Ingegneria e tecnologie
Acque contese. Un glossario per le grave di Ciano
Libro: Libro in brossura
editore: Venturaedizioni
anno edizione: 2025
pagine: 334
Le Grave di Ciano sono un'area naturale situata sulle sponde del medio corso del fiume Piave, in provincia di Treviso. Ecosistema tutelato e ricchissimo dal punto di vista naturalistico, le Grave rischiano oggi di essere distrutte a causa di un progetto, silenziato dai media regionali e nazionali, che prevede la costruzione di un bacino di laminazione. Si tratta di un caso paradigmatico, che fa luce su complesse dinamiche di potere ed economiche, sempre più urgenti da analizzare nell’epoca della crisi ecologica. Questo Glossario esplora la vicenda da diverse angolazioni, illustrando le peculiarità naturalistiche del territorio, esaminandone i risvolti politici, cercandone i sottintesi economici, ma soprattutto raccogliendo le voci di chi – dalla società civile all’accademia – vede nelle Grave il problema centrale del nostro tempo: quale Terra vogliamo abitare?
Storie di frutta e dintorni. Memoria e futuro delle valli genovesi
Marcopaolo Criniti, Marcello Maimone
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2025
pagine: 136
Passeggiando per il genovesato s’incontrano alberi da frutto antichi, testimoni di una cultura contadina che stiamo perdendo. Rivalutare queste varietà autoctone significa riscoprire un patrimonio di resistenza, sapore e sostenibilità, frutto di generazioni di selezione naturale e cura. Esperti come Marco Criniti e Marcello Maimone si dedicano al recupero e alla propagazione di queste piante, veri e propri archivi viventi.
1500 quiz per la patente di radioamatore
Luigi Cavalli
Libro: Libro in brossura
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2025
pagine: 244
La versione aggiornata e ampliata del libro "1500 Quiz" è dedicata a tutti coloro che, scoprendo in sé stessi la passione verso l'elettronica e il mondo del radiantismo hanno deciso di sostenere l'esame per conseguire un nominativo e diventare Radioamatori. Il volume contiene 1500 domande a risposta multipla che consentono di valutare la propria preparazione, acquisita attraverso lo studio di vari argomenti che fanno parte del bagaglio conoscitivo necessario al Radioamatore moderno. Rispetto alle precedenti edizioni il testo contiene anche una parte dedicata a formule, dati e tabelle; un piccolo riassunto di nozioni da tenere a portata di mano per una consultazione pratica e veloce. Il manuale è rivolto non solo agli esaminandi, ma anche ai Radioamatori più esperti, che avvertano l'esigenza di "rinverdire" o approfondire ulteriormente le proprie conoscenze. Con la speranza che questo lavoro risulti utile e gradito, tra una formula e un'equazione, auguro di superare brillantemente l'esame a chi si accinge a sostenerlo ed essere presto "on air".
Consolidamento dei terreni con resine espandenti. Guida alla progettazione
Andrea Dominijanni, Mario Manassero
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2025
pagine: 344
Andrea Dominijanni, Professore Associato di Geotecnica presso il Politecnico di Torino. Si occupa di consolidamento dei terreni e geotecnica ambientale. Dal 2022 presiede il Comitato Tecnico Internazionale dell'International Society for Soil Mechanics and Geotechnical Engineering (ISSMGE) dedicato alla Geotecnica Ambientale. Mario Manassero, Professore Ordinario di Geotecnica presso il Politecnico di Torino. Dal 2001 al 2014 ha presieduto il Comitato Tecnico Internazionale dell'International Society for Soil Mechanics and Geotechnical Engineering (ISSMGE) dedicato alla Geotecnica Ambientale. È stato Presidente per l'Europa dell'ISSMGE dal 2017 al 2022. Ha tenuto la seconda ISSMGE R. Kerry Rowe Lecture sul tema "On the intrinsic, state, and fabric parameters of active clays for contaminant control".
Rifacimento di facciate e balconi. Manuale per la progettazione, la direzione e la verifica dei lavori
Salvatore Lombardo
Libro
editore: EPC
anno edizione: 2025
pagine: 560
Un manuale operativo completo, pensato per affrontare in modo sistematico le principali problematiche tecniche e le relative soluzioni che si presentano nel rifacimento delle facciate e dei balconi di edifici esistenti − in particolare di tipo condominiale − con struttura portante in calcestruzzo armato o in muratura. L’opera analizza nel dettaglio: − gli interventi di ripristino corticale e il rifacimento degli intonaci esterni; − le cause più ricorrenti di degrado, tra cui l’umidità da risalita capillare e il distacco o il degrado degli intonaci; − gli errori esecutivi più comuni negli interventi di emergenza su cornicioni e balconi aggettanti pericolanti, spesso interessati da fenomeni di spalling del calcestruzzo armato a causa della corrosione delle armature. Completano il volume una serie di documenti scaricabili online, tra cui un contratto d’appalto e un capitolato speciale d’appalto, pronti all’uso e corredati dei necessari riferimenti normativi aggiornati. Un vero e proprio strumento di lavoro per il tecnico, indispensabile per operare con consapevolezza negli interventi di rifacimento delle facciate.
Impianti elettrici BT. Il dimensionamento delle condutture elettriche BT, calcolo del carico convenzionale, rifasamento degli impianti elettrici e concetti di base sul progetto illuminotecnico
Emanuele Loffarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2025
pagine: 170
Gli impianti elettrici rappresentano sistemi caratterizzati da conduttori, apparecchiature di manovra e protezione, sistemi di regolazione e controllo che nel loro insieme sono impiegati per la conduzione di utenze più o meno complesse. Di norma un impianto elettrico è vincolato a valori di tensione e corrente nominali, forniti dal costruttore compresa la necessità di manutenzioni ordinarie, ossia manutenzioni programmate, e straordinarie qualora sopraggiungano guasti oppure funzionamenti del sistema fuori specifica. Tutto questo conferma il fatto che un impianto elettrico per la sua realizzazione richiede un attento studio di progetto e una conoscenza approfondita delle caratteristiche del carico in gioco. Questo volume è stato sviluppato con l'intenzione di fornire nozioni di base su quello che può essere il dimensionamento di un impianto elettrico in bassa tensione per tensioni comprese tra 230V e 400V. La prima parte del libro è dedicata allo studio delle linee elettriche in cui, per la corretta progettazione della conduttura, si considerano oltre che ai valori nominali di tensione e corrente, anche la temperatura ambiente a cui è soggetto il cavo e al tipo di posa, sfruttando come criteri di progettazione il metodo della caduta di tensione unitaria e quello della perdita di potenza ammissibile; in particolare vengono studiate linee con carichi distribuiti e linee aperte e diramate. La seconda parte dei contenuti entra nel merito delle correnti di cortocircuito al termine della conduttura, dimostrando come tali correnti di guasto vengono calcolate in funzione della componente ohmica e induttiva che presenta la conduttura stessa. A seguire il volume si sviluppa sul concetto di carico convenzionale che considera i coefficienti di utilizzo e contemporaneità Ku e Kc perché svolgono un ruolo importante ai fini della individuazione della reale potenza impegnata nell'impianto. Un altro argomento trattato è quello del rifasamento dell'impianto, procedura questa fondamentale quando la natura del carico risulta fortemente induttiva, presentandosi con un fattore di potenza cosφ troppo basso, a scapito di un eccessivo consumo di energia che sostanzialmente va perduta e non sfruttata. Infine, viene trattato secondo principi di base il progetto illuminotecnico sfruttando il metodo del flusso totale, proponendo nella tematica la descrizione di tutte le grandezze fotometriche che entrano in gioco in fase di progetto. Il volume in relazione agli argomenti trattati riporta molti esempi, affinché il lettore possa entrare nel merito dei contenuti.
Radon: monitoraggio e strategie di prevenzione e risanamento negli edifici
Clara Peretti, Luca Verdi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 238
Il radon è un nemico silenzioso. Naturale, inodore, invisibile - eppure è la seconda causa di tumore al polmone dopo il fumo di sigaretta. La consapevolezza del rischio legato a questo gas radioattivo sta crescendo, così come l'urgenza di affrontarlo con strumenti concreti, conoscenze aggiornate e soluzioni applicabili. Questo manuale, scritto da due esperti del settore - l'ing. Clara Peretti e il dott. Luca Verdi – rappresenta oggi uno dei riferimenti più completi e operativi sul tema radon, rivolto a progettisti, tecnici, professionisti ambientali, funzionari pubblici e imprese dell'edilizia. Organizzato in tre macro-sezioni, il volume illustra il quadro normativo e scientifico, con un linguaggio chiaro ma rigoroso, partendo dalla natura del radon fino ai riferimenti di legge (D.Lgs. 101/2020, PNAR, CAM Edilizia, DNSH); approfondisce le tecniche di monitoraggio e diagnosi, con focus su strumentazioni, misure attive e passive, analisi di concentrazione e test sull'efficienza degli involucri edilizi e offre una rassegna di strategie di prevenzione e risanamento, arricchita da 11 casi studio commentati, che spaziano dagli edifici residenziali agli uffici, dalle scuole agli ambienti produttivi, documentando esperienze concrete e soluzioni realmente adottate sul campo. Un libro attuale, perché il radon non è più un tema “di nicchia”, ma parte integrante della progettazione sostenibile, della salubrità indoor e dell'efficienza energetica. Un libro unico, perché unisce teoria, normativa e pratica in un'unica guida strutturata. Un libro utile, perché il lettore trova risposte, dati, strumenti e strategie da applicare subito. Un alleato per chi vuole progettare edifici sicuri, salubri e conformi alle normative più recenti.
Opere compiute per l'edilizia. Listino prezzi informativi. Varese. 2° Semestre 2024
Libro
editore: Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Varese
anno edizione: 2025
pagine: 448
Non avrai altro bio all'infuori di me. Passione, coraggio e consapevolezza: il biologico in Italia raccontato da chi l'ha vissuto
Remo Morlacchi
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Editoriale Macro
anno edizione: 2025
pagine: 184
Scopri la vera storia dell'agricoltura biologica in Italia, raccontata da uno dei suoi più autorevoli pionieri: Remo Morlacchi, divulgatore, narratore e protagonista del movimento bio. Un viaggio appassionante alle origini del biologico, tra lotte, intuizioni visionarie e il coraggio di chi ha sfidato l’industria alimentare per promuovere un cibo sano, naturale e sostenibile. In queste pagine, Morlacchi ripercorre la nascita e l’evoluzione del bio italiano, intrecciando aneddoti, incontri e testimonianze dirette con figure storiche come Ivo Totti, Gino Girolomoni e Giulia Maria Crespi. Un racconto autentico e coinvolgente che svela le radici di un movimento culturale e agricolo che ha rivoluzionato il nostro modo di coltivare e consumare. Se oggi il biologico è una scelta diffusa, lo dobbiamo a chi ha creduto nella possibilità di un’alimentazione etica, priva di pesticidi e rispettosa della terra. Questo libro ti offre le chiavi per comprendere a fondo cosa significa davvero “bio” e perché scegliere il biologico consapevole fa la differenza per la tua salute e per il pianeta. Un testo fondamentale per chi vuole conoscere l’origine del biologico, approfondire la sua evoluzione in Italia e fare scelte alimentari più consapevoli. Prefazione di Fabio Brescacin, Presidente di NaturaSì.
Parole d'ortofrutta
Giancarlo Amitrano
Libro: Libro in brossura
editore: Stilgraf
anno edizione: 2025
pagine: 184
La vita segreta delle api
Marco Valsesia
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2025
pagine: 144
«Le api sono l'unico essere vivente del pianeta che è stato in grado di lasciarsi 'addomesticare' dall'uomo, continuando a mantenere praticamente intatto il proprio istinto selvatico. Non è un primato eccezionale?» Vivono appena quaranta giorni ma il loro contributo alla vita sulla Terra è fondamentale. Gli antichi credevano che le api avessero un collegamento diretto con il sole e non è un caso che fossero nelle insegne del Faraone d'Egitto. Ma quando Marco si è avvicinato per la prima volta a un'arnia –con gli occhi affamati anche del più minuto gesto compiuto dal nonno apicoltore – queste cose non le sapeva, sono arrivate solo con il tempo. Prima, subito, c'è stato il profumo di miele e cera, che è entrato nel cuore e non se ne è più andato. Gli anni hanno trasformato quel colpo di fulmine in una passione e un lavoro fatti di pazienza, amore e rispetto per la natura – un mestiere antico, ormai minacciato dalle condizioni ambientali e climatiche. Marco Valsesia oggi gestisce una sessantina di arnie, alleva api regine e usa i social per raccontare a quante più persone possibili come funziona un alveare, straordinario «superorganismo» vivente. Nel suo primo libro, sorprendente taccuino di un giovane naturalista, ricco di notizie e poesia, traccia un ritratto di prima mano della «vita segreta» delle api ma anche della loro vita «sociale», che potremmo definire di relazione con l'essere umano. Queste pagine sono una vera scatola delle meraviglie da cui emerge una intensa e commovente riflessione filosofica ed ecologista sulle api, la natura e il ruolo che l'uomo dovrebbe – e potrebbe – svolgere nel salvaguardare un mondo che sta lentamente, inesorabilmente scomparendo.