Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cinema, televisione e radio

Carmelo Bene a Cannes (1969-1973)

Carmelo Bene a Cannes (1969-1973)

Carlo Alberto Petruzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Éditions Mimésis

anno edizione: 2025

pagine: 150

14,00

Brividi e fiabe. La televisione di Lamberto Bava

Brividi e fiabe. La televisione di Lamberto Bava

Libro: Libro in brossura

editore: Shatter

anno edizione: 2025

pagine: 226

La critica italiana ha gli armadi pieni di scheletri in merito al cinema di Lamberto Bava, figuriamoci in merito alla sua televisione. Nonostante l'aurea di maestro del terrore che oggi circonfonde l'interessato, gli scheletri continuano ad essere stipati, gli uni sugli altri, anno dopo anno. "Brividi e Fiabe - La televisione di Lamberto Bava" vuole evitare le trappole dell'opinione sommaria e delle stellette da attribuire ai singoli film tipiche delle recensioni, raccogliendo punti di vista e approcci analitici differenti sulla vasta produzione televisiva di un narratore di razza che ha ugualmente terrorizzato e incantato il pubblico del piccolo schermo. Curata da Marco Chiani, la monografia raccoglie saggi di Antonio Fabio Familiari, Eugenio Ercolani e Gian Giacomo Petrone, Giulio Olesen e Martina Genovese. Completano il volume le interviste a Lamberto e Roy Bava.
22,90

Il cinema di Cthulhu. L'influenza di H. P. Lovecraft sull'immaginario filmico

Il cinema di Cthulhu. L'influenza di H. P. Lovecraft sull'immaginario filmico

Claudio Gargano

Libro: Libro in brossura

editore: Martin Eden

anno edizione: 2025

pagine: 744

Negli ultimi anni l'influenza di H. P. Lovecraft sull'immaginario collettivo ha avuto un'ascesa incredibile. Non si contano infatti i prodotti cinematografici, televisivi, ludici, fumettistici ispirati ad HPL. La sua concezione dell'universo, in cui l'uomo svolge un ruolo insignificante rispetto agli orrori cosmici che attendono appena dietro il pietoso velo della realtà, è traslata in un certo senso nel Mondo Reale. Guerre, pandemie, disastri climatici, terrorismo, nonché la perdita di identità e di senso a cui l'individuo comune è andato incontro nel corso del cosiddetto secolo breve, e ancor di più nel Ventunesimo, costituiscono un humus perfetto in cui la narrativa di HPL ha trovato terreno fertile. Sulla base di tali premesse questo volume vuole rendere conto di questa contaminazione psichica dell'immaginario, improntando maggiormente il saggio alle opere, cinematografiche e televisive, non dichiaratamente ispirate a Lovecraft, ma comunque influenzate dalla sua narrativa. Senza tralasciare chiaramente gli imprescindibili adattamenti ufficiali.
25,00

Western. Dal muto all'età dell'oro. 150 film dal 1903 al 1959

Western. Dal muto all'età dell'oro. 150 film dal 1903 al 1959

Gennaro Salvidio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: ERGA

anno edizione: 2025

pagine: 297

Libro polisensoriale con materiali multimediali. Questa guida critica è un unicum. La storia del film western, per la prima volta, con centinaia di video e una numerosità di schede mai vista prima. Ma questa antologia ha altri aspetti innovativi. Ogni film ha una scheda con una descrizione e viene classificato in base a due valori: giudizio critico e importanza storica. Le introduzioni ai volumi sono delle sintesi del periodo western preso in esame, anche con glossari dei termini. Indici alfabetici, per registri e attrici e attori principali, facilitano la consultazione. Questo primo volume, “WESTERN. Dal muto all’età dell’oro. 150 film dal 1903 al 1959”, viene completato dal secondo, che arriva fino ai nostri giorni “La fine del mito WESTERN. 100 film dal 1960 ad oggi”.
17,90

Nel nome della Luna. Origini, rivoluzioni ed eredità di Sailor Moon

Nel nome della Luna. Origini, rivoluzioni ed eredità di Sailor Moon

Libro: Libro in brossura

editore: La Torre Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 312

Questo volume rappresenta la prima analisi interdisciplinare su Sailor Moon in Italia con contributi di studiose e studiosi appartenenti alla cosiddetta “Generazione Sailor Moon”, che raggruppa le persone cresciute insieme alle combattenti che vestono alla marinara. Attraverso un approccio che unisce letteratura, sociologia, studi sui media e cultura pop, il libro esplora la profondità narrativa dell’opera, il suo impatto sulle rappresentazioni e sulle identità di genere, le sue intersezioni con le tematiche LGBTQ+ e la sua espansione transmediale. Un viaggio tra passato e presente che celebra il valore culturale di Sailor Moon, riscoprendone le origini, le rivoluzioni e le eredità a trent’anni dalla prima trasmissione dell’anime e dalla pubblicazione del manga in Italia.
22,50

La sostenibilità nell'audiovisivo. Teorie, politiche, pratiche
20,00

Villaggio globale. La carriera di un artista «mostruoso»: cinema, televisione, teatro, libri, pubblicità

Villaggio globale. La carriera di un artista «mostruoso»: cinema, televisione, teatro, libri, pubblicità

Valentino Saccà

Libro: Libro in brossura

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2025

pagine: 216

Nel 1992 Paolo Villaggio fu premiato a Venezia con il Leone d’oro alla carriera. Probabilmente non glielo avrebbero dato se non avesse interpretato, tre anni prima, l’ultimo film del più grande regista italiano, La voce della luna di Federico Fellini. Ma se i Leoni d’oro fossero attribuiti dal pubblico, sicuramente Villaggio non sarebbe stato premiato per quella pur eccellente interpretazione, bensì per i suoi Fracchia, Kranz e, sopratutto, Fantozzi: personaggi di sua creazione capaci di rivoluzionare la comicità e di travalicare i confini delle loro ribalte d’origine (la televisione, o la scrittura nel caso di Fantozzi) per diventare vere e proprie maschere italiane. Questo libro ripercorre l’intera vita artistica di Villaggio, a partire naturalmente dal suo personaggio più celebre, ma senza trascurare gli aspetti anche meno conosciuti della sua carriera, dagli oltre 60 film non fantozziani interpretati – comici ma non solo, con registi del calibro di Ferreri, Avati, Wertmüller, Monicelli, Fellini e Olmi – agli spettacoli televisivi, dalla radio al teatro, dai libri alle canzoni. Il lettore vi troverà fra le altre cose un lungo saggio sulla carriera cinematografica di Villaggio, insieme a puntuali approfondimenti sui suoi sketch pubblicitari e sul mondo dei fumetti dedicati a Fantozzi. Ampia parte del libro raccoglie, a maggior dettaglio della rassegna, le schede analitiche di tutti i suoi film (con le recensioni dei maggiori critici italiani), dei suoi spettacoli teatrali e delle sue principali partecipazioni televisive. Al testo, infine, si accompagna un ampio corredo di fotogrammi e altre immagini tratte dalla vastissima carriera di questo artista anarchico e provocatorio. Artefice indiscusso – nelle parole del regista Gianni Amelio – di una «maschera eterna calata nell’acido degli anni Settanta».
24,00

Fuori. Un film di Mario Martone

Fuori. Un film di Mario Martone

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

anno edizione: 2025

pagine: 226

Unico film italiano in concorso al Festival di Cannes 2025, “Fuori” di Mario Martone nasce da un lavoro del regista e della sceneggiatrice Ippolita di Majo sul mondo di Goliarda Sapienza. Il volume, curato da Paolo Mereghetti e Alberto Libera, propone la ricostruzione delle varie versioni della sceneggiatura, uno scritto del regista, il soggetto , due interviste (alla protagonista Valeria Golino e a Ippolita di Majo), un saggio critico e un profilo di Goliarda Sapienza. È inoltre corredato da fotografie scattate durante le fasi preparatorie e le riprese del film.
22,00

David di Donatello. I segreti di otto anni di premi

David di Donatello. I segreti di otto anni di premi

Piera Detassis, Alberto Crespi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Sabinae

anno edizione: 2025

Piera Detassis e il David di Donatello. Otto edizioni del premio più importante del cinema italiano, che hanno richiesto grande impegno per tenerne alti il prestigio e la visibilità del riconoscimento più importante del cinema italiano. In questo colloquio con il critico, giornalista (e amico) Alberto Crespi, la presidente dell’Accademia del Cinema Italiano e direttrice artistica del David Piera Detassis ricostruisce la storia e la cronaca di questi otto anni, raccontando il “dietro le quinte” dell’Oscar italiano e facendoci incontrare personaggi del calibro di Sophia Loren, Franca Valeri, Checco Zalone, Carlo Conti, Gian Luigi Rondi e Vincenzo Mollica – assieme, naturalmente, a tutti i grandi nomi del cinema italiano contemporaneo, premiati e non. E non manca la storia del premio dalle origini, negli anni Cinquanta, a oggi. In questo libro c’è tutto quello che avreste voluto sapere sul David di Donatello e non avete mai osato chiedere.
14,00

(in)Visibili. Le pioniere del cinema-(in)Visible women. Pioneers of cinema

(in)Visibili. Le pioniere del cinema-(in)Visible women. Pioneers of cinema

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2025

pagine: 192

Il volume, che costituisce il catalogo della mostra promossa da Cinecittà nelle sale dell'Istituto Centrale della Grafica di Roma dal 16 maggio 2025 al 28 settembre 2025, copre un arco temporale che va dagli inizi del Novecento fino agli anni Quaranta e intende riaffermare la centralità del ruolo delle donne nella costruzione del mondo del cinema, valorizzando le loro esperienze e recuperando il loro apporto, troppo spesso dimenticato dalle ricostruzioni storiografiche, riscoprendo così lavori di grande modernità, che proponevano modelli femminili emancipati, anticonformisti ed estremamente attuali. Il ruolo delle donne nel cinema italiano delle origini è una storia di forzata marginalità: studi recenti stanno restituendo sempre più nomi di produttrici, autrici "atipiche" per l'epoca, sceneggiatrici, addette alla camera e, soprattutto, registe, su cui si era stesa una spessa coltre di polvere e silenzio. Basti pensare a Elvira Notari, in assoluto la prima regista cinematografica italiana e una delle prime della storia del cinema mondiale, ma anche a Giulia Rizzotto, autrice di Scugnì (1918), e a Gemma Bellincioni, con una decina di titoli all'attivo tra il 1917 e il 1923. E ancora produttrici e distributrici come Elettra Raggio e Bianca Virginia Camagni, che fondarono proprie case di produzione, e altrettante soggettiste e sceneggiatrici come Gilda Mignonette. Testi introduttivi di Alessandro Giuli e Lucia Borgonzoni. Saggi di: Chiara Sbarigia, Carlo Chatrian, Laura Delli Colli, Gianluca Farinelli. Ritratti a cura di: Brunella Bolloli, Paola Casella, Alessandra De Luca, Lavinia Farnese, Maria Rosa Mancuso, Teresa Marchesi, Pier Paolo Mocci, Flavio Natalia, Agnese Pini, Federico Pontiggia, Ilaria Ravarino, Caterina Soffici, Francesco Specchia, Giovanna Vitale. Con un testo di Margaret Mazzantini. Edizione bilingue in italiano e in inglese, traduzione di Sylvia Notini.
39,00

Anime world 80

Anime world 80

Andrea Costantin

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 124

"Anime World 80" racconta le trame, le storie e gli aneddoti legati alla produzione dei cartoni animati migliori- e cioé quelli prodotti dalle case produttrici giapponesi dagli anni 60 fino al termine degli 80- in un viaggio tra i colori sfavillanti dell'animazione di quegli anni, attraverso brevi schede corredate da illustrazioni realizzate dall'autore del libro.
19,00

Fata Morgana. Quadrimestrale di cinema e visioni. Volume Vol. 54

Fata Morgana. Quadrimestrale di cinema e visioni. Volume Vol. 54

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2025

pagine: 312

Questo numero si apre con una conversazione con lo studioso americano Jason Mittell, autore di un testo chiave per comprendere la serialità contemporanea come Complex Tv, a cura di Massimiliano Coviello e Angela Maiello. La serie prima di essere un formato è un concetto, e il legame che il nuovo millennio ha stabilito con il formato seriale ha radici profonde, che risalgono all’avvento della modernità, prima ancora della nascita del cinema, e che poi in tutto il Novecento, attraverso la diffusione dei media, dell’industria culturale e del consumo di massa, ha avuto un pieno sviluppo. Tra gli autori che compongono il numero: Piergiorgio Donatelli (La serie alla fine del mondo), Daniele Dottorini (Serie, reti, nodi: matematica e narrazione filmica), Leonardo Passarelli (La riproduzione in serie in Duchamp e il pensiero di Benjamin), Andrea Bellavita (Perverted History: il period drama contemporaneo), Martino Feyles (Immaginare la fine: un contributo per l’estetica delle serie tv). Fanno inoltre parte del volume interventi, tra gli altri, su L.O.V.E. di Maurizio Cattelan, sul cinema di Hong Sang-soo e su serie come American Horror Story, Mom e M – Il figlio del secolo.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.