McGraw-Hill Education: Psicologia
Ansia e paure. Comprenderle, affrontarle e dominarle
Isaac M. Marks
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2003
pagine: 276
Psicoterapie a confronto
Frank Dumont, Raymond Corsini
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2003
pagine: 369
Un problema di difficile risoluzione in campo terapeutico è il fatto che orientamenti terapeutici differenti non soltanto producono modalità differenti per il trattamento degli stessi disturbi, ma anche concettualizzano tali disturbi in modo diverso. La domanda che Dumont e Corsini si sono posti è la seguente: come gestirebbero sei terapeuti, rappresentanti delle scuole psicoterapeutiche attualmente più influenti, uno stesso cliente? Il volume costituisce una risposta a questo interrogativo. Gli autori hanno descritto come lavorando in terapia individuale ciascuno, muovendosi nell'ambito di un particolare orientamento teorico, avrebbe affrontato il prototipo del cliente «qualunque» che potrebbe entrare nello studio di ogni terapeuta.
Il disturbo ossessivo-compulsivo. Caratteristiche cliniche e tecniche di intervento
Davide Dèttore
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2002
pagine: 450
Il disturbo ossessivo-compulsivo rappresenta un quadro psicopatologico di estremo interesse per la molteplicità delle forme con le quali può presentarsi e le implicazioni diagnostiche, eziopatologiche e di trattamento, ma nel contempo pesantemente resistente agli interventi di trattamento sia psicoterapeutico, sia farmacologico. Questa seconda edizione dell'opera si caratterizza per l'approfondimento di aspetti relativi alla terapia cognitiva, in particolare delle tecniche metacognitive e del trattamento del disturbo ossessivo-compulsivo di personalità.
Giovani e crimini violenti. Psicologia, psicopatologia e giustizia
Giovanni Ingrascì, Massimo Picozzi
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2002
pagine: 365
Gli autori propongono un approccio multidisciplinare al problema dei reati violenti in adolescenza. Vengono illustrate le principali teorie sull'aggressività, il rapporto tra psicopatologia adolescenziale e le risposte terapeutiche, l'influenza dei mezzi di comunicazione. La parte centrale del testo è occupata dalla presentazione di casi, discussi attraverso la descrizione del reato, l'iter processuale, la cornice psicologica, la sentenza e il percorso di recupero del minore. Il testo si propone quindi di fornire al lettore elementi per una conoscenza diretta, evitando il rischio della banalizzazione interpretativa.
Pensieri, parole e comportamento. Un'analisi funzionale delle relazioni linguistiche
Paolo Moderato, Giovambattista Presti, Philip N. Chase
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2002
pagine: 298
Psicologia e psicopatologia del comportamento sessuale
Davide Dèttore
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2001
pagine: 441
Il comportamento spiritoso. Scherzare e ridere di sé, degli altri e della vita
Guglielmo Gulotta, Giovannantonio Forabosco, M. Letizia Musu
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2001
pagine: 246
La tossicodipendenza. Trattamenti a confronto
E. Thomas Dowd, Loreen Rugle
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2001
pagine: 330
L'obiettivo di questo volume consiste nell'esaminare e mettere a confronto somiglianze e differenze tra i diversi approcci psicoterapeutici nel trattamento delle tossicodipendenze. Gli autori, portavoce delle diverse scuole psicoterapeutiche, espongono linee-guida dei singoli approcci e rispondono a un articolato questionario relativo a un caso clinico 'tipo'. Il lettore potrà, pertanto, confrontare il pensiero, le concettualizzazioni, gli interventi e gli interrogativi che i differenti modelli di trattamento fanno scaturire, valutando e scegliendo la modalità che meglio risponde agli obiettivi terapeutici richiesti dal paziente.
La malattia di Alzheimer. Dall'epistemologia alla comunicazione non verbale
Mariarosaria Liscio, M. Caterina Cavallo
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2000
pagine: 152
Psicoterapia di gruppo a tempo limitato. Basi teoriche ed efficacia clinica
Anna Costantini
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2000
pagine: 286
La legge 180 e la aziendalizzazione trovano la comunità scientifica degli psicologi e psicoterapeuti culturalmente impreparata, non per carenze tecniche ma per cecità sul senso del rapporto tra tecniche e bisogni del sociale. Il volume, che parte dall'esperienza dell'autrice presso il Dipartimento di Psichiatria di Roma, raggiunge il mondo nord-americano e ritorna al Dipartimento stesso, illustra come raggiungere con competenza risultati efficaci in poco tempo. Questa necessità ormai diffusa, nasce proprio dalla pressione di istanze economiche e organizzative della Sanità Pubblica, istanze a cui tutti i professionisti in ambito sanitario devono far fronte e risolvere.
EMDR. Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso movimenti oculari
Francine Shapiro
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2000
pagine: 402
EMDR è un acronimo per Eye Movement Desensitization and Reprocessing (Desensibilizzazione e RI-elaborazione attraverso i movimenti oculari). E' un metodo clinico innovativo che ha aiutato molti individui reduci da aventi traumatici, ma anche soggetti con altri disturbi psicologici. E' una metodologia che utilizza i movimenti oculari o altre forme di stimolazione ritmica destro-sinistra per trattare disturbi legati direttamente a esperienze passate e a disagi presenti. Il trattamento con l'EMDR permette un approccio integrato che considera gli aspetti salienti degli approcci psicoterapeutici più tradizionali integrando molti elementi teorici e clinici di vari approcci terapeutici che vengono abbinati a movimenti oculari.
Trattamento cognitivo dei disturbi d'ansia
Adrian Wells
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 1999
pagine: 359
Il volume si propone come un testo di pratica clinica della terapia cognitiva nei disturbi d'ansia, prendendo in considerazione non solo cosa fare nel trattamento, ma anche come fare. Attraverso un'analisi dei problemi, si è mirato a sviluppare dei protocolli specifici di intervento per implementare l'ampia gamma di procedure di base o di modificazione cognitiva. Il libro riporta numerosi esempi di situazioni e conversazioni cliniche; tutto il materiale riportato è attinto da reali situazioni terapeutiche.