Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale

Fenomeni di inquinamento degli ambienti naturali. Principi e metodi di studio

Fenomeni di inquinamento degli ambienti naturali. Principi e metodi di studio

M. Rosaria Boni

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 372

Il testo affronta gli argomenti fondamentali per la formazione degli studenti dei corsi di laurea in Ingegneria ambientale e in Scienze ambientali. Oltre a introdurre i principi di base dell'ecologia, ne descrive l'applicazione ai fini della definizione e della valutazione dei fenomeni di inquinamento dell'ambiente e della qualità ambientale. L'approccio multidisciplinare è orientato a evidenziare gli aspetti peculiari dei diversi comparti ambientali, le relazioni tra essi esistenti, nonché le risposte alle sollecitazioni indotte, che costituiscono un requisito fondamentale per la corretta impostazione dei modelli di rappresentazione e per la progettazione delle nuove opere, degli interventi di salvaguardia e recupero degli ambienti naturali. Sono forniti i principi di base delle reazioni biochimiche e dell'ecologia. Descrive i metodi innovativi per la valutazione degli effetti dannosi potenzialmente prodotti da inquinanti. Inoltre vengono approfonditi gli aspetti relativi alla capacità di reazione all'inquinamento di singoli individui e dei sistemi ecologici. Gli ultimi capitoli trattano le caratteristiche chimiche, fisiche, biologiche ed ecologiche dei comparti acquatico, terrestre e atmosferico. Con riferimento a ciascun comparto ambientale, sono descritti i principali inquinanti, quindi il complesso insieme di trasformazioni e diversi effetti da essi prodotti, valutati anche alla luce delle più recenti teorie proposte dagli studiosi del settore.
50,90

Gli acquedotti genovesi

Gli acquedotti genovesi

Giorgio Temporelli, Nicoletta Cassinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 224

La storia dell'acqua a Genova ha origini antiche. Sono presenti in città i resti dell'antico acquedotto romano, mentre fin dal Medioevo l'acquedotto storico presente in Valbisagno ha svolto un ruolo fondamentale per l'approvvigionamento idrico cittadino. La costante necessità di soddisfare la crescita del fabbisogno idrico, legata soprattutto allo sviluppo industriale della città, portò in seguito alla realizzazione di numerosi studi e ricerche che, a partire dal XIX secolo, diedero luogo ad intraprendenti iniziative che sfociarono nella nascita dei tre grandi acquedotti genovesi: Nicolay (1853), De Ferrari Galliera (1880) e Amga (1935). Il testo si presenta come una ricca raccolta di dati ed immagini riguar-danti la storia antica e recente degli acquedotti genovesi, senza peraltro trascurare di fornire importanti informazioni tecniche relative al funzionamento degli impianti di potabilizzazione attualmente operativi. Il volume "fotografa" inoltre lo stato dell'arte dell'approvvigionamento idrico dell'area genovese in un importante periodo di svolta rappresentato dalla nascita, nella primavera del 2006, della rete acquedottistica unificata con la creazione di Mediterranea delle Acque, società nata dalla fusione dei tre principali gestori del servizio idrico genovese (Genova Acque, De Ferrari Galliera e Nicolay).
26,00

Qualità dell'aria nelle città italiane

Qualità dell'aria nelle città italiane

Libro

editore: Accademia Naz. dei Lincei

anno edizione: 2007

pagine: 232

50,00

Tecniche per la difesa dall'inquinamento. Atti del 26º Corso di aggiornamento (giugno 2005)
36,50

Guida alle acque pubbliche

Guida alle acque pubbliche

Santo Bottone

Libro

editore: Editecnica

anno edizione: 2007

35,00

Forum sulla tutela dell'acqua

Forum sulla tutela dell'acqua

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Delfino

anno edizione: 2007

pagine: 144

30,00

La separazione delle acque nelle reti fognarie urbane. Atti della Giornata di studio (Roma, 25 giugno 2003)
60,00

Fluidi refrigeranti naturali: sarà l'anidride carbonica la soluzione definitiva?
45,00

ASP. Software di progettazione impianti di depurazione biologica a fanghi attivi. CD-ROM

ASP. Software di progettazione impianti di depurazione biologica a fanghi attivi. CD-ROM

Prodotto

editore: Editore Sconosciuto

anno edizione: 2007

Un'attenta analisi gestionale di un impianto di trattamento deve avvalorarsi di strumenti tecnici adeguati alle esigenze della moderna azienda. Questo lavoro va proprio in quasta direzione; infatti, presentandosi come uno strumento informatico di rapido e semplice uilizzo risulta particolarmente utile sia come supporto alla progettazione che alla gestione di un impianto di trattamento di acque reflue, soprattutto per la parte riguardante le verifiche dimensionali. L'impiego del software + manuale può rappresentare quindi un utile strumento di lavoro per gli specialisti del settore, ma anche un valido supporto didattico per gli studenti del corso di ingegneria.
50,00

Scarichi e inquinamento idrico dopo il T.U. ambientale

Scarichi e inquinamento idrico dopo il T.U. ambientale

Luca Prati

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2006

pagine: 288

34,00

Seveso trent'anni dopo: la gestione del rischio industriale

Seveso trent'anni dopo: la gestione del rischio industriale

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2006

pagine: XXIV-436

41,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.