Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Piano B: La mala parte

Noi e la bomba atomica. Saggi e articoli

Noi e la bomba atomica. Saggi e articoli

George Orwell

Libro: Libro in brossura

editore: Piano B

anno edizione: 2024

pagine: 112

"Noi e la bomba atomica" raccoglie undici scritti di George Orwell - tra cui diversi inediti in lingua italiana - che toccano alcuni dei temi fondamentali dell’autore e giornalista britannico: la guerra, la scienza, la violenza politica e militare nelle società totalitarie, l’ingiustizia sociale e l’ipocrisia di classi politiche disposte a perpetuare il male in nome della conquista e del mantenimento del potere. L’articolo che dà il titolo a questa antologia fu composto da Orwell nell’ottobre del 1945, poche settimane dopo i bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki, ed è rimasto nella storia perché è lo scritto in cui Orwell coniò il termine “guerra fredda” - un’espressione tornata attuale in questi giorni - per indicare l’allora nuovo ordine mondiale imposto dall’emergere di pochi superstati sempre più potenti e dai tratti totalitari. Cinque sono i saggi presenti e mai pubblicati prima in Italia: "Che cos’è la scienza"; "Appunti sparsi"; "La giornata di un vagabondo"; "Chi sono i criminali di guerra"; "I socialisti possono essere felici?". Composti prevalentemente tra gli anni Trenta e Quaranta dello scorso secolo, questi articoli sono ancora capaci di illustrare con sconcertante accuratezza, oltre settant’anni più tardi, la nostra stessa attualità: la minaccia della guerra nucleare; la riduzione di vaste aree del pianeta a un cumulo di rovine su cui pochi, potenti superstati, si contendono l’egemonia totale; l’incapacità delle società scientificamente e tecnologicamente progredite di raggiungere un reale progresso etico; l’ingiustizia sociale come presupposto e fondamento di guerre e caos.
13,00

Il potere e la parola. Scritti su propaganda, politica e censura

Il potere e la parola. Scritti su propaganda, politica e censura

George Orwell

Libro: Libro in brossura

editore: Piano B

anno edizione: 2021

pagine: 240

"Il potere e la parola" raccoglie quindici scritti di George Orwell - di cui cinque inediti in lingua italiana - che ruotano attorno ai temi della propaganda, della censura e dell'uso distorto del linguaggio politico, giornalistico e letterario. Composti prevalentemente tra gli anni Trenta e Quaranta, i saggi presenti in questa antologia sono ancora in grado di illustrare con sconcertante accuratezza, oltre settant’anni più tardi, la nostra stessa attualità: le “narrazioni” che divengono surrogati dei resoconti fattuali, la scomparsa della realtà oggettiva e la sua sostituzione con l’interpretazione di comodo, il potere esercitato dalle notizie false nelle società moderne, i concetti di post-verità e la distorsione del linguaggio stesso ad uso di determinate ideologie. Come sempre la scrittura di Orwell si rivela profetica e acutissima: in Orson Welles e l’invasione da Marte lo scrittore prevede con impressionante chiarezza l'ascesa e le cause di quelle che oggi chiamiamo “fake news”; in La libertà di stampa denuncia i subdoli meccanismi censori generati da una certa intellighenzia, e il tentativo perverso di ergersi a difensori della democrazia ricorrendo a metodi intrinsecamente totalitari; in Svelare il segreto spagnolo scrive di come la propaganda riesca a far “scomparire” i fatti oggettivi a favore di “narrazioni” di parte; in Sotto il naso racconta della tendenza umana ad "aggiustare" la realtà per creare "narrazioni" più consone all’ideologia del momento; in Che cos'è il fascismo? della confusione generata dal linguaggio giornalistico su concetti chiave e fondamentali per il progresso della società democratica. Cinque sono i saggi presenti e mai pubblicati prima in Italia: Che cos'è il fascismo?; Parole nuove; Sotto il naso; Svelare il segreto spagnolo; Libertà del parco. Tutti furono composti in un periodo cruciale per lo scrittore e giornalista, in cui produsse alcune delle sue opere più celebri come 1984 e La fattoria degli animali. Apre il libro un saggio introduttivo di Diana Thermes, docente di storia del pensiero politico europeo presso il Dipartimento di Scienze politiche dell'Università Roma TRE.
16,00

Cos'è il buddismo

Cos'è il buddismo

Jorge Luis Borges

Libro

editore: Piano B

anno edizione: 2020

pagine: 120

Borges racconta l’affascinante leggenda e storia del Buddha. Si tratta di una esposizione snella e incisiva, controllata ed equilibrata: l’opera è divisa in 12 capitoli, dedicati alla vita del Buddha, alle dottrine che precedettero il buddismo, alla cosmologia, alla trasmigrazione, agli insegnamenti, alle diverse scuole buddiste e infine all’etica. Borges opera una distinzione tra il Buddha leggendario e il Buddha storico, poiché la leggenda “non è un’invenzione arbitraria ma una deformazione o esaltazione della realtà". Che cos’è il buddismo è il frutto di una conferenza tenuta da Borges nel 1976, poi divenuta un saggio breve di grande impatto letterario,filosofico e religioso, che può essere annoverato tra i più brillanti e originali testi saggistici del grande poeta e scrittore argentino, un punto di riferimento per chiunque si voglia avvicinare al pensiero buddista attraverso la penna di uno degli scrittori più geniali e influenti del Ventesimo secolo.
12,00

L'arte di vivere

L'arte di vivere

Mohandas Karamchand Gandhi

Libro: Copertina morbida

editore: Piano B

anno edizione: 2019

pagine: 154

"L'arte di vivere" è una vera e propria guida pratica al mestiere di vivere, una sorta di compendio dei grandi insegnamenti del Mahatma. Si tratta di una raccolta di discorsi, lettere e scritti dove si invita a considerare le più comuni questioni di vita quotidiana come le relazioni interpersonali, il lavoro, l'educazione dei figli, l'igiene mentale, la preghiera, la morte, sotto la luce assolutamente non egoistica della vita universale. "L'arte di vivere" offre al lettore delle concrete norme di saggezza, succinte e colme di significato, per trovare la via della pace interiore e per contribuire attivamente alla costruzione di quella esteriore. La rinuncia del sé come sacrificio supremo e la purezza del cuore sono le vette morali sul sentiero della non violenza.
13,00

Autobiografia di un genio. Lettere, pensieri, diari

Autobiografia di un genio. Lettere, pensieri, diari

Ludwig van Beethoven

Libro: Libro in brossura

editore: Piano B

anno edizione: 2018

pagine: 160

"Autobiografia di un genio" è un'antologia originale di lettere e pensieri di Ludwig van Beethoven a cura di Michele Porzio, musicologo e docente presso il Conservatorio Statale Giuseppe Verdi di Torino. In questa raccolta originale sono presentati al lettore le ansie, i dolori provocati dalla sordità, i rivolgimenti rabbiosi, gli slanci geniali e i rapporti affettivi e di amicizia di uno dei massimi artisti di tutti i tempi. Sono infatti pochi in compositori nella musica classica in grado di accendere l'immaginazione e la memoria con la stessa rapidità e veemenza di Beethoven, una personalità che ancora oggi riesce a suscitare una costanza di interessi e un'ampiezza di divulgazione impressionante. Eppure la fama universale di questo compositore non ci ha ancora offerto una conoscenza davvero completa degli aspetti più misteriosi e sublimi della sua figura e della sua musica. Troppo spesso tradito dal luogo comune del burbero misantropo, l'uomo Beethoven si rivela invece attraverso questa selezione di scritti come una personalità dotata di un potente misticismo, capace di slanci lirici e devoti, ma anche in grado di affrontare le situazioni più avverse e varie dell'esistenza umana in un'alternanza prodiga di tenerezza, amore, pungente ironia ed entusiasmo per la vita.
16,00

Masscult e midcult

Masscult e midcult

Dwight Macdonald

Libro: Copertina morbida

editore: Piano B

anno edizione: 2018

pagine: 141

Oggi la Cultura Alta non è più minacciata dal Masscult, quanto da quell'ibrido nato dai rapporti contro natura che la Cultura Alta ha intrattenuto con esso. Si tratta di una variegata cultura intermedia che minaccia di assorbire entrambi i genitori. Questa forma - che chiameremo Midcult - ha le stesse caratteristiche fondamentali del Masscult (la formula, le Reazioni Controllate, il rifiuto di qualsiasi standard qualitativo a favore della popolarità) ma le nasconde per pudore sotto una foglia di fico qualitativa. Nel Masscult il trucco è scoperto: piacere al pubblico con ogni mezzo. Il Midcult, invece, attira il pubblico in due modi diversi: da un lato finge di rispettare i canoni della Cultura Alta, dall'altro, a conti fatti, li annacqua e li volgarizza. Con un testo di Umberto Eco.
14,00

Il declino dell'uomo

Il declino dell'uomo

Konrad Lorenz

Libro: Libro in brossura

editore: Piano B

anno edizione: 2017

pagine: 236

Il declino dell’uomo, scritto nel 1983, è l’opera di Lorenz maggiormente incentrata sulle problematiche del nostro tempo. Profetica e cupa, conferma il suo peculiare status di scienziato “antimoderno”, data la lucidità e la ferocia con cui in questo volume attacca i capisaldi della modernità: la tecnica e la cultura tecnocratica e lo scientismo, identificati da Lorenz come i “mali” che rischiano di condurre l’umanità verso il baratro. La polemica dello scrittore e scienziato tedesco è esplicita e investe mentalità diffuse: l’egemonia culturale dello scientismo, il dominio della monocultura tecnocratica ovunque identica e spersonalizzante, la concentrazione del potere nelle mani di pochi grandi gruppi industriali, il dominio della pubblicità e le sue conseguenze sulla società e la democrazia. Secondo Lorenz l’uomo non è solo esposto ai rischi che nascono dalle armi che possiede, o dall’inquinamento e dalla distruzione del proprio ambiente. È infatti in atto una malattia più insidiosa che lo minaccia: il declino delle sue qualità più specificamente umane. Il ricorso alla biologia, all’antropologia, all’evoluzionismo e alla filosofia rendono Il declino dell’uomo un magnifico e profetico ritratto del nostro tempo, dove si cerca di rintracciare le cause profonde della malattia che affligge l’umanità, e al contempo i possibili rimedi. La voce di Lorenz si fa forte e chiara, confermandosi con Il declino dell’uomo come una delle più autorevoli e brillanti della nostra epoca.
17,00

Il carattere e la vita umana. Quattro saggi inediti

Il carattere e la vita umana. Quattro saggi inediti

Ralph Waldo Emerson

Libro: Libro in brossura

editore: Piano B

anno edizione: 2016

pagine: 136

Ne “Il carattere e la vita umana” di Ralph Waldo Emerson si presentano per la prima volta in Italia quattro saggi inediti del grande scrittore e filosofo statunitense. Centotrenta anni fa, nel 1886, a cura del torinese Leon Augusto Perussia, usciva per la prima volta in Italia una raccolta di saggi R.W. Emerson intitolata “Il carattere e la vita umana”. Oggi, a distanza di oltre un secolo, il curatore e traduttore Stefano Paolucci ha voluto ricordare quel primo volume e il primo divulgatore italiano di Emerson con una raccolta di saggi altrettanto significativa e, come allora, inedita in Italia. I quattro saggi presenti nel volume sono intitolati “Carattere”, “Lo studioso”, “Educazione” e “La sovranità dell’etica”. Scritti tra il 1863 e il 1878, vi riecheggiano le tematiche che hanno reso celebre in tutto il mondo il lavoro del filosofo americano: l’esaltazione delle forze morali e della spontaneità della personalità individuale, autonoma ed energica; l’educazione al complesso gioco della vita come via suprema per l’accrescimento di sé e del proprio personale genio; il ruolo centrale della Natura e dell’Etica. Ispiratore di Nietzsche, amico e maestro di David Thoreau, fondatore e figura di riferimento del trascendentalismo americano, Emerson esprime in questi scritti la sua piena maturità stilistica e intellettuale.
16,00

Camminare e altri passi scelti

Camminare e altri passi scelti

Henry David Thoreau

Libro: Copertina morbida

editore: Piano B

anno edizione: 2016

pagine: 136

"Camminare e altri passi scelti" è una selezione di scritti di Henry David Thoreau, impreziosita dall'introduzione del filosofo Leonardo Caffo. È libro più completo e approfondito sul tema del cammino e del viaggio in Thoreau. Oltre all'oramai celebre Camminare (Walking, 1851), un ispirato e appassionato saggio breve in cui si affrontano i temi classici in Thoreau della natura selvaggia e del vagabondare, il volume propone alcuni passi inediti da lettere e diari dell'autore americano, sempre sul tema del viaggio e della scoperta della natura, qui pubblicati e tradotti per la prima volta in Italia. Completano il libro gli scritti brevi "Una passeggiata d'inverno" e "Notte e chiar di luna". In Thoreau il viaggiare per i boschi e l'esplorazione della natura non è solo un rifugiarsi dal caos della civiltà moderna ma anzitutto un tentativo di ricerca ed elevazione spirituale. L'incontro con le foreste, i fiumi e i laghi si configura in questi scritti come un vero e proprio itinerario dell'anima, profondo e toccante, che Thoreau intraprese durante tutto l'arco della sua vita. La curatela e le nuove traduzioni riccamente annotate di Stefano Paolucci donano al lettore italiano punti di vista inediti e preziosi sul lavoro "naturalistico" di Henry Thoreau.
14,00

Il Vangelo spiegato ai bambini

Il Vangelo spiegato ai bambini

Lev Tolstoj

Libro: Copertina morbida

editore: Piano B

anno edizione: 2016

pagine: 128

Scritto due anni prima di morire, Tolstoj pubblicò "Il vangelo spiegato ai bambini" come una genuina disamina ed esegesi dei vangeli, destinandola ai più piccoli, ai più puri. Qui si tratteggia un Cristo lontano da quello incarnato dalla Chiesa ufficiale, un uomo di nome Gesù che non compie miracoli, che non cambia l'acqua in vino o cammina sulle acque, ma un individuo profondamente umano, che insegna ai suoi apostoli attraverso semplici parabole, in grado di colpire anche i cuori più semplici, come quelli dei bambini. Nasce così una filosofia cristiana - profondamente umana - che si fonda sull'universale rifiuto della violenza e sull'amore per il prossimo, sentimenti trasversali a qualunque religione, che segnarono poi in modo decisivo i movimenti non violenti del Ventesimo secolo, come quello inaugurato da Gandhi. Con due appendici inedite tradotte in italiano per la prima volta, tra le quali il toccante "Il mio testamento".
12,00

Pensieri per ogni giorno. Un calendario di saggezza

Pensieri per ogni giorno. Un calendario di saggezza

Lev Tolstoj

Libro: Libro in brossura

editore: Piano B

anno edizione: 2016

pagine: 200

Nell'ultimo decennio della sua vita Tolstoj si dedicò a raccogliere testi tratti da ogni cultura e da ogni letteratura, dalla religione indù, ebraica, araba e cristiana, da pensatori antichi e moderni, dai grandi saggi d'Oriente e d'Occidente. In questo vero e proprio calendario di saggezza - a lungo bandito dal regime sovietico e poi completamente dimenticato sotto il comunismo - Tolstoj assegna a ogni giorno dell'anno un pensiero, una citazione o un aforisma, che ha come fine non la mera erudizione ma quello di divenire una guida spirituale, capace di illuminare una vita davvero degna di essere vissuta, giorno dopo giorno.
18,00

Sul tempo perso a perdere tempo. I ripensamenti oziosi di un ozioso

Sul tempo perso a perdere tempo. I ripensamenti oziosi di un ozioso

Jerome K. Jerome

Libro: Libro in brossura

editore: Piano B

anno edizione: 2016

pagine: 216

"Sul tempo perso a perdere tempo. I ripensamenti oziosi di un ozioso" è un'opera di Jerome K. Jerome inedita in Italia. È l'ideale seguito de "I pensieri oziosi di un ozioso", sempre pubblicati da Piano B, e Jerome lo diede alle stampe dopo il grande successo del primo volume, che affermò lo scrittore sulla scena letteraria inglese ed europea. Questo ideale proseguimento attinge alla stessa vena umoristica, per mettere in ridicolo o semplicemente descrivere episodi della sua vita e la società a lui contemporanea. Ma è anche un'opera di un Jerome più maturo, di quindici anni più vecchio, che ogni tanto si sofferma a riflettere sul senso della vita e sull'esperienza di "essere umani", accantonando per un attimo la sua ironia. Un'opera completa, dalle molte sfaccettature e registri stilistici, piena di grande talento letterario e artistico. "Sul tempo perso a pensarci due volte", "Sull'arte del decidersi", "Sullo svantaggio di non ottenere ciò che si desidera", sono solo alcuni dei titoli fra i quattordici saggi che costituiscono il volume.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.