Fotografia e fotografi
Spina. Ediz. italiana e inglese
Mario Spada
Libro: Libro in brossura
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2025
pagine: 118
Napoli mi è sempre sembrata una città con troppe anime e troppe storie da poter comprendere appieno. Negli ultimi 20 anni ho fotografato Napoli con l'occhio di un outsider, quasi come un antropologo che osserva una cultura esotica in una terra lontana. Ciò che ho cercato di catturare è ciò che considero il vero monumento di Napoli: la sua gente.
The Ameriguns. Ediz. italiana e inglese
Gabriele Galimberti
Libro
editore: Skinnerboox
anno edizione: 2025
Borgomaro, luoghi e presenze
Alessandro Nanni
Libro: Libro in brossura
editore: Globo srl
anno edizione: 2025
pagine: 168
Libro fotografico d'autore sul paesaggio urbano del comune di Borgomaro e le sue sette frazioni. Fotografie di Alessandro Nanni. Testi di Pier Luigi Guzzetti, Luca Fiore, Massimiliano Mela e Francesca Simondi.
Paesaggi dell'abbandono. Riforma fondiaria in Basilicata
Luca Somma
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Giannatelli
anno edizione: 2024
pagine: 124
Il progetto editoriale fotografico sulla Riforma Fondiaria in Basilicata nasce da una serie di sopralluoghi sul territorio effettuati dal fotografo Luca Somma tra il 2006 e il 2010. Seguendo un percorso di ricerca “inverso”, le immagini eseguite in diverse battute fotografiche hanno influenzato mano a mano la direzione del lavoro e la scelta dei diversi luoghi rappresentati. Intorno al progetto fotografico si è poi costituito un gruppo di lavoro, composto da studiosi e docenti dell’Università della Basilicata e dell’Università di Salerno, per un approfondimento secondo prospettive ed ambiti di studio: innanzitutto geografico, ma anche storico, sociologico, architettonico, urbanistico. L’output principale del progetto è, quindi, un volume la cui importanza risiede nel dare voce, sia attraverso le immagini sia attraverso i diversi contributi scientifici, a una parte del territorio dell’Italia meridionale (la Basilicata) e a fatti storici (la Riforma fondiaria) con risvolti politici, sociali, giuridici, culturali ancora poco noti seppure importanti per l’Italia intera.
Nos-etres. Cartes de visite. Retrac de fascegn aldidanché-Ritratti di fassani oggi. Ediz. italiana e ladina
Davide Baldrati
Libro
editore: Ist. Culturale Ladino
anno edizione: 2024
pagine: 80
Roma 1856-1870. Catalogo della mostra (Brescia, 14 settembre-6 ottobre 2024)
Domenico Nardozza
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 66
Catalogo della mostra "Roma 1856–1870" tenutasi al Museo della Fotografia di Brescia dal 14 settembre al 7 ottobre 2024. La mostra è stata costruita come un percorso attraverso ritratti fotografici formato carte de visite, di uomini e donne vissuti nella Roma preunitaria: cardinali, aristocratici, ballerini, militari e popolani. La carte de visite era una fotografia stampata su carta trattata all'albumina ed incollata su un cartoncino rigido di circa 105 per 62 millimetri, corrispondente al formato di un biglietto da visita dell'epoca, riproducibile in più copie e dal prezzo estremamente ridotto. La moda della carte de visite si diffuse in Francia intorno al 1858 e si estese in tutta Europa e nel mondo intero. La sua diffusione fu talmente veloce da alimentare nel pubblico un collezionismo spasmodico diventando quindi un fenomeno di massa. Proprio per la loro diffusione, queste fotografie rappresentano un serbatoio di informazioni storiche, sociali, etnografiche e antropologiche della Roma dell'epoca, utili a dare una immagine sintetica ma nello stesso tempo più completa possibile della Roma di Pio IX prima che questa società si trasformasse completamente con l'annessione al giovane Regno d'Italia. Una passeggiata tra i volti della Roma papalina di metà Ottocento. Tutte le fotografie della mostra fanno parte della collezione di albumine dell'autore.
Mostre fotografiche in Italia negli anni Settanta. Spazi, dialoghi, narrazioni
Libro
editore: Postmedia Books
anno edizione: 2024
pagine: 270
The stream. Ediz. italiana e inglese
Jim C. Nedd
Libro: Libro in brossura
editore: Produzioni Nero
anno edizione: 2024
pagine: 104
The Stream is built around a double re-enactment of painter Léon Frédéric’s eponymous triptych, which is a meditation on the profound connection between humanity and nature. Nedd reimagines this iconic work by photographing a group of Neapolitan youths before the imposing waterfall of Conca della Campania, which transcends its role as a scenic backdrop to emerge as a sentient subject, actively engaging with the human bodies around it. Blurring the boundaries between the organic and the inanimate, Nedd moves beyond conventional iconographic dictates, seamlessly blending and reinterpreting elements from diverse iconographic traditions, such as fashion photography, documentary, and tableau vivant. His lens lingers on discrete people and objects, capturing moments suspended in time, which he later reshapes through postproduction crafting a porous, layered reality imbued with magical neorealism—constantly oscillating between performance and spontaneous ritual.