LIM: Bibliotheca musicologica
La tournée del secolo. Toscanini e la straordinaria nascita dell'Orchestra della Scala
Mauro Balestrazzi
Libro
editore: LIM
anno edizione: 2020
pagine: 371
Questa lunga cronaca di fatti avvenuti un secolo fa ha un protagonista che si chiama Arturo Toscanini. Attorno a lui si muovono decine di altri personaggi che concorrono a realizzare eventi straordinari: la nascita dell'Ente autonomo che garantisce al Teatro alla Scala l'autonomia artistica e gestionale; la creazione di un'orchestra stabile che intraprende la più lunga tournée mai immaginata; la rifondazione anche fisica della Scala, che riapre le sue porte al pubblico dopo una chiusura durata tre anni e dopo una serie di importanti lavori, dall'allargamento del palcoscenico all'ammodernamento dell'intera struttura. La trasformazione della Scala in Ente autonomo, primo teatro in Italia e in Europa ad assumere questa veste giuridica, è stata possibile per la felice combinazione di diverse circostanze: a cominciare dalla condivisione della necessità di questa evoluzione da parte di due personaggi di idee politiche opposte, ma entrambi convinti che solo rifondandosi completamente la Scala avrebbe potuto sopravvivere e svilupparsi.
«Per l'istruzione e il raffinamento dell'arte». I 180 anni del Conservatorio «G. Nicolini» di Piacenza
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2020
pagine: 230
Nella storia quasi bicentenaria del Conservatorio “G. Nicolini” si sono succedute importanti personalità del mondo della didattica, della lirica e del concertismo internazionale. Alla presentazione e alla descrizione del loro operato nel contesto piacentino hanno offerto qui il loro prezioso contributo, tra gli altri, Marcello Abbado, Giovanni Acciai, Francesco Bussi, Fabrizio Dorsi, Guido Salvetti. Le vicende dell'istituto e dei suoi protagonisti, ricostruite attraverso documenti, testi e immagini, si intrecciano con l'evoluzione degli studi musicali in Italia.
Ludwig van Beethoven. 26-29 marzo 1827
Artemio Focher
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2020
pagine: 206
Il 26 marzo 1827 si spense a Vienna Ludwig van Beethoven. Tre giorni dopo si celebrarono le sue esequie, cui partecipò una folla sterminata. Questi due concatenati avvenimenti, con tutto ciò che li accompagnò e li seguì, sono l’argomento del presente volume: cosa accadde esattamente nei giorni che vanno dalla morte alle esequie del compositore? Che reazioni suscitò la scomparsa nella sua cerchia di familiari e amici? Quali aspetti del Beethoven uomo e compositore emergono da cronache e commenti privati? Cosa scrissero giornali e riviste? Quali composizioni vennero, per lo più, menzionate?
El concierto antiguo italiano (1692-1710)
Fabrizio Ammetto
Libro
editore: LIM
anno edizione: 2019
pagine: 340
Musica di ieri esperienza di oggi. Ventidue studi per Paolo Fabbri
Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 2018
pagine: 469
Il primo libro de madrigali a quattro voci
Giovanni De Macque
Libro
editore: LIM
anno edizione: 2018
pagine: X-143
Al talento e al successo in vita di un artista non sempre fanno seguito il riconoscimento del suo valore e l’ammirazione per le sue opere dopo la morte. È il caso di Giovanni de Macque (Valenciennes, 1550 ca. – Napoli, 1614): se, da un lato, la naturale evoluzione del gusto e le trasformazioni dello stile musicale hanno comportato, come per tanti musicisti del suo tempo, un comprensibile oblio presso le generazioni successive, dall’altro lo scarso interesse per la sua figura e la sua produzione da parte della musicologia contemporanea appare macroscopico, sol che lo si rapporti all’evidente qualità artistica della sua opera. Una spiegazione sta forse nella sua fluttuante collocazione territoriale e culturale: Macque era di origine fiamminga, essendo nato in una cittadina che però, se allora faceva parte dei Paesi Bassi spagnoli, con la pace di Nimega (1678) passò alla Francia; ma la sua brillante carriera si svolse tutta in Italia, tra Roma e Napoli.
L'Euterpe
Domenico Brunetti
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2017
pagine: 169
Un giovane compositore alle prime armi, le correnti musicali più innovative dei primi anni del Seicento, una città, Bologna, in pieno fermento culturale: sono queste le componenti che si possono individuare ne L’Euterpe di Domenico Brunetti. Quest’opera, innovativa e all’avanguardia, si svela come una sorta di esperimento del nostro giovane compositore, che desideroso di inserirsi a pieno nel clima culturale dell’Italia di quegli anni, si mostrerà finanche come un pioniere, poiché le forme musicali che appaiono precoci ne L’Euterpe, si diffonderanno solamente negli anni successivi alla sua pubblicazione.
Madrigali in seminario. Musiche vocali profane da una miscellanea storica a Bressanone
Daniele Torelli, Giulia Gabrielli
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2017
pagine: 189
Antiphonale missarum (rist. anast.)
Ildefonso Schuster, Gregorio M. Suñol
Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 2017
pagine: 712
Edizione anastatica. Con Scritti di Giacomo Baroffio, Thomas Forrest Kelly, Ferruccio Ferrari e Matteo Garzetti.