Ingegneria biochimica
L'health technology assessment applicato ai sistemi informativi
Enrico Fontana
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 92
Nel mondo della sanità, dove si cura un bene "particolare" che è la salute, le nuove tecnologie e la loro introduzione seguono criteri di valutazione multidimensionali, andando oltre la semplice analisi economica. Esiste una specifica disciplina - l'Health Tecnology Assessement (HTA) - che ha il compito di produrre evidenze su cui prendere le giuste decisioni. Essendo l'ICT strategico nell'attività clinica, sarebbe opportuno equipararlo alle tecnologie sanitarie e valutarlo attraverso i domini dell'HTA, ammettendo la possibilità di far convergere questi due ambiti. In questo libro si procede alla rivisitazione di un "framework" di HTA (l'EUnetHTA Core Model) applicandolo al contesto dei Sistemi informativi, per realizzare delle linee guida e un nuovo strumento di analisi utile nei progetti di "e-health".
Arte e tecnica in Leonardo ingegnere
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 172
Il volume raccoglie gli Atti relativi alla giornata di studi "Arte e tecnica in Leonardo ingegnere" organizzata nel gennaio del 2013 a Termoli presso l'Università degli Studi del Molise per l.VIII ciclo di seminari didattici "L'Arte del fabbricare". Il seminario ha inteso proporre sia agli allievi ingegneri che agli allievi dei corsi di storia, oltre che agli studiosi convenuti, una diversa ottica, per certi versi innovativa, della lettura dell'opera di Leonardo conducendo un'analisi tecnico-scientifica non fine a se stessa ma in funzione della sua produzione artistica. Tale percorso ha visto, di conseguenza, la necessaria sinergia tra gli studi scientifici e quelli umanistici, in particolare tra gli insegnamenti di Architettura tecnica e di Storia moderna, non in una visione disgiunta ma tesa a un'unica cultura. Il risultato ottenuto è stato quello di porre in nuova luce la nascita della figura dell'ingegnere come oggi inteso procedendo attraverso l'istituzione delle scuole di Ingegneria Civile e degli studi tecnologici propri dei corsi di Architettura tecnica.
Biotecnologie e genomica delle piante
Rosa Rao, Antonietta Leone
Libro
editore: Idelson-Gnocchi
anno edizione: 2014
pagine: 534
Biochimica e biologia molecolare. Per i corsi di biotecnologie sanitarie e biotecnologie ambientali
Bruno Tinti
Libro: Libro in brossura
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 2013
pagine: 402
Usable communication: usability evaluation of brain-computer inter-faces
Emanuele Pasqualotto
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2012
pagine: 176
Le interfacce cervello-computer (brain-computer interfaces, BCI) sono strumenti, sviluppati dalla fine degli anni '80, con un duplice obiettivo. Da un lato, cercano di instaurare un canale di comunicazione in persone con gravissime disabilità motorie causate da malattie neurodegenerative come la sclerosi amiotrofica laterale (SLA), che portano a una completa paralisi del corpo lasciando intatte le facoltà cognitive. Dall'altro, sono impiegate per la riabilitazione motoria, ad esempio con pazienti colpiti da ictus, o per il controllo di protesi robotiche. Nella maggior parte di queste interfacce si usano tecniche come l'elettroencefalografia (EEG). In questo volume si è cercato di colmare una lacuna nello sviluppo delle BCI per pazienti completamente paralizzati: il loro funzionamento incontra i bisogni dell'utente? È, infatti, comprovato ormai da diversi anni il fenomeno dell'abbandono delle tecnologie assistive da parte di persone con disabilità. È quindi fondamentale cercare di fornire alla ricerca strumenti che permettano di valutare, con gli utenti finali, i pregi e i difetti delle tecnologie che si stanno sviluppando, prima che queste arrivino agli stadi finali di produzione.
Principi di bioelettricità e bioelettromagnetismo
Luca Mainardi, P. Ravazzani
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2011
pagine: 200
Perché gli OGM
Libro: Copertina morbida
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2011
pagine: 175
Perché gli Ogm è un libro-documento che affronta il tema a tutto campo: dalla genetica all'economia, dalla giurisprudenza alle problematiche ambientali alla medicina. Questa raccolta di saggi spiega perché gli Ogm sono oramai decisivi per la nostra società dove è cresciuta la richiesta in termini di qualità e di quantità di prodotti alimentari, di nuovi farmaci e di un ambiente vivibile. Il libro non entra nel dibattito "prò o contro" gli Organismi geneticamente modificati, né discute le scelte politiche dei diversi Paesi, ma affronta la realtà della ricerca e dell'applicazione delle piante Ogm in agricoltura, per la tutela dell'ambiente, per la salute e per l'industria. Malgrado nel mondo siano più di 150 milioni gli ettari coltivati con Ogm, negli ultimi anni si è creato nei consumatori italiani un clima di sospetto e di paure intorno alla genetica e le piante modificate. Si sono formati convincimenti irrazionali e anti-scientifici ed hanno prevalso posizioni ideologiche che non aiutano la comprensione del problema. In questo volume, attraverso la voce di scienziati e ricercatori, si fa chiarezza su un tema decisivo per il futuro dell'umanità.
Biotechnology in surgery
Paolo Bechi, Paolo Innocenti, C. Alberto Redi
Libro: Libro rilegato
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2010
Biotecnologie vegetali. Un'opportunità per un'agricoltura sostenibile
Giuseppe Gavazzi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2010
pagine: 248
Questo libro si propone di analizzare aspetti dello sviluppo della pianta, in particolare di quella coltivata, che hanno un ruolo rilevante nella produzione. Il libro inizia con un capitolo in cui vengono descritti gli sviluppi recenti della genomica funzionale nelle piante. Nei capitoli successivi vengono analizzati alcuni aspetti che rappresentano punti-chiave dello sviluppo quali la crescita e l'architettura della pianta mediate dall'attività dei meristemi. La crescita e lo sviluppo sono influenzati in modo talora drammatico dall'ambiente. Tra i fattori ambientali da noi considerati abbiamo scelto la luce oltre alla disponibilità idrica e di nutrienti quali "colli di bottiglia" della produzione. Tra i fattori intrinseci responsabili della crescita e dello sviluppo un ruolo importante è quello esercitato dagli ormoni. La gibberellina è l'argomento di un capitolo. Un altro è dedicato all'epigenetica cioè a quegli effetti che possono alterare le caratteristiche della pianta in modo ereditario pur non alterando la sequenza del suo DNA .Gli ultimi tre capitoli trattano argomenti più applicativi quali le implicazioni dell'acido fitico, come fonte di fosforo, nell'alimentazione animale e umana. Questo libro è indirizzato soprattutto a studenti che siano cioè già stati esposti a corsi di base in genetica e biologia molecolare e a dottorandi in aree che interessano la genetica e le biotecnologie.