Ingegneria civile, topografia e costruzioni
Prontuario generale dell'edilizia. Schede operative della disciplina edilizia organizzate con le norme del testo unico dell'edilizia
Mario Di Nicola
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 612
Il Prontuario generale dell'edilizia è un vero vademecum della complessa e articolata materia delle costruzioni edilizie. Analizza tutte le maggiori opere di edilizia residenziale e non residenziale, comprese le varie procedure necessarie alla realizzazione degli interventi, codificate da schede operative di facile consultazione. Il Prontuario è aggiornato alla legge 24 luglio 2024, n. 105, recante conversione, con modificazioni, del decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69 “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”. Il volume è organizzato per argomenti, mediante schede operative, all'interno delle quali sono trattate tutte le indicazioni e le informazioni utili alla gestione procedurale di ciascuna attività, al fine di porre il tecni- co nella condizione di poter disporre delle migliori indicazioni necessarie a garantire la completa copertura delle problematiche che sarà chiamato ad affrontare nell'assolvi- mento del suo incarico. Le schede operative di ogni singolo intervento edilizio riportano: Descrizione dell'intervento (dettagliata nei particolari basilari); Scheda tecnica (titolo edilizio occorrente, vincoli e quant'altro necessario); Legislazione di riferimento (relativa all'intervento da realizzare); Giurisprudenza (massimata relativa alle opere di intervento); Allegati essenziali (necessari per la richiesta, la realizzazione e il suo utilizzo).
Video-lectures on static and dynamic instability of structures
Alberto Carpinteri
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2024
pagine: 304
La patente a crediti in edilizia. Prontuario ragionato per aziende e delegati in 44 quesiti
Libro
editore: VM
anno edizione: 2024
pagine: 92
Progetto e realizzazione di impalcati a piastra in calcestruzzo
Gian Carlo Giuliani
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2024
pagine: 272
Le strutture a piastra in calcestruzzo normale e precompresso sono particolarmente adatte per la realizzazione di impalcati con grandi luci e ingenti sovraccarichi contenendo lo spessore e quindi le incidenze dei materiali entro valori limitati e conseguendo la relativa riduzione delle emissioni nocive. La capacità portante bi-direzionale delle piastre attiva il trasferimento diretto dei carichi ai vincoli in modo molto più efficiente che nei sistemi mono-direzionali composti con solette portate da travi. La rigidezza intrinseca nel piano delle piastre attiva molto efficacemente il trasferimento delle azioni orizzontali alle strutture di controventamento. Nel secolo scorso sono state definite le funzioni matematiche che consentono il calcolo del comportamento delle piastre, con diverse forme e vincoli, soggette a svariate azioni esterne. Queste funzioni non hanno in generale espressioni semplici e quindi vengono accuratamente approssimate per ottenere rapidamente risultati congruenti con il grado di incertezza accettabile per la progettazione strutturale. Lo sviluppo nei recenti decenni della teoria e della pratica applicazione dei modelli ad elementi finiti (FEM) consente i risolvere piastre con geometria e condizioni di carico complesse ma si ottengono risultati numerici rigorosamente attinenti alla configurazione esaminata e non estensibili a soluzioni alternative che quindi devono essere nuovamente modellate. Il ricorso alla formulazione matematica del comportamento delle piastre consente di valutare immediatamente gli effetti derivanti dalla modifica di alcuni parametri e quindi di ottimizzare la soluzione con l'obbiettivo di ridurne il prezzo, il consumo dei materiali e la quantità di emissioni nocive connesse. Numerosi progetti realizzati ed illustrati nel volume dimostrano i vantaggi derivanti dall'uso delle piastre come elementi portanti.
Uso dei software di calcolo nella verifica sismica degli edifici in muratura v3.0
Libro: Libro in brossura
editore: Doppiavoce
anno edizione: 2024
pagine: 304
Queste linee guida sono il frutto del lungo processo di crescita della conoscenza e di accumulo di esperienze avvenuto in Italia e, particolarmente, nell’ambito del Consorzio ReLUIS (Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica e strutturale), Centro di competenza del Dipartimento della Protezione Civile. Esse hanno il pregio di accompagnare il lettore nella comprensione teorica del comportamento e della modellazione degli elementi e dei sottoinsiemi strutturali, fino all’intera struttura, fornendo al contempo una serie di esempi benchmark che consentono una verifica concreta dei concetti espressi nelle parti teoriche e un confronto dei riflessi delle possibili diverse scelte di modellazione sui risultati ottenibili con i diversi programmi di calcolo. La qualità dei contenuti è garantita dall’indiscussa competenza degli autori, derivante dalle specifiche attività di ricerca teorica e sperimentale sul comportamento sismico degli edifici in muratura da loro effettuate, in particolare negli ultimi due decenni.
La manutenzione della infrastruttura. Il gestore infrastrutture: dall'Asset Management alla gestione dei beni fisici
Gian Piero Pavirani
Libro
editore: CIFI
anno edizione: 2024
pagine: 300
Rinforzo dei tetti in tegole o altro per la sicurezza quando vi sono forti cambiamenti climatici
Antonino Maria Ferro
Libro: Libro in brossura
editore: Primaedizione
anno edizione: 2024
pagine: 92
Questo libro è importante in quanto si spiega in termini tecnici la realizzazione di dispositivi atti a proteggere in maniera particolare i tetti degli edifici costituiti da tegole. Nel libro si parla di vari argomenti tutti legati a dare in termini tecnici maggiore sicurezza dei tetti che possono essere scoperchiati facilmente da forti venti o diverse calamità climatiche, con danni enormi in alcuni casi (esempio edifici storici, chiese, musei, biblioteche), a tesori artistici di elevato valore economico e culturale. Ma quello che più interessa è proteggere la vita umana. Questo tipo di progetto diventa sempre più necessario in quanto i cambiamenti climatici disastrosi diventano sempre più frequenti a qualsiasi latitudine nel mondo.
Manuale di progettazione per la sicurezza stradale. Strategie progettuali per la sicurezza degli elementi delle reti stradali urbane ed extraurbane: tronchi, intersezioni, percorsi pedonali e ciclabili, interventi di traffic calming, zone a traffico moderato, sovrastrutture, illuminazione, gallerie e dispositivi di ritenuta
Natalia Distefano, Salvatore Leonardi
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2024
pagine: 384
Il problema dell’incidentalità stradale è una delle emergenze più urgenti a livello mondiale. Ogni anno, milioni di persone sono vittime di incidenti stradali, spesso con conseguenze tragiche o gravemente invalidanti. Le cause sono complesse e multifattoriali, coinvolgendo infrastrutture, veicoli e comportamenti umani. Il manuale è una guida indispensabile per professionisti come pianificatori, progettisti e amministratori, oltre a rappresentare un punto di riferimento per studenti universitari e chiunque desideri approfondire o acquisire competenze nel campo della sicurezza stradale. Gli autori, sulla base della loro pluriennale esperienza nella ricerca accademica, hanno individuato tre tematiche principali attinenti alla sicurezza e alla progettazione delle infrastrutture viarie.
Cemento armato precompresso. Calcolo e progettazione secondo Eurocodici e NTC
Carlo Sigmund
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2024
pagine: 232
Il presente libro illustra i principi, le regole costruttive e le procedure di calcolo secondo le attuali norme europee per il progetto e la verifica di elementi strutturali prefabbricati in cemento armato precompresso. In particolare, si è fatto riferimento agli Eurocodici (essenzialmente EN 1992-1-1:2023, EN 1992-2:2005) e alle NTC 2018. Il testo propone una panoramica sulla teoria del cemento armato precompresso, le formulazioni di calcolo e verifica e le problematiche di predimensionamento e progetto di sezioni in cemento armato precompresso; l'ultima parte è relativa alle cadute di tensione nel c.a.p. e agli acciai destinati alla precompressione. I numerosi esempi svolti aiutano a effettuare uno spedito predimensionamento e agevolano il cross check per una valutazione complessiva dell'affidabilità di eventuali risultati ottenuti mediante software di calcolo. L'opera è di sicuro interesse per i professionisti che svolgono la propria attività nel campo della progettazione o costruzione di edifici, nonché a coloro che sono interessati all'analisi e relativa applicazione delle normative degli Eurocodici strutturali inerenti al cemento armato precompresso.
Prezzi informativi dell'edilizia. Impianti tecnologici. 2° semestre 2024. Materiali e opere compiute
Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2024
pagine: 468
Nell'edizione del 2° semestre 2024, in aggiunta all'usuale verifica generale dei prezzi e delle descrizioni, sono state riportate le nuove tabelle di manodopera edile e impiantistica e si sono registrate numerose novità con particolare attenzione ai seguenti settori: negli Impianti a energie da fonti rinnovabili sono state verificate e modificate le voci concernenti gli impianti ibridi; negli Impianti di condizionamento sono stati effettuati verifica e aggiornamento delle voci relative alle pompe di calore; negli Impianti idro-sanitari sono state maggiormente ampliate e dettagliate alcune voci relative ai sanitari; negli Impianti di sollevamento è stata effettuata una verifica puntuale e dettagliata delle voci relative alla manutenzione degli impianti.
Progettare strutture in acciaio in zona sismica. Guida e fogli excel per il calcolo della classe di duttilità, dello spettro elastico e l’analisi statica lineare di un edificio
Manuel Sciurti
Libro: Libro in brossura
editore: Grafill
anno edizione: 2024
pagine: 176
Prezzi informativi dell'edilizia. Nuove costruzioni. 2º semestre 2024. Materiali ed opere compiute. Rilevazione prezzi Settembre 2024
Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2024
pagine: 640
L’edizione del 2° semestre 2024 contiene, in aggiunta al consueto aggiornamento generale dei prezzi e delle descrizioni, la completa revisione dei prezzi di tutte le categorie, in base ai listini di settembre 2024. Molte le novità registrate per pavimentazioni, cappotti e intonaci; particolare attenzione è stata dedicata alle novità per le facciate ventilate e a secco e maggiori specifiche sono state introdotte per il conferimento in discarica dei materiali, le opere di isolamento termico e acustico e le malte e le opere a verde. Continua la verifica e l'aggiornamento di voci e costi riguardanti tutti i dispositivi anticaduta e di protezione collettiva.