Rizzoli: BUR Supersaggi
Diario 1944-1948
Giuseppe Bottai
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 652
Giuseppe Bottai fu il primo a capire che il ruolo storico del fascismo si era esaurito, e insieme a Dino Grandi fu il principale sostenitore dell'ordine del giorno che provocò la caduta di Mussolini. Condannato a morte l'11 gennaio 1944 per alto tradimento, fu costretto a nascondersi e poi arruolarsi nella Legione Straniera. Questo volume completa quello che è considerato il documento più importante sul fascismo assieme ai diari di Ciano.
Camicia nera. Fatti e misfatti di un ventennio italiano
Silvio Bertoldi
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 265
"Dalle parole ai fatti e misfatti del fascismo. La vita quotidiana tra la marcia di Roma e il 25 aprile viene raccontata da Silvio Bertoldi in "Camicia nera". Lo squadrismo, il delitto Matteotti, l'avventura d'Africa, la guerra mondiale, Salò. Ogni pagina del ventennio viene rivisitata. Ma a finire sotto la lente di ingrandimento è soprattutto la storia "minima" di quegli anni: la moda, le canzoni, l'educazione dei giovani, il lavoro, insomma la cronaca quotidiana di un'illusione, di un bluf che si trasformò in tragedia." (Il Messagero)
Isonzo 1917
Mario Silvestri
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 533
L'ottusità di Cadorna con le sue "spallate" che costarono centinaia di migliaia di vite umane, l'incapacità dei comandi di elaborare una strategia, la perizia dell'"Isonzo Armee" austriaca nel condurre una guerra difensiva con puntate offensive devastanti, comandanti discussi e discutibili come Capello e Badoglio, la tragedia di Caporetto dove un pugno di tedeschi guidati da Rommel fece crollare il fronte italiano: un classico di storia militare che racconta la Grande Guerra in modo vero e spietato.
Crociate. Il millennio dell'odio
Gad Lerner
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 182
Una ricostruzione storico-sociale del movimento delle crociate che sconvolse l'intero bacino del Mediterraneo dal 1096 al 1291. Per i papi che lo promossero la giustificazione era "Deus lo vult"; per Hegel era lo Spirito della Storia che spingeva l'Europa verso l'Oriente; per altri furono la prova generale del colonialismo ottocentesco; per altri ancora furono feroci guerre d'aggressione i cui semi nefasti continuano a produrre ancora oggi atroci frutti. Gad Lerner rivisita questa pagina storica sottolineando come la stessa Chiesa abbia condannato con un importante "mea culpa" quel tragico periodo.
Un italiano in America
Beppe Severgnini
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 259
Il libro è il diario di un anno trascorso a Georgetown, il vecchio quartiere di Washington. Beppe Severgnini guida il lettore attraverso i primi dubbi (perché non abbassano l'aria condizionata?) e le prime risposte (perché gli piace così), descrivendo le molte sorprese della vita quotidiana: le scaramucce con un idraulico di nome Marx; la terribile potenza dei telefoni e dei bambini, veri padroni del paese; le fallimentari escursioni nello shopping elettronico e le battaglie per (non) ottenere una carta di credito.
Le volpi del deserto. La campagna di Russia. Arrivano!
Paul Carell
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 2446
L'epopea dell'Africa Korps e dell'esercito italiano nel deserto occidentale dalla prima controffensiva su Tobruk a el Alamein all'evacuazione della testa di ponte in Tunisia ne "Le volpi del deserto". La tragedia del feroce e titanico scontro tra Germania e Unione Sovietica, l'evento che segnò il destino della seconda guerra mondiale, ne "La campagna di Russia". La ricostruzione dello sbarco in Normandia - la più colossale operazione di sbarco mai realizzata nella storia - e della disperata difesa di un esercito che sapeva di essere ormai sconfitto in "Arrivano! - Sie kommen!".
Storia d'Italia
Indro Montanelli, Mario Cervi
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 274
Questa storia si arresta nell'ottobre del 1997 con la nascita del secondo Ministero Prodi. Dai tempi del Governo Dini, nata agli inizi del 1995, erano successe molte cose: l'Ulivo, guidato da Prodi, aveva sconfitto il Polo berlusconiano nelle elezioni del maggio 1996, gli ex comunisti erano per la prima volta entrati nella "stanza dei bottoni", era stata avviata quella grande politica di risanamento dell'economia e dei conti pubblici che avrebbe permesso al nostro Paese di entrare nell'Europa di Maastricht. Protagonisti della vicenda sono Scalfaro, Berlusconi, D'Alema, Fini, Bossi, Veltroni, Bertinotti, i superstiti della diaspora democristiana, Di Pietro, la magistratura.
Quell'ultimo ponte
Cornelius Ryan
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 596
Secondo le ambiziose intenzioni del maresciallo Montgomery, i 35000 paracadutisti americani, inglesi e polacchi impiegati nell'operazione Markert-Garden avrebbero dovuto aprire alle forze alleate le porte della Germania impadronendosi dei ponti di Gave e di Nimega, sulla Mosa e di Arnhem, sul Reno. Tutto all'inizio procedette per il meglio ma all'ultimo ponte i 10000 paracadutisti che dovevano conquistarlo presero terra, a ondate successive, ignorando che proprio lì erano di stanza, in periodo di riposo e di ricostituzione, i resti di due Panzerdivisionen delle SS. Fu un massacro: solo 2400 di loro riuscirono a ritirarsi nelle linee alleate. Ryan ricostruisce questa tragica e gloriosa pagina di storia.
Storia della Rivoluzione francese
Albert Soboul
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 517
Un avvenimento glorioso e tragico che non si conclude con il colpo di Stato del 18 brumaio (22 ottobre-21 novembre), ma che continua, irreversibile, lungo tutto il periodo napoleonico, per giungere alla monarchia di Luigi Filippo e al Secondo Impero: un movimento che ha avuto per conseguenza definitiva l'instaurazione, non solo in Francia, ma anche in Europa e in America, di una economia e di una società nuove.
Odore di cipria
Enzo Biagi
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 150
Gli anni terribili del secondo conflitto mondiale visti dalla redazione di un giornale, nei ricordi del noto giornalista e scrittore. La retorica del regime e le storie disperate ma anche allegre della povera gente, le bombe, la fame, gli amori brevi e i rimpianti quasi ossessivi. Il racconto di una generazione che ha vissuto con passione gli anni della guerra.
Uomini, storia e fede
Vittorio Messori
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 400
Vittorio Messori è impegnato in una riflessione che, lungi dall'esaurirsi in se stessa, deve tramutarsi in un'occasione per trasformarsi in prassi: cioè vivere veramente il cristianesimo, anche a costo di assumere atteggiamenti "scomodi" e che non cercano facili applausi. I saggi raccolti in questa antologia spaziano dai problemi dell'immigrazione e dell'affermarsi di una società multietnica a una rimeditazione sulla Rivoluzione francese e sul Risorgimento italiano, al mistero della presenza del male nel mondo, al secolo degli "ismi", a personaggi come Freud, Prezzolini, Solzenicyn, Voltaire, Moravia, Martin Luther King, ai rapporti con gli ebrei - i "nostri fratelli maggiori" - ai fatti della storia, alla mafia, alla pena di morte, al calcio.