Arte e design industriale e commerciale
Issey Miyake. Ediz. inglese e giapponese
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2024
pagine: 448
Iniziata e concepita da Midori Kitamura, questa storia completa della vita e del lavoro di Issey Miyake offre una visione unica della visione e dell'audacia dello stilista. Con splendide fotografie di Irving Penn, Yuriko Takagi e molti altri, il libro è un'opera enciclopedica che raccoglie le innovazioni materiali e tecniche di Miyake dal 1960 al 2022.
Emilio Fioravanti. G&R Associati. Cinquantacinque anni di progetti grafici a Milano. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 264
La cultura grafica di Emilio Fioravanti e dello studio di G&R Associati attraversa la storia dalla comunicazione visiva italiana dal 1969. Il lavoro di G&R Associati illustrato in questo volume dimostra la possibilità di una comunicazione controllata, sotto il segno della ragione, là dove la ragione non significa freddezza e asetticità, ma capacità di saper anche leggere nei desideri e nelle intenzioni non ancora realizzate. L’immagine coordinata per il Piccolo Teatro di Milano, i manifesti del Teatro alla Scala e le grafiche di mostre e pubblicità sono solo alcuni degli importanti progetti sviluppati in un itinerario di grande chiarezza divulgativa. La ragione, insieme alla ragionevolezza degli interventi progettuali, costituiscono insomma una costante dello studio milanese. I loro manifesti sono riconoscibili non per un eccessivo interventismo visivo ma per la loro semplicità espositiva. Grafica come servizio, grafica come regia invisibile, grafica come semplice grammatica e sintassi per una semantica del contenuto, e non solo del contenente.
Le metamorfosi del libro. Dal libro miniato al libro d'artista
Rosa Pierno
Libro: Libro in brossura
editore: Gilgamesh Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 272
Addentrarsi nel folto della foresta libraria, ritrovare il filo nel labirinto delle occorrenze: libro illustrato, libro d'artista, livre de peintre, livre de dialogue, libro figurato d'autore. Aprire le loro pagine per meglio comprendere, senza rinunciare a un approfondimento che sveli filiazioni comuni, confini vibranti, ma anche contrapposizioni inderogabili. Questo è ciò che il presente saggio persegue. Si indagano i percorsi metamorfici di un oggetto culturale irrinunciabile e se ne pedinano le mutazioni che giungono perfino a sbarazzarsi del testo. In ogni caso, quando l'immagine entra nel libro, interagendo con la parola, modifica la sua percezione e la lettura. Dai papiri arrotolati ai libri miniati, procedendo attraverso i primi trattati medici e scientifici, gli erbari, i libri geografici, i libri impreziositi dalle incisioni dei maggiori maestri, si giunge al libro d'artista, ove si constata la distruzione di molti degli aspetti formali del libro classico. Tale percorso non lineare, a tratti periglioso, è oggi a un bivio e richiede la nostra approfondita conoscenza, non solo per la sua salvaguardia e valorizzazione, ma soprattutto per la sua propulsione verso nuovi traguardi, ancora da immaginare.
Dark side of women. All
Dino Marsan
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 160
"Dalla semplice curiosità alla totale immersione nel mondo infinito della IA, il passo è stato brevissimo. La grande curiosità e le possibilità offerte da questa evoluzione digitale mi hanno suggerito l'argomento di questo libro illustrato che ho intitolato: "Dark side of women" (Il lato nascosto delle donne). Mi sono cimentato in questa avventura per mostrare l'emisfero femminile sotto una veste agli antipodi dai soliti stereotipi in cui, la donna, viene trasformata nel solito oggetto atto a sprigionare desiderio sessuale. Sono partito dall'idea che, la natura femminile, si può paragonare ad un diamante dalle mille sfaccettature che, a seconda dei momenti di vita, possono essere molto brillanti ma anche opache" (l'autore)
Stardust. Polvere di stelle
Hannah Arnesen
Libro: Libro in brossura
editore: Orecchio Acerbo
anno edizione: 2024
pagine: 352
Il vertiginoso passare del tempo è lo spunto di partenza per una riflessione sull'umanità e la sua fine. Lucido e commovente, il racconto di una nostra possibile estinzione prende forma in tre lettere struggenti. La prima, indirizzata alla terra, ripercorre il passato e le straordinarie trasformazioni del nostro pianeta. La seconda, per il lettore, parla di presente e cambiamento climatico, mettendoci davanti al disastroso impatto che la nostra specie esercita sul nostro fragile ecosistema. La terza, diretta a un figlio che forse verrà, si interroga sul futuro. Un libro ecologico, rivoluzionario anche nella forma che si snoda fra molti generi e linguaggi: arte, poesia, scienza, filosofia. Un libro per la terra e per noi. E per chi verrà dopo di noi.
La Revue Dessinée Italia. Volume Vol. 8
Libro: Libro in brossura
editore: La Revue Dessinée Italia
anno edizione: 2024
pagine: 210
Il numero 8 de La Revue Dessinée Italia, la prima rivista di giornalismo a fumetti in Italia. Indipendente e senza pubblicità. Copertina di Camille De Cussac. In questo numero: Esercito Donne in divisa di Elena Paparelli & Alice Milani; Overtourism Liguria zona rossa di Sarah Gainsforth & Giovanni Gastaldi; Gestazione per altri Se non qui, altrove di Rossella Anitori, Darel Iaffaldano Di gregorio & Benedetta C. Vialli; Sport e transessualità Il sesso debole, di Federico Vergari & Emanuele Rosso; Scuola – Lavoro In morte di uno studente, di Marco De Vidi & Diego Miedo; Rugby Briganti e brigantesse di Marta Bellingreri & Arianna Lentini; Giornaliste Sotto minaccia, di Morgan Large, Inès Léraud, Hélène Servel & Laëtitia Rouxel.
Roberto Innocenti. Illustrare il tempo-Illustrating time
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe
anno edizione: 2024
pagine: 128
Roberto Innocenti, illustratore di grande talento è una delle figure chiave del panorama internazionale. Un artista dotato di una innata capacità di comunicare con tutti e con tutte le età. Grazie a questa sua spontanea generosità Innocenti ha accettato di aprire i suoi archivi e di mostrare al pubblico le tavole originali delle illustrazioni da lui realizzate nel corso degli ultimi quarant’anni riprodotte in catalogo. Si tratta quindi di un’occasione unica per riscoprire un incredibile disegnatore del nostro territorio, perdendosi nei dettagli dei suoi paesaggi e indagando i personaggi che con tanta cura vengono tratteggiati nelle sue tavole. Questo importante catalogo sulla sua opera offre al grande pubblico della prestigiosa sede di Palazzo Medici Riccardi a Firenze una riflessione su un eccezionale artista dell’illustrazione che ci consegna una sintesi rara tra raffinatezza e poesia, anche quando la favola richiede sorriso e ironia. Da questo interessante incontro usciamo incuriositi e desiderosi di rileggere i libri da lui illustrati, siano essi fiabe classiche o episodi suggeriti dalla grande storia del Novecento.
Nippon shock magazine. Volume Vol. 16
Libro: Libro in brossura
editore: XPublishing
anno edizione: 2024
pagine: 82
In questo numero un ampio dossier sul primo superobot trasformabile, Getter Robot, capostipite di una lunga e fortunata saga. Ben 40 pagine dedicate al Trio Getter con approfondimenti, immagini, notizie, curiosità. Inoltre vengono analizzate la serie, ma anche i mediometraggi che lo hanno visto protagonista, i manga, e ancora, i chogokin e la colonna sonora. Oltre a una raccolta di ricordi del team che ha creato il personaggio e la serie Tv, da Nagai e Ishikawa, daa Tsuji a Komatsubara.
Barbie. The world tour
Andrew Mukamal, Margot Robbie
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2024
pagine: 168
In occasione del tour promozionale del premiatissimo film Barbie, di Greta Gerwig, la star Margot Robbie e il suo stylist Andrew Mukamal, hanno ricreato alcuni dei più iconici look di Barbie grazie al contributo dei più grandi stilisti, da Giorgio Armani a Donatella Versace. Molti degli outfit creati sono inediti a causa del termine anticipato del tour, da qui l’intenso lavoro di Margot e Andrew insieme al grande fotografo Craig McDean per immortalare i look esattamente com’erano stati pensati: Schiaparelli a Los Angels, Vivienne Westwood a Londra, e così via. Ad accompagnare il lavoro fotografico di McDean ci sono le Barbie originali dai preziosi archivi di Mattel, così come gli schizzi e i disegni degli stilisti che hanno collaborato al progetto. Insieme ai testi di Margot Robbie e Andrew Mukamal ed ai contributi degli stilisti, questo libro unico coniuga l’alta moda con il giocoso mondo di Barbie, la sua storia e lo stile che ha cattura l’attenzione di tutto il mondo da 65 anni.
Fila timelapse
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2024
pagine: 320
La storia di FILA si espande per oltre cento anni, ma il modo in cui FILA custodisce e coltiva i propri valori è straordinariamente attuale. Tutto viene raccontato e messo in atto al tempo presente, convogliando passato e attualità in un'unica visione lungimirante. Questo modo unico di fare è celebrato in "FILA: Timelapse". Ideato da Angelo Flaccavento, con la direzione artistica di Francesco Valtolina e una prefazione di Silvia Venturini Fendi, FILA: Timelapse ripercorre la storia di FILA attraverso sequenze dinamiche di immagini d'archivio, parole e campagne pubblicitarie. Storicamente, FILA è stato il primo marchio sportivo a passare dal campo da gioco al regno urbano e dello stile di vita - e da lì all'immaginario collettivo. Le stelle e i testimoni di questo cambiamento epocale furono gli atleti stessi: generosamente sponsorizzati, elegantemente vestiti e trattati con la riverenza riservata alle rockstar. Allo stesso tempo, anche il linguaggio pubblicitario di FILA, compreso il potente logo F-Box, è stato innovativo. Queste storie si dipanano lungo le pagine del libro seguendo un ordine istintivo invece che cronologico. Il risultato è un viaggio dinamico attraverso un fenomeno della moda e dello sport. I testi mettono in luce la sequenza delle immagini, offrendo riflessioni sulla storia di FILA e sulla sua influenza culturale. Tra gli autori figurano gli scrittori Carlo Antonelli e Matteo Codignola, il filosofo Emanuele Coccia, i ricercatori Marta Franceschini, Michele Galluzzo e Lorenzo Ottone. Un secondo gruppo di testi comprende testi narrativi e poesie composti da scrittori - Charlie Fox, Silvia Calderoni, Jeph Burton, Rahim Attarzadeh - e artisti - Karl Holmqvist e HB Hoyo. Questi si concentrano sul valore e sul significato simbolico di capi iconici FILA come la polo di Björn Borg o la giacca da vela di Giovanni Soldini. Sperimentale, coinvolgente e informativo, "FILA: Timelapse" è un viaggio che i lettori possono intraprendere ovunque vogliano; seguendo l'indice, saltando avanti e indietro o addirittura iniziando dal punto finale. In questo senso si tratta di un vero e proprio timelapse: un documento fluido che testimonia la persistenza e l'attualità di FILA e dei suoi valori.
Visual Communication Design. Gestione del progetto con le immagini: concetti chiave e applicazioni
Sabrina Bresciani, Martin J. Eppler
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2024
pagine: XIV-274
Un corso di progettazione della comunicazione visiva in cui le più recenti conoscenze scientifiche permettono di valorizzare le immagini espandendo le abilità cognitive, emotive e collaborative in un mondo sovraccarico di informazioni. Il testo è strutturato in 30 brevi capitoli in cui vengono presentati concetti chiave, unendo teorie e concetti scientifici a casi pratici e strumenti immediatamente utilizzabili – inclusi modelli, canvas e infografiche disponibili sul sito hoeplieditore/universita – per migliorare la capacità di pensare e comunicare con le immagini. Gli autori forniscono una panoramica di concetti, metodi e applicazioni scientificamente testate per supportare professionisti, ricercatori e studenti nella comprensione dei vantaggi della comunicazione visiva, per diventare più produttivi e innovativi nella gestione e valutazione di progetti di comunicazione visiva applicata a numerosi ambiti, dal prodotto al servizio, dalla visualizzazione di dati al design thinking, dalla moda all’impatto sociale.