Newton Compton Editori: Grandi tascabili economici. I mammut
Tutte le poesie
Giosuè Carducci
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 1998
pagine: 870
Storia della mia vita
Giacomo Casanova
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 1998
pagine: 2048
Tutte le poesie e i capolavori in prosa. Testo francese a fronte
Charles Baudelaire
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 1998
pagine: 960
I tre moschettieri-Vent'anni dopo-Il visconte di Bragelonne
Alexandre Dumas
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 1998
pagine: 2220
Storia della letteratura italiana del Novecento
Giacinto Spagnoletti
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 1996
pagine: 960
Il volume ripercorre la lunga e complessa evoluzione letteraria del nostro secolo. Spagnoletti analizza gli esiti letterari novecenteschi in modo assolutamente autonomo e divide in tre sezioni la sua ricognizione: la prima parte dal secolo scorso e arriva agli anni Venti; la seconda giunge al termine della seconda guerra mondiale; la terza prende in considerazione tutti gli autori e i fermenti letterari fino ai nostri giorni.
Anna Karenina
Lev Tolstoj
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 1996
pagine: 576
Divisa tra affetto di madre e l'irresistibile richiamo di una passione adulterina, Anna Karenina rimane uno dei ritratti di donna più celebri e tormentati della letteratura di tutti i tempi. Nel creare questa immagine femminile che sceglie infine la via del sacrificio e della rinuncia, Tolstoj si ispirò ad un tragico fatto di cronaca, il suicidio alla stazione ferroviaria di una signora della ricca borghesia moscovita.
Iliade-Odissea. Testo greco a fronte
Omero
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 1996
pagine: 1216
A quasi tremila anni dalla composizione, i poemi omerici esercitano ancora oggi il loro fascino immutato sui lettori e continuano a ispirare versioni cinematografiche e televisive. Nuova la traduzione isometrica, che si avvale inoltre di un ricco corredo di note.