Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Linguistica

Études québécoises. Langue et culture de la belle province

Sergio Piraro

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 168

Ce volume réunit des contributions qui traitent de l'histoire, de la culture et de la langue du Québec. L'auteur explore les traits distinctifs qui caractérisent la société québécoise, en particulier l'histoire, la langue, les mœurs et les traditions typiques de cette province canadienne. Nous nous sommes penchés, de façon spécifique, sur la langue française du Québec, cherchant à mettre en evidence les différences qu'il y a avec la langue française standard. La langue au Québec est devenue la pierre angulaire de l'identité québécoise contemporaine.
15,00

Sul senso, sui sensi. Tradurre la poesia in lingue dei segni

Erika Raniolo

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2023

pagine: 124

Quali caratteristiche presenta la poesia creata originariamente o tradotta in una lingua dei segni? In quale maniera la natura orale delle lingue segnate influisce sul processo traduttivo? Quale legame è possibile individuare fra consapevolezza linguistico-identitaria ed espressione artistica in lingua dei segni? Attraverso un approccio che ha come presupposto la linguistica embodied (incarnata) e prende in considerazione i principali studi sulla linguistica delle lingue dei segni, sulla poesia segnata e sulla traduttologia, Erika Raniolo propone una riflessione sulla traduzione poetica da e verso le lingue dei segni che considera la centralità del corpo all’interno del processo di traduzione. Giocando sulla duplice valenza della parola «senso», il corpo viene considerato nella sua dimensione sensoriale e si ipotizza che la (ri)costruzionedel senso in un’altra lingua possa essere intesa, nel caso di lingue che utilizzano differenti modalità sensoriali, come costruzione sinestesica del senso.
18,00

«Cossì parlen a Verona». Quaderno dell'alfabeto veronese. Volume Vol. 1

Giovanna Bonizzato Tedeschi

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 68

Questo quaderno «Cossì parlen a Verona» (Così parliamo a Verona) serve soprattutto per far ricordare a noi di una certa età, ma anche ai più giovani, i nomi di quelle cianfrusaglie, il modo di nominare tutte le cose per far rivivere il ricordo di qualche persona cara, di famiglia, che ci ha insegnato a stare nel mondo, il nostro mondo.
15,00

Detenuti «in» Lingua. E se tutti avessimo parlato in Latino?...

Libro: Libro in brossura

editore: Libritalia.net

anno edizione: 2023

pagine: 86

Quello che viene presentato in queste pagine non è un romanzo, né un trattato di diritto penale, è soltanto una chiacchierata tra sei amici detenuti che frequentano il terzo anno dell'Istituto dei Servizi per l'Agricoltura e lo Sviluppo Rurale “Enrico Gagliardi” di Vibo Valentia e che, dalla sezione alta sicurezza del Penitenziario vibonese, durante le ore di pausa, tra una lezione e l'altra, conversano allegoricamente su una questione che ha origini antiche, risalenti al medioevo, dove chi scriveva e parlava in volgare iniziava a porsi il problema di definire una lingua che fosse comprensibile ed utilizzabile dal maggior numero di persone. Per cui “la questione della lingua” diventa l'argomento di discussione dei nostri alunni. Se il volgare italiano deriva dal latino insieme ad altre lingue, quali il francese, lo spagnolo, il rumeno, chiamate lingue romanze o neolatine, il latino era la lingua parlata nel vasto impero romano, ma quando i barbari attaccarono l'impero e quest'ultimo si disgregò, la lingua latina si fonde con elementi dialettali locali dando origine alle lingue nazionali.
12,00

Appendix 2020-2023

Graziella Tonfoni

Libro: Libro in brossura

editore: La Sapienza Editrice

anno edizione: 2023

pagine: 38

Saggio conciso e intenso che può precedere, completare o sostituire Recapitulanda 2021 e Addenda 2021 libretti vincolati all'apprendimento e all'apprendistato nella gestione della letteratura grigia. Composto e compilato per promuovere la lettura di alta qualità, è un compendio di ventitré titoli, concepiti dall'autrice in un triennio.
9,50

Ramon e l'Arcivernice

Giulia Jaculli, Maurizio Matteuzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2023

pagine: 306

Il volume propone in forma narrativa un'ampia serie di spunti di riflessione su tematiche filosofiche. I singoli capitoli, tutti di poche pagine, costituiscono ciascuna una proposta a sé, e guidano il lettore nella realtà complessa delle problematiche filosofiche con spirito di avventura e curiosità intellettuale. L'opera è interamente ambientata a Bologna, città universitaria per eccellenza, e il protagonista è il giovane Ramon, studente spagnolo iscritto all'Alma Mater. Le suggestioni letterarie di questo testo non ne fanno però un'opera di narrativa: il messaggio è strettamente filosofico.
24,00

Il discorso sulla lingua e il carattere nazionale nella Russia post-sovietica. Studi di linguoculturologia

Giorgia Pomarolli

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2023

pagine: 256

Negli anni Novanta del secolo scorso in ambito russo prende vita una disciplina ibrida nota con il nome di linguoculturologia. Riprendendo i principi del determinismo e della relatività linguistica, la linguoculturologia coniuga ricerca linguistica e studi di matrice culturale, con l’obiettivo di ricostruire il carattere di un popolo a partire della sua lingua. Tale disciplina, essendosi sviluppata in contesto russo, privilegia lo studio della lingua, del popolo e del carattere nazionale russi e coinvolge tanto gli studi teorici – particolarmente vivaci sono quelli dedicati all’immagine linguistica del mondo russa (russkaja jazykovaja kartina mira) – quanto gli studi d’impianto più applicativo e la produzione di manuali destinati all’apprendimento delle lingue straniere e della lingua russa LS in particolare. Questo libro offre ai lettori e studiosi italiani una panoramica puntuale dell’orizzonte epistemologico della linguoculturologia, inquadrandone i principali percorsi di indagine allo scopo di ricostruire, in chiave critica, gli aspetti e i motivi fondamentali del discorso sul carattere nazionale che viene condotto da circa trent’anni nel contesto dell’accademia russa.
24,00

Quaderni del CIRM. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2023

Prodotto del nutrito e variegato gruppo di lavoro che costituisce il Centro Interuniversitario di Ricerca sulle Metafore, i Quaderni del CIRM ne rispettano pienamente la natura eterogenea per provenienza disciplinare, interessi di ricerca, punto di vista sulla poliedricità dell'oggetto metaforico. In questo secondo volume, accanto a saggi focalizzati su aspetti teorici ed epistemologici, coesistono contributi centrati sulle evoluzioni diacroniche delle metafore, così come analisi contrastive e infine studi di caso in diverse tipologie testuali e discorsive. Altrettanto varia e significativa, la provenienza delle autrici e degli autori testimonia la vitalità di un progetto aperto ad approcci teorici e metodologici diversi.
25,00

28,00

Introduzione alla grammatica gallurese

Emilio Aresu

Libro: Libro in brossura

editore: Taphros Editrice

anno edizione: 2023

pagine: 488

La prima grammatica organica del Gallurese, il primo studio analitico ad ampio spettro – dalla fonetica all'ortografia, dalla morfologia alla sintassi – per avvicinarsi allo studio e alla corretta scrittura di una lingua euromediterranea antica ma, per molti versi, ancora sconosciuta. Un'opera dettagliata, rigorosa ma esposta in modo chiaro e comprensibile, corredata da centinaia di esempi verbali e lessicali e da una serie di letture graduali.  Un manuale per apprendere o approfondire che è anche un compendio dei principali elementi identitari della regione nord-orientale della Sardegna, la Gaddhura: lo strumento ideale per tutti gli operatori culturali, i letterati, gli insegnanti, i semplici appassionati.  Ma non solo, perché l'Introduzione alla Grammatica Gallurese di Emilio Aresu getta le basi per uno studio più coerente e condiviso dell'intero sistema linguistico sardo settentrionale, che comprende, insieme al Gallurese, anche l'Anglonese, il Sassarese, e non esclude l'isulanu dell'Arcipelago della Maddalena. Introduzione di Giovanni Mureddu.
28,00

Ch'at vegna un azideint. 50 proverbi in dialetto modenese

Francesca Riggillo

Libro

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2023

pagine: 120

Le più genuine tradizioni modenesi affondano da sempre le loro radici nei proverbi e nei modi di dire dialettali. Attraverso questi vernacoli e senza lunghi o ricercati discorsi i nostri nonni raccontavano le loro vite e insegnavano alle nuove generazioni "lo stare al mondo". Ancor oggi le frasi in dialetto esprimono con efficacia le contradizioni del vivere quotidiano e che siano proprio due giovani ragazze a riproporre questa antica saggezza, mette allegria e infonde speranza.
14,00

Interfaccia. Annuario Kaiak. Volume Vol. 8

Libro

editore: Kaiak

anno edizione: 2023

pagine: 288

Ci sono parole comuni, spesso abusate, il cui significato letterale, benché nascosto, sembra avere maggiore profondità di quello metaforico o derivato. Una di queste è interfaccia: essa designa le complesse forme di interazione linguisticoprossemica tra esseri umani (il faccia-a-faccia), ma in termini sistemici può anche riferirsi alla relazione uomo-animale, uomo-vegetale o uomo-inorganico, come pure allo scambio animale-vegetale, animale-animale o animale-inorganico. In termini psicosociali, a fronte della insopprimibile tendenza ad antropomorfizzare l'interfaccia macchinica, ormai gli umani tendono a relazionarsi tra loro solo attraverso interfacce non umane, prevalentemente digitali, mentre un ultimo livello si dischiude quando due o più intelligenze artificiali conversano attraverso interfacce progettate dall'uomo per riprodurre, o al contrario per superare il carattere autoreferenziale dell'interazione umana.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.