Arte e design industriale e commerciale
Guardare le figure. Gli illustratori italiani dei libri per l'infanzia
Antonio Faeti
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2001
pagine: 413
Le illustrazioni per fiabe ripropongono i simboli dedotti dall'ottica popolare italiana, le tipologie che vengono disegnate alludono a repertori stabiliti e compatti. Ne deriva una partecipazione convinta, spesso nostalgica, che lega questi disegnatori gli uni agli altri prima che il mondo cinematografico dei cartoons faccia la sua comparsa e segni la fine di un complesso gioco di memorie e di riferimenti. Faeti lega iconografia e storia, mondo dell'editoria infantile e vicende dell'epoca, ideologia e didattica per cogliere il senso dell'operazione di chi non esitava a spaventare i bambini e non rimuoveva i corposi fantasmi di una antipedagogia popolare, bizzarra e saturnina.
Il progetto della bellezza. Il design fra arte e tecnica, 1851-2001
Maurizio Vitta
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2001
pagine: 380
Nel 1851 la Great Exhibition di Londra raccolse per la prima volta, sotto le modernissime volte in vetro e ferro del Crystal Palace, "i prodotti dell'industria di tutte le nazioni". La sterminata famiglia degli oggetti d'uso, dagli arredi alle macchine, dalle suppellettili agli utensili, entrò così nella storia della nostra cultura, reclamando per essi un progetto formale (il design) che in un secolo e mezzo ha dato vita a una professione, a un campo culturale e a una vera e propria disciplina universitaria. Questo libro racconta la storia del design come storia del laborioso equilibrio ogni volta raggiunto fra le componenti artistiche e tecniche. Al suo centro, però, resta l'oggetto d'uso.
I manifesti tipografici del cinema. La collezione della Fondazione cineteca italiana 1919-1939
Libro
editore: Il Castoro
anno edizione: 2001
pagine: 160
Graphic storytelling. Narrare per immagini
Will Eisner
Libro
editore: Pavesio
anno edizione: 2001
pagine: 168
Christopher Dresser 1834-1904. Il primo industrial designer per una nuova interpretazione della storia del design
Vanni Pasca, Lucia Pietroni
Libro
editore: Lupetti
anno edizione: 2001
pagine: 270
Disegnare il design
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2001
pagine: 164
Il testo presenta in modo completo le tecniche del rendering applicate al disegno industriale con l'obiettivo di ampliare la conoscenza di una specializzazione fino a poco tempo fa considerata solo uno dei possibili supporti al disegno industriale. Il volume si compone di otto contributi, tutti affidati a specialisti della materia, ciascuno dei quali illustra e approfondisce una tematica specifica. Il rendering è pertanto affrontato in relazione ai molteplici ambiti ai quali è correlato e con i quali interferisce: dalla progettazione alla comunicazione e alla produzione. Il testo indaga, da un lato, i fondamenti storici e filosofici della disciplina, la sua evoluzione nel tempo, le problematiche legate alla didattica del disegno dall'altro, affronta gli aspetti tecnici e artistici e tratta le varie metodologie di rendering: dall'uso degli strumenti tradizionali, alle possibilità di rappresentazione offerte dal computer, fino alla realtà virtuale e alle tecnologie per produrre modelli tridimensionali; infine, sono affrontate le problematiche poste dalla progettazione di ipertesti e dall'internet design.