Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Narrativa di argomento mitologico

Il sottile filo dorato

Il sottile filo dorato

Giorgio Astolfi

Libro: Libro in brossura

editore: EEE - Edizioni Tripla E

anno edizione: 2025

pagine: 150

Il mito è il tentativo dell’uomo di trovare spiegazioni alla sua esistenza, e non è consegnato rigidamente al passato, ma narrazione che sempre si ripete, svincolata dal tempo, sostanzialmente identica nella sua essenza profonda, anche se possono essere diverse le circostanze e il concatenarsi degli eventi. In questo romanzo due coppie di giovani, nella Milano contemporanea, impegnati nel sociale, rivivono miti di Orfeo ed Euridice e di Galatea e Aci, sotto l’occhio attento di Penelope, non sposa fedele di un Ulisse atteso per vent’anni, ma donna con tutte le sue fragilità, che vive una storia d’amore con uno straniero, e dell’amica Cassandra, condannata a non essere creduta per aver rifiutato l’amore di un dio, stuprata e poi assassinata, simbolo di una condizione femminile che non è poi così diversa nemmeno al giorno d’oggi. Immersi nell’atmosfera del sogno, personaggi del passato e del presente ci raccontano la tragedia – sublime – della condizione umana.
14,00

Borghi d'Italia. Luoghi della memoria

Borghi d'Italia. Luoghi della memoria

Giorgio Cosmacini

Libro: Libro in brossura

editore: KC Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 96

Le piccole patrie d’Italia sono i borghi, custodi delle tradizioni più autentiche del bel Paese celebrato nel 1876 dall’abate Antonio Stoppani. Essi sono luoghi della memoria individuale e collettiva, tutelari quando occorre della gente che ci vive, come accadde nel triennio di guerra dal 1943 al 1945.Di alcuni borghi è narrata la storia di allora e di due famiglie che vi furono accolte. La narrazione è anche una storia familiare sedimentata nella memoria dell’autore.
14,00

Incanto. Un amore senza tempo nelle leggende delle cascate
15,00

Sharru-Kin e l'amante divina. Una storia immersa nell'epica sumerica del terzo millennio a.C.

Sharru-Kin e l'amante divina. Una storia immersa nell'epica sumerica del terzo millennio a.C.

John J. Adams

Libro: Libro in brossura

editore: Abrabooks

anno edizione: 2025

Paese di Sumer, bassa Mesopotamia, terzo millennio a.C. Questa è la storia della vita di Sharru-Kin, o Sargon, di Akkad: il miracoloso ritrovamento in una cesta sul fiume Eufrate, l’apprendistato come coppiere del re Ur-Zababa di Kish, lo scontro con il re di Uruk, Lugal-zaggesi e, soprattutto, l’amore ultraterreno della terribile Inanna, dea dell’amore e della guerra. Al compimento della promessa di questa divinità di innalzarlo non solo sul trono di Kish e su tutta la regione di Sumer, ma su tutto il mondo allora conosciuto, al re di Akkad si svelerà un misterioso piano divino, ideato dalle maggiori divinità del pantheon sumerico − An ed Enlil − e teso a sconvolgere il paese di Sumer fin dalle sue radici.
18,00

Apollo nella Modena romana. Il suo tempio, la sua confraternita, la sua città

Apollo nella Modena romana. Il suo tempio, la sua confraternita, la sua città

Roberto Albicini

Libro: Libro in brossura

editore: Sigem

anno edizione: 2025

pagine: 410

Esiste un bellissimo marmo di Apollo su onfalo pensato perduto dal Cavedoni ad inizio Ottocento, marmo invece che abbiamo ritrovato. Eppure, lo stesso non era altro che uno splendido tassello di quel complesso mosaico che fu la trasposizione della contesa celeste per il tripode. Ci riferiamo allo scontro tra Ottaviano ed Antonio per il controllo di Roma. Il culto così dimenticato di Apollo di Modena cela, infatti, anche questi fondamentali rimandi storici. Anzi, con una lettura dei grandi autori del periodo una passeggiata per il ricchissimo lapidario della città emiliana può rivelare nuovi scorci e perfino un’inattesa soglia per giungere agli dèi.
18,00

Il Golem di Praga. Ellie Havel. Volume Vol. 1
16,64

Favole esopiche di un asino sapiente. Tracce del racconto popolare irpino
12,00

Dall'ombra alla luce. Fiabe alchemiche di trasformazione

Dall'ombra alla luce. Fiabe alchemiche di trasformazione

Angela Elina Nanna

Libro: Libro rilegato

editore: Fontana Editore

anno edizione: 2025

"Dall'ombra alla luce" è un viaggio iniziatico in forma di fiaba, dove ogni racconto diventa soglia e specchio. Scritte con un ascolto profondo e intuitivo, queste fiabe alchemiche parlano direttamente all'anima, riattivando il linguaggio perduto dei simboli, degli archetipi e dell'immaginazione spirituale. Sono storie che accompagnano il lettore nella discesa nelle proprie ombre, per poi guidarlo nel ritorno alla luce interiore. Ogni figura, ogni passaggio, ogni emozione custodisce un messaggio, una chiave di trasformazione. Le parole diventano così portali verso un risveglio della coscienza, dove il bambino interiore si riconnette alla propria bellezza, e la ferita si fa elisir. Queste fiabe non si leggono: si attraversano. E chi le percorre, forse, non sarà più lo stesso. Un invito rivolto in particolare a chi si muove nel cammino del femminile sacro, della guarigione interiore e dell'arte come strumento dell'anima. Prefazione di Virginio De Maio.
20,00

Letto da te

Letto da te

Paolino Saturno

Libro: Libro in brossura

editore: BooksprintEdizioni

anno edizione: 2024

pagine: 64

Come specificato nella precedente autobiografia del libro di poesie ed epigrammi, intitolato “Per parlarti al cuore”, questa pubblicazione inedita di fiabe e filastrocche intitolata “Letto da te” nasce dal mio rapporto intenso, emotivo, creativo e osservativo con i bambini della scuola dell'infanzia. Il modo di pormi e di porsi, anche grazie alla frequenza di un corso di “musica e creatività” molto partecipato, costruttivo e simpatico, mi ha reso sicuramente una persona e un insegnante volto a capire l'espressività e le varie forme di comunicazione stesse dei bambini. Da questo, ho percepito anche il modo con cui essi si affacciano alla vita. Invito ancora una volta di cuore ad acquistare, sempre e realmente a scopi benefici, ma anche, e perché no, al fine di far apprezzare la bellezza di ciò che si può trasmettere attraverso la tenera età. Ancora un grazie di cuore a coloro che vorranno sentirsi parte di questa mia iniziativa.
21,90

Telegono. Una tragedia e un idillio

Telegono. Una tragedia e un idillio

Alessandro Trombetta

Libro: Libro rilegato

editore: Paguro

anno edizione: 2024

pagine: 134

Una leggenda stranamente tragica e bizzarra, assai poco nota, narra che Odisseo sia stato ucciso disgraziatamente in Itaca, isola di cui era re, da un certo Telegono, il figlio natogli dalla relazione con la maga Circe (e che gli resterà sconosciuto fino all'ultimo). E Telegono, il protagonista del dramma, in Itaca conoscerà sia il dolore più grande — quello causatogli dall'involontario parricidio; sia la più grande gioia, generata dalla passione amorosa per la vedova Penelope, madre — ricordiamolo — del suo fratellastro Telemaco. Fra questi tre personaggi — Telegono, Penelope e Telemaco — nascerà una originale e calda amicizia. Il figlio di Circe riuscirà poi a convincere la regina d'Itaca e Telemaco a recarsi con lui all'isola Eea, regno di Circe, dove verranno a delinearsi molto chiaramente due coppie di amanti: Telegono con Penelope e Telemaco con Circe…
18,00

Spiccioli mitologici. Piccola antologia mitologica senza pretese

Spiccioli mitologici. Piccola antologia mitologica senza pretese

Maria Giovanna Fanelli

Libro: Libro in brossura

editore: Operaincerta Editore

anno edizione: 2024

pagine: 84

Questa piccola raccolta, composta da tredici racconti più uno, è un assaggio di mitologia greca. I miti proposti non hanno un fil rouge, se non il gusto personale dell'autrice; autrice, che ha voluto anche giocare un po' con la sintassi e i tempi verbali per rendere la scrittura quanto più vicina possibile al suo parlato. L'intento è di una lettura semplice, scorrevole e divertente, alla portata di chiunque: unico requisito, la curiosità.
10,00

La Porta della Rana. Dodici storie in-credibili

La Porta della Rana. Dodici storie in-credibili

Gerardo Monizza

Libro: Libro in brossura

editore: NodoLibri

anno edizione: 2024

pagine: 242

"La Porta della rana" è un’opera scultorea sul lato settentrionale del duomo di Como. Non si sa da quando venga chiamata in tale modo (almeno un paio di secoli) e non si sa perché. Tuttavia, una “rana” è rappresentata in una lesena insieme ad altri animaletti. Certa è la data: 1507 e gli autori, i fratelli Tommaso e Giacomo Rodari. Il resto è mistero... Non ci sono documenti o altre indicazioni che aiutino ad apprezzarne il significato. Centinaia di figure (oltre le principali, tra le quali l’Assunta) ci riportano a una o – forse – tante “narrazioni” dalla mitologia, alla Bibbia, alla teologia. Magari, tutto l’insieme è frutto del caso? Immaginata e realizzata all’inizio del Cinquecento comasco (quando si bruciavano le streghe, ma la vita culturale era molto attiva...), la Porta della rana sembra ancora raccontare molte storie. Difficili da “leggere”; quasi impossibili da “comprendere”. Per questo, Gerardo Monizza ne ha scritte una dozzina proprio in-credibili, ovvero che sono un poco inventate e un poco vere, ma tutte lasciano intendere che la Porta possa farci scoprire racconti (nascosti) che corrono lungo mezzo millennio: dal 1507 ai giorni nostri.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.