Narrativa di argomento mitologico
Se ne stettero e se ne godettero. Fiabe popolari toscane
Carlo Lapucci
Libro: Libro in brossura
editore: Sarnus
anno edizione: 2022
pagine: 240
Si può davvero vivere “per sempre felici e contenti”? Le fiabe tradizionali toscane, qui trascritte con maestrie e fedeltà alle diverse fonti, ci pongono di fronte a questa e ad altre domande con cui l’umanità si confronta da secoli. Nel libro scopriremo come il giovane Duino, considerato senza valore, conquisterà il cuore della principessa amata, oppure come l’ingegno di Chiarantina, unito alla bontà e alla pazienza di Rosaura, porterà entrambe verso un meritato “lieto fine”, anche se non quello delle classiche fiabe. Leggendo di orchi e maghi, fate e principesse, grandi e piccini potranno attingere all’antica saggezza di cui è permeata la nostra tradizione orale, scoprendo soprattutto l’importanza di apprezzare quello che si ha, rispetto a ciò che si potrebbe ottenere.
Sicilia dei misteri e delle leggende. Mappa fantastica di fatti avvolti dal silenzio e dall'ombra
Beniamino Biondi
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2022
pagine: 144
Nella cornice del paesaggio siciliano la narrazione si fa indagine dubbiosa e tenace, rimestando delitti impuniti ed enigmi senza soluzione, nella forma di brevi e curiose investigazioni su luoghi, fatti e personaggi. Lettere diaboliche e città sommerse, negromanti e spose defunte, casolari di campagna e grotte sul mare, processioni notturne e giardini segreti, nobildonne isteriche e guardiani di pietra, torri che parlano e alberghi abbandonati, tesori funesti e anime del purgatorio, bambini imbalsamati e porte dell'inferno, creature mostruose e orrori familiari. Racconti che tracciano una cartografia di misteri che non hanno soluzione anche quando sembrano trovarla, muovendo dalla dimensione del sospetto e dell'attesa all'ironia candida della ragione.
Fiabe boeme
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2022
pagine: 108
Si narra che Maestro Pich, il sarto, volendo diventare re sol perché era stato capace di uccidere sette mosche in un colpo solo, riuscì nel suo intento grazie all’astuzia. Questo e altri personaggi animano l’universo magico delle fiabe popolari boeme: sono storie dal sapore antico, in cui personaggi della quotidianità convivono accanto a esseri fantastici, dando vita a imprese memorabili che si giocano sul filo della scaltrezza e della determinazione. Ognuna di queste fiabe racconta di avventure imprevedibili nelle quali, il più delle volte, gli anziani sono più furbi dei diavoli.
Fiabe ungheresi
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2022
pagine: 151
Le fiabe ungheresi affrontano in campo aperto questioni pedagogiche di alto profilo, con l’obiettivo di contribuire al consolidarsi di una società democratica che faccia del dialogo la sua dimensione fondativa. Sono fiabe, queste, che stimolano all’impegno e alla continua ricerca di significato sia rispetto alla realtà esterna, sia in riferimento a quella interiore, personale. Lo fanno preparando alla vita i piccoli lettori (ma anche gli adulti) attraverso mille temi, svariati personaggi, infinite avventure, multiformi situazioni. Il tutto condito da una buona dose di magia.
I divini dell'Olimpo. Quattro incontri con gli dèi
Oliva Marilù
Libro: Libro rilegato
editore: Solferino
anno edizione: 2022
pagine: 208
Dèi come noi: è proprio il caso di dirlo, parlando degli appassionati e litigiosi abitanti dell’Olimpo. I miti e le storie legati a ognuno di loro sono innumerevoli e coprono l’intera gamma dei sentimenti umani: l’amore e il desiderio, innanzitutto, ma anche la collera, l’amicizia, l’offesa, il dolore. In questo libro incontriamo quattro vere e proprie celebrities. Il primo è Zeus, padre di tutti gli dèi, nonché di molti figli illegittimi nati dai suoi continui tradimenti e da avventure erotiche letteralmente leggendarie. Poi ci sono due delle sue predilette, la combattiva Atena e la frivola Afrodite, diversissime tra loro ma entrambe con il vizio di intervenire nelle vicende umane, in soccorso ai loro protetti, portando quasi sempre lo scompiglio. E infine c’è un dio ombroso, a cui spesso non si rende giustizia: Ade dal fascino discreto, sovrano del regno dei defunti ma anche marito fedele e innamorato. Attorno a loro si intrecciano le storie della complessa e decisamente disfunzionale «famiglia» olimpica: dalle vicende più note, come il famoso aneddoto della mela di Paride che contrappose tre dee di primo piano, a quelle meno ricordate, come la fanciullezza di Atena in Libia. La Grecia antica non è mai stata così moderna: con una narrazione colta e accattivante, ricca di fonti e ricostruzioni, Marilù Oliva apre per noi il tesoro di ricchezze simboliche e interpretative che fanno dell’Olimpo una inesauribile fonte di rivelazioni: su noi stessi, sui nostri comportamenti, sulle relazioni che viviamo e sulle debolezze che possiamo superare.
Medea, la donna prima del mito
Libro: Cartonato
editore: Tomolo Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 24
La figura di Medea è spesso stata associata alla tragedia di Euripide, che fa di lei un'infanticida. Ma questa è solo una delle tante versioni... e poi, chi era Medea prima che il tragico mito s'imponesse? Questo testo trascina il lettore nell'antica Colchide prima e in Grecia poi, coinvolgendolo, tramite le delicate illustrazioni ad acquerello e la traduzione al Georgiano e al Greco antico, nella vita di Medea, maga e guaritrice.
Le più belle favole in vernacolo ternano
Mario Menghini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Morphema Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 610
Elegante cofanetto regalo che raccoglie 6 volumi: 5 tra le più belle favole tradizionali liberamente interpretate e tradotte in vernacolo ternano per un lettore adulto che si sente ancora bambino dalla penna di Mario Menghini. Lu Principe Picchjrillu; Cappuccittu Rusciu; Li Tre Purchitti; Bbiancanée; Lu Mammocciu de Terni e Frégna e Frégno, volume con il quale l'autore, con arguta ironia, che mai travalica i confini della volgarità, passa ad analizzare, minuziosamente e in ogni loro accezione, due termini regionali usati in tutta l'area umbra mediana: la frégna e il frégno.
Lo sguardo di Medusa
Natalie Haynes
Libro: Libro in brossura
editore: Sonzogno
anno edizione: 2022
pagine: 336
Medusa è l’unica mortale in una famiglia di dèi. Crescendo insieme alle sorelle, Steno ed Euriale, presto si rende conto che è la sola a essere vulnerabile, accudita proprio per via della sua fragilità e della sua straordinaria bellezza. Questo la rende sensibile, piena di una compassione che gli immortali faticano a comprendere e desiderano annientare. Quando la bramosia spinge Poseidone a commettere un atto imperdonabile, la vita di Medusa viene sconvolta per sempre: Atena, oltraggiata e gelosa, scaglia la sua vendetta sull’innocente ragazza, trasformandola in una Gorgone con i capelli di serpente e uno sguardo che tramuta in pietra chiunque osi incrociarlo. Inorridita dai propri poteri, Medusa non può più guardare le persone che ama senza distruggerle – proprio lei che invece avrebbe voluto proteggerle –, e si condanna a una vita di solitudine ed esilio. Almeno fino a quando Perseo, il figlio di Zeus e Danae, non si imbarca in un’eroica impresa per aggiudicarsi la sua testa. Ma chi dei due può chiamarsi eroe? Chi dei due è realmente il mostro? E soprattutto, cosa significa essere un mostro? Unendo l’arguzia a un’approfondita conoscenza dei classici, Natalie Haynes ci racconta la storia di Medusa da un punto di vista originale e sfaccettato, inducendoci a chiederci se la bellezza appartenga solo al corpo o se, piuttosto, non vada ricercata nell’anima. Alternando la sua voce a quella di divinità capricciose e volubili, l’autrice rende finalmente giustizia a un personaggio tanto affascinante quanto controverso, restituendone un ritratto raffinato e sorprendente.
Il cammino delle streghe
Libro: Copertina morbida
editore: All Around
anno edizione: 2022
pagine: 208
Il Cammino delle streghe accompagna il lettore lungo un percorso che attraversa le 20 regioni italiane alla scoperta di storie e leggende di donne/streghe della penisola italiana valorizzando la ricchezza culturale e paesaggistica del territorio. Ogni autore, spaziando dal medioevo fino al contemporaneo, ha fornito una sua personale interpretazione sempre mettendo al centro della narrazione la figura femminile insieme alle sue lotte e conquiste più faticose.
Fiabe cretesi
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2022
pagine: 104
A Creta, isola micenea di mare e fantasmagorici palazzi, del Minotauro e di una misteriosa dea, si conserva un singolare patrimonio di fiabe che, se da un lato può essere ricondotto a quello greco tout court, dall’altro ha suoi precisi elementi distintivi: le fiabe cretesi sono fiabe di mare e di relazioni difficili con i potenti, narrazioni di viaggi e di improvvise soluzioni ai casi umani, con una grande apertura al fantastico e soprattutto con una forte connotazione identitaria. Allo strapotere turco il popolo cretese risponde con l’arguzia e lo sberleffo, in sostanza con un sentimento di superiorità intellettuale. Le “Fiabe cretesi” qui raccolte in un’edizione a cura di Daniele Giancane sono dunque fiabe spesso ironiche, che mirano a raccontare lasciando un messaggio per gli ascoltatori e per i posteri. Storie che vogliono aiutare a districarsi nell’esistenza umana, attingendo al potere dell’immaginazione.
Fiabe greche
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2022
pagine: 88
Da “Il vecchio boscaiolo e il leone” a “La lepre e le rane”, da “Il re e gli insetti” a “Il cestaio intelligente”, le fiabe popolari della Grecia raccolgono motivi ed elementi della favolistica di Esopo, raccontando un mondo popolato da uomini astuti e animali saggi. Una civiltà spesso povera e contadina si muove sullo sfondo di paesaggi campestri e marini carichi di suggestioni, alla ricerca di un riscatto o semplicemente di un po’ di felicità. Nelle storie di questa raccolta, tutto è regolato dal sentimento di giustizia, che ha a che fare sì con gli uomini, ma soprattutto con le misteriose energie dell’universo.
La tessitrice e il serpente e altre leggende della montagna cingolana
Libro: Libro in brossura
editore: Giaconi Editore
anno edizione: 2022
Raccolta di quattro leggende del territorio di Cingoli illustrate da giovani artisti locali. I racconti sono ambientati in luoghi reali della montagna e ne evocano le antiche e affascinanti tradizioni e leggende.