Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cinema, televisione e radio

Nel nome della Luna. Origini, rivoluzioni ed eredità di Sailor Moon

Nel nome della Luna. Origini, rivoluzioni ed eredità di Sailor Moon

Libro: Libro in brossura

editore: La Torre Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 312

Questo volume rappresenta la prima analisi interdisciplinare su Sailor Moon in Italia con contributi di studiose e studiosi appartenenti alla cosiddetta “Generazione Sailor Moon”, che raggruppa le persone cresciute insieme alle combattenti che vestono alla marinara. Attraverso un approccio che unisce letteratura, sociologia, studi sui media e cultura pop, il libro esplora la profondità narrativa dell’opera, il suo impatto sulle rappresentazioni e sulle identità di genere, le sue intersezioni con le tematiche LGBTQ+ e la sua espansione transmediale. Un viaggio tra passato e presente che celebra il valore culturale di Sailor Moon, riscoprendone le origini, le rivoluzioni e le eredità a trent’anni dalla prima trasmissione dell’anime e dalla pubblicazione del manga in Italia.
22,50

La sostenibilità nell'audiovisivo. Teorie, politiche, pratiche
20,00

Villaggio globale. La carriera di un artista «mostruoso»: cinema, televisione, teatro, libri, pubblicità

Villaggio globale. La carriera di un artista «mostruoso»: cinema, televisione, teatro, libri, pubblicità

Valentino Saccà

Libro: Libro in brossura

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2025

pagine: 216

Nel 1992 Paolo Villaggio fu premiato a Venezia con il Leone d’oro alla carriera. Probabilmente non glielo avrebbero dato se non avesse interpretato, tre anni prima, l’ultimo film del più grande regista italiano, La voce della luna di Federico Fellini. Ma se i Leoni d’oro fossero attribuiti dal pubblico, sicuramente Villaggio non sarebbe stato premiato per quella pur eccellente interpretazione, bensì per i suoi Fracchia, Kranz e, sopratutto, Fantozzi: personaggi di sua creazione capaci di rivoluzionare la comicità e di travalicare i confini delle loro ribalte d’origine (la televisione, o la scrittura nel caso di Fantozzi) per diventare vere e proprie maschere italiane. Questo libro ripercorre l’intera vita artistica di Villaggio, a partire naturalmente dal suo personaggio più celebre, ma senza trascurare gli aspetti anche meno conosciuti della sua carriera, dagli oltre 60 film non fantozziani interpretati – comici ma non solo, con registi del calibro di Ferreri, Avati, Wertmüller, Monicelli, Fellini e Olmi – agli spettacoli televisivi, dalla radio al teatro, dai libri alle canzoni. Il lettore vi troverà fra le altre cose un lungo saggio sulla carriera cinematografica di Villaggio, insieme a puntuali approfondimenti sui suoi sketch pubblicitari e sul mondo dei fumetti dedicati a Fantozzi. Ampia parte del libro raccoglie, a maggior dettaglio della rassegna, le schede analitiche di tutti i suoi film (con le recensioni dei maggiori critici italiani), dei suoi spettacoli teatrali e delle sue principali partecipazioni televisive. Al testo, infine, si accompagna un ampio corredo di fotogrammi e altre immagini tratte dalla vastissima carriera di questo artista anarchico e provocatorio. Artefice indiscusso – nelle parole del regista Gianni Amelio – di una «maschera eterna calata nell’acido degli anni Settanta».
24,00

Fuori. Un film di Mario Martone

Fuori. Un film di Mario Martone

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

anno edizione: 2025

pagine: 226

Unico film italiano in concorso al Festival di Cannes 2025, “Fuori” di Mario Martone nasce da un lavoro del regista e della sceneggiatrice Ippolita di Majo sul mondo di Goliarda Sapienza. Il volume, curato da Paolo Mereghetti e Alberto Libera, propone la ricostruzione delle varie versioni della sceneggiatura, uno scritto del regista, il soggetto , due interviste (alla protagonista Valeria Golino e a Ippolita di Majo), un saggio critico e un profilo di Goliarda Sapienza. È inoltre corredato da fotografie scattate durante le fasi preparatorie e le riprese del film.
22,00

David di Donatello. I segreti di otto anni di premi

David di Donatello. I segreti di otto anni di premi

Piera Detassis, Alberto Crespi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Sabinae

anno edizione: 2025

Piera Detassis e il David di Donatello. Otto edizioni del premio più importante del cinema italiano, che hanno richiesto grande impegno per tenerne alti il prestigio e la visibilità del riconoscimento più importante del cinema italiano. In questo colloquio con il critico, giornalista (e amico) Alberto Crespi, la presidente dell’Accademia del Cinema Italiano e direttrice artistica del David Piera Detassis ricostruisce la storia e la cronaca di questi otto anni, raccontando il “dietro le quinte” dell’Oscar italiano e facendoci incontrare personaggi del calibro di Sophia Loren, Franca Valeri, Checco Zalone, Carlo Conti, Gian Luigi Rondi e Vincenzo Mollica – assieme, naturalmente, a tutti i grandi nomi del cinema italiano contemporaneo, premiati e non. E non manca la storia del premio dalle origini, negli anni Cinquanta, a oggi. In questo libro c’è tutto quello che avreste voluto sapere sul David di Donatello e non avete mai osato chiedere.
14,00

(in)Visibili. Le pioniere del cinema-(in)Visible women. Pioneers of cinema

(in)Visibili. Le pioniere del cinema-(in)Visible women. Pioneers of cinema

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2025

pagine: 192

Il volume, che costituisce il catalogo della mostra promossa da Cinecittà nelle sale dell'Istituto Centrale della Grafica di Roma dal 16 maggio 2025 al 28 settembre 2025, copre un arco temporale che va dagli inizi del Novecento fino agli anni Quaranta e intende riaffermare la centralità del ruolo delle donne nella costruzione del mondo del cinema, valorizzando le loro esperienze e recuperando il loro apporto, troppo spesso dimenticato dalle ricostruzioni storiografiche, riscoprendo così lavori di grande modernità, che proponevano modelli femminili emancipati, anticonformisti ed estremamente attuali. Il ruolo delle donne nel cinema italiano delle origini è una storia di forzata marginalità: studi recenti stanno restituendo sempre più nomi di produttrici, autrici "atipiche" per l'epoca, sceneggiatrici, addette alla camera e, soprattutto, registe, su cui si era stesa una spessa coltre di polvere e silenzio. Basti pensare a Elvira Notari, in assoluto la prima regista cinematografica italiana e una delle prime della storia del cinema mondiale, ma anche a Giulia Rizzotto, autrice di Scugnì (1918), e a Gemma Bellincioni, con una decina di titoli all'attivo tra il 1917 e il 1923. E ancora produttrici e distributrici come Elettra Raggio e Bianca Virginia Camagni, che fondarono proprie case di produzione, e altrettante soggettiste e sceneggiatrici come Gilda Mignonette. Testi introduttivi di Alessandro Giuli e Lucia Borgonzoni. Saggi di: Chiara Sbarigia, Carlo Chatrian, Laura Delli Colli, Gianluca Farinelli. Ritratti a cura di: Brunella Bolloli, Paola Casella, Alessandra De Luca, Lavinia Farnese, Maria Rosa Mancuso, Teresa Marchesi, Pier Paolo Mocci, Flavio Natalia, Agnese Pini, Federico Pontiggia, Ilaria Ravarino, Caterina Soffici, Francesco Specchia, Giovanna Vitale. Con un testo di Margaret Mazzantini. Edizione bilingue in italiano e in inglese, traduzione di Sylvia Notini.
39,00

Anime world 80

Anime world 80

Andrea Costantin

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 124

"Anime World 80" racconta le trame, le storie e gli aneddoti legati alla produzione dei cartoni animati migliori- e cioé quelli prodotti dalle case produttrici giapponesi dagli anni 60 fino al termine degli 80- in un viaggio tra i colori sfavillanti dell'animazione di quegli anni, attraverso brevi schede corredate da illustrazioni realizzate dall'autore del libro.
19,00

Fata Morgana. Quadrimestrale di cinema e visioni. Volume Vol. 54

Fata Morgana. Quadrimestrale di cinema e visioni. Volume Vol. 54

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2025

pagine: 312

Questo numero si apre con una conversazione con lo studioso americano Jason Mittell, autore di un testo chiave per comprendere la serialità contemporanea come Complex Tv, a cura di Massimiliano Coviello e Angela Maiello. La serie prima di essere un formato è un concetto, e il legame che il nuovo millennio ha stabilito con il formato seriale ha radici profonde, che risalgono all’avvento della modernità, prima ancora della nascita del cinema, e che poi in tutto il Novecento, attraverso la diffusione dei media, dell’industria culturale e del consumo di massa, ha avuto un pieno sviluppo. Tra gli autori che compongono il numero: Piergiorgio Donatelli (La serie alla fine del mondo), Daniele Dottorini (Serie, reti, nodi: matematica e narrazione filmica), Leonardo Passarelli (La riproduzione in serie in Duchamp e il pensiero di Benjamin), Andrea Bellavita (Perverted History: il period drama contemporaneo), Martino Feyles (Immaginare la fine: un contributo per l’estetica delle serie tv). Fanno inoltre parte del volume interventi, tra gli altri, su L.O.V.E. di Maurizio Cattelan, sul cinema di Hong Sang-soo e su serie come American Horror Story, Mom e M – Il figlio del secolo.
18,00

Tutti i film di Alfred Hitchcock

Tutti i film di Alfred Hitchcock

Paul Duncan

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2025

pagine: 202

Un autentico «Hitchcock’s Companion», cioè un ricchissimo vademecum con tutto quello che vorreste sapere su ogni film del grande regista inglese: la storia, i dati filmografici completi, l’idea ispiratrice, il senso recondito, le idee e i temi ricorrenti, le trovate visive e quelle sonore, le curiosità, le celeberrime «comparsate» del regista, le sue «bionde virginali», il MacGuffin e infine un verdetto «informale» accompagnato da un voto spesso sorprendente. Completano il volume una bibliografia ragionata e un elenco di siti Internet dedicati a Hitchcock. «I film di Hitchcock sopravviveranno perché sono cibo per la mente. Ci scombussolano e non sappiamo perché. Non ci prendono per idioti, ci lasciano ragionare per conto nostro. Alla fine capiamo che Hitchcock ci sta dicendo che nella vita non ci sono soluzioni a portata di mano, che non va sempre tutto a posto».
18,00

Film dello Studio Ghibli e gli altri animovie d'autore. Volume Vol. 2

Film dello Studio Ghibli e gli altri animovie d'autore. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Sprea Editori

anno edizione: 2025

pagine: 128

Un volume da collezione che raccoglie, commenta e analizza i capolavori dello Studio Ghibli e del maestro Miyazaki. In più un approfondimento sugli altri Anime movies che hanno fatto la storia, un dossier inedito che fornisce al lettore una panoramica sull'animazione giapponese dedicata al grande schermo.
12,90

Film bestiali. Noi e gli animali del nostro cinema: cosa ci dicono, cosa simboleggiano, come lo fanno

Film bestiali. Noi e gli animali del nostro cinema: cosa ci dicono, cosa simboleggiano, come lo fanno

Alessandro Fiesoli

Libro: Libro in brossura

editore: Graphe.it

anno edizione: 2025

pagine: 154

Divertimento, sorpresa, compassione, rabbia, terrore: gli stati d’animo che si possono suscitare mostrando un animale sullo schermo sono illimitati, ma quali sono le modalità che registi e sceneggiatori utilizzano per farlo? E per veicolare quali concetti? Questo libro non è, come si potrebbe sospettare, un catalogo di film che parlano di belve e di cuccioli; si tratta piuttosto di un invito a interpretare il nostro mondo attraverso un filtro capace di rendere nitidi i significati nascosti dei film che evocano il regno animale, da Cocainorso a The lobster, da Ratatouille a Lamb. Grazie a quest'ottica inedita scopriamo che lungo i percorsi della Settima arte si aprono scenari inesplorati e sorprendenti, da cui è possibile osservare il modo in cui mettiamo in scena attraverso la bestia temi ingombranti come le trasformazioni delle nostre città, le tentazioni della giustizia privata, la crisi del maschio moderno, le conquiste del femminile, la maternità e i rapporti famigliari. In questo modo il testo diventa una lente al servizio dello spettatore contemporaneo: offre un'occasione che sta a noi cogliere, curvare e applicare alle nostre stesse visioni. Gli animali al cinema non sono solo comparse: diventano potenti simboli per raccontare emozioni, conflitti e cambiamenti della società. In Film bestiali, Alessandro Fiesoli ci guida in un viaggio tra pellicole come Cocainorso, The Lobster, Ratatouille e Lamb, svelandone i significati nascosti. Attraverso una lente originale, il libro esplora temi universali come la giustizia, le trasformazioni urbane, la maternità e i rapporti famigliari. Un invito a scoprire nuove prospettive nel nostro rapporto con il cinema e con il regno animale.
16,50

Diario del verosimile. Un viaggio nel cinema del Novecento

Diario del verosimile. Un viaggio nel cinema del Novecento

Oreste De Fornari

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2025

pagine: 288

Nel volume vengono rubricate tipologie di verosimile magico e disadorno (Bergman), o assurdo e gesuitico (Buñuel). Il bellico risiede in Jancsó, il malizioso – e periclitante… – naturalmente in Lubitsch, persino ‘a montagne russe’ in Tarantino. [...] A conti fatti: tipologie annoverate, una quarantina, ma film allineati e commentati quasi dieci volte tanti. Fatte le debite proporzioni, del resto, sembra calzare a pennello a questo lavoro la conclusione che Luigi Russo applicò al De Sanctis della Storia della letteratura italiana: potreste capovolgere ad uno ad uno tutti i suoi giudizi, ma l’insieme vi opporrà una resistenza totale e inesorabile. Dalla Prefazione di Nuccio Lodato
32,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.