Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Piano B: La mala parte

Storia della mia vita. Autobiografia di un guerriero

Storia della mia vita. Autobiografia di un guerriero

Geronimo

Libro: Copertina morbida

editore: Piano B

anno edizione: 2016

pagine: 200

"Storia della mia vita" è l'autobiografia di Geronimo, il grande capo Apache, uno dei documenti più straordinari riguardanti la storia dei nativi americani. Geronimo è stato il leader spirituale e intellettuale degli indiani d'America, e per più di 25 anni difese strenuamente la sua terra, il West, dalle mire espansionistiche del governo statunitense. Stremato e decimato, il popolo Apache si arrese ai soldati americani solo nel 1886. Due decenni più tardi, mentre viveva come un prigioniero di guerra nella riserva federale di Fort Sill, con l'aiuto di un interprete decise di raccontare la sua vita avventurosa, e S.M. Barrett, un sovrintendente scolastico dell'Oklahoma, raccolse le sue memorie. In "Storia della mia vita" Geronimo parla delle tradizioni e dei riti degli Apache, ci racconta la sua giovinezza e la sua famiglia e descrive le sanguinose battaglie contro l'esercito che voleva estirpare ad ogni costo gli indiani dalle terre dei propri padri. Illustra le tattiche militari, la caccia e i riti religiosi, e riflette con speranza sulle possibilità di sopravvivenza del suo popolo e della sua cultura. Purtroppo le sue speranze saranno infondate. Barrett spiega nella sua introduzione: "Scrissi al presidente Roosevelt, dicendo che al vecchio capo indiano, ormai prigioniero di guerra da più di vent'anni, non era mai stata offerta l'opportunità di narrare la sua versione dei fatti; chiesi che a Geronimo fosse permesso di raccontare in un libro la storia della sua vita".
13,00

Perché non possiamo aspettare

Perché non possiamo aspettare

Martin Luther King

Libro: Libro in brossura

editore: Piano B

anno edizione: 2016

pagine: 166

"Perché non possiamo aspettare" è un vivido documento su una stagione chiave della storia americana e mondiale, capace di illuminare il lungo e difficile percorso che da Abraham Lincoln, il grande emancipatore, ha condotto sino a Barack Obama, il primo presidente nero degli Stati Uniti. In "Perché non possiamo aspettare" Martin Luther King descrive con prosa incalzante e ispirata, in una specie di impressionante reportage, i fatti che nel 1963 condussero allo scoppio della "terza rivoluzione americana: la Rivoluzione Negra". La resistenza non violenta e la disobbedienza civile come tecniche rivoluzionarie da impiegare contro la segregazione sono i temi principali affrontati in questo libro dal leader dei diritti civili statunitense. Prendendo ideale avvio dalla celebre "Lettera dal carcere di Birmingham", King passa a descrivere i passaggi chiave che dai moti di Birmingham condussero sino alla Marcia su Washington, nell'anno fatale della "Terza rivoluzione americana", il 1963. L'anno seguente King sarà poi insignito del Premio Nobel per la pace. La filosofia della non violenza è l'altro grande tema affrontato in "Perché non possiamo aspettare": essa è infatti la "lama che rimargina" che riuscì a sconfiggere la segregazione e ad affermare il celebre sogno di King: "che tutti gli uomini siano creati uguali".
14,00

Filosofia per non filosofi

Filosofia per non filosofi

Russel Bertrand

Libro

editore: Piano B

anno edizione: 2016

pagine: 184

"Filosofia per non filosofi" raccoglie dieci saggi inediti che Russell scrisse prima, durante e dopo la seconda guerra mondiale, con l'intento preciso di affermare l'assoluto "bisogno di filosofia" dell'umanità e di "combattere il riaffermarsi del dogmatismo" dopo gli orrori della guerra. In "Filosofia per non filosofi" Russell argomenta con ironia e sorprendente "cattiveria" contro i mostri sacri della filosofia occidentale, da Platone a Marx passando da Aristotele, Cartesio, Kant ed Hegel, senza riguardi né ossequioso rispetto per l'autorità del passato. Al solito, le armi di Russell sono quelle dell'ironia, della logica e dell'acuta osservazione della realtà di fatto contro le filosofie basata sull'autorità, sul populismo, la superstizione, l'integralismo religioso e altre credenze dogmatiche del nostro tempo.
15,00

Le mie invenzioni. Autobiografia di un genio

Le mie invenzioni. Autobiografia di un genio

Nikola Tesla

Libro: Libro in brossura

editore: Piano B

anno edizione: 2016

pagine: 128

"Le mie invenzioni" (1921) è la sola autobiografia del geniale scienziato serbo, uscita a puntate in America su una rivista specializzata nel 1921, nella quale Tesla ripercorre tutta la sua incredibile vita e le sue invenzioni più famose. Dall'infanzia nel piccolo paesino di Smiljan alla consacrazione come inventore in America, passando dal tormentato rapporto con Edison, prima datore di lavoro e poi rivale. Tesla è conosciuto soprattutto per il suo rivoluzionario contributo nel campo dell'elettromagnetismo: i suoi brevetti e il suo lavoro teorico sono alla base del moderno sistema elettrico, e i motori a corrente alternata sono una sua invenzione. Da sempre è una figura ammantata di mistero: non era interessato ad arricchirsi con le sue invenzioni, lavorava solo per il progresso dell'umanità e lo sviluppo dell'uomo. Molti suoi brevetti e prototipi riguardano soprattutto la ricerca di una energia pulita, gratuita e illimitata, oltre alla possibilità di comunicare senza fili. Tesla riuscì a trovare la strada per questa energia pulita e per tutti grazie al celebre trasmettitore di ingrandimento, basato sulla Bobina di Tesla, in grado di convogliare e sfruttare l'energia che è naturalmente presente nell'atmosfera: un'energia illimitata, senza fili e alla portata di tutti. Il mistero avvolge anche la sua morte, avvenuta in una camera d.albergo di New York, dove Tesla, ormai poverissimo, aveva scelto di rifugiarsi per continuare a condurre da solo i suoi esperimenti.
12,00

Perché gli uomini fanno la guerra

Perché gli uomini fanno la guerra

Bertrand Russell

Libro: Libro in brossura

editore: Piano B

anno edizione: 2015

pagine: 176

"Perché gli uomini fanno la guerra" fu scritto da Russell in risposta alla devastazione della Prima guerra mondiale, e da allora resta uno dei libri più profondi e importanti scritti sulle ragioni della guerra, ancora oggi pregnante e attuale. Fino ad oggi introvabile in libreria, "Perché gli uomini fanno la guerra" raccoglie otto saggi brevi in cui Bertrand Russell espone le sue idee su guerra, pacifismo, libertà personale, società e individuo, attraverso i quali il filosofo e matematico gallese tenta di scoprire e capire le ragioni profonde della guerra, e in cui cerca soprattutto di esporre una ricetta di riforma radicale dell'individuo e della società come soluzione definitiva alla guerra. Al momento della pubblicazione, "Perché gli uomini fanno la guerra?" fu prima censurato e poi ritirato dal mercato inglese ed europeo, suscitando numerose proteste ma segnandone anche la fama postuma di moderno "libro culto" della nostra epoca.
15,00

Un tripudio d'elettricità

Un tripudio d'elettricità

Nikola Tesla

Libro: Libro in brossura

editore: Piano B

anno edizione: 2015

pagine: 168

Una raccolta originale di saggi, articoli e lettere di Nikola Tesla, il grande inventore serbo. In questi scritti, Tesla ci rivela ogni sfaccettatura del suo genio e della sua capacità di vedere lontano: già negli ultimi anni dell'Ottocento prevedeva e progettava un mondo dove la trasmissione dell'elettricità sarebbe stata gratuita e senza fili, dove navi e aerei comandati a distanza avrebbero viaggiato senza bisogno di carburante, dove enormi torri radio avrebbero comunicato con gli altri pianeti del sistema solare. Questi saggi e articoli, inviati alle riviste specializzate o ai quotidiani del tempo, ci rivelano un Tesla inedito e visionario, dedito unicamente al progresso e al bene superiore dell'uomo. Arricchiscono il volume una raccolta di lettere private, che Tesla scriveva spinto dal bisogno di comunicare i suoi progetti e le sue invenzioni e aspirazioni. Sono lettere ai suoi finanziatori, alla sua famiglia e agli amici. Un tripudio d'elettricità ci consegna un ritratto interessante dell'uomo e del grande scienziato.
16,00

Una guida per i perplessi

Una guida per i perplessi

Ernst F. Schumacher

Libro: Libro in brossura

editore: Piano B

anno edizione: 2015

pagine: 208

"Una guida per i perplessi" è il testamento spirituale dell'economista e filosofo tedesco E. F. Schumacher (1911-1977), padre putativo del "movimento per la decrescita". Questo libro tenta di ridisegnare ex-novo una vera e propria "guida" da fornire all'uomo moderno, una "mappa della conoscenza e del vivere" grazie a cui poter tornare a orientarsi e a muoversi con sicurezza nel mondo e nelle relazioni con gli altri. Infatti il soggetto di studio del filosofo ed economista tedesco è l'uomo di oggi, "perplesso" sul proprio destino, la cui esistenza è completamente permeata dal materialismo e dallo scientismo, schiacciato da forze inique e cieche, privato di un fine a cui tendere. "Cosa dovrei fare della mia vita?", "Qual è il significato della religione e dell'arte?", "Cos'è la realtà?", "Conosco me stesso e gli altri?", sono alcune tra le domande fondamentali che il positivismo e il materialismo hanno liquidato come "superflue", "soggettive" e non "degne" di indagine. In questa "guida per vivere nel mondo", Schumacher rinuncia ai paradigmi dello scientismo e invita il lettore a rivolgersi su se stesso e riprendere possesso della propria vita e del senso dell'esistenza, per "vivere" e non semplicemente "essere vissuto".
17,00

Nietzsche. La lotta col demone

Nietzsche. La lotta col demone

Stefan Zweig

Libro: Libro in brossura

editore: Piano B

anno edizione: 2015

pagine: 112

Un ritratto della persona e del genio di Nietzsche, piuttosto che un esame accademico o critico della sua opera e della sua filosofia. Fin dalle prime righe lo scrittore austriaco presenta la "tragedia di Nietzsche", una tragedia "senza tempo" e "senza personaggi". Zweig racconta di un uomo quasi del tutto cieco, tormentato da violenti mal di stomaco e terribili mal di testa, intento a condurre un'esistenza solitaria, separata, girovagando come un "vagabondo dello spirito" in anonime pensioni, ossessionato da cibo, tempo e dalla sua malcerta salute. In Nietzsche però la tragedia della sua esistenza, la sua assoluta solitudine, la sua passione per la verità, sono fatti essenziali e inseparabili dal suo turbinoso sviluppo intellettuale, e dunque fondamentali per comprenderne l'unicità dell'opera e del pensiero. Per questo il magistrale ritratto dell'uomo Nietzsche e della sua tragica traiettoria esistenziale resta ancora oggi un impressionante documento per comprendere in profondità il pensiero del filosofo del superuomo e della volontà di potenza.
15,00

La battaglia come esperienza interiore

La battaglia come esperienza interiore

Ernst Jünger

Libro: Libro in brossura

editore: Piano B

anno edizione: 2014

pagine: 160

Un saggio scritto immediatamente dopo la fine della Prima guerra mondiale e la sconfitta dell’Impero tedesco, dove si analizza con una prosa ispirata e toccante l’esperienza e le conseguenze materiali e spirituali del disastro della guerra. Qui Jünger porta in superficie la terribile e sconvolgente esperienza della guerra di trincea, la rivoluzione antiborghese, l’esperienza del nichilismo e il tentativo di reazione ad esso. “La battaglia come esperienza interiore” rappresenta un eccezionale documento inedito per lettori e per i molti studiosi del filosofo tedesco, per approfondire uno dei periodi più bui della storia europea.
14,00

Le tentazioni del paradiso

Le tentazioni del paradiso

Henry David Thoreau

Libro: Copertina morbida

editore: Piano B

anno edizione: 2014

pagine: 120

"Le tentazioni del paradiso" (1843) è uno scritto giovanile di Henry D. Thoreau che affronta, prendendolo "di petto", il tema delle riforme sociali utopistiche in voga nel XIX secolo. Nello specifico, Thoreau esamina la proposta-promessa di un nuovo eden tecnocratico che, a detta del suo teorizzatore, John A. Etzler, garantirebbe a ciascun uomo una vita lunga e felice, ottenibile "senza fatiche e senza spese": una sorta di paradiso perduto riconquistato. Benché affascinato e persino sedotto dai metodi ideati da Etzler per sfruttare sapientemente le forze della natura (le moderne "energie pulite e rinnovabili"), Thoreau non può tuttavia esimersi dall'interrogarsi sulla bontà del postulato, sotteso a tutte le riforme di stampo socialistico, secondo cui avanzamento tecnologico e scientifico equivale a progresso sociale e morale.
12,00

Visioni democratiche

Visioni democratiche

Walt Whitman

Libro: Copertina morbida

editore: Piano B

anno edizione: 2014

pagine: 120

Nelle sue "Visioni democratiche" la prosa magistrale e incalzante di Whitman riesce a dare vita a un saggio breve di grande impatto emotivo e intellettuale, a un pamphlet che pur esaltando le prospettive della democrazia, si sofferma anche sui suoi limiti e i suoi rischi. Whitman saggista si conferma infatti istintivo e anarchico come lo Whitman poeta, mantenendo la stessa forza evocativa e lirica. "isioni democratiche" è un saggio dai toni infiammati, che risente allo stesso modo dell'entusiasmo democratico di Whitman e della sua critica alla società e all'individuo moderno, che presenta inoltre varie chiavi di lettura: perorazione civile, invettiva, trattato politico e sociologico, storico e filosofico,  soffermandosi su temi universali come l'equilibrio tra individuo e massa, tra conoscenza e ignoranza, tra libertà e dipendenza.
12,00

Tempo e mondo. Solo gli uomini muoiono, mai le idee. Conferenze e saggi 1914-1940

Tempo e mondo. Solo gli uomini muoiono, mai le idee. Conferenze e saggi 1914-1940

Stefan Zweig

Libro: Libro in brossura

editore: Piano B

anno edizione: 2014

pagine: 200

Raccoglie una selezione di saggi, conferenze e discorsi prodotti nel periodo più denso e difficile dell'Europa moderna, tra il 1914, anno dello scoppio della prima guerra mondiale, e il 1939, anno in cui le truppe di Hitler invadono la Polonia e danno il via al secondo conflitto mondiale, annichilendo le speranze di pace e di unità europea dopo l'"eccidio inutile" della grande guerra. I temi passati in rassegna (la guerra e la pace, il lassismo sociale, la figura della donna, la violenza degli Stati, le prospettive future del continente) riescono a fondere l'attenta analisi storico-politica con quella sociale e filosofica, ponendo una volta ancora Zweig come uno dei padri culturali dell'Europa moderna. Europeismo e pacifismo sono i temi centrali che in "Tempo e mondo" prendono forma, grazie a una scrittura brillante e appassionata e che oggi, nel pieno della crisi identitaria ed economica europea e alla luce dei molti problemi che coinvolgono il "vecchio" continente, assume una valenza ulteriormente attuale e pregnante.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.