperta di particolari, abitudini e curiosità che i manuali di storia spesso non raccontano. Un nuovo approccio divulgativo alla storia antica adatto a tutti, dai semplici appassionati ai lettori più esperti.
20,00

Storia delle epidemie. Dalla Morte Nera al Covid-19

Storia delle epidemie. Dalla Morte Nera al Covid-19

Frank M. Snowden

Libro: Libro in brossura

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 624

Questo saggio esplora ampiamente e nella forma scientificamente più aggiornata la storia delle malattie epidemiche che hanno colpito il mondo, l’impatto sulle popolazioni e i costi in termini di vite umane. L’Autore spiega come i focolai infettivi di massa, dalla Morte Nera alla più recente Sars, abbiano inciso sulle società del passato e le abbiano plasmate in maniera significativa. In uno stile chiaro e accessibile, sorretto da una straordinaria vena comparativa, Snowden illustra i modi in cui le malattie hanno non solo influenzato la scienza medica e la salute, ma hanno anche reindirizzato i percorsi di arte, religione, storia intellettuale e delle guerre. Questo libro è dunque un’indagine multidisciplinare della storia medica e sociale delle principali epidemie emerse nel corso della storia. Molti i temi affrontati, quali l’evoluzione della terapia medica, la letteratura sulla peste, la povertà, l’ambiente e l’isteria di massa. Oltre a fornire una prospettiva storica su malattie come il vaiolo, il colera e la tubercolosi, Snowden esamina le ricadute di recenti epidemie come l’HIV/AIDS, la Sars e l’Ebola, nonché la questione della preparazione del mondo alla prossima generazione di malattie. Questa edizione è aggiornata all’insorgere del Covid-19 e, in particolare, all’evolversi della pandemia in Italia, dove Snowden si trovava al momento del lockdown generale del marzo 2020.
24,00

La battaglia di Gorizia. Agosto 1916

La battaglia di Gorizia. Agosto 1916

Libro: Libro in brossura

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 424

Il volume presenta le diverse fasi del combattimento offrendone una nuova, duplice prospettiva storica. Da un lato, la relazione ufficiale austriaca della battaglia, stilata nel 1934 e qui tradotta per la prima volta in italiano, in cui si evidenzia come le truppe asburgiche scongiurarono il collasso del fronte che avrebbe altrimenti consentito agli italiani di penetrare nella vallata del Vipacco. Dall’altro, la vivida e minuziosa descrizione del tenente colonnello Zingales, che pone in risalto la rotta di un nemico colto di sorpresa in virtù della magistrale preparazione strategica, soffermandosi inoltre su vari aspetti delle ostilità: il ricorso alla “guerra di materiali” e lo straordinario effetto che sul piano psicologico e propagandistico ebbero la presa della città e del Sabotino. Un successo che, insieme alla conquista del San Michele e dell’altipiano di Doberdò, superò gli obiettivi inizialmente stabiliti dal generale Cadorna. "La battaglia di Gorizia" è corredato da un prezioso apparato topografico e da un centinaio di fotografie – per la maggior parte inedite – scattate durante le cruciali giornate dell’offensiva.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.