Newton Compton Editori: I volti della storia
Auschwitz Blocco 10. Una storia vera
Magda Hellinger, Maya Lee
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2022
pagine: 288
Nel marzo 1942 Magda, una maestra d'asilo di venticinque anni, viene deportata ad Auschwitz insieme a un altro migliaio di donne: sono tra le prime ebree a essere rinchiuse nel campo. Qui, i nazisti hanno l'abitudine di designare una prigioniera come responsabile di tutte le altre, e Magda viene spesso scelta per questo ruolo. La sua vita nel campo prosegue quindi sul costante filo del pericolo: sfrutta in tutti i modi la sua posizione per aiutare le altre prigioniere, rischiando ogni volta di essere scoperta e giustiziata dai soldati. Basato sulla testimonianza della stessa Magda e su estese ricerche, questo libro ricostruisce un incredibile racconto di resilienza, bontà e misericordia: la prova che la parte migliore dell'animo umano può resistere anche in mezzo alle condizioni più atroci. L'incredibile testimonianza della sopravvissuta che salvò centinaia di ebree dagli esperimenti medici nel famigerato Blocco 10 di Auschwitz.
L'ultimo testimone. L’incredibile storia dell’uomo che è sopravvissuto a tre campi di concentramento
Frank Krake
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2022
pagine: 288
Nascosto sul tetto di un treno, il ventenne Wim Aloserij riesce a fuggire dai campi di lavoro obbligatori nella Germania nazista. Il giovane si nasconde poi in una fattoria, dormendo per mesi in una cassa di legno nascosta sottoterra. Ma neppure lì è al sicuro. Infatti, nel 1943, Wim viene catturato nel cuore della notte durante un raid, e trasportato nella famigerata prigione della Gestapo ad Amsterdam. Lì, la sua vita cambia per sempre quando viene catapultato nell'incubo dell'Olocausto e trasportato ad Amersfoort, il primo dei tre campi di concentramento di cui conoscerà gli orrori. Wim è costretto ad adattarsi rapidamente a quell'ambiente infernale, ma alle spalle ha un'infanzia di abusi e privazioni subite da un padre alcolizzato e violento, e la corazza dentro cui è cresciuto lo aiuta a sopravvivere anche nelle altre due occasioni di internamento. Tuttavia, è con l'approssimarsi della fine della guerra che Wim deve attingere alle sue ultime forze quando si ritrova nel bel mezzo del fuoco incrociato alleati-nazisti. All'età di 94 anni, finalmente Wim si è sentito pronto a raccontare, con dovizia di dettagli, la sua incredibile storia, tenuta segreta per così tanti anni. Un racconto vivido di coraggio e resilienza. "L'ultimo testimone" è una lettura avvincente che lascia senza fiato. La sconvolgente testimonianza di chi è riuscito a sopravvivere agli orrori di tre campi di concentramento. Il racconto inedito e di inestimabile valore del periodo più oscuro della storia umana.
Gli imputati di Norimberga. La vera storia dei ventidue fedelissimi di Hitler processati per crimini contro l'umanità
Eugene Davidson
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2022
pagine: 672
Il processo di Norimberga ha rappresentato la migliore risposta ai crimini del terzo Reich? Si è trattato veramente di un processo equo, considerato che gli imputati si sono difesi affermando che nel compiere le orribili nefandezze di cui sono stati accusati stavano servendo il proprio Paese ed eseguendo ciò che era stato loro ordinato di fare? Come mai i tedeschi e la Germania si sono resi responsabili di tante atrocità? Eugene Davidson ha cercato di rispondere a queste e a moltissime altre domande esaminando ognuno dei ventidue imputati. Il suo libro è lo studio più completo sul processo di Norimberga. La conclusione, riluttante ma al tempo stesso ferma, è che «in un mondo di complesse relazioni umane in cui viene fatta una giustizia sommaria comunque preferibile al linciaggio o alla fucilazione, il processo di Norimberga dovrebbe essere difeso in quanto evento politico». Alcune sentenze sono sembrate troppo severe, ma nessuna è stata certo più dura delle pene inflitte a persone innocenti dal regime che gli imputati servivano. Dal punto di vista legale le decisioni prese dal tribunale militare internazionale di Norimberga non sono certo ineccepibili, ma rappresentano il primo tentativo di mettere sotto accusa chi, forte del proprio potere, si è macchiato di crimini contro l'umanità, nonché una testimonianza storica di enorme portata, da preservare per le generazioni future.
Volevano uccidere anche la speranza. L'incredibile storia vera della donna sopravvissuta agli orrori del campo nazista di Bergen-Belsen
Renata Laqueur
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2022
pagine: 288
Il 15 marzo 1944, la ventiquattrenne Renata Laqueur venne deportata assieme al marito nel campo di concentramento di Bergen-Belsen, nella Bassa Sassonia, dopo aver già trascorso un anno in vari altri lager. I due rimasero a Bergen-Belsen fino all'aprile del 1945, quando furono liberati dall'Armata Rossa. Durante i lunghi, terribili mesi trascorsi nel campo, Renata tenne un diario della prigionia, un diario che non prova solo quanto la giovane fosse dotata nella scrittura, ma che testimonia anche e soprattutto la volontà di affrontare e sconfiggere l'orrore del lager attraverso la potenza delle parole e della narrazione. In un luogo tanto segnato dal male, queste pagine mostrano la faticosa lotta per coltivare la speranza nelle avversità più estreme. Una testimonianza straordinaria, che l'autrice ha tentato a lungo di pubblicare senza successo e che ora torna a nuova vita, puntando ancora i riflettori sulla più grande tragedia storica e umana del nostro tempo.
Le grandi donne di Roma antica. Rea Silvia, Lucrezia, Teodora: le protagoniste che hanno fatto la storia della città eterna
Sara Prossomariti
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2021
pagine: 352
Durante i lunghi secoli di vita di Roma antica, il ruolo della donna è inevitabilmente andato incontro a grandi mutamenti, mantenendo però una rilevanza e un'importanza assolute. La storia di Roma infatti, dalla mitica fondazione fino all'età imperiale, è costellata di figure femminili che, più o meno apertamente, hanno dato un contributo fondamentale nel plasmarla. Sara Prossomariti ci conduce in un viaggio attraverso un ideale museo, in cui vengono esposti i ritratti delle donne che più di tutte hanno avuto un peso decisivo nella storia dell'Urbe. Da Rea Silvia, madre di Romolo e Remo, alle Sabine, da Agrippina Maggiore fino a Giulia Domna: questo libro offre al lettore l'appassionante racconto delle vite di sacerdotesse e nobildonne, di mogli di imperatori e imperatrici loro stesse, oltre a un'attenta analisi di come queste donne influenzarono il destino della più grande civiltà del mondo antico. Scandali, amori e femminicidi: le leggendarie protagoniste che hanno segnato la storia di Roma Tra le figure femminili raccontate: Rea Silvia e Acca Larenzia: la vestale e la prostituta; Tanaquil e il matriarcato etrusco; Aurelia e Azia, madri di figli speciali; Donne cospiratrici; Livia e Ottavia: uno scontro al vertice; Le due Giulie; Le donne di Caligola; Le donne di Nerone; Il femminicidio nell'antica Roma; Le donne di Pompei; Le due Faustine; Quattro Siriane sul trono; Il cristianesimo e le donne; Teodora, l'imperatrice.
I grandi condottieri che hanno cambiato la storia. Le imprese militari di cento straordinari generali
Andrea Frediani
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2021
pagine: 640
Cento uomini che tutti ricordano grazie al coraggio o all'ambizione, alla determinazione o alla mancanza di scrupoli. Uomini che si mossero per conseguire obiettivi come la conquista o la salvezza di un impero, l'indipendenza del proprio Paese, o semplicemente la fama. Andrea Frediani passa in rassegna in modo esauriente e accurato cento personaggi, di ogni epoca e di ogni continente, in Oriente e in Occidente, che hanno fatto la storia dell'umanità con le loro gesta militari: dal primo conquistatore di cui si abbia notizia, Sargon di Akkad, ai grandi comandanti della seconda guerra mondiale, passando per faraoni, imperatori romani, condottieri medievali, capitani di ventura rinascimentali, samurai, nomadi delle steppe asiatiche, ammiragli, leader tribali, capi indiani, generali e sovrani dell'età moderna, con un'appendice sui condottieri contemporanei. Di ciascuno di essi, l'autore racconta la carriera e le campagne, aggiungendo una valutazione sulle capacità tattiche, strategiche, logistiche e di leadership, una descrizione della battaglia più celebre, una sintetica bibliografia e una cartina con lo scacchiere operativo. Le battaglie più celebri di ogni epoca e le strategie militari che hanno portato alla vittoria gli eserciti entrati nella leggenda Tra i grandi condottieri: Alessandro Magno; Annibale; Attila; Aureliano; Barbarossa; Belisario; Simón Bolívar; Carlo XII; Carlo Magno; Carlo Martello; Cavallo Pazzo; Hernán Cortés; Costantino I Il Grande; Oliver Cromwell; Andrea Doria; Francis Drake; El Cid; Epaminonda; Federico II il Grande; Filippo II; Furio Camillo; Giuseppe Garibaldi; Gengis Khan; Geronimo; Giovanna D'arco; Giulio Cesare; Ulysses S. Grant; Guglielmo il Conquistatore; Lawrence D'Arabia; Robert E. Lee; Douglas Macarthur; Maometto II il Conquistatore; Napoleone; Horatio Nelson; Ottone I Il Grande; George S. Patton; Pietro I Il Grande; Pirro; Francisco Pizarro; Pompeo Magno; Ramses II; Riccardo Cuor Di Leone; Erwin Rommel; Saladino; Scanderbeg; Scipione l'africano; Spartaco; Temistocle; Toyotomi Hideyoshi; Traiano; George Washington; Che Guevara; William Wallace.
Il grande romanzo dei papi. La storia della Santa Sede attraverso le vite dei successori di San Pietro
Riccardo Ferrigato
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2021
pagine: 352
La storia della Santa Sede attraverso le vite dei successori di san Pietro Per durare nel tempo servono forza e flessibilità. Il papato ha dimostrato entrambe queste doti: ha lottato per tenere le proprie posizioni o cambiato pelle all'occorrenza, ha atteso le occasioni propizie o accelerato tempi migliori, spesso è caduto e quasi sempre si rialzato. E, allo stesso tempo, ha determinato o subìto i rivolgimenti della storia europea. Questo appassionante volume ripercorre la singolare e aggrovigliata vicenda della cattedra romana, illuminandone le stagioni più determinanti e lasciandosi guidare dalle figure maggiormente rappresentative. Come da Pietro, modesto pescatore di Galilea, si è giunti a fare del vescovo di Roma un monarca? Come i santi e martiri hanno lasciato posto ai dissoluti papi del Rinascimento? Quanto Costantino, Napoleone, Mussolini o altri hanno inciso sul papato della loro epoca? Per rispondere a queste domande serve uno sguardo alla storia millenaria di una delle più antiche e influenti istituzioni che l'umanità abbia saputo creare. Le vicende del papato raccontate come in un romanzo: dalla fondazione al Medioevo, dal Rinascimento a oggi. Tra gli argomenti trattati: Pietro, quello vero. La chiesa dell'imperatore Costantino. Leone e Gregorio Magno, difensori di Roma. La nascita dello stato della Chiesa. Il grande scisma. La riforma medievale. Innocenzo III, l'apice del potere. Bonifacio VIII e lo schiaffo di Anagni. I papi tra Roma e Avignone. Il Rinascimento: Borgia e gli altri. Lutero contro la Chiesa. Borromini e la Roma barocca. Napoleone contro Pio VI e VII. Quando il pontefice diventa infallibile. I papi prigionieri del regno d'Italia. Il vaticano nelle guerre mondiali. Giovanni XXI, Paolo VI e il Concilio Vaticano II. Da Wojtyla alla chiesa del nuovo millennio.
L'anno in cui i nazisti hanno perso la guerra
Andrew Nagorski
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2021
pagine: 336
Il 1941 è un anno cruciale che ha contribuito a cambiare per sempre il destino del mondo come lo conosciamo oggi. All'inizio del 1941 le armate naziste occupavano gran parte dell'Europa. Il Regno Unito di Churchill era in una condizione di isolamento, ormai ultimo baluardo di resistenza a Hitler, ridotto allo stremo dagli attacchi dei bombardieri e dei sottomarini tedeschi. Stalin, nel rispetto del patto di non belligeranza, era ancora un semplice spettatore, mentre Roosevelt si riproponeva di tenere gli Stati Uniti fuori dal confitto. In questa situazione, Hitler era convinto che la vittoria fosse ormai vicina. Alla fine del 1941, lo scenario era completamente diverso. Hitler aveva giocato d'azzardo e aveva ripetutamente perso: invadendo l'Unione Sovietica nella stagione dell'anno meno opportuna e commettendo una serie di disastrosi errori militari; facendo dell'assassinio di massa e del terrore le sue armi preferite e affrettandosi a dichiarare guerra agli Stati Uniti dopo l'attacco del Giappone a Pearl Harbor. La Gran Bretagna, così, si era guadagnata due potenti alleati: la Russia e gli Stati Uniti. La Germania era ormai condannata alla sconfitta.
Le grandi sfide che hanno cambiato la storia. I duelli decisivi, da Ettore e Achille a Hitler e Stalin
Alberto Peruffo
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2021
pagine: 540
L'immagine di due campioni che si sfidano in singolar tenzone per decidere l'esito di una guerra intera fa parte dell'immaginario collettivo. La mitologia e la storiografia antica sono piene di resoconti di questo tipo, sia che fossero veri e propri duelli armati sia che si trattasse di sfide puramente strategiche. Questo genere di pratica militare risolutiva si è profondamente modificato nel corso dei secoli, senza però perdere la propria forza. Anche in un contesto enormemente complesso come quello della seconda guerra mondiale, dove i duelli singoli lasciano inevitabilmente il posto a cruenti scontri di massa, le personalità dei comandanti e le loro capacità si scontrano in sfide che ricordano da vicino quelle tipiche dei tempi passati. Cesare contro Pompeo, Saladino contro Riccardo Cuor di Leone, Rommel contro Montgomery: questo libro ripercorre la storia militare del mondo attraverso i grandi duelli che l'hanno plasmata. Dal duello tra Ettore e Achille al sanguinoso confronto tra Hitler e Stalin, la storia delle sfide militari che hanno cambiato il mondo La storia delle sfide militari che decisero il destino del mondo Tra i duelli presenti nel libro:Achille - Ettore; Ramses II - Muwatalli II; Spartaco - Crasso; Carlo Magno - Desiderio e Vitichindo; Saladino - Riccardo Cuor di Leone; Napoleone - Wellington; Rommel - Montgomery; Hitler - Stalin; Nimitz - Yamamoto.
I preti della resistenza
Fergus Butler-Gallie
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2021
pagine: 288
Chi dice che non si puo combattere il fascismo con la tonaca? Chiunque sostenga che gli uomini di chiesa devono essere miti e moderati, non ha mai conosciuto Félix Kir: parroco ed eroe della resistenza francese. E probabilmente non ha mai sentito parlare dell'arcivescovo Damaskinos che, minacciato dal plotone d'esecuzione dai nazisti, rispose: «Vi prego di rispettare le nostre tradizioni. Sono secoli che in Grecia impicchiamo i nostri arcivescovi». Che viaggino lungo le strade di campagna a bordo di un carro armato o vengano colpiti da un proiettile per salvare una scolaretta innocente, queste quindici persone straordinarie dimostrano come si può lottare strenuamente per le proprie idee anche indossando una tonaca. Ovunque il fascismo abbia messo radici, ha incontrato resistenza. Da Atene durante la guerra all'Alabama degli anni Sessanta; dalla Francia di Vichy alla dittatura militare in Brasile. Queste incredibili storie di coraggio ci ricordano che è importante opporsi a chi crede che l'odio sia più forte del rispetto verso l'altro.
La battaglia che cambiò la seconda guerra mondiale: Pearl Harbor. Strategie, protagonisti, mezzi e armi dell'attacco più celebre della storia
Roberto Iacopini
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2021
pagine: 320
Dopo Pearl Harbor, tutto è cambiato. Fino all'attacco giapponese del 7 dicembre 1941, infatti, gli Stati Uniti non erano ancora scesi in campo, e solo con questa devastante azione bellica la seconda guerra mondiale sarebbe diventata davvero un conflitto globale. In questo libro, l'autore racconta non solo l'ideazione dell'attacco, la meticolosa organizzazione dei giapponesi e la storia dei suoi protagonisti (uomini, armi, mezzi aerei e navali), ma anche i retroscena che portarono alla disfatta americana. Dal ruolo giocato da diplomazia e intelligence d'oltreoceano all'impreparazione dell'apparato militare statunitense che sottovalutò fino all'ultimo, e nonostante vari indizi, la possibilità di un attacco nemico nelle Hawaii, fino alle "prove" addotte dai teorici del complotto del presidente Roosevelt e alla drammatica catena di errori e di circostanze fortuite che portarono gli USA in guerra. Ma la fama di Pearl Harbor deve molto al cinema che ha contribuito a fissare in maniera indelebile questa tragedia nella memoria comune. E anche se quella che chiamiamo seconda guerra mondiale è stata in realtà una lunga serie di conflitti cominciati in tempi e in luoghi diversi, non può essere trascurato il fatto che il continente asiatico fu teatro delle azioni belliche più tragiche e spettacolari, dove non a caso si compì l'apocalittico atto conclusivo di questo sanguinoso ed epico scontro. Come sarebbe stata la storia senza Pearl Harbor? A 70 anni di distanza, la vera storia della battaglia che sconvolse l'America Tra i temi trattati: L'azione bellica nella quale, come disse Winston Churchill, «è doveroso rilevare lo spietato valore professionale degli aviatori giapponesi.»; La trasformazione del Giappone da paese feudale a moderna potenza industriale capace di sfidare militarmente Russia, Cina e Stati Uniti; I nuovi "mini-sommergibili" giapponesi e i caccia Zero; Tora! Tora! Tora! il porto in fiamme e la reazione statunitense; Un bilancio drammatico; La teoria del complotto.
I grandi traditori che hanno cambiato la storia. Dall'antica Grecia al nazismo, da Bruto a Mata Hari: fidarsi è bene, non fidarsi è meglio
Massimo Manzo
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2021
pagine: 448
Dall'antica Grecia al nazismo, da Bruto a Mata Hari: fidarsi è bene, non fidarsi è meglio. Ingrati, ambiziosi, voltagabbana, opportunisti, ma anche scaltri, intelligenti e in alcuni casi addirittura eroici. L'infamante etichetta di traditore è stata affibbiata nei secoli a una miriade di personaggi, spesso diversissimi l'uno dall'altro, accusati di aver rinnegato la propria comunità, cospirato contro la patria, voltato le spalle alla famiglia o "pugnalato" un proprio benefattore. Che siano viscidi calcolatori o idealisti dall'animo puro, i grandi traditori sono protagonisti assoluti della storia e le loro biografie rappresentano un mix micidiale di passioni, complotti, illusioni e tragedie degne dei migliori romanzi. Non a caso, figure simili popolano la letteratura e l'arte, dalle immortali opere di Shakespeare ai moderni kolossal hollywoodiani. Questo libro prende in esame le figure "traditrici" che, per importanza storica o perché parte di narrazioni mitiche fondative, hanno più di tutte segnato il nostro immaginario. In famiglia, in guerra, in amore: chiunque può essere tradito Tra i traditori presenti nel libro: Giuda Iscariota, Elena di Troia, Alcibiade, Coriolano, Bruto, Cassio e i cesaricidi, Arminio, Riccardo III, Cesare Borgia, La Malinche, Guy Fawkes, Charles-Maurice de Talleyrand, Vidkun Quisling, Tokyo Rose, Mata Hari, Galeazzo Ciano, Claus Schenk von Stauffenberg, Ethel e Julius Rosenberg, Tommaso Buscetta.

