Rizzoli: BUR 24/7
No logo
Naomi Klein
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2010
pagine: 534
Nike, McDonald's, Shell. Il mondo è nelle mani delle multinazionali, che hanno creato bisogni e miti di cui, per decenni, siamo stati schiavi. Ma lo sforzo dei grandi colossi per rendere omogenee le nostre comunità e monopolizzare il linguaggio condiviso ha generato una forte ondata di resistenza, testimoniata da diverse e diffuse azioni di guerriglia. Dallo sfruttamento nelle fabbriche dell'Indonesia e delle Filippine, in cui viene calpestato ogni diritto umano, ai centri commerciali propagatori di life-style del Nord America, fino alle campagne più massicce di attivisti, manifestanti e hacker, Naomi Klein spiega e analizza le ragioni della contestazione e le contraddizioni dell'economia globale. E, in quest'ultima edizione, ci racconta come oramai anche la politica sia asservita alle leggi dei marchi, offrendoci un'analisi inedita e sconcertante del fenomeno Obama. Al contempo analisi culturale, manifesto politico e inchiesta, No Logo è il primo libro che racconta una storia di ribellione e autodeterminazione nei confronti dello strapotere dei marchi.
Shiver
Maggie Stiefvater
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2010
pagine: 401
Grace e Sam non si sono mai parlati, ma da sempre si prendono cura l'una dell'altro. Non si conoscono, eppure lei rischierebbe la vita per lui, e lui per lei. Perché Grace, fin da piccola, sorveglia i lupi che vivono nel bosco dietro casa sua, e in particolare uno dotato di magnetici occhi gialli, che negli anni è diventato il suo lupo. E perché Sam da quando era un bambino vive una doppia vita: lupo d'inverno, umano d'estate. Il caldo gli regala pochi preziosissimi mesi da essere umano prima che il freddo lo trasformi di nuovo. Grace e Sam ancora non si conoscono, ma tutto è destinato a cambiare: un ragazzo è stato ucciso, proprio dai lupi, e nella piccola città in cui vive Grace monta il panico, e si scatena la caccia al branco. Grace corre nel bosco per salvare il suo lupo e trova un ragazzo solo, ferito, smarrito, con due magnetici occhi gialli. Non ha dubbi su chi sia, né su ciò che deve fare. Perché Grace e Sam da sempre si prendono cura l'una dell'altro, e adesso hanno una sola, breve stagione per stare insieme prima che gelo torni e si porti via Sam un'altra volta. Forse per sempre.
Perle ai porci. Diario di un anno in cattedra. Da carogna
Gianmarco Perboni
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2010
pagine: 213
Settembre il giorno della prima campanella. Il professor Perboni prende servizio come docente di Lingua e letteratura inglese all'Istituto tecnico De Bernardi nel corso C. Il più ostico, a detta della vicepreside. Un corso come tutti gli altri, è convinto Perboni, lui che con svariati anni di insegnamento alle spalle, prima da precario, poi di ruolo - conosce bene gli studenti italiani di oggi. Una generazione scoraggiante, irrecuperabile, bovinamente supina. Ragazzi che, in cima alla scala delle proprie aspirazioni, pongono quella di partecipare ad Amici e, al secondo posto, "almeno conoscere qualcuno che abbia partecipato ad Amici". Adolescenti viziati da genitori disposti a procurare certificati medici fasulli che consentano di uscire dall'aula per andare in bagno ogni dieci minuti, e pronti a denunciare l'insegnante al primo brutto voto (non importa se meritato). Allievi ormai resi incontrollabili da docenti sempre più demotivati, confusi - troppo entusiasti o troppo negligenti e fiaccati da uno stipendio ridicolo e da obblighi burocratici assurdi e contraddittori. Ma Perboni non teme più nulla perché ha messo a punto il suo personale metodo da carogna... Questo romanzo è il diario di un anno di scuola. E, raccontando interrogazioni da purga staliniana, inquietanti consigli docenti e surreali colloqui con i genitori, insinua nel lettore il sacrosanto sospetto che il quadro della scuola dipinto da Perboni rispecchi perfettamente la disperante realtà delle aule italiane.
Cattivi soggetti. Il noir italiano a fumetti
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2010
pagine: 186
Cinque autori del noir italiano incontrano altrettanti disegnatori emergenti e ci regalano una graphic novel che non fa sconti a nessuno. Un palestinese disgustato dalla violenza serpeggiante in una Milano buia e senza riscatto ne "La madre di Satana" di Piero Colaprico. Una coppia borghese in crisi, perseguitata da un orribile segreto, ne "Il silenzio è d'oro" di Boosta. Eraldo Baldini in "Ogni scherzo vale" racconta di una ragazzina dell'est finita sulla strada, schiava di un brutale protettore. Un buttafuori insolitamente zen, alle prese con una banda di spacciatori algerini privi di scrupoli, nel racconto di Wu Ming 4, "Gap99". Fino al balordo di provincia, reduce da un tremendo massacro in Iraq ne "L'uomo con la vestaglia" di Loriano Macchiavelli. Cinque storie, un unico filo rosso: la sottile, ambigua linea di separazione che divide il bene dal male, la vittima dal carnefice, la facciata del perbenismo dal marcio che nasconde sotto di sé. Queste pagine ci rimandano, con tratti, atmosfere e intrecci molto diversi, un'immagine cruda dell'Italia dei nostri giorni, un paese percorso dalla paura dell'altro e oppresso dalla onnipresente minaccia dello straniero. Salvo scoprire, alla fine, che l'altro è dentro di noi.
Il grande elenco telefonico della terra e pianeti limitrofi (Giove escluso)
Gianluca Neri
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2010
pagine: 290
Non capita tutti i giorni di ricevere una telefonata dal futuro, parlare con i prossimi inquilini della Terra e scoprire che sei vivo per errore. Perché sul "Grande Elenco Telefonico della Terra e pianeti limitrofi (Giove escluso)" c'è scritto che al momento del fatidico squilo saresti stato morto, e quindi non può che essere così. Intanto, esattamente nell'anno 2054, i "tremiliardi centosessantottomilioni quattrocentoundicimila settecentoventinove" nuovi abitanti della Terra attendono pazientemente, fuori da una cabina telefonica, di ricevere istruzioni sulla loro nuova sistemazione. E tu (con tutta la tua razza) sei destinato a estinguerti, in fretta. O forse no, se puoi impedirlo... Anche se è scioccante scoprire che le scritte sotto i tappi dei succhi di frutta sono messaggi da altri mondi, che "Star Trek" è tutto vero, che i viaggi nel tempo sono possibili e soprattutto che l'Universo è un po' più affollato di quanto normalmente si creda sul nostro piccolo pianeta di provincia. Esilarante e visionario tributo alla "Guida galattica per gli autostoppisti" di Douglas Adams, "Il Grande Elenco" è il primo libro pubblicato in progress su Facebook, con un seguito mondiale di oltre diecimila fan.
Nebbia sul ponte di Tolbiac-Delitto al Luna Park. Nestor Burma e i misteri di Parigi
Léo Malet, Jacques Tardi
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2010
pagine: 171
Un amico di gioventù morto ammazzato nell'ambiente degli anarchici, una bella zingara che sa troppe cose, il pedinamento a una bruna mozzafiato che si trasforma in un agguato quasi mortale sulle montagne russe. In questa grafhic novel il detective Nestor Burma indaga su due nuovi casi torbidi e intricati, tra le brume di una Parigi in bianco e nero che avvolge nell'ombra del mistero una trama fitta di affari loschi e di violenze inaspettate. Ma se c'è qualcuno che non ha paura di ficcare il naso dove non dovrebbe, questi è proprio Burma. A rischio, come sempre, della sua stessa pelle.
Il giorno in cui mia figlia impazzì
Michael Greenberg
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2010
pagine: 212
A quindici anni, Sally è una ragazzina solo un poco diversa da tutte le altre. La sua casa è a New York, nel cuore concitato e bohémien del Greenwich Village: ha un padre scrittore freelance che naviga a vista tra un lavoro e l'altro e una madre che vive lontana, sensibile al fascino della New Age. E poi la scuola, gli amici, la passione per la poesia coltivata nelle notti che sempre più spesso trascorre insonne nel loft di Bank Street, sola con i suoi libri e i suoi complicati pensieri. Nessuno lo può immaginare, ma quelle notti, quei pensieri febbrili che si fanno via via più intricati e difficili da governare, sono l'inizio di un viaggio precipitoso e terribile che, nel giro di pochissimo tempo, strapperà Sally al suo mondo e ai suoi affetti, per confinarla, delirante ed estranea perfino a se stessa, nella stanza del reparto psichiatrico di un grande ospedale. Disturbo bipolare, diranno i medici. Ma un'etichetta non basta a capire, se capire si può. E così il viaggio di Sally diventa quello di un padre che, di fronte al devastante mistero della malattia, decide di seguire la figlia fin dentro l'inferno: di clinica in clinica, di delusione in speranza, arrivando ad assumere i suoi stessi farmaci e a scavare nel fondo della propria fragile "normalità", pur di provare a salvarla.
L'arte del fumetto. Regole, tecniche e segreti dei grandi disegnatori
Will Eisner
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2010
pagine: 353
Come si progetta una sceneggiatura a fumetti, come si maneggiano le immagini per farne strumenti narrativi, come si padroneggiano le diverse tipologie di comics, come si scrivono dialoghi efficaci, come si sviluppa un soggetto con un buon ritmo, come si disegna una cornice grafica capace di rendere dinamica una storia, come si rendono le espressioni anatomiche, come si arrangia una sequenza narrativa in grado di fondere insieme testo e illustrazione. Il creatore di Spirit, pionere e mago della graphic novel, spiega le tecniche fondamentali dell'arte del fumetto, attingendo alla propria esperienza e alle tavole di alcuni dei più grandi illustratori contemporanei, da Alison Bechdel a Robert Crumb al norvegese Jason, da Milton Caniff a Robert Sykoryak e Jean Giraud. Questa guida ai segreti del fumetto, famosissima in America, riunisce due volumi pubblicati da Eisner in seguito ai corsi tenuti alla School of Visual Arts di New York ed è a tutti gli effetti un classico: incanterà gli appassionati del genere quanto i professionisti del settore.
We will rock you. Segreti e bugie. 709 canzoni come non le avete mai sentite
Massimo Cotto
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2009
pagine: 693
Quando cantavano "Ba-ba-ba ba-Barbara Ann" i Beach Boys non immaginavano che quella filastrocca che sapeva di mare e sole sarebbe diventata un tormentone eterno, indelebile marchio di fabbrica della band. Andarono su tutte le furie quando la casa discografica la fece uscire come singolo, senza avvertirli. Certe canzoni si pensa che saranno dei fiaschi colossali, e poi invece... Altre nascono per gioco, come One of Us: Eric Bazilian stava solo parlando a vanvera, diceva le prime cose che gli venivano in mente, per far contenta la sua ragazza che voleva provare a incidere qualcosa. Fu più che esaudita e, forse anche per questo, anni dopo divenne sua moglie. Altre canzoni ancora vengono alla luce in sogno, come Let It Be. La "mother Mary" del testo è la madre di Paul che dal regno di Ade, nottetempo, sussurrava al figlio di "lasciare che fosse"... e in ogni caso di non agitarsi troppo, che la vita è breve. Sono piccole e grandi storie come queste, che Massimo Cotto racconta in "We Will Rock You": 709 storie su canzoni di ogni genere e stile. Belle, commoventi, vere, verosimili, folli, assurde, incredibili. Storie che ti restano dentro per sempre, che ti accompagnano per strada e che tieni in tasca come portafortuna. 709 storie per una compilation gigantesca da cui lasciarsi incuriosire, trascinare, incantare.
All together, Bobo! Un anno vissuto disperatamente
Sergio Staino
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2009
pagine: 355
"L'America è il paese dove tutto è possibile." "Anche l'Italia purtroppo". Ecco sintetizzato in una sola, fulminante battuta quest'ultimo anno e mezzo di politica italiana, che ci ha regalato momenti indimenticabili. Dalle elezioni del 2008 allo sbando del Pd, dalla crisi economica alla crisi di un matrimonio, dai superpoteri del "più grande statista degli ultimi centocinquant'anni" alle allegre serate di villa Certosa, Bobo e gli altri personaggi nati dalla matita magica di Sergio Staino ci conducono in un viaggio rocambolesco tra le miserie e gli incubi del nostro Paese. Ma anche se nel corso dei mesi la fisionomia della vita politica, morale e sociale si fa sempre più grottesca, Bobo non ne vuole sapere di rinunciare al sorriso. Allibite, stralunate, ironiche, divertenti, intelligenti come il loro protagonista, queste vignette sono al tempo stesso la spietata cronistoria dell'Italia del centrodestra e una fiaba contemporanea di quello che non vorremmo vedere, non vorremmo essere e di cui continuiamo a sognare un lieto fine.
Gli anni del Corriere dei Ragazzi. Quando il Corriere dei Piccoli diventò grande. 1972-1976
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2009
pagine: 250
È il gennaio del '72 quando il "CdR" arriva in edicola. Nasce per sostituire il "Corriere dei Piccoli" testata storica ma irrimediabilmente retrò, e nei suoi quattro anni di vita farà di tutto per "cambiare le carte" sulla tavola dell'editoria per ragazzi. Pionieristico e sperimentale per passione, il "CdR" si guadagnerà sul campo il soprannome di "settimanale irripetibile" per la scelta di pubblicare i fumetti di alcuni tra i più grandi disegnatori italiani e stranieri, e l'alta qualità del taglio giornalistico di rubriche e reportage, polarizzati sull'attualità politica e sociale. È la prima volta che una rivista per ragazzi si occupa con competenza e professionalità di argomenti "seri" (che non vuol dire per forza "pesanti"). Le stesse storie a fumetti non sono mai infantili, ma contengono spesso un doppio livello di lettura. Un esempio su tutti: Hugo Pratt e il suo Corto Maltese. E l'elenco è lunghissimo: sarebbe difficile citare tutti gli autori che sfilano sul "CdR" e in alcuni casi vi debuttano, come Silver, Micheluzzi, Alessandrini, Carnevali, Sciavi... Intelligenza, fantasia e professionalità sono gli ingredienti di una formula vincente che ha fatto grande - e inimitabile - il "Corriere dei Ragazzi". Queste pagine ne offrono ai lettori uno spaccato folgorante.
L'immaginazione e il potere. Gli anni settanta tra fumetto, satira e politica
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2009
pagine: 228
Il 13 giugno 1984 si svolgono a Roma i funerali di Enrico Berlinguer: si chiude definitivamente un'epoca, gli anni Settanta, tra le più travagliate della storia d'Italia. Il fumetto è la forma d'arte che meglio ha saputo raccontare in presa diretta quegli anni drammatici, trasfigurandoli a volte in storie o personaggi surreali che ne mettono alla berlina i vizi e le contraddizioni. È quello che fa ad esempio Renato Calligaro quando inventa Donna Celeste, la bigotta affittacamere metafora della DC che racconta a un impassibile ritratto di Giovanni XXIII i cambiamenti di una società che non riesce più a capire. O Guido Crepax, che per descrivere gli orrori del Vietnam ricrea un'invasione devastatrice quanto pretestuosa, ambientata nel Cinquecento. O ancora Enzo Lunari che in una fittizia "Chronica" medioevale smaschera i biechi interessi commerciali dietro l'esportazione della democrazia. Undici storie, realizzate tra il 1969 e il 1984 da autori come Staino, Altan, Tamburini e molti altri, accomunate dal filo rosso della satira e della politica. Undici punti di vista affilati, undici stili inconfondibili che ripercorrono i momenti salienti di quel periodo, dal movimento studentesco al golpe cileno del generale Pinochet, dallo scandalo dell'Italcasse alla nascita della televisione commerciale. Autori che guardano al potere e lo smembrano, lo commentano, talvolta lo deridono. Perché l'immaginazione spesso è l'unica arma nella guerra contro la realtà.

