Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Arte e design industriale e commerciale

Return of the Centaurs. A field guide

Return of the Centaurs. A field guide

Paul Carter

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2024

pagine: 112

Il mito dei centauri affascina da sempre l'immaginario di poeti, artisti, antropologi, uomini comuni. L'estinzione presunta di queste creature fantastiche è una conseguenza dei nuovi paradigmi di una civiltà contemporanea, più orientata al calcolo seriale arido che alla costruzione di nuovi orizzonti di comunità creativa. Paul Carter fa rivivere i centauri negli occhi di chi guarda, in una sorta di zoo della fantasia che spalanca i cancelli e libera la fauna dei sogni. Prendono forma costellazioni che possono essere percepite solo dai mistici visionari, dai giovanissimi, dagli innamorati. Quando i centauri ci osservano, vedono l'aura della vita recondita, la zoë greca, il repertorio di giochi di parole visivi... il futuro del passato affidato alle mani (e alle menti) di comunità capaci di inventare nuovi miti di convivenza ecocentrica.
27,00

The world's best typography. The 44th annual of the type directors club 2023

The world's best typography. The 44th annual of the type directors club 2023

Libro: Libro in brossura

editore: Hoaki

anno edizione: 2024

pagine: 360

Un libro per designer e studenti che desiderano scoprire le ultime tendenze della tipografia. "The World’s Best Typography: The Yearbook of the Type Directors Club of NY" è un testo sacro di ispirazione per professionisti e cultori della tipografia. All’interno delle sue pagine, i più illustri creativi, ma anche gli editori e gli studenti, potranno trovare i modelli di riferimento, le tendenze più recenti, contenuti stimolanti e nuove fonti di ispirazione. I lettori saranno ispirati dall’incontro tra artigianato e creazione, abilità classiche e innovazioni all’avanguardia. Come illustrato in modo chiaro dai 750 design premiati e dai 35 font di nuova creazione, questo libro individua e stabilisce le tendenze del settore. Guadagnarsi un posto nella pubblicazione costituisce materia di concorrenza tra i designer di tutto il mondo. Suddiviso dapprima in due rami di competizione, uno dedicato al Design della comunicazione e l’altro al Design del carattere tipografico, il programma si compone oggi di un’unica gara, composta da tre discipline: Type Design, Tipografia e, per la prima volta, Lettering, disciplina dotata di una giuria a parte. Il Certificato di Eccellenza Tipografica rappresenta un biglietto per le migliori agenzie su scala globale. L’annuario riflette altresì le ultime tendenze nel settore della tipografia, stabilisce gli standard, rappresenta un articolo per collezionisti e contraddistingue i suoi possessori come leader del pensiero visivo.
69,00

The monster book of manga

The monster book of manga

Libro

editore: Loft Media Publishing

anno edizione: 2024

pagine: 332

35,00

Le regole di stile di Chanel

Le regole di stile di Chanel

Hannah Rogers

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2024

pagine: 192

Le dieci regole che hanno plasmato l'inconfondibile stile di Chanel sono raccolte in questo pratico lookbook che ti aiuterà a portare un tocco di alta moda nel guardaroba quotidiano.
20,00

Evolving matter. The future of materials and design in the biofabrication era

Evolving matter. The future of materials and design in the biofabrication era

Lorena Trebbi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 166

Human evolution - from Stone Age to Silicon Age - has always been connected to the prevailing material of each era. With biofabrication the matter of the project becomes alive changing our material world, the role of designers - who learn to interact with nature as co-workers - and their relationship with processes and industry. By analysing emergent phenomena, we can outline a projection of how a possible future could be if we are able to grasp and amplify them, as well as of what could happen if we keep on ignoring them. The volume aims to provide an insight into how design should approach the transdisciplinary field of biofabrication in order to play an active part in such material revolution, acting on multiple scales and shifting from micro to macro to connect the dots. It can act on material properties as vehicle for sensations, emotions and meanings, develop application scenarios able to valorise and communicate them, but also envision new production systems that take into account the systemic interconnection each product has with environment and society. Biofabrication is giving us the chance to act a radical change of frame and rethink the way we produce and consume, and more generally the way we live and relate to the Earth habitat through our behaviours - strongly entangled with and influenced by materials, resources and processes we use. We have the opportunity, and responsibility, to shift from a parasitic to a mutualistic attitude as a species, move from the linear mechanistic idea of progress and incremental growth - based on consumption and dominion - to the rhizomatic organicist idea of evolution - based on use and collaboration -, discarding the twentiethcentury anthropocentric mindset and establishing a symbiotic co-existence among all planetary systems.
23,00

Lo strumento intelligente. Difendere la propria creatività dal nuovo luddismo contro le Intelligenze Artificiali

Lo strumento intelligente. Difendere la propria creatività dal nuovo luddismo contro le Intelligenze Artificiali

Athos Boncompagni

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2024

pagine: 297

Viviamo un'epoca fantastica dove la tecnologia regala a chi crea immagini strumenti mai visti ma chi teme la tecnologia tenta a vari livelli di screditare, millantare, discriminare sia la tecnologia che chi si avvicina ad usarla. Questo volume tenta di calmare le paure e di aiutare i veri creativi a non farsi spaventare. Ho atteso che questo libro venisse scritto per mesi. Magari da persone più preparate e più esperte nel settore del sottoscritto. Alla fine ho capito che l'unico modo per farlo esistere sarebbe stato quello di scriverlo io stesso. Si tratta quindi di un libro creato da un addetto ai lavori ma non un tecnico delle AI. Scritto principalmente per aiutare chi oggi si avvicina alla produzione professionale di immagini per aiutarlo ad abbattere il muro di falsità e di illazioni che circondano le Intelligenze Artificiali e condurlo a muovere i primi passi da un punto di vista metodologico. Per portare il professionista a non avere più paura, a non sentirsi in colpa ma al contrario condurlo a gestire con consapevolezza la creazione di immagini con le Intelligenze Artificiali e a non farsi spaventare da chi invece combatte, discrimina e ridicolizza chi cerca di usarle. Da un autore di immagini a chi vuol diventare, essere o solo continuare a essere autore di immagini nell'epoca delle AI.
34,00

Se questo è un albero

Se questo è un albero

Guido Scarabottolo

Libro: Libro in brossura

editore: Vànvere

anno edizione: 2024

pagine: 40

«Nel 1947 è stato pubblicato un libro ancora oggi molto importante, e anche molto bello, che tutti dovrebbero aver letto o leggere, prima o poi. Il libro si intitola "Se questo è un uomo" e lo ha scritto Primo Levi, un chimico di Torino appena tornato dal campo di sterminio di Auschwitz. Levi aveva 28 anni. Nel 1947 io sono nato e sono passati 75 anni prima che, durante una passeggiata in un bosco di faggi, cominciassi a pensare a un albero come a una specie di fratello. Non solo un essere vivente, ma proprio un fratello. Noi, se ci pensate, respiriamo, mangiamo, ci riscaldiamo e ci proteggiamo dalle intemperie grazie agli alberi, eppure li trattiamo così male… Allora ho fatto questo libro e ho pensato di intitolarlo "Se questo è un albero" anche pensando a Primo Levi. Gli alberi non parlano, o perlomeno noi non li sentiamo e non capiamo cosa dicono, così questo libro è senza parole. Le parole, se volete, potete mettercele voi» (Guido Scarabottolo)
22,00

Alexander McQueen. La storia del celebre stilista

Alexander McQueen. La storia del celebre stilista

Karen Homer

Libro: Libro rilegato

editore: Il Castello

anno edizione: 2024

pagine: 160

Alexander McQueen è stato simbolo di teatralità, rischio e innovazione estrema. Dalle collaborazioni emblematiche alle sfilate sconvolgenti, lo stilista controverso e intransigente era molto amato per le sue linee bizzarre e per aver superato i confini di genere. Questo libro racconta la storia della maison, dagli esordi all’attuale leadership di Sarah Burton, svelando il meraviglioso mondo di Alexander McQueen attraverso una raccolta accuratamente selezionata di disegni finiti, dettagli ravvicinati e preziosi schizzi.
15,50

WC Huangbo Item # 8250-1

WC Huangbo Item # 8250-1

Vittorio Marchis

Libro: Libro rilegato

editore: Libria

anno edizione: 2024

pagine: 96

La progettazione architettonica, e soprattutto l’interior design, sul tema della “salle de bain”, tranne le debite eccezioni passate in sordina, non ha saputo rivoluzionare in più di cento anni un apparecchio sanitario, il WC, così comune e “domestico”, e anche le spinte in avanti portate dall’alta tecnologia giapponese non hanno avuto ancora presa sulla nostra “povera” cultura occidentale. Il libro propone alcune incursioni/escursioni attraverso l’evoluzione di un oggetto sia sul piano storico e funzionale, sia su quello linguistico o meglio intorno alla storia del costume e della società, perché l’antropologia della tecnica ha ancora molto da scoprire e da imparare.
16,00

Inventario. Tutto è progetto-Everything is a project. Volume Vol. 17

Inventario. Tutto è progetto-Everything is a project. Volume Vol. 17

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 2024

pagine: 160

"Inventario" arriva al diciassettesimo numero, questa volta con una copertina dedicata al mattone, catalizzatore potentissimo di idee e artefice di infinite possibilità progettuali, un oggetto "tutt'altro che pesante" come lo definisce Stefano Salis nei suoi “Esercizi di Stile” dove ne mostra i tanti usi alternativi in uno stupefacente ribaltamento della prospettiva. In “Normali Meraviglie” Damiano Gullì ci parla di Oscar Abraham Pabón che a partire dal mattone fa una sofisticata riflessione su struttura e superficie, ornamento e decoro, monocromia e policromia, ritmo e reiterazione; come nei “Rimbalzi” di Beppe Finessi, dove artisti e progettisti fanno della forma del cubo un modulo da cui partire per generare nuovi significati e analogie. Per “Temporalia” Mirko Zardini ci riporta ai primi utilizzi del filo spinato e poi alle sue recenti applicazioni nel mondo dell'arte. Paolo Bocchi racconta l'esperimento Chew Your Own Brooch di Ted Noten, e di Oro scrive anche Anna Sendino, esaltando le proprietà di una pietra ricca di memorie e ingannevoli miraggi. Le “Brevi Note” illustrate da Giulio Iacchetti sono dedicate al porta nastro adesivo, mentre Stefania di Maria descrive un ricco campionario di Forbici per Bonsai. Si passa alla fotografia con gli “Altri sguardi” di Giulia Zorzi dedicati a Jessica Backhaus e alle “Cromie” di Manolo De Giorgi che esplorano i significati del colore viola. Infine, in un “Inventario per autori” ricco di immagini Beppe Finessi ricorda vita e opere di Italo Lupi, architetto e maestro della progettazione grafica.
10,00

Annual 24. Associazione autori di immagini. Ediz. italiana e inglese
30,00

I love it. What is it? The power of instinct in design and branding
34,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.