Arte e design industriale e commerciale
Textile motifs of India-Motivi tessili dell'India
Libro
editore: The Pepin Press
anno edizione: 2002
pagine: 128
Nues. Ediz. inglese e francese
Paco Rabanne, Jean Clemmer
Libro
editore: TFC
anno edizione: 2002
pagine: 100
Satira è vita. I disegni del Fondo Flaiano della Biblioteca cantonale di Lugano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2002
pagine: 160
In questo volume sono raccolti tutti i disegni, acquarelli, inchiostri e matite - spesso caricature - del Fondo Flaiano conservato presso la Biblioteca Cantonale di Lugano. Sono opera di artisti che hanno avuto rapporti di lavoro o amicizia con lo scrittore Ennio Flaiano, famosi come Mino Maccari e Federico Fellini e meno noti come Antonio Scordia, Alfredo Mezio ed altri ancora. Lo stesso Flaiano se la cavava con matita e colori, come dimostrano gli 8 lavori di suo pugno che completano e arricchiscono l'esposizione. Oltre alle opere in mostra il volume propone 50 frammenti da testi, interviste e interventi satirici inediti in volume di Flaiano. L'opera è il catalogo della mostra di Perugia (14 novembre 2002-31 gennaio 2003).
Il merletto nel costume e nella moda
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni della Laguna
anno edizione: 2002
pagine: 48
L'immagine complessa. Segno, simbolo, forma, colore: analisi e progetto di immagini coordinate
Andrea Rauch
Libro
editore: Protagon Editori Toscani
anno edizione: 2001
pagine: 70
La progettazione grafica tra creatività e scienza
Michele Spera
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2001
pagine: 400
Ethos e design. Manuale per le giovani generazioni di designer alla ricerca di una missione
Libro
editore: Electa Napoli
anno edizione: 2001
pagine: 148
Effimera e bella. Storia della pubblicità italiana. Catalogo
Libro
editore: Silvana
anno edizione: 2001
pagine: 384
Riva. A name a design
Decio Giulio Riccardo Carugati
Libro
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2001
pagine: 191
È il 1842: Pietro, abile calafato, lascia il lago di Como e si trasferisce sul lago d'Iseo, a Sarnico, dove ha inizio l'avventura dei Riva. Nascono le barche da pesca, poi i battelli a vapore e ancora i primi scafi da corsa e da diporto. Nelle pagine del volume Decio Giulio Carugati racconta la storia dell'evoluzione del Cantiere Riva. L'iconografia declina le immagini di alcuni tra gli scafi più famosi e dei personaggi che hanno contribuito a caratterizzare, per oltre un secolo, il mondo della navigazione da diporto.