Marcos y Marcos: Poesia
Alla luce d'inverno. Pensieri sotto le nuvole
Philippe Jaccottet
Libro
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 1997
pagine: 272
La poesia di Jaccottet, tra le maggiori della letteratura francese del secolo, conosce a partire dalla fine degli anni Settanta una nuova stagione, che si coagula alcuni decenni più tardi nell'importante volume "Alla luce d'inverno". Si tratta di un libro che segna la scoperta della luce, dopo l'elaborazione di un lutto, una luce più intensa che emana dal cuore stesso delle cose terrene, fragili e precarie, ma per questo di lancinante bellezza. Lungo il cammino irto di antitesi inquietanti, la parola cerca la sua strada come un filo d'acqua stretto dalla roccia, sorretta da una musica a tratti celestiale.
Chiarimenti
Umberto Fiori
Libro
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 1996
pagine: 104
Una sera (infinite sere) intorno ad un tavolo, parlando del più e del meno, si tocca il punto che vale davvero la pena, si arriva al dunque: tutti cominciano a discutere, a scaldarsi. Ognuno dice la sua, cerca di convincere gli altri, si spiega, poi spiega la spiegazione; alza lo voce, si sbraccia, guarda lontano (laggiù, dove le frasi stanno di casa) cerca il suo discorso che possa legare lui e tutti, e mettere le cose in chiaro.
Né timo, né maggiorana
Giovanni Orelli
Libro
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 1996
pagine: 80
Canti orfici
Dino Campana
Libro
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 1996
pagine: 208
Raccolta di poesie e di prose liriche, apparsa nel 1914 e, per cura di Bino Binazzi, ristampata con altre composizioni nel 1928. Una terza edizione, col corredo di numerose note sulla lezione del testo, è stata pubblicata da Enrico Falqui nel 1941. L'avventurosa vita del poeta si riflette nelle visioni allucinate dell'opera, dove impressioni di paesaggio, sensazioni pungenti, ricordi di volti, vengono fusi in un'atmosfera singolarissima.