Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Arte e design industriale e commerciale

Le voci delle cose. Progetto idea destino

Le voci delle cose. Progetto idea destino

Maurizio Vitta

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2016

pagine: 245

La cultura moderna ha ridotto la fitta presenza degli oggetti d'uso nella nostra esistenza quotidiana a due figure principali, la funzione e la forma, il corpo tecnico e il design. Ma la definizione è incompleta. In realtà, l'oggetto è la risultante di una serie di forze disparate, che in esso convergono, interagendo in profondità con la nostra storia. Questo libro prende in esame la realtà multiforme dell'oggetto quotidiano, all'inizio evocato dal bisogno, e poi via via immaginato nel desiderio, definito nella funzione, disegnato nel progetto, realizzato nella produzione, distribuito come merce, classificato nel comportamento di consumo, vissuto nell'uso, apprezzato nel godimento estetico e infine, non di rado, esaltato come bene culturale. Ciò che a prima vista sembrava una «cosa» inerte, si rivela dunque un essere proteiforme, generatore di energie semantiche, simboliche, estetiche, tecniche, economiche, culturali, fra le quali il problema della forma acquista valenze sempre diverse. Non è un «oggetto» quello che appare in questa prospettiva: è un evento, che si dipana dinanzi ai nostri occhi in una trasformazione continua, e che pure resta sempre inflessibilmente uguale a se stesso.
22,00

Codice Mendini. Le regole per progettare

Codice Mendini. Le regole per progettare

Fulvio Irace

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2016

pagine: 365

Sarà forse per la dichiarata empatia con l'opera di Alberto Savinio che Alessandro Mendini non ha mai mancato di additare nella casa natale l'inconsapevole incipit della sua biografia culturale: un'elegante casa borghese - accuratamente disegnata per il nonno da Piero Portaluppi - divenuta presto specchio del collezionismo compulsivo dei suoi eccentrici abitanti, gli zii Boschi-Di Stefano. Dappertutto l'ossessiva presenza di quadri - di Campigli, Morandi, Savinio, Severini, Sironi ecc. - che ne foderavano le pareti fino a trasformarle in un'unica, pulsante opera d'arte totale. Presagio, a sua volta, di un'ossessione che solo più tardi diventerà metodo di progetto, anzi addirittura visione del mondo: "Qualsiasi mia azione intellettuale e culturale è basata sulla mia esistenza, è di tipo sentimentale".' A dispetto delle sue tante, pubbliche immagini - di cinico avanguardista, prima; di amorale produttore di immagini iconiche o dissacratorie, poi; e infine di artista di successo capace di condizionare quello stesso mondo industriale che per decenni l'aveva temuto e dunque tenuto ai margini del sistema produttivo -, Mendini è un vero personaggio proustiano, intriso di una malinconia incline allo spleen e alla perenne ricerca di un mitico tempo perduto. Alessandro Mendini ha più volte raccontato di avere il ricordo e la sensazione di essere nato in una Wunderkammer.
130,00

Food design in Italia. Progetto e comunicazione del prodotto alimentare

Food design in Italia. Progetto e comunicazione del prodotto alimentare

Alberto Bassi

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2015

pagine: 271

L'obiettivo del libro è analizzare l'artefatto alimentare come un progetto integrale: dai caratteri organolettici alla sua forma, dai sistemi tecnologici e organizzativi per la produzione a come si colloca in un contesto di valorizzazione, comunicazione e consumo, fino alla gestione completa del ciclo di vita. Si tratta, in sostanza, degli stessi elementi che segnano nascita, vita e fine ciclo di qualunque altra merce (prodotto / oggetto / artefatto, sistema o servizio). Il libro affronta gli aspetti produttivi, ma anche le necessarie componenti e dinamiche riguardanti fattori funzionali, estetici, simbolici legati all'immaginario collettivo che si affiancano al produrre.
35,00

Critica portatile al visual design. Da Gutenberg ai social network

Critica portatile al visual design. Da Gutenberg ai social network

Riccardo Falcinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2014

pagine: 321

Dürer era un visual designer come Steve Jobs? Perché Eva Longoria, di Desperate Housewives, apprezza Photoshop come regalo di Natale? Scopo del catalogo Ikea è informare o incantare? Walter Benjamin ha sbagliato previsioni? E il visual designer è un pericoloso rivoluzionario, un puro esperto di grafica o un progettista di futuro? Mentre scrive la nuova guida a un mestiere che ha cinquecento anni alle spalle, e tutto il futuro davanti, Falcinelli mette ogni lettore di fronte ai due nodi fondamentali di oggi: la consapevolezza e la responsabilità. Un manuale per chi non vuole limitarsi a riconoscere e usare le forme, ma capire chi davvero sta parlando. Quasi cinquant'anni dopo "Il medium è il massaggio" di McLuhan e Fiore, un racconto che aggiorna la mappa di un mondo sempre più governato dalle immagini.
17,00

Design del XX secolo. Ediz. italiana

Design del XX secolo. Ediz. italiana

Charlotte Fiell, Peter Fiell

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2012

pagine: 768

Il secolo che ci siamo lasciati alle spalle ha visto crescere esponenzialmente l'importanza del design nella vita di tutti i giorni. Le nostre case, i nostri uffici e tutti i luoghi che frequentiamo quotidianamente sono diventati quasi gallerie di stile. "Design del Ventesimo secolo" è una raccolta ampia e approfondita di tutto ciò che è stato progettato e realizzato sotto l'insegna del design di qualità nei settori più disparati, dall'arredamento al product design fino alla grafica.
20,00

Il progetto della bellezza. Il design fra arte e tecnica dal 1851 a oggi

Il progetto della bellezza. Il design fra arte e tecnica dal 1851 a oggi

Maurizio Vitta

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2011

pagine: 389

A dieci anni di distanza dalla sua prima apparizione, questa storia del design viene riproposta in una versione riveduta e arricchita, che dà conto dei più recenti sviluppi registrati in questo campo. Da quando nel 1851 la Great Exhibition di Londra raccolse per la prima volta, sotto le modernissime volte in vetro e ferro del Crystal Palace, i «prodotti dell'industria di tutte le nazioni», la sterminata famiglia degli oggetti d'uso è entrata nella storia della nostra cultura, reclamando un progetto formale -il design - che ha finito col dare vita a un campo culturale ben strutturato, a una disciplina universitaria e a una professione perfettamente definita. Progettare la figura di un oggetto d'uso quotidiano costituisce infatti un'operazione complessa, nella quale la forma deve confrontarsi con la funzione, la creatività deve sfidare i vincoli tecnici, e il principio etico, formulato fin dall'inizio, di "portare la bellezza in tutte le case" deve affrontare le ragioni della produzione e del mercato. Questo libro racconta quindi la storia del design come storia di un laborioso equilibrio ogni volta raggiunto fra le componenti artistiche e quelle tecniche del progetto. Al suo centro, però, resta sempre l'oggetto d'uso, strumento indispensabile per il vivere quotidiano, portatore di significati sempre più ampi, con le luci e le ombre che lo hanno accompagnato nella sua lunga vicenda.
24,00

Sussidiario. Grafica e caratteri moderni

Sussidiario. Grafica e caratteri moderni

Sergio Polano, Paolo Tassinari

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2010

pagine: 190

Sussidiario di grafica non è una storia organica della grafica ma rappresenta invece una selezione ragionata sia di questioni teoriche di urgente rilievo, sia di vicende e personaggi di primo piano per la contemporaneità; al contempo. Il Sussidiario vuol contribuire a chiarire la confusa nozione estetica e la banale idea di cosmetica degli artefatti, sottoposta ai trend delle fashion, che la nostra epoca sembra avere della grafica, sin negli empirei universitari. Nella prima parte, suggerisce un abbozzo di "teoria degli artefatti grafici", legata alla nozione centrale di grafia (etimologicamente tanto scrivere che dipingere), per affrontare poi -tra l'altro- i temi della comunicazione visiva delle istituzioni pubbliche e il rapporto antitetico della grafica con la propaganda. Nella seconda parte, infatti, esamina una serie di episodi eccellenti della grafica del Novecento, che vedono protagonisti figure quali Herbert Bayer, Adalberto Libera, Albe Steiner, Nizzoli e Oliveri, Carlo Scarpa, Alan Fletcher, Susan Kare, John Maeda; ma anche la storia di un marchio come quello della Coca-Cola e di altri, più o meno appropriati. Infine, il saggio conclusivo sulle banconote vuol sottolineare come la progettazione grafica sia un'attività ubiqua (e perlopiù anonima), senza che ce ne sia piena consapevolezza.
45,00

Il design della ceramica in Italia. 1850-2000

Il design della ceramica in Italia. 1850-2000

Elena Dellapiana

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2010

pagine: 255

Il volume si propone di delineare la storia del design della ceramica in Italia dalla fine dell'Ottocento a oggi: dal dibattito sulle arti applicate e la prima industrializzazione alla nascita dei distretti produttivi e la trasformazione industriale, dal Novecento con i grandi numeri e le autorialità di designer e imprese al panorama contemporaneo tra moda e ricerca. Il volume indaga come il sistema di lavorazione della terra affidata al fuoco si affermi, a partire da fine Ottocento, come campo di sperimentazione ideale per la nascente industrializzazione, oltre che per la circolazione e la diffusione di linguaggi formali e decorativi ripetibili. La variegata realtà dei distretti produttivi italiani è documentata attraverso un'analisi della loro evoluzione che a partire da lavorazioni tradizionali si rivolge alla modernità avviando significative trasformazioni tecniche e di mercato. Il volume, articolato in cinque ampi capitoli, dimostra come la ceramica, mediante le sue caratteristiche di lunga durata, di serialità formale e di profondo e persistente rapporto con la quotidianità, possa divenire uno dei riflessi delle mutazioni di significato del design contemporaneo.
49,00

Design contemporaneo. Mutazioni, oggetti, ambienti, architetture

Design contemporaneo. Mutazioni, oggetti, ambienti, architetture

Patrizia Mello

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2008

pagine: 252

Il volume di Patrizia Mello intende fare il punto sull'evoluzione del design negli ultimi decenni, valutandone i nuovi orizzonti di sviluppo. Al centro della riflessione gli stimoli introdotti in molti campi del vivere quotidiano dalle nuove tecnologie, che stanno rivoluzionando l'ambiente domestico. Il testo, illustrato con gli oggetti, gli ambienti, ma anche con disegni e computer rendering delle ricerche più recenti, offre una lettura del tutto inedita della contemporaneità e delle mutazioni che interessano il nostro vivere quotidiano.
39,00

Ludwig Mies van der Rohe. Gli arredi e gli spazi

Ludwig Mies van der Rohe. Gli arredi e gli spazi

Werner Blaser

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2008

pagine: 149

Con questo studio si intende offrire, attraverso una serie di brevi capitoli, una descrizione degli eventi che tra gli anni Venti e gli anni Cinquanta hanno contribuito a produrre un nuovo universo di forme, che rappresenta il fondamento da cui discende la nostra contemporanea sensibilità formale. L'architettura di Mies punta sulla rappresentatività e Mies presta molta attenzione agli arredi previsti per i suoi spazi. Negli edifici e negli arredi da lui progettati la proporzione è premessa della bellezza e dell'armonia, mentre l'uomo ne è la misura.
35,00

Il mobile. Stili e tipologie dalle origini a oggi

Il mobile. Stili e tipologie dalle origini a oggi

Judith Miller

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2007

pagine: 560

Un repertorio definitivo sul mondo del mobile. Un'opera che raccoglie più di 3.000 anni di stile e design, dall'antichità fino all'era contemporanea. Ogni periodo viene inquadrato e contestualizzato nella storia della civiltà moderna, vengono inoltre tracciati gli elementi stilistici dell'epoca, analizzando le tendenze, i materiali, le tecniche, le tipologie di mobili. L'autrice, assistita da un team di esperti, illustra ogni singolo esemplare, confrontandolo con quelli di diversa provenienza geografica, e ne descrive le peculiarità. Non mancano i profili di celebri designer e artigiani e collezioni complete di elementi d'arredo.
75,00

Storia della moda dal XVIII al XX secolo. Ediz. italiana

Storia della moda dal XVIII al XX secolo. Ediz. italiana

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2021

pagine: 632

L’abito fa il monaco. L’abbigliamento di una persona, che si tratti di un sari, di un kimono o di un completo da ufficio, è un fattore importante per comprenderne la cultura, la classe sociale, la personalità e perfino il credo religioso. Fondato nel 1978, il Kyoto Costume Institute riconosce l’importanza della moda dal punto di vista sociologico, storico e artistico. In possesso di una delle collezioni più grandi del mondo, il KCI ha accumulato un’ampia gamma di abiti storici, biancheria intima, calzature e accessori di moda che spaziano dal XVIII secolo al giorno d’oggi. Attingendo all’ampia collezione dell’Istituto, Fashion History guida i lettori in un viaggio affascinante attraverso gli ultimi tre secoli di tendenze in fatto di abbigliamento. Grazie alle impeccabili fotografie degli abiti disposti da mani sapienti su manichini realizzati su misura, quest’opera ci mostra l’abbigliamento come “manifestazione essenziale del nostro essere autentico” e la passione per la moda dell’Istituto come una forma d’arte intricata e complessa.
75,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.