Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ingegneria civile, topografia e costruzioni

Riabilitazione delle strutture di cls. Progetto del recupero degli elementi strutturali

Riabilitazione delle strutture di cls. Progetto del recupero degli elementi strutturali

Gianni Michele De Gaetanis

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2025

pagine: 288

Il recupero e la riabilitazione strutturale hanno costituito, soprattutto negli ultimi anni, una fase fondamentale di riuso e destinazione a nuova funzione e fruizione delle strutture esistenti: lo scopo è la riconversione ad un utilizzo più consono alla modernità. L’attenzione del manuale è rivolta alle fondamentali fasi di studio ed analisi delle strutture esistenti e precisamente all’analisi storico critica, ai criteri di calcolo ed analisi e al dimensionamento strutturale di rinforzi ed incamiciature. Ogni parte oggetto di analisi e studio può essere verificata ed analizzata: infatti, oltre all’iter logico che consente di addivenire alla conoscenza della struttura in termini di analisi storico critica, tutti i calcoli sono basati su un approccio classico agli stati limite facilmente verificabile, a mano, dall’ingegnere. Il testo contiene, infine, una raccolta commentata di casi pratici di studio attraverso i quali si è affrontata l’analisi storica critica.
42,00

Elenco prezzi 2025

Elenco prezzi 2025

Libro: Libro in brossura

editore: Grafill

anno edizione: 2025

pagine: 584

Prezzario unico per il lavori pubblici nella Regione Siciliana, la cui validità è stata prorogata per l’anno 2025 con Decreto dell’Assessorato delle Infrastrutture e della Mobilità n. 01/Gab. del 14 gennaio 2025 (Proroga Prezzario unico regionale per i lavori pubblici per l’anno 2025). Il software incluso consente di visualizzare e stampare le singole voci dell’elenco prezzi, nonché di copiarle per l’utilizzo in altri programmi, anche di contabilità. Unitamente al software sono disponibili i seguenti contenuti: Tabelle manodopera e noli; Tabella materiali; Speciale Testo Unico Edilizia (Norme nazionali e regionali; Giurisprudenza del TAR; Giurisprudenza del Consiglio di Stato; Giurisprudenza della Corte di Cassazione; Giurisprudenza della Corte Costituzionale; Documenti utili); Speciale Codice Appalti (Approfondimenti tecnici; Normativa europea, nazionale e regionale; Provvedimenti correttivi e attuativi; Giurisprudenza).
30,00

Le strutture in legno con Excel. Calcolo di travi, pilastri, solai e capriate e verifiche di resistenza, deformazione, instabilità e al fuoco

Le strutture in legno con Excel. Calcolo di travi, pilastri, solai e capriate e verifiche di resistenza, deformazione, instabilità e al fuoco

Bruno Zan

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2025

pagine: 176

Il volume approfondisce i principali aspetti del calcolo e della progettazione delle strutture in legno, ai sensi delle Norme Tecniche per le Costruzioni. Il quadro normativo di riferimento include, oltre alle NTC 2018, le norme armonizzate della serie UNI EN, la Circolare n. 7/2019, e le Istruzioni CNR DT 206-R1/2018, che rappresentano un supporto essenziale per affrontare la progettazione delle strutture in legno. L’intento è quello di offrire un’analisi approfondita dell’impiego del legno nelle strutture, esplorando sia gli aspetti teorici che pratici replicabili con l’ausilio dell’applicazione STRUTTURE IN LEGNO (disponibile nella WebApp inclusa) che, attraverso una pacchetto di fogli Excel, consente il calcolo e le verifiche di pilastri, travi, solai e capriate in diverse configurazioni di vincolo e carico, in conformità alle NTC 2018.
44,00

Prezzi informativi dell'edilizia. Recupero, ristrutturazione, manutenzione. 2° semestre 2024. Rilevazione prezzi Ottobre 2024

Prezzi informativi dell'edilizia. Recupero, ristrutturazione, manutenzione. 2° semestre 2024. Rilevazione prezzi Ottobre 2024

Libro: Libro in brossura

editore: DEI

anno edizione: 2024

pagine: 716

L’edizione del 2° semestre 2024 contiene, in aggiunta al consueto aggiornamento generale dei prezzi e delle descrizioni, con riferimento ai listini di ottobre 2024, la completa revisione dei prezzi delle tabelle della manodopera di tutte le categorie, suddivise per ciascuna provincia italiana. Si evidenziano le novità di questa edizione: nuove voci per isolamento intercapedini e isolamento termico dei davanzali e imbotti nel Capitolo di Opere di protezione termica e acustica; aspiratori eolici nel Capitolo delle canne fumarie, nuove voci di controsoffitti plastici grigliati; nuove voci di avvolgibili di sicurezza nel capitolo Opere metalliche. Sono state ampliate le voci riguardanti: protezioni fotocatalitiche di piste ciclabili e vialetti pedonali; percorsi tattili per non vedenti nel Capitolo delle Strade residenziali e pavimentazioni esterne.
48,00

Linee guida cuciture attive a marchio CAM®. Applicazione e calcolo per strutture in muratura

Linee guida cuciture attive a marchio CAM®. Applicazione e calcolo per strutture in muratura

Marianna Leonori, Alessandro Vari

Libro: Libro in brossura

editore: DEI

anno edizione: 2024

pagine: 128

Questo volume affronta il tema del consolidamento strutturale in funzione dell’adeguamento statico e, soprattutto, del miglioramento sismico delle strutture in muratura, per le quali la miglior difesa possibile è stabilire, programmare ed effettuare la costante manutenzione optando per l’utilizzo di sistemi di consolidamento innovativi. Le caratteristiche che devono contraddistinguere la tecnologia di consolidamento sono: essere un sistema "semplice", la cui efficacia sia facilmente leggibile; essere un sistema sperimentato, certificato e la cui posa in opera sia affidata a maestranze qualificate; essere un sistema che rispetti i vincoli architettonici e di conservazione nel caso si tratti di un bene storico. Risponde ai requisiti di miglioramento sismico, ed è una soluzione adottata con efficacia, grazie alle caratteristiche di reversibilità, flessibilità e minimo impatto, il Sistema delle cuciture attive CAM®, proposto e analizzato nel testo: utilizzando nastri inox di limitato spessore ed elevata resistenza su pareti, archi e pilastri in muratura, si raggiunge il miglioramento e l’adeguamento sismico sia di strutture in muratura storiche e vincolate sia di beni archeologici e monumentali.
20,00

Manuale del progettista per gli interventi sull’esistente e per la redazione di Due Diligence immobiliari. Edizione aggiornata alla l. 105/2024 (Salva Casa)

Manuale del progettista per gli interventi sull’esistente e per la redazione di Due Diligence immobiliari. Edizione aggiornata alla l. 105/2024 (Salva Casa)

Marco Campagna

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 360

Questa nuova edizione del “Manuale del Progettista per gli interventi sull'esistente e per la redazione delle Due Diligence immobiliari” è un testo essenziale che offre un valido supporto a tutti i professionisti tecnici coinvolti nella gestione e nel- la trasformazione del patrimonio edilizio esistente. Aggiornato e ampliato dopo l'entrata in vigore della legge n. 105/2024 (c.d. Salva Casa), l'opera recepisce tutte le novità e i cambiamenti intervenuti dal 2021, anno di uscita della prima edizione, diventata presto un best seller nazionale. Queste novità normative hanno rafforzato significativamente il ruolo dei tecnici, ampliandone, di conseguenza, le responsabilità. L'impegno del professionista tecnico non si limita più alla progettazione e alla direzione dei lavori, ma include una responsabilità diretta e spesso esclusiva nell'asseverare la conformità urbanistica ed edilizia degli interventi. Questo ruolo di “garante” delle opere non si esaurisce con l'avvio del cantiere, ma si estende fino all'ottenimento dell'agibilità, coinvolgendo il tecnico in un processo che, se non seguito con precisione e rigore, può esporre a conseguenze sotto il profilo penale, civile e deontologico. In questo scenario, il manuale di Marco Campagna rappresenta una risorsa di inestimabile valore. Pensato per una rapida consultazione, il testo offre una guida pratica agli interventi sull'esistente e ai criteri alla base della redazione della Due Diligence immobiliare, fornendo un quadro di riferimento chiaro e strutturato per affrontare le procedure autorizzative e le verifiche preliminari in modo efficiente e conforme alla normativa. Da apprezzare particolarmente l'approccio multidisciplinare adottato dall'autore. In un settore in cui le norme sono sempre più trasversali e interconnesse, è fondamentale avere una visione d'insieme che consenta di operare con consapevolezza in tutti gli ambiti coinvolti: dall'urbanistica alla prevenzione incendi, dalla tutela dei beni culturali all'efficientamento energetico. Questa nuova edizione, arricchita e aggiornata, offre dunque il supporto necessario per affrontare le sfide professionali con la solidità e l'affidabilità che caratterizzano la categoria dei professionisti tecnici.
38,00

Prontuario generale dell'edilizia. Schede operative della disciplina edilizia organizzate con le norme del testo unico dell'edilizia

Prontuario generale dell'edilizia. Schede operative della disciplina edilizia organizzate con le norme del testo unico dell'edilizia

Mario Di Nicola

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 612

Il Prontuario generale dell'edilizia è un vero vademecum della complessa e articolata materia delle costruzioni edilizie. Analizza tutte le maggiori opere di edilizia residenziale e non residenziale, comprese le varie procedure necessarie alla realizzazione degli interventi, codificate da schede operative di facile consultazione. Il Prontuario è aggiornato alla legge 24 luglio 2024, n. 105, recante conversione, con modificazioni, del decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69 “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”. Il volume è organizzato per argomenti, mediante schede operative, all'interno delle quali sono trattate tutte le indicazioni e le informazioni utili alla gestione procedurale di ciascuna attività, al fine di porre il tecni- co nella condizione di poter disporre delle migliori indicazioni necessarie a garantire la completa copertura delle problematiche che sarà chiamato ad affrontare nell'assolvi- mento del suo incarico. Le schede operative di ogni singolo intervento edilizio riportano: Descrizione dell'intervento (dettagliata nei particolari basilari); Scheda tecnica (titolo edilizio occorrente, vincoli e quant'altro necessario); Legislazione di riferimento (relativa all'intervento da realizzare); Giurisprudenza (massimata relativa alle opere di intervento); Allegati essenziali (necessari per la richiesta, la realizzazione e il suo utilizzo).
68,00

Video-lectures on static and dynamic instability of structures

Video-lectures on static and dynamic instability of structures

Alberto Carpinteri

Libro: Libro in brossura

editore: Esculapio

anno edizione: 2024

pagine: 304

38,00

La patente a crediti in edilizia. Prontuario ragionato per aziende e delegati in 44 quesiti
12,00

Progetto e realizzazione di impalcati a piastra in calcestruzzo

Progetto e realizzazione di impalcati a piastra in calcestruzzo

Gian Carlo Giuliani

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2024

pagine: 272

Le strutture a piastra in calcestruzzo normale e precompresso sono particolarmente adatte per la realizzazione di impalcati con grandi luci e ingenti sovraccarichi contenendo lo spessore e quindi le incidenze dei materiali entro valori limitati e conseguendo la relativa riduzione delle emissioni nocive. La capacità portante bi-direzionale delle piastre attiva il trasferimento diretto dei carichi ai vincoli in modo molto più efficiente che nei sistemi mono-direzionali composti con solette portate da travi. La rigidezza intrinseca nel piano delle piastre attiva molto efficacemente il trasferimento delle azioni orizzontali alle strutture di controventamento. Nel secolo scorso sono state definite le funzioni matematiche che consentono il calcolo del comportamento delle piastre, con diverse forme e vincoli, soggette a svariate azioni esterne. Queste funzioni non hanno in generale espressioni semplici e quindi vengono accuratamente approssimate per ottenere rapidamente risultati congruenti con il grado di incertezza accettabile per la progettazione strutturale. Lo sviluppo nei recenti decenni della teoria e della pratica applicazione dei modelli ad elementi finiti (FEM) consente i risolvere piastre con geometria e condizioni di carico complesse ma si ottengono risultati numerici rigorosamente attinenti alla configurazione esaminata e non estensibili a soluzioni alternative che quindi devono essere nuovamente modellate. Il ricorso alla formulazione matematica del comportamento delle piastre consente di valutare immediatamente gli effetti derivanti dalla modifica di alcuni parametri e quindi di ottimizzare la soluzione con l'obbiettivo di ridurne il prezzo, il consumo dei materiali e la quantità di emissioni nocive connesse. Numerosi progetti realizzati ed illustrati nel volume dimostrano i vantaggi derivanti dall'uso delle piastre come elementi portanti.
37,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.