Politica e governo
La cognizione del male. Come uscire indenni dalla ragnatela della perfidia
Luigi Mazzella
Libro
editore: Avagliano
anno edizione: 2024
pagine: 640
La narrazione autobiografica in questo libro diventa pretesto per raccontare il mondo che cambia: le vicende più significative di un doloroso Novecento e di un incerto Terzo millennio. Dalle sofferenze della Seconda guerra mondiale agli anni della ricostruzione, passando per il boom economico e attraverso i complicati anni Settanta, un ritratto sagace del nostro Paese e dei personaggi - del mondo della cultura, della politica e dello spettacolo - che lo hanno attraversato.
Scenari internazionali. Rivista di affari globali. Volume Vol. 29
Libro
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2024
pagine: 60
Agency e diritti delle donne tra Europa mediterranea e Nord Africa
Donato Stellamarina
Libro: Libro in brossura
editore: Paolo Loffredo
anno edizione: 2024
pagine: 118
Il pensiero dà forma, mette in collegamento e rende operativa una differente rappresentazione della realtà. Negli ultimi trent’anni, l’evoluzione dei diritti delle donne come diritti umani ha attuato una rivoluzione delle società: ha decostruito i principi e i valori del passato, riposizionando i luoghi e i tempi di esistenze e resistenza delle donne. Nel 2023 i diritti delle donne appaiono una conquista ormai raggiunta. Ma non è così. Il libro si propone di affrontare l’evoluzione e il godimento dei diritti delle donne mettendo a confronto due contesti di analisi: l’Europa mediterranea e il Nord Africa. Due aree del mondo geograficamente molto prossime, ma socio-culturalmente distanti. Il primo capitolo esamina il tema dei diritti delle donne come pratiche di agency e politiche antidiscriminatorie attraverso i principali approcci teorici e le categorie sociologiche di riferimento. Vengono introdotte due questioni legate, direttamente e indirettamente, alla violazione e/o all’esercizio dei diritti delle donne come diritti umani: il contrasto alla violenza di genere contro le donne e la possibilità di migrare.
Intelligence Studies. Rassegna stampa dal 2009 al 2021. Intelligence, sicurezza, geopolitica e società. Volume Vol. 2
Antonella Colonna Vilasi
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi UNI
anno edizione: 2023
pagine: 82
Pubblicazione del Centro Studi Intelligence U.N.I. su intelligence, sicurezza, geopolitica e società. Secondo volume.
Intelligence Studies. Rassegna stampa dal 2009 al 2021. Intelligence, sicurezza, geopolitica e società. Volume Vol. 3
Antonella Colonna Vilasi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Centro Studi UNI
anno edizione: 2023
pagine: 115
Pubblicazione del Centro Studi Intelligence U.N.I. su intelligence, sicurezza, geopolitica e società. Terzo volume.
Alessandro Schiavi: un socialista nella rete europea delle riforme
Silvia Bianciardi
Libro
editore: TraRari TIPI
anno edizione: 2023
pagine: 236
Nazione futura. Rivista di approfondimento politico, economico e culturale. Volume Vol. 22
Libro: Libro in brossura
editore: Historica Edizioni
anno edizione: 2023
Nel numero anche uno speciale dedicato alla guerra tra Israele e Hamas
Teoria e pratica del socialismo in Vietnam
Trọng Nguyen Phú
Libro
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2023
pagine: 304
The israeli-palestinian conflict
F. Guzzardi
Libro: Libro in brossura
editore: Hoffmann & Hoffmann
anno edizione: 2023
pagine: 102
Le briciole di Pollicino. Per non perdere la strada di casa «ho una cosa per te che ti aiuterà a capire.»
Alfio Profeti
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2023
pagine: 126
Questo saggio, sull'esempio del testo di Zygmund Bauman “Cose che abbiamo in comune” Laterza - 2013, è modestamente la raccolta di quattordici articoli che, in seguito alla campagna elettorale del 2022, l'autore ha scritto per stimolare un maggiore coinvolgimento degli elettori nell'esercitare il proprio diritto/dovere di cittadini nell'eleggere i rappresentanti parlamentari e, quindi, del nuovo governo. Gli articoli affrontano in modo interdisciplinare temi che possono costituire un percorso didattico in merito all'insegnamento dell'educazione civica. Questa strategia didattica è stata pensata per favorire una maggiore sensibilizzazione degli allievi ai temi della convivenza civile e del rispetto della diversità, quindi, democratica del paese. In questa prospettiva il saggio “Le briciole di Pollicino” vuole favorire la maturazione negli studenti il rispetto e la stima di ogni cittadino, partendo dalla consapevolezza della differenza tra cosa e persona, in accordo con la ratio del dettato costituzionale.
Nel segno di Lussu. Per una Carta costituzionale dei Sardi
Andrea Pubusa
Libro: Libro in brossura
editore: Arkadia
anno edizione: 2023
pagine: 140
Nel 1947 Emilio Lussu lanciò un messaggio per il federalismo sardo che partiva dalle posizioni di Angioy passando per Asproni, Tuveri, Gramsci, Bellieni e Lussu stesso. Il suo desiderio era quello della creazione di uno Stato federale. Nessuno lo seguì. Prevalse la soluzione “moderata”, di un autonomismo annacquato, che assegna allo Stato le decisioni più importanti. Per questo motivo lo Statuto speciale appare a molti Sardi un atto concesso piuttosto che una reale Carta costituzionale dei Sardi. In questo volume, che ripercorre quelle vicende politiche del passato e getta un ponte per il futuro, l’autore si chiede se si possa tornare al messaggio originario di Lussu. Se si possa, in altre parole, riscrivere lo Statuto, in virtù anche del pensiero di alcuni intellettuali sardi della seconda metà del Novecento come Cardia, Simon Mossa, Lilliu, Soddu, per citare alcune delle figure di maggior rilievo nell’alveo di questo dibattito. In questa disamina, chi scrive mette peraltro in luce i difetti, le debolezze dello Statuto stesso, così difforme da quanto avrebbero voluto i “padri fondatori” della “linea sarda al federalismo.