Mimesis: Sisifo
I tic di Simenon e altre spigolature
Marco Morello
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 236
Analizzando opere note e meno note, Marco Morello coglie con acume e ironia i vezzi degli autori e gli strafalcioni dei traduttori. Gli autori presi qui di mira sono, oltre a Georges Simenon, Irène Némirovsky, Guillaume Musso, Michel Bussi e Margaret Mazzantini.
Ibsen e altri saggi
Jan Blahoslav Čapek
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 130
Il filo conduttore dei tre saggi contenuti in questo volume, scritti tra il 1929 e il 1942, è il forte principio etico che pervade l'intera opera, non soltanto saggistica, di Jan Blahoslav Čapek. Il suo interesse poliedrico per i generi letterari di varie epoche si fonde con l'intenso sforzo "per uno sguardo critico sulle carenze dell'umanità nel passato e nel presente, l'umanità individuale e sociale, con l'intento di costruire una nuova umanità, con una scala funzionale di valori, tra i quali soprattutto la libertà, la verità e l'amore costituiscono il presupposto per una migliore coesistenza, comprensione e aiuto reciproci" (Dagmar Čapková). Questo fa sì che le sue analisi non si basino principalmente sulle mode critico-letterarie del momento e la loro attualità risieda anche nell'offrire una visione più universale.
Sutra d'Occidente
Roberto Bertoldo
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 242
Questo libro racchiude, in brevi riflessioni, uno sguardo disincantato sul mondo e sull'uomo occidentali. Il Sutra, nella cultura letteraria e religiosa dell'India antica, è una raccolta di aforismi di carattere religioso, letterario, filosofico, scientifico. Abbiamo così, in Oriente, il Veda¯nta Sutra, il più noto Ka¯ma Sutra, e poi il Sutra del loto, il Sutra del diamante, ecc. La forma aforistica è insomma la più adatta per rappresentare, in modo meno petulante possibile, la condizione drammatica e a volte grottesca dell'esistenza umana e della vita sociale; del resto, come dice qui l'autore appellandosi a un noto proverbio, "l'aforisma è un bel gioco perché dura poco".
La lampada della sinterizzazione. Note sulla fenomenologia del surrealismo
Jiri Koubek
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 152
La lampada della sinterizzazione è un'analisi filosofico-poetica in cui, ricollegandosi deliberatamente all'Arcane 17 di André Breton, Koubek discute dell'integrità del Surrealismo che, nelle sue parole, "si irradia da specifiche direzioni di gnosi ermetiche precristiane, dall'alchimia medievale (la causalità acausale) e, infine, nel senso originario della parola, dall'anarchismo, dai diritti umani attuali e indivisibili". Nel parallelo tra mondo e tempo esteriori, interiori e geologici, l'autore ci ricorda come il Surrealismo abbia intrapreso "la via della resistenza alla situazione che ha condotto il cosiddetto mondo civilizzato ai più grandi massacri, la via della resistenza all'autentico desiderio soppresso, rubato alla gente".
L'approccio filosofico ed esistenziale di Heine alla religione
Gabriele Caramazza
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 136
Quale percorso filosofico e quale travaglio interiore spinsero Heinrich Heine, uno dei più grandi poeti tedeschi, a scendere dal Parnaso e abbandonare il paganesimo classicista della giovinezza per riavvicinarsi all'ebraismo dei padri, dopo aver anche simpatizzato per il luteranesimo e il deismo razionalista? Che peso ha avuto la religione nel determinare le vicende storiche e l'evoluzione del pensiero in Germania? Quale legame esiste fra il piano materiale della politica e della rivoluzione e quello metafisico-spirituale? Passando in rassegna figure imponenti come quelle di Lutero, Lessing e Kant, ma anche Jehuda Ben Halevy, Heine si è avventurato all'interno della sua opera e nel corso della sua vita in una inesausta e sofferta ricerca del divino fra passato e presente, fra Oriente e Occidente, riflessa anche nel disperato tentativo di conciliare i differenti aspetti della sua identità. Questo libro prova a seguire la parabola intellettuale ed esistenziale di Heine, esaltata dalle intuizioni e frustrata dalle contraddizioni, combattuta tra anelito religioso e seduzione di un ironico scetticismo, fino al raggiungimento di una personale e singolare idea di Dio.
Lettere siciliane. Autori del Novecento dentro e fuori circuito
Lucio Zinna
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 121
Il libro raccoglie saggi e profili bio-critici dedicati ad autori siciliani del secolo scorso, autori più o meno noti - tra gli altri Salvatore Spinelli, Ignazio Buttitta e Salvatore Quasimodo - ma che hanno tutti raggiunto sicuri vertici nel campo della cultura.
Bianciardi. Una vita in rivolta
Sandro Montalto
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 144
In questo volume l'autore indaga la figura di Bianciardi (Grosseto 1922-Milano 1971) nei suoi difficili rapporti con i centri di potere, la politica, la schiavitù del consumismo. Questo libro, oltre a dare un ritratto ampio e documentato dell’intera vita e attività dello scrittore, si concentra sul suo rapporto con il linguaggio e sull’aspetto piuttosto trascurato del suo rapporto con la sessualità e la censura, mettendo al centro dell’indagine non i suoi più celebri volumi di prosa ma la sua non sufficientemente studiata produzione giornalistica. Per Bianciardi la libertà di affrontare certi temi, così come il lavorìo linguistico, erano uno strumento fondamentale in quel processo di liberazione e crescita in cui ha creduto fortemente, fino alle amare delusioni degli ultimi anni della sua troppo breve vita.
Dio è una foglia marcita, in autunno. Le voci immortali del mito
Valeria Turra
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 122
Le voci del mito prendono corpo nei personaggi letterari e raccontano cosa resta di Dio quando il fondamento sacrificale delle religioni tramonta e muore. Nell'epoca della secolarizzazione, l'autrice s'interroga sullo statuto della fede attraverso la rilettura dei miti classici nella società contemporanea. Se la dimensione trascendentale del divino scompare, tale fenomeno non intacca le figure mitologiche che hanno plasmato la cultura occidentale. È, piuttosto, il loro statuto e il loro ruolo nella struttura sociale a trasformarsi. Attraverso un'analisi ermeneutica il volume tenta di rendere conto di tali cambiamenti.
La magia del surrealismo
Milan Nápravník
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 90
«Da un punto di vista surrealista, la poesia non può essere intesa altrimenti che come un'esperienza personale, individuale, che ha luogo su un livello magico, che tocca l'essenza dell'esistenza di ogni vita. [...] Se diciamo che la poesia o un dipinto [...] ha in sé la poesia, significa che ci offre l'esperienza poetica inculcatavi dall'inconscio di un poeta o di un pittore. In realtà, [i testi creativi] sono semplicemente traslocatori, più o meno efficaci, di esperienze magiche registrate dal pittore o dal poeta capace, in circostanze favorevoli, di trasferire queste esperienze in senso analogico nell'eventuale lettore» (Milan Nápravnfk, "Le fonti della poesia", 1991)
Il tempo generato dagli orologi
Claudio Borghi
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 126
Alla luce di un confronto critico con le idee di Carlo Rovelli. Sviluppando le riflessioni sugli orologi atomici, meccanici e radioattivi, quindi sul probabile comportamento differenziato degli orologi reali a parità di situazioni sperimentali, l'analisi critica si concentra sulla differenza operativa e teorica tra orologi relativistici e orologi termici, il cui funzionamento è legato rispettivamente a processi reversibili e irreversibili e a cui corrispondono, con buona probabilità, misure non equivalenti di durate temporali.
Dagli orologi al tempo. Verso una nuova teoria del tempo
Claudio Borghi
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 125
"Dagli orologi al tempo" segna il passo d'avvio di una nuova teoria del tempo, fondata sulla possibilità di sondarne la realtà a partire dall'evoluzione interna dei corpi, in particolare degli orologi. La prospettiva di ricerca, in cui si rovescia l'approccio teorico che assegna al tempo una realtà fisica indipendente dagli strumenti di misura, si presenta feconda di novità importanti, alla luce di una revisione critica di certe assunzioni assiomatiche su cui occorre attentamente tornare a riflettere. Il libro riscostruisce gli scambi di idee dell'autore con esperti in materia di tempo e fisica relativistica, tra cui Carlo Rovelli, Silvio Bergia e Franco Selleri, e riporta la versione italiana di articoli pubblicati in riviste internazionali di fisica teorica.
Ragione e fede
Piero Martinetti
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 124
"Vi sarà sempre nell’umanità, accanto al piccolo numero di spiriti che vivono secondo la ragione, una moltitudine bisognosa di fede, la quale contesterà sempre alla ragione anche il diritto di vivere. Ma in questo stesso insanabile dissidio è contenuta anche la giustificazione dei sempre rinnovati tentativi di difendere, in nome di coloro che seguono la ragione, il diritto alla religione."