Ingegneria meccanica e materiali
Refrigerazione ad assorbimento. Fondamenti teorici, modelli, apllicazioni tecniche
Lorenzo De Pascalis, Giuseppe Starace
Libro: Libro rilegato
editore: Editoriale Delfino
anno edizione: 2011
pagine: 264
Il testo, partendo da una descrizione dettagliata dei fondamenti teorici e dei modelli di calcolo analitico delle prestazioni dei componenti delle macchine e dei sistemi esistenti, si pone l'obiettivo di riassumere lo stato dell'arte del settore, passando dalle soluzioni più semplici e comuni a quelle non ancora sperimentate nella pratica impiantistica. Brevetti, schemi funzionali delle macchine prodotte dai vari costruttori mondiali, accorgimenti tecnici adottati, controlli del ciclo termodinamico, operazioni di gestione e manutenzione, approfondimenti sulle numerose applicazioni dei refrigeratori, e così via, vengono trattati in maniera sistematica.
Elementi di dinamica non lineare dei sistemi meccanici per l'ingegneria. Dalla trasformata Wavelet alla teoria del Chaos
Vincenzo Niola, Giuseppe Quaremba
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2011
pagine: 256
Il libro è diviso in due parti: la prima è dedicata ai fondamenti delle teorie su cui si basano la Trasformata Wavelet ed il Chaos deterministico, mentre nella seconda parte si illustrano e si analizzano una serie di esempi nei campi più svariati al fine di presentare un più ampio panorama di applicazioni. Si ritiene che le considerazioni e le metodiche illustrate possano essere di aiuto a tutti coloro che intendono approcciare un settore della ricerca, in particolare quello relativo all'analisi dei segnali di sistemi meccanici lineari e non, con le conoscenze di base di tipo ingegneristico.
Trasformatori di potenza e di alimentazione. Le tecnologie, il funzionamento, il calcolo, il collaudo
Donato Pellegrino
Libro
editore: Il Rostro
anno edizione: 2010
pagine: 196
Atti del 15° convegno A.I.P.T. Associazione italiana proprietà termofisiche (Pisa, 25 settembre 2009)
Paolo Coppa, Elena Campagnoli
Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2010
pagine: 80
Attenzione alla saldatura. Quello che tutti dovrebbero sapere sulla carpenteria saldata in acciaio
Franco Dinucci, Clara Gambaro
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 152
"Questi appunti non sono dedicati agli esperti di saldatura, per i quali si rimanda all'ampia letteratura esistente, ma a coloro che, pur non avendo come attività principale la saldatura, ne sono coinvolti in fase d'acquisizione di un ordine, di progettazione, di realizzazione, o comunque si trovano in qualche modo a dover gestire una costruzione saldata. Ci rivolgiamo quindi agli approvvigionatori, ai progettisti, agli ispettori, ai collaudatori e ai responsabili di produzione, d'impianto o di cantiere. Quando in una costruzione è prevista la saldatura, anche se si tratta di un solo giunto, la sua realizzazione implica una serie di conoscenze e adempimenti, specie quando la giunzione influisce sulla vita del componente e/o sulla sicurezza delle persone. Il volume riguarda principalmente la carpenteria metallica in acciaio al carbonio o debolmente legato, che ha grande diffusione nelle costruzioni civili e industriali. Viene fatto anche qualche accenno a problematiche tipiche di altri acciai."
Lezioni di meccanica applicata alle macchine. Volume Vol. 2
Umberto Meneghetti, Alberto Maggiore, Ettore Funaioli
Libro: Libro rilegato
editore: Pàtron
anno edizione: 2010
pagine: 358
Esercizi di fondamenti di automatica
Alberto Leva, Martina Maggio
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2010
pagine: 160
Questo libro è una raccolta di esercizi concepita con l'intenzione di essere un supporto nella preparazione all'esame di Fondamenti di Automatica o di analoghi corsi di base sulla materia. Le sue caratteristiche principali sono un numero non eccessivo di esercizi perché non serve farne tanti, quanto ragionare a fondo sulle soluzioni e soprattutto seguire un filo logico la presenza (appunto) di una linea logica che connette tra loro gli esercizi con il minimo necessario di richiami teorici l'uso di software open source, sia numerico che di calcolo simbolico, in modo che lo studente possa verificare in autonomia la correttezza delle sue soluzioni (oltre ad apprendere l'uso di strumenti utili per la professione).
La direttiva macchine 2006/42/CE. Guida all'interpretazione e all'applicazione della direttiva e del D.Lgs. 17/2010
Enrico Grassani
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Delfino
anno edizione: 2010
pagine: 256
Indirizzato a tutti gli operatori del settore macchine, il libro offre un approccio analitico e sistematico alla Direttiva 2006/42/CE e al D.Lgs. 17/2010 che l'ha recepita in Italia.

